Jannik Sinner giocherà domenica 26 gennaio dalle ore 9.30 la finale
sul cemento di Melbourne contro la testa di serie numero 2, Sascha Zverev.
Il fuoriclasse altoatesino affronterà il nativo di Amburgo per difendere il titolo conquistato l'anno scorso.
Il match, oltre che su Eurosport e Discovery +, sarà visibile in tv in chiaro sul Nove, con collegamento dalle ore 9.00.
La finale dell’Australian Open verrà trasmessa in chiaro su NOVE domenica 26 gennaio dalle 9:30 in diretta da Melbourne Park. Sarà la terza finale Slam di Jannik Sinner, campione in carica in Australia e vincitore dell’ultimo US Open.
Jannik Sinner affronterà il numero 2 del ranking ATP Alexander Zverev, anch’egli alla sua terza finale Slam, ma sconfitto nei suoi due precedenti da Dominic Thiem (US Open 2020) e Carlos Alcaraz (Roland Garros 2024). Il match sarà in diretta simulcast su Eurosport 1 e live streaming su Discovery+
Il fortissimo tedesco è stato capace di estromettere al quarto turno il francese Ugo Humbert, di sfiancare il preparatissimo Tommy Paul nei quarti, e di vincere un match terminato dopo appena un set contro Novak Djokovic in semifinale. Il 23enne di San Candido, dal canto suo, ha eliminato nell'ordine: il cileno Jarry, la wild card Schoolkate, l'americano Giron, il danese Holger Rune, il padrone di casa Alex De Minaur e Ben Shelton in semifinale. In palio c'è il titolo, lo stesso che Jannik vinse proprio un anno fa.
Ancora una volta, il primo Slam della stagione offre un montepremi al rialzo. E nemmeno di pochi spiccioli, considerando che per l'edizione 2025 il montepremi complessivo è stabilito in 96,5 milioni di dollari australiani - poco più di 58 milioni di euro - ovverosia 10 milioni in più rispetto al prize money totale del 2024. In termini percentuali, un incremento dell'11,6%, almeno stando alle stime riportate da Reuters, e che riguarderà ovviamente tutti i livelli di competizione.
Il match sarà anticipato dal prepartita con tutti i più noti volti del tennis di Eurosport - Boris Becker, Jim Courier, John McEnroe, Mats Wilander campioni Slam e autorevoli opinionisti - e commentato da Jacopo Lo Monaco e Barbara Rossi.
Alessandro Araimo, Amministratore Delegato Warner Bros. Discovery Italia:
«Non vediamo l’ora che sia domenica per questo grandissimo appuntamento di sport e voglio ringraziare tutti i partner di Eurosport e discovery+ – Amazon, Dazn, Sky e Tim – che hanno collaborato affinchè il match di Sinner possa essere visto in chiaro e in diretta, sul Nove, dal maggior numero di persone».
Quella di oggi sarà la 24esima finale in carriera di Sinner, la terza a livello Slam. Finora Jannik ha vinto 18 titoli. Sinner ha una serie aperta di 20 vittorie consecutive negli Slam su cemento. L'ultimo ko? Proprio contro Zverev agli US Open 2023, negli ottavi di finale. Da quel momento ha trionfato sia a Melbourne che a New York.
Sinner può diventare l'undicesimo giocatore nell'Era Open a vincere due Australian Open consecutivi. Gli unici a esserci riusciti dal 2000 a oggi sono stati Andre Agassi, Roger Federer e Novak Djokovic. Sia Sinner che Zverev sono alla loro terza finale Slam in carriera. Tra i giocatori in attività vantano più finali major solo Djokovic (37), Medvedev (6), Alcaraz (4) e Wawrinka (4).
In caso di vittoria, Zverev può diventare il 28esimo campione diverso nell'Era Open agli Australian Open. Può diventare, inoltre, il 13° giocatore a conquistare il primo major in carriera in Australia, come accaduto lo scorso anno con Sinner.
Sinner può diventare l'ottavo giocatore nella storia a vincere le prime tre finali Slam giocate. Finora ci sono riusciti solo Jimmy Connors, Bjorn Borg, Stefan Edberg, Guga Kuerten, Roger Federer, Stan Wawrinka e Carlos Alcaraz. Sinner può diventare il primo italiano nella storia a vincere tre Slam, staccando così Nicola Pietrangeli. Zverev, invece, può diventare il quarto giocatore a vincere il primo major alla terza finale, come Ilie Nastase, Guillermo Vilas e Daniil Medvedev. In caso di ko, invece, diventerebbe il sesto giocatore a perdere le prime tre finali Slam (come Agassi, Ivanisevic, Murray, Thiem e Ruud).
Sinner attualmente ha 16 titoli Atp su cemento, uno in più di Zverev. In caso di vittoria Jannik staccherebbe Marin Cilic, andando a -1 da Daniil Medvedev tra i giocatori in attività con più titoli su questa superficie. A detenere il record, però, è Novak Djokovic con 71 trionfi.
Sinner può diventare il quinto giocatore nella storia a vincere tre Slam consecutivi su cemento dopo Roger Federer, Novak Djokovic, Ivan Lendl e John McEnroe. Sinner e Zverev sono i giocatori che hanno vinto più match nel 2024: Jannik 73, Sascha 69. Sono stati anche i più vincenti su cemento: 50 vittorie per l'azzurro, 40 per il tedesco. Sia Jannik che Sascha sono imbattuti nel 2025. Sinner ha vinto sei match, Zverev 8. Il record di vittorie stagionali per ora appartiene a Monfils (9-2).
Sarà il settimo confronto tra Sinner e Zverev: il bilancio nei precedenti è 4-2 per il tedesco, ma Jannik ha vinto l'ultimo confronto sul cemento di Cincinnati. Tre i precedenti Slam, con Sascha che ha vinto le due sfide su cemento agli US Open.
Sinner-Zverev, i precedenti:
- 2024 - Cincinnati (SF): Sinner b. Zverev 7-6, 5-7, 7-6
- 2023 - US Open (R16): Zverev b. Sinner 6-4, 3-6, 6-2, 4-6, 6-3
- 2022 - Monte-Carlo (QF): Zverev b. Sinner 5-7, 6-3, 7-6
- 2021 - US Open (R16): Zverev b. Sinner 6-4, 6-4, 7-6
- 2020 - Cologne 2 (SF): Zverev b. Sinner 7-6, 6-3
- 2020 - Roland Garros (R16): Sinner b. Zverev 6-3, 6-3, 4-6, 6-3
Zverev insegue la prima vittoria contro il n. 1 al mondo dalle Atp Finals 2021, quando battè Djokovic in semifinale. Il bilancio complessivo è di 4 vittorie e 9 sconfitte contro il n. 1 al mondo, ma ha perso tutti i match contro il leader del ranking a livello Slam. A 23 anni e 163 giorni Sinner può diventare il più giovane a vincere due Australian Open consecutivi da Jim Courier nel 1992-93. Zverev può diventare il quinto tennista tedesco a vincere uno Slam, il primo da Boris Becker agli Australian Open 1996.
Per la dodicesima volta nell'Era Open il n. 1 e il n. 2 del seeding si sfideranno in finale agli Australian Open. Sarà la prima volta dal 2019: allora scesero in campo Novak Djokovic e Rafael Nadal. Nei precedenti, per sette volte ha vinto il n. 1. Sinner è certo di restare n. 1 al mondo anche dopo gli Australian Open. Il risultato di oggi, però, sarà importante per quantificare il margine di vantaggio su Zverev: in ballo ci sono quasi 1.500 punti.