
Una nuova settimana con la
grande programmazione di Rai4 a base di film, serie televisive ma anche programmi autoprodotti di successo come
Sugo - Il sangue dei media.
Ogni lunedì su Digital-Sat è disponibile il palinsesto settimanale in formato PDF (scaricabile dalla nostra
Area Palinsesti), mentre qui di seguito proponiamo alcuni
highlights in particolare delle prime serate. Eccoli in dettaglio:
LUNEDÌ 8 GIUGNO
Ne bis in idem è uno dei principi basilari del diritto anglosassone: non si può essere giudicati due volte per lo stesso reato. Diretto dall’australiano Bruce Beresford, regista premio Oscar per
A spasso con Daisy,
Colpevole d’innocenza (1999) – in onda su
Rai4, lunedì in prima serata – prende spunto dalla regola giuridica, spesso citata dal cinema
procedural, per costruire un intreccio ricchissimo di colpi di scena. Una giovane donna viene incriminata per l’omicidio del marito, ma il mancato ritrovamento del cadavere lascia a suo carico soltanto prove indiziarie. Nei panni della protagonista c’è Ashley Judd, veterana del thriller reduce dai successi de
Il collezionista e
The Eye, mentre il grande Tommy Lee Jones – assiduo frequentatore dei ruoli di tutore dell’ordine – è l’ufficiale incaricato di sorvegliare la libertà provvisoria della donna, ovviamente pronto a mettere in campo il proprio infallibile fiuto da mastino.
ore 21:10 “Colpevole d’innocenza” di Bruce Beresford (Usa, 1999)
MARTEDÌ 9 GIUGNO

Martedì, in prima serata, su
Rai4, penultimo appuntamento con la seconda stagione di
Brothers & Sisters - Segreti di famiglia, serie televisiva prodotta dal network statunitense ABC, che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo aggiornando un genere classico come il
family drama al contesto sociale contemporaneo: le vicende della famiglia Walker scorrono sullo sfondo delle ferite e delle divisioni politiche scatenate dalla guerra al terrorismo e toccano temi come lo scandalo mediatico e i diritti delle coppie omosessuali. Nella puntata di questa settimana –
Azzardo immorale – il futuro della Ojai Foods, impresa di famiglia, si scopre sempre più in pericolo. Rebecca (Emily VanCamp di
Everwood) e Justin (Dave Annable) chiariscono il loro rapporto, mentre Saul (il cattivo di
Alias Ron Rifkin) si sente pronto a un’importante rivelazione. Le puntate della serie saranno replicate ogni sabato, attorno alle 17:00, e ogni domenica alle 14:00 circa.

Penultimo appuntamento settimanale anche per
Swingtown (2008), serie televisiva ideata da Mike Kelley per il network CBS, trasmessa su Rai4, in prima visione assoluta, ogni martedì alle 22:00. Nei caldissimi Anni Settanta,
rivoluzione di costume e nuove libertà sessuali arrivano dalla porta accanto: attraverso le vicende private di tre coppie di ultratenni che abitano i sobborghi residenziali di Chicago, Swingtown racconta lo spirito trasgressivo di un’epoca, sulle note di indimenticabili successi disco e sullo sfondo di un’accuratissima ricostruzione ambientale. Nelle due puntate di questa settimana, la casalinga Janet (Miriam Shor) inizia a lavorare in un giornale locale, rivendicando la propria emancipazione. Ma suo marito Roger (Josh Hopkins) ha una nuova occasione per accorgersi della complicità di Susan (Molly Parker), amica storica della coppia. Le puntate della serie saranno replicate ogni domenica in terza serata, attorno all’una di notte.
ore 21:10 “Brothers & Sisters” II stagione, 15° puntata
ore 22:00 “Swingtown”, 11° puntata
a seguire “Swingtown”, 12° puntata
MERCOLEDÌ 10 GIUGNO
Brivido biondo (2004) – in onda su
Rai4, mercoledì in prima serata – porta sul grande schermo il romanzo
Il grande salto, primo noir dello specialista Elmore Leonard, già adattato per il cinema nel 1969, anno della sua pubblicazione. La scrittura asciutta del maestro statunitense – autore di best-seller come
Get Shorty e
Out of Sight – si allontana dalla tradizione letteraria del genere, preferendo all’introspezione della prima persona il fuoco di fila dei dialoghi e sfumando con ironia i toni cupi e angosciosi codificati dai classici. Hollywood traduce questa cifra stilistica in una colorita
crime comedy, ambientata – a differenza che nel libro – sotto il sole cocente delle Hawaii. Nei panni della
femme fatale evocata dal titolo c’è la bellissima Sara Foster, crocevia di molteplici intrighi che ruotano attorno a un malloppo di duecentomila dollari. Accanto al suo partner Owen Wilson, ci sono i divi Morgan Freeman, Charlie Sheen e Gary Sinise.
ore 21:10 “Brivido biondo” di George Armitage (Usa, 2004)
GIOVEDÌ 11 GIUGNO

Giovedì
, in prima serata, su Rai4, consueto doppio appuntamento con le avventure di Angel, affascinante “vampiro con l’anima”, protagonista di una serie fantasy di culto. David Boreanaz, uno degli interpreti più amati dal pubblico di Buffy, l’ammazzavampiri, è l’interprete principale di questo avvincente spin-off, fantasiosa contaminazione tra giallo investigativo e thriller gotico. Nelle puntate di questa settimana – Il fantasma di Maude e Il controllo dell’aggressività – la bella Cordelia (Charisma Carpenter), aiutante di Angel nella sua agenzia d’investigazioni, scopre un appartamento infestato da demoni. Kate Lockely (Elisabeth Röhm), detective del dipartimento di polizia di Los Angeles e scettica negatrice del soprannaturale, è costretta a ricorrere all’aiuto di Angel quando un corso di buone maniere si risolve in una singolare esplosione d’isteria collettiva. Le puntate della serie saranno replicate ogni sabato, attorno alle 18:30, ogni domenica, attorno alle 16:30, e ogni martedì, attorno all’una di notte.

La stagione di
Sugo - Il sangue dei media, magazine di Gregorio Paolini dedicato ai consumi mediatici, ai culti e ai tormenti della generazione web, si conclude questa settimana con un appuntamento speciale:
l’intera puntata pilota della fiction sperimentale Giochi sporchi. Ideata e prodotta per
Rai4 dalla squadra di
Sugo,
Giochi sporchi racconta i personaggi e i complotti che animano il sottobosco dello spettacolo: uno sguardo graffiante, provocatorio e spesso surreale sulla Roma degli aspiranti vip e dei professionisti del gossip.
ore 21:10 “Angel” I stagione, 5° puntata
a seguire “Angel” I stagione, 6° puntata
ore 23:40 “Giochi sporchi” (il pilota)
VENERDÌ 12 GIUGNO

Il film che ha consacrato internazionalmente il divo australiano Mel Gibson è un imprescindibile classico del cinema di fantascienza, vera e propria sintesi dell’immaginario e dei temi sviluppati dal genere nel corso degli anni ottanta.
Interceptor, il guerriero della strada (1981) – in onda su
Rai4, venerdì in prima serata – riporta sul grande schermo un personaggio già interpretato da Gibson due anni prima, in una pellicola
low-budget campione d’incassi: il vendicatore solitario“Mad Max”. Il regista e sceneggiatore George Miller sposta qui l’azione dal violento futuro prossimo del primo film a un mondo post-apocalittico, in cui sparute comunità di nomadi motorizzati si contendono, senza esclusione di colpi, il possesso delle residue scorte di carburante. Tra meccanica e barbarie, costumi punk e paure ancestrali, paesaggi western e scontri ad alta velocità, questa spettacolare allegoria delle paure che tormentano il mondo d’inizio anni ottanta – guerra atomica e crisi energetica – fa da prototipo a un filone fantascientifico che dominerà tutto il decennio: il medieval-tecnologico.
In seconda serata, consueto appuntamento settimanale con una nuova puntata di Millennium, serie televisiva fantasy-thriller ideata dal creatore di X-Files. A seguire, un eccentrico capolavoro del regista Adrian Lyne, Allucinazione perversa (1990), thriller psicologico, interpretato da Tim Robbins, che intreccia la polemica politica sui traumi vissuti dai reduci del Vietnam con cupi e sorprendenti risvolti onirici.
ore 21:10 “Interceptor, il guerriero della strada” di George Miller (Aus, 1981)
ore 22:50 “Millennium” I stagione, 18° puntata
a seguire “Allucinazione perversa” di Adrian Lyne (Usa, 1990)
SABATO 13 GIUGNO

Sabato, in prima serata, su
Rai4, nuovo appuntamento con la vera storia di un mito.
La leggenda di Bruce Lee, serie televisiva inedita in Italia, racconta in trenta puntate la vita del più grande artista marziale di tutti i tempi. Prodotta dalla televisione di Stato cinese CCTV, in collaborazione con la figlia Shannon Lee, e interpretata dall’hongkongese “Danny” Chan Kwok-kwan – già protagonista di
Shaolin Soccer e
Kung Fusion – la serie riscopre il “Piccolo Drago” come grande eroe popolare dell’identità cinese. Nei due episodi di questa settimana, il successo nel campionato nazionale di karate schiude a Bruce le porte di Hollywood. È la svolta fondamentale della sua vicenda professionale e umana: la sua via personale al combattimento, sintetizzata nella disciplina filosofica e tecnica del Jeet Kune Do, sta per trasformarsi in successo planetario, il suo volto in indimenticabile icona. Gli episodi della serie saranno replicati il giorno successivo, domenica, attorno alle 18:00, il lunedì, in seconda serata – a quindici giorni di distanza dalla prima replica – e infine il sabato mattina, attorno alle 11:00 – a quattro settimane di distanza dalla prima messa in onda.
ore 21:10 “La leggenda di Bruce Lee” (Cin, 2008), 21° puntata
a seguire “La leggenda di Bruce Lee” (Cin, 2008), 22° puntata
DOMENICA 14 GIUGNO

Domenica sera, su
Rai4, appuntamento con la comicità irriverente di un surreale teen-movie:
Fatti, strafatti e strafighe (2000), di Danny Leiner. Ashton Kutcher – futuro marito della diva Demi Moore – e Seann William Scott vestono i panni di due studenti, finiti casualmente in possesso di un fantomatico macchinario conteso tra alieni e terrestri: a complicare la situazione c’è però la scarsa lucidità dei due “nerds”, reduci da una colossale sbronza. Partendo da personaggi e situazioni tipiche del filone college, lo sceneggiatore Philip Stark – che vanta al proprio attivo numerosi episodi di
South Park e
That ’70s Show – costruisce una galleria di situazioni comico-demenziali, fantastiche e piccanti che strizzano l’occhio al fumetto, in un linguaggio, verbale e visivo, decisamente colorito. Simpatiche e bellissime anche le due protagoniste femminili Jennifer Garner – futura star di
Alias – e Marla Sokoloff.
ore 21:10 “Fatti, strafatti e strafighe” di Danny Leiner (Usa, 2000)