Viste le osservazioni emerse in questi giorni su alcuni quotidiani e blog in merito alla rimozione da You Tube della videointervista a Walter Veltroni, Rainet tiene a precisare quanto segue:
Â
Â
- Chiunque lo desideri può infatti visionare lâintervista dal portale rai.it sul sito chetempochefa.rai.it, che è sempre stata on line. Su rai.tv sono già a disposizione oltre 15.000 contenuti âon demandâ resi disponibili secondo la sintassi dei fruitori del web, rimontati ad hoc da chi, come Rainet, dispone dei diritti per farlo. Ci sono anche migliaia di ore di trasmissioni scaricabili tramite download che stanno incontrando il crescente favore degli utenti. Tutti questi contenuti sono facilmente reperibili tramite un apposito motore di ricerca customizzato per Rainet da Google.
Â
Non câè quindi alcun disegno o strategia politica dietro ad un fatto che rimanda ad una questione più generale che richiederebbe di essere meglio dibattuta dai mezzi di informazione.
âLa invocata natura democratica del web non può far cancellare con un colpo di spugna tutte le leggi vigenti sul diritto dâautore e sul rispetto dei diritti di terzi â afferma Alberto Contri, amministratore delegato di Rainet. - You Tube nasce per dare sfogo alla creatività diffusa degli internauti, e si rivela in questo un mezzo fantastico. A loro volta gli internauti, però, proprio perché si ritengono attori di un luogo per eccellenza democratico, dovrebbero sapere che in democrazia la propria libertà non può trasformarsi in licenza di violare libertà e diritti di altri. Ed è anche per questo che stiamo cercando di mettere a loro disposizione un numero sempre maggiore di contenuti brevi adatti ad un pubblico giovane come quello della rete, anche tramite un accordo come quello con You Tube, grazie al quale, ad esempio, i video di Luciana Littizzetto stanno godendo di uno straordinario successoâ.
