Raitre si presenta all'appuntamento con il palinsesto dell'autunno 2008 forte degli ottimi risultati della stagione che si è appena conclusa.
Il 2008 è stato un anno eccellente per Raitre, che ha concluso la Garanzia di Primavera come la terza rete nazionale nel prime time (10,5% con un ascolto medio di 2 milioni 700mila spettatori) e con una media nel day time del 9,1%. Anche nella media annuale 2008 Raitre è attualmente al 10,4%, sempre al terzo posto tra le reti nazionali.
Da segnalare anche, quanto ai target, come dalle 18.30 in poi, in prima, seconda e terza serata, la rete raccolga il 14% di share medio tra i laureati, con  punte del 25%.
PROGRAMMI E LE NOVITÃÂ DI RAITREÂ
-
la fascia di informazione regionale di primo mattino, accostata allâofferta di news e approfondimento nazionale ed internazionale offerta da Rainews 24 ;
-
la fascia di informazione a cura del Tg3 con partenza alle ore 24.00;
-
la fascia 20.15/21.15 (preserale-access, subito dopo âBlobâ) caratterizzata dalle soap di produzione italiana: âAgrodolceâ e âUn posto al soleâ
-
la fascia 23.15/24.00 caratterizzata da programmi di talk alla domenica (âTatamiâ, âGlobâ), da un programma sportivo a cura della testata sportiva al lunedì, da una striscia di talk, intrattenimento e satira dal martedì al venerdì (âParla con meâ) e da un alternarsi di programmi di cronaca al sabato (âUn giorno in preturaâ, âAmore criminaleâ, âStorie maledetteâ, âOmbre sul gialloââ¦)
Le novità principali sul fronte dei programmi riguardano:
-
otto eventi speciali (nella stagione ottobre 2008- maggio2009) di âChe tempo che faâ (21.00-23.00), diversi tra loro nei contenuti ed a carattere sostanzialmente âmonograficoâ, con grandi ospiti italiani e internazionali, collegamenti in diretta da ogni parte del mondo, musica live, esibizioni in studio di artisti a far da griglia âspettacolareâ alle parole, tradizionali protagoniste di âChe tempo che faâ (es. serata dedicata a Bocelli; serata dedicata alla musica classica con grandi maestri come Uto Ughi o Maurizio Pollini; serata dedicata a De Andreâ con omaggi alle canzoni del cantautore scomparsoâ¦);
-
un programma la domenica mattina, firmato come autore da Raffaella Carrà , in collaborazione con lâorchestra Rai di Torino, dedicato alla divulgazione della musica classica per i bambini;
-
tre docufiction sul modello di âScacco al reâ (la cattura di Provenzano) dedicate a storie di mafia;
-
un evento speciale con Roberto Saviano con un racconto in prima persona dellâimpresa criminale
-
il consolidamento del nuovo programma di Camila Raznovich (âTatamiâ), che ha debuttato nel maggio di questâanno;
-
il varo di un progetto che potenzierà a partire dal 2009 la divulgazione in prima serata a cura di Alberto Angela.
LE CONFERME:
Nel prime time confermati i programmi cardine della rete: âChi lâha vistoâ, âBallaròâ. âMi Manda Raitreâ. Una prima serata continuerà ad essere dedicata alla fiction di produzione (âLa nuova Squadraâ) ed ai seriali dâacquisto (âMediumâ, âUn caso per dueâ), unâaltra sarà dedicata prevalentemente al cinema, (tra i titoli previsti: âLa Bestia nel cuoreâ, âAnche libero va beneâ, âLa seconda notte di nozzeâ)
âRotocalco Televisivoâ, il programma che ripercorre la storia dellâultimo mezzo secolo attraverso il repertorio di Enzo Biagi andrà in onda dal primo settembre al 13 ottobre.
Nel mese di settembre, Raitre programmerà anche tre seconde serate di Dario Fo dedicate a Michelangelo (âLezione su Michelangeloâ).
A ottobre è previsto un documentario in due puntate di Gianluigi Calderoni (il regista della fiction âLâuomo di Nomadelfiaâ) dedicato a Don Zeno con materiali originali.
A settembre riprenderà il ciclo di documentari Doc3.
Sino a metà ottobre è previsto, in seconda serata, un ciclo del programma âRitrattiâ di Giancarlo Governi (fra i personaggi che saranno raccontati: Bice Valori, Paolo Panelli, Delia Scala).
Da settembre sino a meta ottobre è previsto un ciclo di seconde serate di âPianeta Filesâ.