SES (NYSE Euronext di Parigi e Luxembourg Stock Exchange: SESG), Inverto, Abilis e MaxLinear Inc. (NYSE: MXL) hanno annunciato di aver completato la progettazione congiunta di un componente essenziale per la distribuzione IP domestica a costi contenuti della TV satellitare: il primo LNB che incorporerà una tecnologia di bridging IP ad otto canali satellitari.Il prototipo di IP-LNB permette la distribuzione simultanea di otto canali da qualsiasi transponder di una posizione orbitale, via unicast o multicast IP, verso dispositivi fissi e portatili. I segnali satellitari saranno distribuiti via Ethernet, PLC (Power-Line Communications), oppure attraverso una LAN (Local Area Network) Wi-Fi. Questa tecnologia si potrà utilizzare per applicazioni Free-To-Air o Pay-TV.
"Il nuovo IP-LNB offrirà a consumatori ed emittenti televisive nuove possibilità per la distribuzione del segnale satellitare su televisori, computer e tablet, usando il protocollo IP, a costi minimi", ha affermato Thomas Wrede, Vice President di SES Reception Systems. "Quando abbiamo deciso di trasformare SAT>IP in uno standard aperto, avevamo previsto questo tipo di innovazioni ed è straordinario ora assistere alla realizzazione di questo progetto".
L'LNB è un elemento fondamentale di qualsiasi sistema satellitare: riceve i segnali raccolti dalla parabola, li amplifica e li converte in frequenze intermedie che vengono inviate al decoder.
Le funzioni di ricezione satellitare e bridging IP sono localizzate nell'antenna, permettendo all'IP-LNB di distribuire i contenuti satellitari alle utenze domestiche attraverso un singolo cavo Ethernet. L'IP-LNB può essere alimentato attraverso lo stesso cavo grazie alla tecnologia PoE (Power over Ethernet), riducendo sia i costi complessivi del sistema che i consumi elettrici.
La nuova tecnologia permette di campionare digitalmente il segnale satellitare direttamente nell'antenna, rendendo accessibili nella LAN i dati relativi alla gamma di frequenze satellitari e gli indicatori di qualità della connessione. Questi progressi semplificano notevolmente l'installazione della parabola e consentono il monitoraggio a distanza dalla LAN.
Per progettare un LNB così innovativo sono stati fondamentali i grandi progressi compiuti nelle tecnologie dei chipset satellitari e del software di streaming IP in tempo reale. Grazie a essi è stato possibile soddisfare i requisiti specifici relativi a dimensioni, consumi elettrici, affidabilità di lungo termine e prezzo che caratterizzano un'unità esterna (ODU - OutDoor Unit) commercialmente competitiva.
Il nuovo dispositivo includerà le innovazioni di SES relative al protocollo SAT>IP, i circuiti integrati del ricevitore DVB-S2 Full-Spectrum CaptureTM (FSCTM) di MaxLinear, il SoC TB101 B3TM (Broadcast to Broadband BridgeTM) di Abilis, gli stack software di Inverto e un nuovo design ad alte prestazioni del LNB. Congiuntamente, queste tecnologie hanno permesso di produrre un IP-LNB a otto canali compatto, a costi contenuti e bassi consumi.
Disponibilità
La tecnologia IP-LNB è stata presentata in occasione della conferenza Industry Days 2013 di SES, che si è svolta dal 18 al 19 aprile in Lussemburgo. Le aziende partecipanti al progetto sono attualmente impegnate con alcuni clienti chiave per definire vari parametri relativi al lancio del primo prodotto commerciale IP-LNB e la relativa tempistica di distribuzione.
Caratteristiche principali dell'IP-LNB
- RF Ku-band 10,7-12,75 GHz, conforme ai requisiti di SES
- Ricevitore a singolo chip DVB-S2 Full-Spectrum CaptureTM a 8 canali
- SoC Broadcast to Broadband BridgeTM
- Protocolli e stack sofware per streaming IP e SAT>IP in tempo reale
- Connettività LAN Gigabit Ethernet, Wake-on-LAN
- Power-over-Ethernet Type I, meno di 10 W per l'uso di 8 canali
- Monitoraggio a distanza dei valori di gamma, temperatura e PHY
- SW aggiornabile via Ethernet e via satellite
- Temperatura di funzionamento da -40 a +65 C
Cautionary Note About Forward-Looking Statements
This press release contains "forward-looking" statements within the meaning of federal securities laws. Forward-looking statements include, among others, statements concerning or implying future financial performance or trends and growth opportunities affecting MaxLinear, in particular statements relating to the MxL584 Full-Spectrum CaptureTM DVB-S2 receiver and its use in IP-LNBs. These forward-looking statements involve known and unknown risks, uncertainties, and other factors that may cause actual results to differ materially from any future results expressed or implied by these forward-looking statements. We cannot predict whether or to what extent the use of the MxL584 in IP-LNBs will result in future revenues. Forward-looking statements are based on management's current, preliminary expectations and are subject to various risks and uncertainties, including (among others) intense competition in our industry; the ability of our customers to cancel or reduce orders; uncertainties concerning how end user markets for our products will develop; our lack of long-term supply contracts and dependence on limited sources of supply; potential decreases in average selling prices for our products; and on-going intellectual property litigation related to hybrid television tuner products. In addition to these risks and uncertainties, investors should review the risks and uncertainties contained in MaxLinear's filings with the United States Securities and Exchange Commission (SEC), including risks and uncertainties identified in our Annual Report on Form 10-K for the year ended December 31, 2012. All forward-looking statements are qualified in their entirety by this cautionary statement. MaxLinear is providing this information as of the date of this release and does not undertake any obligation to update any forward-looking statements contained in this release as a result of new information, future events, or otherwise.
Per maggiori informazioni su SAT-IP visitate il sito https://www.satip.info/