
A margine dell'audizione in commissione di Vigilanza, dove ha presentato le linee guida del nuovo Contratto di servizio, Calabrò ha affermato che la Rai "potrà stare su tutte le piattaforme commerciali" e invece "dovrà stare su tutte le piattaforme tecnologiche, quindi anche sul satellite", così da consentire a tutti gli utenti di vedere le trasmissioni. E quindi "se Sky in una zona è indispensabile, la Rai deve starci nel periodo transitorio", limitandosi a criptare "proprio il minimo" delle sue trasmissioni. Il tutto in questa fase di transizione che secondo quanto stabilito a livello europeo dovrà portare al digitale in tutta Italia entro il 2012.
In questo lasso di tempo le cose potranno cambiare, ha spiegato ancora Calabrò, rispondendo a una domanda dei giornalisti, in relazione alla diffusione di TivùSat (la nuova piattaforma satellitare creata da Rai, Mediaset e Telecom Italia Media, ndr): "Vedremo che copertura sarà stata assicurata da TivùSat", ha concluso. In buona sostanza, qualora la Rai decidesse di oscurare Rai1, Rai2 e Rai3 su Sky prima del 2012, l'Agcom valuterà "la copertura altrimenti assicurata sul satellite" del servizio pubblico.
Articolo tratto da
"Repubblica.it"
"Repubblica.it"
Questo l'audio integrale della Vigilanza Rai,
distribuito con licenza Creative Commons attribuzione 2.5
grazie a Radio Radicale
distribuito con licenza Creative Commons attribuzione 2.5
grazie a Radio Radicale