La Coppa Italia Frecciarossa manterrà tale nome anche nelle stagione 2024/2025. Il prossimo spettacolo si concluderà il 14 maggio 2025, con la finale in gara secca allo stadio Olimpico di Roma, quando sarà nota la squadra che raccoglierà l’eredità della Juventus, vincitrice dell’ultimo trofeo.
Scattata con il turno preliminare dello scorso 3 e 4 agosto la 77esima edizione della Coppa Italia, torneo che si giocò per la prima volta nel 1922 e vide la vittoria del Vado che superò in finale per 1-0 l’Udinese, dopo i tempi supplementari, grazie alla rete decisiva di Levratto. Sono 16 le squadre che almeno una volta hanno vinto il torneo: al comando, per numero di titoli vinti, troviamo Juventus a quota 15, Roma e Inter (i neroazzurri detentori del titolo, vinto lo scorso maggio nella finalissima di Roma contro la Fiorentina affermandosi per 2-1) poi Lazio (7), Fiorentina e Napoli (6 ciascuna), Milan e Torino (5 a testa); Sampdoria (4); Parma (3), Bologna (2), Atalanta, Genoa, Vado, Venezia e Vicenza (1 ciascuna). Il titolo è sempre stato vinto da un club di Serie A, fatta eccezione per le edizioni 1922 (Vado, ma ancora non esistevano i campionati strutturati su girone unico) e 1961/62 (Napoli – quell’anno in serie B – che si impose 2-1 sulla Spal in finale secca, a Roma).
Nel dettaglio, a contendersi la Coppa Italia 2024/25 saranno 20 club di Serie A, 18 di Serie B e 6 di Serie C. Anche quest'anno dunque le squadre entreranno in gioco in momenti differenti, a seconda della categoria di appartenenza. I top club del nostro campionato, le prime 8 classificate della scorsa Serie A, sono ammesse di diritto agli ottavi di finale, dove inizierà per loro la rincorsa al titolo.
Le altre invece partono dai turni preliminari, con gare ad eliminazione diretta secche fino ai quarti. Fa eccezione la doppia sfida delle semifinali, che si giocheranno con partite di andata e ritorno senza però la regola dei gol in trasferta, abbandonata anche nelle coppe europee. In caso di parità al novantesimo, per tutte le partite a gara unica non ci saranno i tempi supplementari ma si andrà direttamente a battere gli eventuali rigori per decretare il passaggio del turno. Non cambierà nulla rispetto al passato invece per quanto riguarda le semifinali e la finale.
Il grande calcio in esclusiva assoluta torna su Mediaset, che anche per le prossime tre stagioni, fino al 2027, si è assicurata i diritti della Coppa Italia. Tutte le partite dell’edizione 2024/2025 saranno trasmesse in esclusiva in chiaro sulle reti Mediaset e in live streaming su Mediaset Infinity e sportmediaset.it.
Martedì 4 febbraio 2025, alle 21:00, l’Atalanta affronterà il Bologna in una diretta esclusiva su Italia 1, con la vincente che sfiderà la Juventus o l’Empoli nel turno successivo. La telecronaca dell’incontro sarà affidata a Massimo Callegari, supportato dal commento tecnico di Roberto Cravero. Al termine della partita, su Italia 1 andrà in onda lo studio di approfondimento condotto da Monica Bertini, che guiderà l’analisi con un panel di esperti composto da Massimo Mauro, Giuseppe Incocciati, Franco Ordine e Andrea De Marco. Bordocampo ed interviste di Monica Vanali.
Mercoledì 5 febbraio 2025, alle 21:00, il Milan ospiterà la Roma in un match imperdibile trasmesso in diretta esclusiva su Canale 5. La vincente della sfida affronterà l’Inter o la Lazio nella fase successiva. La telecronaca sarà curata da Riccardo Trevisani, con il supporto tecnico di Massimo Paganin. Bordocampo ed interviste di Angiolo Radice. Anche in questa occasione, al termine dell’incontro, il post-partita sarà trasmesso su Canale 5 con Monica Bertini alla conduzione dello studio, affiancata da Cristian Panucci, Alessandro Matri, Sandro Sabatini e Graziano Cesari, che analizzeranno la gara e le prospettive delle squadre in corsa per il trofeo.
Martedì 25 febbraio 2025, alle 21:00, l’Inter affronterà la Lazio in una diretta esclusiva su Canale 5, con la vincente che sfiderà il Milan nel turno successivo. La telecronaca dell’incontro sarà affidata a Massimo Callegari, supportato dal commento tecnico di Massimo Paganin. Bordocampo da San Siro ed interviste: Angiolo Radice e Daniele Miceli. Al termine della partita, su Canale 5 andrà in onda lo studio di approfondimento "Coppa Italia Live", condotto da Monica Bertini, che guiderà l’analisi con un panel di esperti composto da Massimo Mauro, Andrea Ranocchia, Mino Taveri e Graziano Cesari.
Mercoledì 26 febbraio 2025, alle 21:00, la Juventus ospiterà l’Empoli in un match imperdibile trasmesso in diretta esclusiva su Canale 5. La vincente della sfida affronterà il Bologna nella fase successiva. La telecronaca sarà curata da Riccardo Trevisani, con il supporto tecnico di Simone Tiribocchi. Bordocampo ed interviste: Alessio Conti e Gianni Balzarini. Anche in questa occasione, al termine dell’incontro, il post-partita sarà trasmesso su Canale 5 con "Coppa Italia Live", condotto da Monica Bertini e affiancata da Alessio Tacchinardi, Stefano Sorrentino, Ivan Zazzaroni e Andrea De Marco, che analizzeranno la gara e le prospettive delle squadre in corsa per il trofeo.
Le semifinali del torneo, che si disputeranno con formula di andata e ritorno, sono programmate tra il 1° e il 3 aprile per le gare di andata e tra il 22 e il 24 aprile per le gare di ritorno. La finale, che decreterà la squadra vincitrice della competizione, si disputerà il 14 maggio allo Stadio Olimpico di Roma.
MARTEDI 4 FEBBRAIO 2025:
- ore 21:00 ATALANTA vs BOLOGNA Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> VINCENTE JUVENTUS/EMPOLI
Telecronaca: Massimo Callegari - Commento: Roberto Cravero
Inviata a Bergamo per bordocampo ed interviste: Monica Vanali
Entrambe le squadre sono entrate nel tabellone negli ottavi di finale: i padroni di casa, finalisti della passata edizione, hanno superato 6-1 il Cesena, mentre gli ospiti hanno battuto 4-0 il Monza. Sia lombardi che emiliani possono già esporre il trofeo nella loro bacheca visto che i neroazzurri hanno alzato la Coppa nella stagione 1962/63, mentre i rossoblù l`hanno conquistata nel 1969/70 e nel 1973/74. L’ultima volta in cui Atalanta e Bologna si sono affrontate in Coppa Italia risale al 2001/02, quando negli ottavi di finale ci furono due pareggi che portarono al passaggio del turno dei bergamaschi grazie al maggior numero di reti segnate in trasferta (2-2 all’andata in casa dei rossoblù, 0-0 al ritorno). Dopo aver perso la prima partita casalinga di Coppa Italia contro il Bologna, nel 1974, l’Atalanta è rimasta imbattuta nei successivi quattro confronti in casa, grazie a tre vittorie e un pareggio. Sono 126 i precedenti tra Atalanta e Bologna, con un bilancio piuttosto equilibrato: 46 vittorie per i rossoblù, 45 per i nerazzurri e 33 pareggi. L’ultimo confronto tra le due squadre risale alla sesta giornata di campionato e si è concluso con un pareggio per 1-1. - A seguire, su Italia 1, "Coppa Italia Live"
studio condotto da Monica Bertini e con Massimo Mauro, Giuseppe Incocciati, Franco Ordine e Andrea De Marco.
MERCOLEDI 5 FEBBRAIO 2025:
- ore 21:00 MILAN vs ROMA Diretta Esclusiva CANALE 5 ---> VINCENTE INTER / LAZIO
Telecronaca: Riccardo Trevisani - Commento: Massimo Paganin
Inviato a Milano per bordocampo ed interviste: Angiolo Radice
San Siro si accende con la sfida tra Milan e Roma, secondo quarto di finale di Coppa Italia Frecciarossa. I rossoneri, che non vincono la Coppa dalla stagione 2002/03, puntano a una finale che manca dal 2017/18. Per fare un altro passo verso l'atto finale, i lombardi, che hanno già eliminato il Sassuolo negli ottavi dovranno far fuori la Roma di Ranieri. Anche i giallorossi sono entrati nel tabellone di questa edizione negli ottavi eliminando la Sampdoria e sperano di proseguire il cammino per arrivare ad alzare il trofeo che manca in bacheca dalla stagione 2007/08 La Roma ha vinto il confronto più recente di Coppa Italia contro il Milan, il 31 gennaio 2007, dopo che nelle precedenti sei sfide i rossoneri erano rimasti imbattuti (4V, 2N). Dopo due eliminazioni di fila contro la Roma ai quarti di finale di Coppa Italia (nel 1980 e nel 1984), il Milan ha passato il turno nel confronto più recente con i giallorossi a questo punto del torneo, nell’edizione 2003/04, quando si impose sia nel match d’andata che di ritorno per 2-1.Sono 15 i precedenti in Coppa Italia fra le due squadre, e finora c’è sempre stato molto equilibrio (5 vittorie per i giallorossi, 4 per i rossoneri e 6 pareggi), anche se è la Roma la squadra che più volte è riuscita a passare il turno contro il Milan. - A seguire, su Canale 5, "Coppa Italia Live"
studio condotto da Monica Bertini e con Cristian Panucci, Alessandro Matri, Sandro Sabatini e Graziano Cesari.
MARTEDI 25 FEBBRAIO 2025:
- ore 21:00 INTER vs LAZIO Diretta Esclusiva CANALE 5 ---> VINCENTE MILAN/ROMA
Telecronaca: Massimo Callegari - Commento: Massimo Paganin
Bordocampo ed interviste: Angiolo Radice e Daniele Miceli
La Lazio ha passato il turno nelle ultime due occasioni in cui ha sfidato l’Inter in Coppa Italia, entrambe ai quarti di finale e con l’attuale tecnico dei nerazzurri Simone Inzaghi in panchina (2-1 al Meazza nel 2017 e successo ai calci di rigore sempre in casa dei lombardi dopo l’1-1 dei tempi regolamentari nel 2019). L’Inter è rimasta imbattuta in ognuna delle ultime cinque sfide contro la Lazio contando tutte le competizioni (4V, 1N) realizzando 15 gol e subendone solo due; l’ultima sconfitta subita contro i biancocelesti risale al 26 agosto 2022 in Serie A (3-1 in quel caso con reti di Felipe Anderson, Pedro e Luis Alberto per i biancocelesti e Lautaro Martínez per i nerazzurri). La Lazio è la squadra che l’Inter ha incrociato in più occasioni ai quarti di finale di Coppa Italia: sette. Il bilancio a questo punto del torneo tra le due formazioni pende leggermente dalla parte dei nerazzurri che si sono qualficati in quattro di queste sette occasioni, anche se l’ultima nel 2006, quando ebbero la meglio nel doppio confronto con un punteggio complessivo di 2-1 (1-1 all’andata in trasferta, 1-0 al ritorno davanti ai propri tifosi). - A seguire, su Canale 5, "Coppa Italia Live"
studio condotto da Monica Bertini e con Massimo Mauro, Andrea Ranocchia, Mino Taveri e Graziano Cesari
MERCOLEDI 26 FEBBRAIO 2025:
- ore 21:00 JUVENTUS vs EMPOLI Diretta Esclusiva CANALE 5 ---> VINCENTE ATALANTA/BOLOGNA
Telecronaca: Riccardo Trevisani - Commento: Simone Tiribocchi
Bordocampo ed interviste: Alessio Conti e Gianni Balzarini
La Juventus, detentrice della Coppa Italia Frecciarossa, gioca per qualificarsi alle semifinali per la 37^ volta su 78 partecipazioni (compresa quella di quest’anno). La squadra toscana, mai qualificata per le semifinali, vorrebbe invece diventare la 41ª formazione a raggiungere il penultimo atto nella storia della competizione. L’unica occasione in cui Juventus ed Empoli si sono affrontate in Coppa Italia risale al 2007/08, quando negli ottavi di finale i bianconeri si imposero con il punteggio complessivo di 6-5 (2-1 per i toscani all’andata e 5-3 a favore della Vecchia Signora al ritorno). La Juventus ha perso solo una delle 17 gare casalinghe contro l’Empoli contando tutte le competizioni (14V, 2N): 1-0 in Serie A, il 28 agosto 2021 (rete decisiva di Leonardo Mancuso).
- A seguire, su Canale 5, "Coppa Italia Live"
studio condotto da Monica Bertini e con Alessio Tacchinardi, Stefano Sorrentino, Ivan Zazzaroni e Andrea De Marco.