Sappiamo che forse è un po' presto per parlarne come di una cosa concreta, ma visto che già da tempo si parla dei futuri sviluppi dell'alta definizione sarà bene cominciare a prevedere chi arriverà per primo. L'operatore pubblico radiotelevisivo giapponese NHK ha annunciato l'inizio dei test in ULTRA HDTV
dall'anno... 2015, e di regolari trasmissioni dall'anno... 2025. Una previsione che appare forse realistica se si considerano le caratteristiche del l'ULTRA HDTV.
Se infatti l'HDTV attualmente ha una definizione massima di 1920x1080 pixel progressive (HDTV 1080p, 2 megapixel), l'ULTRA HDTV ha una definizione di 7680x4320 pixel (circa 33 megapixel). L'audio è trasmesso in formato 22.2 con nove diffusori distribuiti sul fronte, dieci sul retro, tre al suolo e due subwoofer. L'ULTRA HDTV consentirà anche un maggiore angolo di visione che passerà dai 30° circa dell'attuale HDTV a oltre 100°. Ovviamente questo sviluppo avrà conseguenze enormi in termini di ampiezza di banda necessaria. I tecnici di NHK hanno già girato un filmato sperimentale in ULTRA HDTV della durata di 18 minuti utilizzando una camera con 4 fotosensori da 64 millimetri. Il filmato occupa uno spazio di 3,5 Terabyte. Per visionarlo è stato necessario utilizzare ben 16 videoplayer hdtv compatibili. Il direttore dei laboratori di sviluppo tecnologico della NHK Kenkichi Tanioka ha riconosciuto che per ancora molti anni non potrebbe comunque esistere alcun mercato per sviluppi tecnologoci superiori all'attuale HDTV che già soddisfa le esigenze anche dei consumatori più sofisticati. Il progetto di sviluppo dell'ULTRA HDTV è stato avviato in collaborazione con la BBC e con l'EUROVISIONE.


Se infatti l'HDTV attualmente ha una definizione massima di 1920x1080 pixel progressive (HDTV 1080p, 2 megapixel), l'ULTRA HDTV ha una definizione di 7680x4320 pixel (circa 33 megapixel). L'audio è trasmesso in formato 22.2 con nove diffusori distribuiti sul fronte, dieci sul retro, tre al suolo e due subwoofer. L'ULTRA HDTV consentirà anche un maggiore angolo di visione che passerà dai 30° circa dell'attuale HDTV a oltre 100°. Ovviamente questo sviluppo avrà conseguenze enormi in termini di ampiezza di banda necessaria. I tecnici di NHK hanno già girato un filmato sperimentale in ULTRA HDTV della durata di 18 minuti utilizzando una camera con 4 fotosensori da 64 millimetri. Il filmato occupa uno spazio di 3,5 Terabyte. Per visionarlo è stato necessario utilizzare ben 16 videoplayer hdtv compatibili. Il direttore dei laboratori di sviluppo tecnologico della NHK Kenkichi Tanioka ha riconosciuto che per ancora molti anni non potrebbe comunque esistere alcun mercato per sviluppi tecnologoci superiori all'attuale HDTV che già soddisfa le esigenze anche dei consumatori più sofisticati. Il progetto di sviluppo dell'ULTRA HDTV è stato avviato in collaborazione con la BBC e con l'EUROVISIONE.
