“Ora anche tu puoi dire la tua”: è questo lo slogan scelto per il lancio di Current Tv in Italia. La tv di Al Gore ha iniziato a trasmettere giovedì sul canale 130 di Sky ed è già un piccolo successo, almeno stando all’ampia affluenza che hanno riscosso i due appuntamenti che hanno visto l’ex-vicepresidente americano nel nostro paese per presentare la sua creatura.
Giovedì al teatro Jovinelli di Roma e ieri a Milano, presso l’Università Cattolica, dove prima i blogger e poi gli studenti hanno potuto ascoltare le parole del premio Nobel per la pace e porre le loro domande sulla rivoluzione dell’informazione, che parte proprio dal progetto Current.
«La democrazia è fondamentalmente conversazione – ha esordito Gore alla Cattolica –, prima la conoscenza era d’elite, poi è arrivata alla gente che ha iniziato a parlarne. Oggi siamo al passo successivo: le conoscenze vengono già raccolte dalla gente stessa».
Così spiegato il concept della sua tv, Gore passa poi a spiegare perché anche in tv: «Il pubblico televisivo è da sempre stato passivo, la novità vera è costituita dal modello di internet: tramite la rete tutti possono fare i loro video e con Current questi finiscono anche in tv, che è e rimarrà il medium di riferimento per la comunicazione di massa».
Una tv fatta di video, quindi, ma non video qualsiasi come quelli che popolano YouTube. Saranno video impegnati, con un messaggio chiaro e altamente comunicativi: nel decalogo composto dallo staff italiano, capeggiato da Tommaso Tessarolo e Davide Scalenghe, si legge per esempio che il video non dev’essere in grado di essere trasmesso in un tg convenzionale, ma dev’essere assolutamente più personale.
I “pod”, termine tecnico per indicare ogni tipo di video, sono classificati a seconda del loro contenuto e passano in tv in modo assolutamente arbitrario, senza alcuna sequenza precostituita, eccezion fatta per i programmi live, che costituiranno una parte abbondante del palinsesto complessivo: dalle 18 alle 24, dal lunedì al venerdì, i programmi andranno in onda dagli studi di Current, siti a Milano in via Deruta, in vetrina su strada. Nelle prime tre ore saranno discussi, in modo pratico e giovanile, i temi del giorno per l’Italia, il Mondo e l’Online. Dalle