Gli occhi di tutta l'Europa sono da oggi puntati cestistica sulla Spagna: scattano infatti nel pomeriggio nella penisola iberica i Campionati Europei di Basket maschile, che culmineranno domenica 16 Settembre con la finalissima di Madrid tra le due nazionali che si contenderanno l'ambitissimo trofeo continentale.
Tra le squadre partecipanti non può mancare l'Italia, medaglia d'argento alle ultime Olimpiadi di Atene, e in cerca di conferme dopo il cambio della guardia che ha portato alla ribalta stelle come Andrea Bargnani e Marco Belinelli, sbarcati adesso in NBA, dove se la vedranno con campioni del calirbo di Dirk Novitzki, Tony Parker, Mehmet Okur e Pau Gasol, tutti presenti anche in Spagna.
Â
La formula di questi europei, un po' complicata, prevede oltre il titolo europeo in palio, anche i posti per partecipare alle qualificazioni del torneo Olimpico di Pechino. La prima fase vede l'esistenza di quattro gironi da quattro squadre ciascuno: le prime tre di ogni gruppo accedono alla seconda fase. Si formano quindi due gironi da sei squadre, in cui - come apprendiamo da Datasport - le formazioni si portano appresso i punti conquistati negli scontri diretti. A questo punto accedono ai quarti di finale le prime quattro di ogni girone e da lì in poi ci si gioca tutto nella singola gara.


Â

Per aggiornamenti sulla situazione di Rai Sport Satellite, vi invitiamo a leggere qui.
Â
Ecco qui schematizzata la copertura Rai per il primo girone:
- Lunedì 3 settembre ore 21.30: Italia - Slovenia
diretta Rai Sport Sat; differita RaiTre ore 23.45
- Martedì 4 settembre ore 19.00: Italia - Francia
diretta RaiDue - dalle 20.15 RaiTre
- Mercoledì 5 settembre ore 21.30: Italia - Polonia
diretta RaiDueÂ
Â

Ecco la lista completa delle partite visibili per quanto concerne la prima fase:
(in grassetto i canali su HotBird, in corsivo quelli su Astra)
Â
- Lunedì 3 settembre ore 18.00: Serbia - Russia
diretta su Al Jazeera Sport 2 (7° W)
diretta su RTS Sat (13° E)
- Lunedì 3 settembre ore 18.00: Rep. Ceca - Germania
diretta su DSF Sport (19.2° E)
diretta su NTV Turkey (42° E)
Â
- Lunedì 3 settembre ore 20.30: Turchia - Lituania
diretta su Al Jazeera Sport 2 (7° W)
diretta su NTV Turkey (42° E)
diretta su Tv Bulgaria (13° E)
Â
- Lunedì 3 settembre ore 20.30: Israele - Grecia
diretta su Iba Channel 1 (4° W)
- Martedì 4 settembre ore 18.00: Russia - Israele
diretta su Iba Channel 1 (4° W)
- Martedì 4 settembre ore 18.00: Lituania - Rep. Ceca
diretta su NTV Turkey (42° E)
Â
- Martedì 4 settembre ore 19.00: Italia - Francia
diretta su Al Jazeera Sport 1 (7°W, 25.8°E, 26.2°E)
Â
- Martedì 4 settembre ore 20.30: Grecia - Serbia
diretta su Tv Bulgaria (13° E)
diretta su RTS Sat (13° E)
Â
- Martedì 4 settembre ore 20.30: Germania - Turchia
diretta su Al Jazeera Sport 2 (7° W)
diretta su NTV Turkey (42° E)
diretta su DSF Sport (19.2° E)
- Mercoledì 5 settembre ore 18.00: Lituania - Germania
diretta su DSF Sport (19.2° E)
diretta su NTV Turkey (42° E)
Â
- Mercoledì 5 settembre ore 18.00: Serbia - Israele
diretta su RTS Sat (13° E)
- Mercoledì 5 settembre ore 20.30: Russia - Grecia
diretta su Al Jazeera Sport 1 (7°W, 25.8°E, 26.2°E)
- Mercoledì 5 settembre ore 20.30: Rep. Ceca - Turchia
diretta su NTV Turkey (42° E)
Â
- Mercoledì 5 settembre ore 21.30: Croazia - Spagna
diretta su Tv Bulgaria (13° E)
diretta su Al Jazeera Sport 2 (7° W)
Â
Ricordiamo a tutti i nostri lettori che queste sono indicazioni di massima e che le tv sopra citate potrebbero codificare l'evento pochi minuti prima dell'inizio dello stesso.
Â
per "Digital-Sat.it"