La Roma saluta e restringe la pattuglia italiana in Champions (diretta esclusiva su Premium) alle sole Juventus e Napoli che si 'consoleranno' - si fa per dire - con i maggiori introiti derivanti dal cosiddetto Market pool (diritti tv e sponsorizzazioni). Grazie all'uscita anticipata dei giallorossi, infatti, i club di Agnelli e De Laurentiis potranno intanto spartirsi la quota parte, circa 10 milioni, a cui la Roma dovrà necessariamente rinunciare. I rimanenti 50 milioni circa a disposizione (da dividersi in due e non piu' in tre) saranno successivamente attribuiti a seconda del cammino che le due squadre italiane faranno da qui a primavera. Fin qui la Champions economico-finanziaria, ma poi c'è anche la Coppa con le grandi orecchie da giocare in campo e qui entra in gioco l'urna di Montecarlo che alle ore 18 farà conoscere a Juventus e Napoli il loro destino prossimo.
IL SORTEGGIO DELLA FASE A GIRONI
Il regolamento del sorteggio prevede che le dieci squadre vincitrici degli spareggi play-off si sommano alle 22 squadre ammesse direttamente. Le 32 squadre vengono suddivise in quattro urne in base al proprio ranking e inserite negli otto gironi. Nella prima fascia ci sono le squadre campioni delle prime otto nazioni nel ranking UEFA. Le altre squadre sono sistemate nelle fasce da 2 a 4 a seconda del loro coefficiente. In ogni girone ci sarà una squadra di ciascuna fascia. Non potranno sfidarsi squadre della stessa nazionalità e nemmeno squadre russe e ucraine. Il sorteggio per la UEFA Campioni League si rifletterà anche per la UEFA Youth League. La cerimonia per il sorteggio include il voto e l'assegnazione del Premio UEFA Best Player in Europe 2015/16 e per l'omologo premio femminile.
Nel caso di due squadre di una medesima federazione qualificate, il sorteggio sarà tale che l'una giocherà di martedì e l'altra di mercoledì, affinché una squadra giochi sempre in casa un giorno e l'altra in trasferta l'altro giorno. Nel caso di federazioni con tre rappresentanti, soltanto due squadre verranno accoppiate in funzione del calendario delle partite; infine, nel caso di federazioni con quattro rappresentanti, due accoppiamenti vengono effettuati in base all'audience televisiva.
Per assicurare che squadre di un medesimo paese giochino in giorni diversi, gli otto gironi saranno caratterizzati da uno specifico colore: Gruppi A-D in rosso e Gruppi E-H in blu. Quando un club viene inserito, per esempio, in uno dei gironi rossi, l'altro club – una volta estratto – verrà automaticamente inserito in uno dei quattro gironi blu.
Le squadre dell'Urna 1 vengono collocate provvisoriamente in prima posizione all'interno del proprio girone, le squadre dell'Urna 2 in seconda posizione, e così via. Una volta completato il sorteggio, sarà il computer a determinare la posizione definitiva delle squadre nei rispettivi gironi e, di conseguenza, il calendario con l'ordine delle partite in casa e in trasferta. Le formazioni si affrontano in casa e fuori casa contro le avversarie del girone da settembre a dicembre per decidere quali due squadre di ogni girone raggiungono gli ottavi di finale. Le squadre terze classificate di ogni girone accedono ai sedicesimi di finale di UEFA Europa League.
- Fascia 1: Real Madrid (ESP, detentore), Barcellona (ESP), Leicester City (ENG), Bayern Monaco (GER), Juventus (ITA), Benfica (POR), Paris Saint-Germain (FRA), CSKA Mosca (RUS)
- Fascia 2: Atlético Madrid (ESP), Borussia Dortmund (GER), Arsenal (ENG), Manchester City (ENG), Siviglia (ESP), Porto (POR), Napoli (ITA), Bayer Leverkusen (GER)
- Fascia 3: Basilea (SUI) Tottenham Hotspur (ENG), Dynamo Kyiv (UKR), Lione (FRA), PSV Eindhoven (NED), Sporting CP (POR), Clube Brugge (BEL), Borussia Mönchengladbach (GER)
- Fascia 4: Celtic (SCO), Monaco (FRA), Beşiktaş (TUR), Legia Warszawa (POL), Dinamo Zagabria (CRO), Ludogorets Razgrad (BUL), Copenhagen (DEN), Rostov (RUS)
In tv ci saranno due possibilità di scelta per seguire questi importantissimi sorteggi:
- ITALIA 1 E PREMIUM SPORT - Giovedi 25 agosto 2016, in esclusiva in diretta su Premium Sport HD (canale 370-380) e Italia 1 HD (can. 6-506) dalle ore 17.30, sarà trasmesso dal “Grimaldi Forum” di Montecarlo il tanto atteso sorteggio della fase a gironi della Uefa Champions League 2016/2017, competizione che Premium trasmetterà in esclusiva assoluta per le prossime due stagioni. L’evento sarà visibile anche in live streaming sul sito www.sportmediaset.it e sull’app sportmediaset (gratuita su tutti i sistemi operativi). Il prestigioso evento sarà commentato in studio da Massimo Callegari, Giorgia Rossi, Paolo Rossi e Giovanni Galli. In collegamento da Montecarlo Claudio Raimondi e Alessio Conti.
-
EUROSPORT - Anche Eurosport, canale sportivo pan-europeo disponibile su Sky alla posizione 210 e alla posizione 372 della piattaforma Premium Mediaset dalle 17.45 proporrà in diretta le immagini della sala Uefa sia del sorteggio di Champions sia di quello di Europa League di venerdì alle 12. Tutti gli abbonati di Eurosport Player potranno seguire l’evento in diretta sul proprio PC o tramite l’applicazione per iPhone ed iPad. Mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito ufficiale (yahoo.eurosport.com) e tramite l’applicazione Eurosport.
Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)