Â
L'EDIZIONE 2011
Â

Una delle principali novità di SANREMO 2011 è rappresentata dagli ARTISTI in gara, 14 in totale, per la prima volta con due canzoni, una nuova e una âstoricaâ per il 150° anniversario dellâUnita dâItalia.
La serata di giovedì 17 febbraio, ad un mese esatto dal 17 marzo, giorno dellâ Unità dâItalia (che questâanno sarà , eccezionalmente, festa nazionale) sarà dedicata allâimportante evento e si intitolerà NATA PER UNIRE, con un duplice riferimento allâItalia e alla musica che, per sua natura, affratella. I cantanti della categoria ARTISTI, per questa occasione, hanno preparato quattordici versioni di canzoni famose che saranno di ispirazione per raccontare un poâ della storia di noi italiani. Il pubblico da casa voterà , poi, lâesibizione da premiare. La serata-evento, inoltre, si legherà ad una raccolta fondi a favore della Fondazione del Prof. Attilio Maseri Per il tuo cuore-ONLUS che opera per ridurre i problemi derivanti dalle malattie cardiovascolari attraverso la prevenzione. La raccolta si alimenterà con i proventi derivanti dal televoto sulle canzoni âstoricheâ. Ogni telefonata/voto costerà 2 euro che, senza detrazioni di alcuna natura, nemmeno dellâIVA, verranno interamente destinati alla finalità benefica.
Â
Anche SANREMO GIOVANI 2011, che vedrà la partecipazione di 8 artisti, ha subito una rivoluzione, in chiave âformatâ. La competizione è partita sul sito web www.sanremo.rai.it, dove si possono ascoltare le canzoni e vedere i video. In una prima fase sono state inviate e divulgate sul sito le canzoni dei giovani artisti, tra le quali la commissione artistica ne ha selezionate 9. La seconda fase, invece, ha coinvolto altri due âmediaâ partner â Rai Radio1 e Domenica Inâ¦Onda â che, a partire dal 19 dicembre scorso, hanno presentato al pubblico i 9 giovani e i loro brani. La gara è poi entrata nel vivo con la âvolataâ finale: attraverso il sito www.sanremo.rai.it, infatti, i 9 artisti sono stati votati dal pubblico, fino alle ore 23.59 di sabato 29 gennaio.
Â
Rai Radio1 ha poi presentato il 28 gennaio una serata radiofonica live durante la quale i 9 giovani si esibiranno dal vivo su una base musicale con il pubblico che potrà esprimere la propria preferenza attraverso il televoto. Domenica In...Onda, invece, ha invitato, in 3 domeniche successive, i 9 giovani â 3 per puntata â ad esibirsi su brani dedicati a tre grandi ospiti musicali presenti, che hanno sostenuto lâiniziativa, Zucchero (domenica 9 gennaio), Gianna Nannini (domenica 16 gennaio) e Biagio Antonacci (domenica 23 gennaio). Durante ogni puntata il pubblico ha votato lâesibizione preferita.
  Â
Al termine della selezione, la Giuria Radio ha fatto pervenire, per via telematica, il proprio voto sulle 9 canzoni determinando una graduatoria che, combinata con quella del televoto (con peso percentuale del 50% ciascuna), ha definito la classifica finale, annunciata in diretta da Lorella Cuccarini domenica 30 gennaio nel corso della puntata di Domenica In...Onda,
Â
Ulteriore novità di questâanno è lâintroduzione della golden share, il possibile correttivo, riconosciuto alla stampa, che consiste nellâattribuzione di un voto secco dato ad un solo artista in grado di modificare significativamente le classifiche fino a quel momento decretate dai due sistemi di voto principali: la giuria demoscopica e la combinazione orchestra/ televoto. La golden share della giuria Sala Stampa PalaFiori interverrà , secondo regolamento da definire, durante la quarta serata sulla graduatoria della categoria SANREMO GIOVANI 2011 e farà scalare dâimperio una posizione allâartista scelto, incidendo sulla classifica finale. Nellâultima serata, interverrà (secondo regolamento da definire) la golden share della Sala Stampa Ariston Roof, formata dai giornalisti accreditati dallâUfficio stampa Rai, che, con la loro preferenza, faranno scalare dâimperio tre posizioni allâartista scelto, potendo così incidere sul âpodioâ e, di conseguenza, anche sulla classifica finale. Nellâultimissima fase voterà esclusivamente il pubblico con il televoto. Questâanno, per la Sanremo Festival Orchestra, oltre ai musicisti, voteranno anche gli artisti del coro.
Rimane confermata lâeliminazione del requisito di cittadinanza italiana, oltre che per gli interpreti, anche per i compositori e gli autori delle canzoni. Anche per questa edizione, la lingua dialettale italiana â quale espressione di cultura popolare â potrà essere utilizzata nelle canzoni. Per la sezione ARTISTI viene confermato il meccanismo a eliminazione con il âripescaggioâ nella terza serata. Confermato, poi, lâappuntamento del venerdì (18 febbraio) con gli artisti accompagnati da ospiti per le versioni ârivisitateâ dei brani. Per il terzo anno consecutivo torna il Question Time: Lamberto Sposini lo condurrà dalla Sala Stampa dellâAriston, in diretta su Rai1.
Â
LE CINQUE SERATE
Il Festival prevede tre competizioni: una competizione di canzoni ânuoveâ, interpretate dai 14 cantanti in gara nella categoria ARTISTI; una competizione con canzoni famose, interpretate dagli stessi 14 ARTISTI, giovedì 17, nel corso della SERATA EVENTO dedicata al â150° dellâUnità dâItaliaâ; la gara finale della competizione SANREMO GIOVANI 2011 con canzoni originali presentate e interpretate dagli 8 giovani.
Le prime quattro serate si svilupperanno secondo la seguente modalità :Martedì 15 febbraio si esibiranno i 14 cantanti della categoria ARTISTI che saranno votati dalla giuria demoscopica del Teatro Ariston. Verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti e le 12 âcanzoni-artistiâ più votate saranno ammesse alla Seconda Serata. Verranno inoltre presentati gli 8 artisti di SANREMO GIOVANI 2011.
Mercoledì 16 febbraio saranno eseguite le 12 canzoni degli ARTISTI. In base alla votazione della giuria demoscopica del Teatro Ariston le 10 canzoni più votate saranno ammesse alla Quarta Serata.La seconda serata vedrà anche lâesibizione di 4 artisti di SANREMO GIOVANI 2001 che saranno giudicati attraverso un sistema di votazione misto espresso dalla giuria tecnica, composta dalla âSanremo Festival Orchestraâ (con peso percentuale del 50%), e dal pubblico attraverso il sistema del televoto (con peso percentuale del 50%). Le 2 âcanzoni-artistiâ più votate saranno ammesse alla Quarta Serata.
Giovedì 17 febbraio âNATA PER UNIREâ: una serata evento dedicata al 150°. I 14 ARTISTI eseguiranno le canzoni âstoricheâ e verrà premiata lâesibizione più votata dal pubblico, attraverso il televoto.Inoltre, saranno riascoltate, in versione edit, le 4 canzoni degli ARTISTI non ammesse dalla giuria demoscopica nelle prime due serate e verranno votate dal pubblico attraverso il sistema del televoto. Le 2 âcanzoni-artistiâ più votate saranno ammesse alla Quarta Serata.
Verranno infine eseguite le altre 4 canzoni degli artisti SANREMO GIOVANI 2011 che saranno giudicate da un sistema di votazione misto, tra giuria tecnica composta dalla âSanremo Festival Orchestraâ (con peso percentuale del 50%) e pubblico attraverso il sistema del televoto (con peso percentuale del 50%). Le 2 âcanzoni-artistiâ più votate saranno ammesse alla Quarta Serata.
Per la sezione SANREMO GIOVANI 2011 saranno eseguite le 4 canzoni finaliste che saranno giudicate con sistema di votazione misto espresso dalla giuria tecnica composta dalla âSanremo Festival Orchestraâ, dal pubblico attraverso il televoto e dalla giuria Sala Stampa PalaFiori, attraverso la âgolden shareâ. La âcanzone-artistaâ più votata verrà proclamata vincitrice della sezione SANREMO GIOVANI 2011.
Â
Sabato 19 febbraio saranno eseguite le 10 canzoni degli ARTISTI che saranno giudicate con sistema di votazione misto, espresso dalla giuria tecnica composta dalla âSanremo Festival Orchestraâ, dal pubblico attraverso il sistema del televoto e dalla Sala Stampa Ariston Roof, attraverso la âgolden shareâ. Le 3 canzoni più votate saranno ammesse alla seconda fase della Serata Finale e verranno eseguite nuovamente e votate solo dal pubblico, attraverso il televoto. La canzone più votata verrà proclamata canzone vincitrice assoluta di SANREMO 2011, il 61° Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
Â
CATEGORIA ARTISTI
Patty Pravo
"Il vento e le rose" e "Mille lire al mese"
Modà con Emma
"Arriverà " e "Hereâs to you â La ballata di Sacco e Vanzetti"
Luca Madonia con Franco Battiato
"Lâalieno" e "La notte dellâaddio"
Giusy Ferreri
"Il mare immenso" e "Il cielo in una stanza"
La Crus
"Io confesso" e "Parlami dâamore Mariù"
Anna Oxa
"La mia anima dâuomo" e "âO sole mio"
Tricarico
"3 colori" e "Lâitaliano"
Nathalie
"Vivo sospesa" e "Il mio canto libero"
Al Bano
"Amanda è libera" e "Vaâ pensiero"
Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario
"Fino in fondo" e "Addio mia bella addio"
Roberto Vecchioni
"Chiamami ancora amore" e "âO surdato ânnammurato"
Anna Tatangelo
"Bastardo" e "Mamma"
Max Pezzali
"Il mio secondo tempo" e "Mamma mia dammi cento lire"
Davide Van De Sfroos
"Yanez" e "Viva lâItalia"
CATEGORIA GIOVANI
Serena Abrami
"Lontano da tutto"
Roberto Amadè
"Come pioggia"
Anansi
"Il sole dentro"
Btwins
"Mi rubi lâamore"
Gabriella Ferrone
"Un pezzo dâestate"
Raphael Gualazzi
"Follia dâamore"
Marco Menechini
"Tra tegole e cielo"
Micaela
"Fuoco e cenere"
IL SISTEMA DI VOTAZIONE E I PREMI
Attraverso due sistemi principali di votazione (giuria demoscopica e orchestra/televoto con âgolden shareâ della Sala Stampa Ariston Roof e della Sala Stampa PalaFiori e nellâultima fase il solo televoto) si arriverà , progressivamente nelle cinque Serate del Festival, a definire le âgraduatorieâ che decreteranno le canzoni vincitrici del 61° Festival di Sanremo nelle sezioni ARTISTI e SANREMO GIOVANI 2011.
Per la sezione ARTISTI, nella Prima e Seconda Serata vota esclusivamente la giuria demoscopica del Teatro Ariston con un voto da 1 a 10 per ogni âcanzone-artistaâ; graduatoria e voti sono secretati, vengono resi noti i nomi delle canzoni-artisti ammesse e di quelle provvisoriamente eliminate. Nella Terza Serata, sia nella fase dedicata alle canzoni âstoricheâ sia in quella dedicata ai âripescaggiâ, vota solo il pubblico con il televoto (in due votazioni separate).
Nella Quarta Serata vota il pubblico con il televoto e la Sanremo Festival Orchestra, in forma anonima, esprimendo tre preferenze. Le graduatorie di queste due giurie vengono combinate (con pesi del 50% lâuna) e danno luogo alla classifica della serata (in caso di ex-aequo tra due âcanzoni-artistiâ si farà riferimento alla graduatoria stilata dalla giuria demoscopica la Prima Serata).Â
Nella prima fase della Serata Finale votano il pubblico con il televoto e la Sanremo Festival Orchestra, in forma anonima, esprimendo tre preferenze. Le âgraduatorieâ di queste due giurie vengono combinate (con pesi del 50% lâuna) e danno luogo ad una classifica parziale (in caso di ex-aequo tra due âcanzoni-artistiâ si farà riferimento alla graduatoria votata dalla giuria demoscopica la Prima Serata). Su questa interviene la âgolden shareâ della Sala Stampa Ariston Roof che, a maggioranza dei votanti, esprime la sua preferenza unica; lâartista così individuato scalerà dâimperio tre posizioni.Â
Nella fase finale della Quinta e ultima Serata vota esclusivamente il pubblico con il televoto.
Per la sezione SANREMO GIOVANI 2011, nella Seconda e Terza Serata votano sempre il pubblico con il televoto e la Sanremo Festival Orchestra, in forma anonima, esprimendo due preferenze. Le graduatorie di queste due giurie vengono combinate (con pesi del 50% lâuna) e danno luogo alla classifica di serata (in caso di ex-aequo tra due âcanzoni-artistiâ si farà riferimento alla graduatoria determinata dalla Sanremo Festival Orchestra). Nella Quarta Serata si utilizza lo stesso sistema di votazione ma sulla classifica determinata da televoto e Sanremo Festival Orchestra interviene la âgolden shareâ della Sala Stampa PalaFiori che, a maggioranza dei votanti, esprime la sua preferenza unica; lâartista così individuato âscalerà â dâimperio una posizione.
CREDITS
La direzione dâorchestra del 61° Festival della canzone Italiana è del Maestro Marco Sabiu, la regia di Duccio Forzano. Il gruppo di autori è composto da Ivano Balduini, Martino Clericetti, Simona Ercolani, Michele Ferrari, Federico Moccia e Francesco Valitutti.
La scenografia è stata ideata e realizzata da Gaetano Castelli con il supporto e la collaborazione delle strutture RAI di scenografia, riprese esterne e impianti speciali luci.
Lâorchestra e i cantanti sono protagonisti di uno spazio, concepito per adattarsi alle diverse atmosfere di cui sarà cornice. Una macchina scenica imponente, arricchita da luci ed immagini, con particolari e innovative movimentazioni, plasmerà e colorerà le canzoni. Lâorchestra sarà posizionata molto vicino al pubblico e due grandi quinte a specchio amplieranno la scena, anche grazie a numerosi ledwall. La collaborazione con i vari reparti, le qualificate maestranze, nonché il coordinamento registico sono le indispensabili fondamenta dalle quali il progetto è nato.
La realizzazione tecnica del Festival è a cura della Direzione Produzione â Struttura Grandi Eventi â Centro di Produzione Tv di Roma.
Â