Digital News | Palinsesti | Video - 16 gennaio 2025, ore 03:26 - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Darroch (Sky) : «La tv rimane lo standard di riferimento come responsabilità» - Scopri di più su Sky Italia

Darroch (Sky) : «La tv rimane lo standard di riferimento come responsabilità»

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia
lunedì, 27 novembre 2017 | Ore: 19:35

Darroch (Sky) : «La tv rimane lo standard di riferimento come responsabilità»Jeremy Darroch (CEO Sky Group) oggi è intervenuto alla conferenza Audiovisual Content, Technology and Policy a Tallinn. I principali player del mercato audiovisivo europeo si confrontano, oggi e domani, per offrire una visione più ampia del settore in base alle misure disposte dal Audiovisual Media Services Directive e affrontare temi– come analisi dei big data, nuove tecnologie per lo storytelling, ect- che stanno influenzando la nostra cultura a tutti i livelli.

“In un momento in cui si pongono questioni serie sulla veridicità, la sicurezza e la legalità di gran parte dei contenuti che si trovano su Internet, la televisione rimane lo standard di  riferimento in termini di responsabilità”.

Per quanto riguarda la televisione - “Il rispetto delle regole non è un onore ma un marchio di qualità e fiducia. E la trasparenza su chi produce e finanzia le nostre notizie è una parte fondamentale di una società aperta e di tradizioni europee. Tutt’altro discorso invece vale per le piattaforme online globali con le loro click bait, bot e fake news, dove non c'è regolamentazione, nessuna responsabilità e poca trasparenza. Vediamo sempre più i nostri contenuti attentamente regolamentati e i nostri servizi socialmente responsabili apparire sugli stessi dispositivi e schermi al fianco di contenuti completamente gratuiti non regolamentati. Questo non è un bene per i nostri clienti, non lo è per il nostro settore e tanto meno per la nostra società. Una volta lo schermo televisivo era uno spazio sicuro. Oggi non lo è più".

Il ruolo di Internet - “Ora nell’UE abbiamo la possibilità di dare un esempio al mondo e rendere Internet un posto più sicuro e responsabile invece che una giungla selvaggia, come è stato recentemente definito dalla Commissione Europea. La strategia del mercato unico digitale è un'iniziativa lodevole, ma ora c’è bisogno di una strategia per il mercato della sicurezza informatica”. “Un'Europa sicura di sé è in grado di prendere l'iniziativa e creare un nuovo quadro che generi fiducia, promuova la trasparenza e ristabilisca la giustizia nell'era digitale. I creatori di contenuti guardano all'Europa affinché questa si assuma questo ruolo di leader, ma lo stesso fanno anche gli altri Paesi. Il mondo andrà nella stessa direzione dell’Europa e i consumatori, Internet e l’economia creativa dipendono da questo”.

Sulla concorrenza dei colossi della tecnologia - “Quando pagare le tasse, assumere personale e rispettare la legge sono svantaggi concorrenziali, allora abbiamo un problema” “Non devo essere io a dirvi che il futuro della nostra economia e della nostra società è a rischio se lasciamo condizioni di ineguaglianza in materia di concorrenza”

L’influenza crescente dei giganti della tecnologia - “Non molti anni fa, le aziende internet erano piccole e piuttosto poco influenti. Oggi sono alcune delle più grandi aziende del pianeta con una portata e una scala di risorse finanziarie che superano di gran lunga quelle delle precedenti aziende media e di comunicazione. Siamo regolamentati a causa del nostro impatto sulla società, eppure, oggi, il loro impatto sulla società è verosimilmente molto maggiore”

Il futuro dei contenuti -“La nostra società e la nostra industria affrontano uno tsunami di danni online dalle fake news, agli estremismi, dal furto di identità al furto dei contenuti. Tutti stiamo lottando per trovare un percorso attraverso uno scenario internet in gran parte senza legge”


Jeremy Darroch's speech on TV, Technology and Policy in Tallinn

Monday 27 November 2017

Minister, Secretary General, ladies and gentlemen.

It is good to be here in Tallinn during the Estonian Presidency of the EU. It could not be more fitting to be discussing our creative and digital future in the city described as Europe’s Silicon Valley - with more digital start-ups per head than any other.

After the Brexit vote we Brits are becoming an endangered species at EU events such as this. But I am pleased to say that as chief executive of Sky, I represent a company that is profoundly European in its founding, its outlook and its contribution. Our commitment to Europe remains as strong as it has ever been and will continue long after Brexit.

So this afternoon I want to talk about the importance of our European audio-visual sector. Of its contribution to our culture, to our democracy, to our freedoms and to our economic foundations. And how we are leading the world when it comes to creativity and technology.

I will also address how the internet has led to enormous changes, both good and bad, that have created huge challenges, not just for our industry and economy, but also for the values that we have built our society upon. And how I believe Europe can tackle some of these challenges by adopting lessons from television on how to import trust and responsibility to the online world.

Let’s remember what a powerful medium television has become since John Logie Baird first transmitted moving images by wireless a little over 90 years ago. From the widespread adoption of black and white cathode ray sets in Europe’s homes after the war, TV has told the stories that reflect the way we see ourselves and the world. Television has the power to bring together different generations, families, communities and nations in a way few mediums can.

It records our history, and determines our memories of past events that shape who we are today. Who here in Estonia can forget the television pictures of the Baltic Way, the human chain connecting Vilnius, Riga, and Tallinn which helped publicise the illegal Soviet occupation of the Baltic States and which led to your independence months later. Those memorable and vital events took place 28 years ago, the year Sky was born and we launched Sky News, Europe’s first 24 hour news channel.

A great deal has changed since then.

The Baltic States have become bastions of democracy, prosperity and peace. Estonia holds the Presidency of the EU and your former Prime Minister is a Vice President of the European Commission.

And television has leapt from a heavy stationary box in the corner of the living room to the tiny mobile device in our pockets. From anchored to portable, from scarcity to plenty.

28 years ago, few countries boasted more than a handful of analogue TV stations, many of them provided by the state. Today Europe boasts over 11,000 TV channels and 3,000 on-demand services. TV and film is worth over €100 billion each year and employs 1.2 million people. It is part of a wider creative and cultural sector worth over half a trillion Euros - 4% of GDP, employing 7 million workers. The creative industries are a jewel in Europe’s crown.

My own company Sky has played its part in this transformation and contribution. When we launched nearly three decades ago we used the newest technology of the day – then satellite - to radically improve the choice of TV.

Believing that customers want greater choice is central to our philosophy. In 1998 we embraced digital, enabling customers to watch over 200 channels, pause and rewind TV and store their favourite shows on the set-top-box. 10 years later we went into broadband, then HD, mobile TV, streaming services, 3D, Virtual Reality and earlier this year mobile telephony.

We now have nearly 23 million customers in 7 countries – that’s a greater number than Netflix has in Europe. We employ over 30,000 people and paid more than €2bn in tax last year.

Every year we spend €7 billion on audio-visual content, the vast majority being European in origin, making us Europe’s largest single investor in content.

We’ve also become one of biggest distributors of TV over the internet, delivering over half a billion streams per year to more than 80 different types of connected device.

And we have created our own world leading set-top-box technology that combines linear and on-demand programmes in a seamless, integrated programme guide. We’ve designed recommendation engines, used machine learning to improve the customer experience and we’ve built a voice recognition tool to help customers find their favourite programmes.

We compete with the world’s biggest technology firms to employ 4,000 software engineers across our European markets and we even have an office in San Francisco, seeking out the most interesting technologies from around the world to invest in and innovate around.

All of this from a business started and anchored in Europe.

Too much European political debate is spent worrying about the American model, rather than understanding what we have that is succeeding. Sky is an example of a European champion, a company that has no direct comparators in the US.

We are not going to win a global economic battle by trying to recreate the unique conditions found on the west-coast of America. Instead we should celebrate what makes Europe such a cultural and creative leader, and build on our own strengths.

The internet is reshaping the economics of the audio-visual sector and creating a highly competitive landscape for content distribution. There can be no doubt that efficiency and scale will be part of the story of our industry for some time to come.

But it is only one chapter. Scale alone cannot be sufficient to create winners in an industry based on creativity. It is European firms that are leading the way in combining the richness of local content and powerful story telling with world leading technology and innovation.

That’s why European companies, like Sky, continue to be successful – a distinct strategy of combing the benefits of multi-national scale with the depth of our local content roots.

Our closeness to our customers in each of our markets provides a huge advantage in understanding our viewers’ preferences, their tastes, their cultural reference points and their passions.

Our customers want to watch TV content which tells compelling stories of the highest quality. But they also want stories that they can relate to and which reflect their lives and experiences. It is no coincidence, for example, that the most watched sport in each country we serve is the local football league. Local content resonates strongly with our viewers and is the bedrock of our industry.

The vast majority of EU countries have complex and successful local broadcasting ecosystems with commercial broadcasters like Sky coexisting, competing and cooperating with public broadcasters like Rai, ARD and the BBC.

These valuable ecosystems are Europe’s competitive advantage over the US. America simply does not have our rich historic tapestry to tap into and, while US drama formats set the benchmark for quality, they cannot compete for diversity and cultural resonance.

Of course the global content platforms like Amazon and Netflix produce fantastically high quality programmes but they are aimed at their global customer base. Even when produced outside the US, there is a necessary uniformity to the creativity.

Competition is driving up quality. The amount of content available to our customers would have been unimaginable just a few years ago and they expect the best from Sky. Our strategy is to create entertainment for every household in each of our markets that everyone in that household will love.

As well as creating a winning portfolio of content brands, we have also become a powerful production force, making local content with international appeal that is licensed in every EU member state.

By marrying the highest quality production standards with the very best writing and acting talent we have been able to exploit the richness of the television production industry in the UK, Ireland, Italy and now Germany and Austria.

We now have over 1,000 hours of original content in production. Next year each quarter will see the launch of at least four major original dramas and we’ve currently got over 250 shows in production and development.

Shows like Babylon Berlin, currently in its first season in Germany, tells the story of Berlin’s political and social upheaval in the 1920’s through the prism of its criminal underbelly. A co-production with ARD, our first foray into major drama production in Germany it is the country’s most expensive TV series at over €40 million and already is the second most popular programme behind Game of Thrones.

Beating Game of Thrones in Italy is Gomorrah, about the modern Neapolitan mafia, with season three now on air. Gomorrah is based on the bestselling books by Roberto Saviano who has paid for the truth of his writing by requiring armed protection.

Also in Italy we are shooting the sequel to Paolo Sorrentino’s award winning The Young Pope which stared Jude Law and is a co-production with HBO. Paolo was a winner of the Grand Prix here at the Tallinn Film Festival in 2013 and is a measure of the quality of the talent we are able to work with.

And in the UK we have recently commissioned a second series of Riviera a thriller about the intrigues, glamour and seediness of the super-rich in the south of France. The first series was one of our most popular ever and was downloaded more than 20 million times.

All of these series are uniquely and noticeably European in storytelling, in production and in talent. But they have an international appeal and have been exported to over 100 countries, including of course in the US.

We should be confident as Europeans that our culture is in demand, is marketable and is valuable. And we must be careful not to undermine what makes us successful.

Financing expensive series by selling them abroad is one of the reasons European TV has begun to conquer the world which is why sacrificing territorial licences, as originally proposed in the Satellite and Cable Regulation, would be shooting ourselves in the foot.

Which brings me to the outlook for our industry and the lessons for policy makers.

Much of the debate about the future of Europe’s audio-visual industry has been coloured by a fear that the internet will destroy our business models. I hope I have convinced you that is not happening.

But that is not to say that the way the digital giants operate and are regulated doesn’t create some enormous challenges.

When paying taxes, employing people and complying with the law are competitive disadvantages, you know that you have a problem.

And you don’t need me to tell you that the future of our economy and society is at risk if we leave the playing field uneven.

Sky is in millions of Europe’s living rooms, we are trusted to provide entertainment and news to the different generations and to do so safely. At a time when there are serious questions over the veracity, safety and legality of much of the content to be found on the internet, television remains the gold standard reference point for responsibility.

And we take our responsibilities extremely seriously, from the scheduling of programmes to protect minors, the highly prescriptive consumer protection rules on advertising and the TV news channels like Sky News and TG 24 in Italy that must be accurate and impartial.

We produce at great cost locally based, highly regulated news services with a strong reputation for the fairness and quality of their journalism. Compliance with rules is not a burden but a stamp of quality and trust. And transparency over who produces and funds our news is a fundamental part of an open society and European traditions.

Contrast this with the global online platforms with their clickbait, bots and fake news. Where there is no regulation, no accountability and little transparency.

And yet we are in strange times. We increasingly see our carefully regulated content and our socially responsible services appearing on the same devices and screens side by side with a completely unregulated free for all. That is not good for our customers, it is not good for our industry and it is not good for our society. The TV screen used to be the safe space. No longer.

Not so many years ago, internet companies were small and pretty un-influential. Today they are some of the largest companies on the planet with a reach and scale of financial resources far exceeding that of previous media and communications companies. We are regulated because of our impact on society, yet their impact on society today is arguably much greater.

Yet they face none of the scrutiny or regulation that broadcasters meet.

It’s a lop-sided contest and left unchecked, represents a real challenge where European champions and national broadcasters, be they public or private, will suffer. At best, our valued standards of content are being eroded; at worst, fundamentally undermined.

It poses a direct economic and cultural threat too. Many of the global internet platforms are a safe haven for illegal streams and downloads which exploit the intellectual property that the creative sector has invested billions in. Their businesses often profit from the sale of adverting or monetise user data around content regardless of its provenance, legality or safety.

We are faced with one set of rules governing the exploitation of intellectual property by broadcasters, publishers and even state institutions while at the same time global internet companies have to take no responsibility for what is uploaded to their platforms and often only cursory responsibility for removing illegal content when informed of it.

This hits the smaller creators hardest, like many of those directors and producers at the Tallinn Film Festival, who are too small to have the time and resources to fight the piracy of their content.

It is to be welcomed that the Commission has issued guidelines on how tech platforms should respond to notices informing them of illegality, but it is a long way from the broad set of rules that should govern exploitation of IP in the digital world.

Online safety is one of the biggest issues of our time and it is about time we asked the question: why is there the least regulation where there is the most danger for viewers?

Our society and our industry face a tsunami of harms online from fake news to extremism, from theft of identity to theft of content. Everyone is struggling to navigate a path through a largely lawless internet landscape.

I know, as one of Europe’s largest brand advertisers, that I cannot be sure whether our family friendly brand is appearing alongside the vilest illegal content online. And if a company the size of Sky cannot hope to be certain, what chance has an individual, especially a minor, of keeping safe?

It is entirely legitimate for us, for you as policy makers, to ask what more the technology sector can do to protect both citizens and creators in the online world. And I would challenge whether legislators are creating the right regulatory environment for technology firms to change the way they look after our safety.

When it comes to broadcasting, regulation is seen as a valuable condition that guarantees the trustworthy and responsible flow of information. This is the opposite of censorship that the opponents to internet rules sometimes claim.

It is no longer good enough to say the internet is untouchable and beyond the norms that the rest of our society has to operate to. That includes, by the way, the tax that firms operating in the internet economy are expected to pay.

We in the EU now have the chance to set an example to the world and to make the internet a safer more responsible place, rather than the wild jungle that EU Commissioners have recently described it. The Digital Single Market strategy is a laudable initiative but now it is time for a Digital Safety Market strategy.

Europe’s audio-visual industry has never been more creative and our culture has never been more in demand. Technology, far from destroying what we value, has enabled us to reach new audiences and opened up a golden age of storytelling that our companies, authors and artists are poised to benefit from.

But the traditional role we play in society is threatened by the lack of a level playing field and a race to the bottom is in no one’s interests. A confident Europe can take the initiative and create a new framework that engenders trust, promotes transparency and establishes fairness in the digital age.

Creators are looking to Europe for this leadership, but so are other countries. Where Europe goes, the world will follow, and consumers, the internet and the creative economy are depending on it.

Thank you

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sky ID, a breve accesso con autenticazione a due fattori per maggiore Sicurezza

    Sky ha annunciato un'importante innovazione per garantire un accesso ancora più sicuro ai propri servizi. Nelle prossime settimane, sarà introdotta l'autenticazione a due fattori, un sistema progettato per proteggere gli account degli utenti e migliorare la sicurezza dei dati personali. Cosa Cambia per gli Utenti - Con l'attivazione dell'autenticazione a due fattori, gli utenti potranno beneficiare di due vantaggi principali: Protezione Avanzata: Sarà...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 15 gennaio 2025
  • Tivù La Guida, a breve anche disponibile sul canale 500 del digitale terrestre

    Tivù la Guida si rinnova, consolidandosi come uno strumento indispensabile per orientare i telespettatori nella vasta offerta della televisione gratuita. L’applicazione, già da tempo apprezzata per la sua capacità di facilitare la scelta dei programmi, si prepara a un’evoluzione significativa che abbraccerà le nuove tecnologie e i dispositivi connessi, portando l’esperienza dell’utente a un livello superiore. Dopo l'avvio del progetto su...
    D
    Digitale Terrestre
      mercoledì, 15 gennaio 2025
  • Rai e Sky, Guinness Sei Nazioni 2025 degli Azzurri in Simulcast con NOW e Canali Rai

    Accordo con Sky Italia per le gare degli Azzurri dell’edizione 2025, che saranno live in simulcast con Sky e NOW. Guinness Sei Nazioni maschile, Guinness Sei Nazioni femminile e Sei Nazioni Under 20 maschile, più le Autumn Nations Series: il grande rugby torna sugli schermi Rai. È stato raggiunto infatti l’accordo tra il Servizio Pubblico e Sky Italia, che detiene i diritti integrali della manifestazione, per la trasmissione sui canali Rai, in simulcast con Sky e...
    S
    Sport
      mercoledì, 15 gennaio 2025
  • Fino al tetto del mondo, Sky annuncia i nomi delle 9 coppie a Pechino Express 2025

    QUEST’ANNO PECHINO EXPRESS SALE FINO AL TETTO DEL MONDO 9 COPPIE IN GARA TRA FILIPPINE, THAILANDIA E NEPAL  Virna Toppi e Nicola Del Freo Gianluca Fubelli (Scintilla) e Federica Camba Jey e Checco Lillo Ivana Mrázová e Giaele De Donà Jury Chechi e Antonio Rossi Giulio Berruti e Nicolò Maltese Nathalie Guetta e Vito Bucci Dolcenera e Gigi Campanile Samanta e Debora Togni  Conduce COSTANTINO DELLA GHERARDESCA Inviato speciale FRU LA...
    S
    Sky Italia
      martedì, 14 gennaio 2025
  • Francia, Arcom rinnova la numerazione dei canali sul digitale terrestre da Giugno 2025

    Il 9 gennaio 2025, l'Arcom ha adottato in Francia un nuovo sistema di numerazione dei canali televisivi nazionali trasmessi sul digitale terrestre (DTT) per tenere conto dell'arrivo dei nuovi servizi CMI TV e OFTV, autorizzati lo scorso 11 dicembre, e della decisione di Canal+ di interrompere le trasmissioni sul DTT. L'Autorità si è preoccupata di introdurre un sistema che renda l'offerta DTT più facile da leggere nell'interesse pubblico, in...
    S
    Satellite / Estero
      martedì, 14 gennaio 2025
  • Il 18 gennaio Juve - Milan esclusiva Dazn, gratis sul satellite al canale 214 Tivusat

    L'attesa è quasi finita: sabato 18 gennaio, alle ore 18:00, lo Juventus Stadium accoglierà uno degli eventi calcistici più attesi della stagione, Juventus-Milan. Una partita che non è solo una sfida tra due squadre, ma un vero e proprio spettacolo che promette emozioni intense e un significativo impatto sulla corsa al vertice della Serie A. Questo big match rappresenta molto più di una semplice tappa del campionato: è il confronto tra due club...
    S
    Satellite / Estero
      martedì, 14 gennaio 2025
  • Venti Giorni di Calcio Live su Sky Sport e NOW: Big Match, Champions e Derby Imperdibili

    Venti giorni di calcio da stropicciarsi gli occhi. Da restare incollati alla tv, o allo schermo del proprio tablet o smartphone, ovunque con SkyGo. Venti giorni di grande calcio, di emozioni, big match e abbuffate di gol tutto live su Sky Sport e in streaming su NOW. La maratona inizia oggi - martedì 14 gennaio - con Como-Milan e il big match Atalanta-Juventus da seguire su Sky Sport: sono i recuperi della 19^ giornata, quando le quattro squadre impegnate in Supercoppa erano...
    S
    Sky Italia
      martedì, 14 gennaio 2025
  • Serie A 2024/25 - Diretta Sky e NOW Recuperi 19a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

      Martedi 14 Gennaio alle 18.30 | COMO - MILAN Martedi 14 Gennaio alle 20.45 | ATALANTA - JUVENTUSPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH DAL LUNEDI AL VENERDI ALLE 23 | SKY CALCIOMERCATO - L'ORIGINALE ON TOURIN DIRETTA FINO AL 17 GENNAIO 2024 DA SUTRIO | MONTE...
    S
    Sky Italia
      martedì, 14 gennaio 2025
  • Serie A 2024/25 - Diretta DAZN Recuperi 19a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Su  DAZN è tutto pronto per un nuovo imperdibile appuntamento: la prima partita di Serie A Enilive gratuita [clicca qui per accedere] del 2025. Sabato 18 gennaio alle ore 18:00 Juventus e Milan si incontreranno in casa dei bianconeri e la partita sarà visibile gratuitamente su DAZN. A raccontare ogni momento di questa attesissima sfida sarà Pierluigi Pardo, accompagnato dal commento tecnico di Andrea Stramaccioni, mentre in campo Massimo Ambrosini insieme alla...
    D
    DAZN
      martedì, 14 gennaio 2025
  • Sky e Aeroporti di Roma rinnovano partnership esclusiva per Spazi Pubblicitari e GO TV fino al 2029

    Sky e Aeroporti di Roma rinnovano la loro partnership con un accordo pluriennale fino al 31 dicembre 2029. Sky Media continuerà quindi ad essere partner esclusivo di ADR e a gestire, per i prossimi cinque anni, l’attività di promozione, sviluppo e gestione degli spazi pubblicitari per l’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino e dell’Aeroporto G.B. Pastine di Roma Ciampino. L’accordo prevede anche un’importante novità: la...
    S
    Sky Italia
      martedì, 14 gennaio 2025
  • Speciale Satellite 2024 | Movimenti frequenze SAT: canali TivùSat, Sky Italia e FTA

    Su Digital-News.it (https://www.digital-news.it) e sul nostro Forum (https://www.digital-forum.it), abbiamo seguito con attenzione e segnalato, passo dopo passo, tutti i movimenti che hanno caratterizzato le frequenze satellitari nel corso del 2024. Un anno ricco di cambiamenti che ha visto l’arrivo di nuovi canali, lo spostamento di frequenze, modifiche nelle numerazioni LCN (Logical Channel Numbering), trasmissioni in fase di test e tanti altri eventi di grande interesse, con un focus...
    S
    Satellite / Estero
      martedì, 14 gennaio 2025
  • Alessandro Borghese Celebrity Chef: Nuovi Episodi Inediti in Prima TV su TV8

    Alessandro Borghese Celebrity Chef, il format prodotto da Banijay Italia, torna con gli episodi inediti, girati negli spazi dei ristoranti di Venezia e Milano “AB – Il lusso della semplicità”, in prima tv assoluta, su TV8, dal 13 gennaio, dal lunedì al venerdì, nella nuova fascia oraria delle ore 20.30. Nelle prime dieci puntate, registrate a Venezia, il padrone di casa, chef Alessandro Borghese, uno dei volti più amati dal...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 13 gennaio 2025
  • Aeranti-Corallo chiede azioni urgenti per passaggio al DVB-T2/HEVC: «TV Locali penalizzate»

    A Las Vegas si è appena concluso il CES (Consumer Electronic Show) 2025, la vetrina mondiale delle più avanzate tecnologie nel settore dell’elettronica di consumo. Alla luce delle novità tecnologiche presentate in questi giorni, Aeranti-Corallo, associazione rappresentativa delle emittenti televisive locali italiane, intende nuovamente richiamare l’attenzione sulla persistente e grave situazione che sta penalizzando il comparto della tv locale nel processo di...
    D
    Digitale Terrestre
      lunedì, 13 gennaio 2025
  • X Factor 2025, Casting e Tour Live a Bordo delle navi di MSC Crociere

    La nave di X Factor è pronta a salpare, trasformando il celebre talent show in un’esperienza unica a bordo della MSC Lirica, parte del terzo gruppo crocieristico al mondo. I protagonisti dell’edizione 2024 del programma Sky Original, prodotto da Fremantle, daranno vita a una straordinaria tournée musicale che unisce la magia del mare all’entusiasmo dello spettacolo. Da gennaio 2025, questa innovativa iniziativa non solo offrirà serate di intrattenimento...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 13 gennaio 2025
  • NOW ❤ Tennis: la nuova campagna Sky Sport per il tennis in streaming su NOW

    Il talento e la forza dei migliori giocatori al mondo, lo spettacolo dei grandi match, la cura del racconto di Sky Sport: c’è tutto questo e molto altro ancora in NOW â¤ Tennis. È il claim della nuova campagna digital di NOW dedicata alla stagione 2025 del tennis, partita in queste settimane su Sky Sport in streaming su NOW. Ideata dalla Sky Creative Agency, la campagna entra ora nel vivo con il primo grande appuntamento dell’anno: gli Australian...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 13 gennaio 2025
  • Arrivano su Sky Cinema le nuove storie de «I Delitti del BarLume - Non è un paese per bimbi»

    Una produzione Sky Studios e Palomar (a Mediawan Company) Regia di ROAN JOHNSON, MILENA COCOZZA e MARCO TETI Produttore creativo ROAN JOHNSON  Con FILIPPO TIMI, LUCIA MASCINO, ALESSANDRO BENVENUTI, ATOS DAVINI, MASSIMO PAGANELLI, MICHELE DI MAURO, ENRICA GUIDI con CORRADO GUZZANTI e con STEFANO FRESI NON È UN PAESE PER BIMBI è la prima delle tre nuove storie: Rimediotti scomparso, una coppia improbabile, una partita di diamanti e Massimo alle prese con le capre....
    S
    Sky Italia
      lunedì, 13 gennaio 2025
  • Serie B 2024/25 - Diretta LaB Channel 21a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Amazon Prime Video)

    Gli appassionati di calcio possono ora godere di un'esperienza unica grazie al nuovo canale LaB Channel, disponibile su Prime Video, che trasmette tutte le partite delle squadre della Serie BKT. Questo accordo tra la Lega Serie B e Amazon rappresenta un passo importante verso l'obiettivo di Prime Video di ampliare la propria offerta con contenuti sempre più esclusivi, includendo anche eventi sportivi live tra i più seguiti dal pubblico. Per la Lega Serie B, questo...
    S
    Sport
      domenica, 12 gennaio 2025
  • Serie B 2024/25 - Diretta DAZN 21a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Domenica 12 gennaio alle 17:15, il Cesena ospiterà il Cittadella allo stadio Manuzzi per la 21ª giornata di Serie BKT, visibile su DAZN anche in modalità gratuita. . Una sfida che promette scintille tra due squadre determinate a conquistare i tre punti per scalare la classifica. I romagnoli, per cui la vittoria manca dal 14 dicembre, cercheranno di rilanciarsi e avvicinarsi alla zona playoff, mentre i veneti, guidati da Dal Canto, daranno il tutto per tutto per allontanarsi...
    D
    DAZN
      domenica, 12 gennaio 2025
  • Tennis Australian Open 2025, dirette integrali e contenuti speciali su Eurosport e Discovery+

    L’Australian Open 2025 è un’esclusiva in Italia di Warner Bros. Discovery, che da domenica 12 gennaio alle finali femminile e maschile del 25/26 sarà trasmesso su Eurosport e per la prima volta in diretta integrale su Discovery+. Con oltre 250 ore di tennis LIVE su Eurosport 1 (match di cartello) ed Eurosport 2 (match italiani) dai campi di Melbourne Park, Warner Bros. Discovery rinnova nel 2025 la sua squadra di campioni oggi autorevoli opinionisti: Boris Becker,...
    S
    Sport
      domenica, 12 gennaio 2025
  • Fayna Sky Sport Insider: «Calciomercato a Siena: tra Storia, Vino e… una Porta Bloccata!»

    Valerio Spinella in arte 'Fayna' (nella foto) ci porta dietro le quinte di un'edizione speciale di Sky Calciomercato L'Originale, che, dopo una lunga pausa di 128 giorni, riparte da Siena per l'inizio della sua versione invernale. Questa nuova tappa del programma itinerante è molto più di una semplice trasmissione sportiva; è un viaggio che unisce la passione per il calcio e la scoperta di luoghi affascinanti, dove il lavoro dietro le quinte e...
    S
    Sky Italia
      sabato, 11 gennaio 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: I dannati, Mercoledi 15 Gennaio 2025

    Mercoledi 15 Gennaio sui canali Cinema per i clienti Sky (e in streaming su NOW) ti attende una selezione variegata di film, adatti a soddisfare ogni tipo di spettatore. Su Sky Cinema Uno HD alle 21:15 sul canale 301, Beata ignoranza, una brillante commedia di Massimiliano Bruno con Alessandro Gassmann e Marco Giallini. Ernesto e Filippo, due insegnanti di liceo dai caratteri opposti, si ritrovano a scontrarsi non solo per questioni professionali, ma anche per un passato che li lega indissolubi...
      mercoledì, 15 gennaio 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Calcio Estero live Sky e NOW - Calendario 14 - 16 Gennaio 2025 (Premier League 21a Giornata)

    Nella Casa dello Sport di Sky, da martedì 14 a giovedì 16 gennaio, appuntamento con i campionati esteri, da seguire in esclusiva live su Sky e in streaming su NOW. PREMIER LEAGUE – Turno infrasettimanale per la Premier League, che torna in campo per la ventunesima giornata della stagione 2024/2025. Domani quattro incontri: alle 20.30 Brentford-Manchester City (Sky Sport 255 e NOW), Chelsea-Bournemouth (Sky Sport 256 e NOW) e West Ham-Fulham (Sky Sport 257 e NOW), mentre ...
      martedì, 14 gennaio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Viaggio al centro della Terra, Martedi 14 Gennaio 2025

    Martedi 14 Gennaio sui canali Cinema per i clienti Sky (e in streaming su NOW) ti attende una selezione variegata di film, adatti a soddisfare ogni tipo di spettatore. Su Sky Cinema Uno HD alle 21:15 sul canale 301, Viaggio al centro della Terra, un’avventura mozzafiato con Brendan Fraser, che rivisita il classico degli anni ’50 basato sul romanzo di Jules Verne. La storia segue Trevor Anderson, un vulcanologo dai metodi poco ortodossi, che si unisce al nipote Sean e alla guida Hann...
      martedì, 14 gennaio 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 12 - 18 Gennaio: Non è un Paese per Bimbi, I Dannati, Gli Orsi dell'Alaska, Jack Ryan

    GUIDA TV SKY / NOW | 12 - 18 GENNAIO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Lunedì 13 gennaio alle 21.15, su Sky Cinema Uno ...
      lunedì, 13 gennaio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: I delitti del Barlume - Non e' un paese per bimbi, Lunedi 13 Gennaio 2025

    Lunedi 13 Gennaio sui canali Cinema per i clienti Sky (e in streaming su NOW) ti attende una selezione variegata di film, adatti a soddisfare ogni tipo di spettatore. Su Sky Cinema Uno HD alle 21:15 sul canale 301 e su Sky Cinema Comedy HD alle 21:45 sul canale 309, I delitti del Barlume - Non è un paese per bimbi: Nel 25esimo film della saga targata Sky Original, Gino è scomparso misteriosamente, lasciando dietro di sé un vuoto che mette in allarme i suoi compagni. Inizian...
      lunedì, 13 gennaio 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 12 Gennaio 2025 - Sci Alpino St. Anton, Adelboden, Pallavolo, Calcio Femminile

    In vista del weekend, Domenica 12 Gennaio 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Da Settembre piccola grande rivoluzione nelle trasmissioni calcistiche della Rai e di Rai Sport. Tre trasmissioni, tutte su rete generalista, Rai 2, per un racco...
      domenica, 12 gennaio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Sherlock Holmes - Gioco di ombre, Domenica 12 Gennaio 2025

    Domenica 12 Gennaio sui canali Cinema per i clienti Sky (e in streaming su NOW) ti attende una selezione variegata di film, adatti a soddisfare ogni tipo di spettatore. Su Sky Cinema Uno HD alle 21:15 sul canale 301, Sherlock Holmes - Gioco di ombre, il secondo capitolo della saga diretta da Guy Ritchie, con Robert Downey Jr., Jude Law e Noomi Rapace. Questa volta, il brillante detective Sherlock Holmes e il fidato Dottor Watson si trovano ad affrontare il geniale e spietato Professor Moriarty,...
      domenica, 12 gennaio 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C NOW 2024/25 - Diretta Sky 22a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    La Serie C NOW si riavvicina alla sua grande tradizione. Nelle case degli italiani torna il calcio della domenica pomeriggio. Un ritorno alle origini, alle storiche abitudini dei tifosi italiani, che porta la Serie C NOW al centro del pallone nostrano, legando ancora di più le storie e il suo racconto all’innovazione, grazie al forte sostegno televisivo di Sky Sport. Ogni giornata vedrà sei gare disputate in contemporanea domenica alle 15 e saranno tutte trasmesse anch...
      sabato, 11 gennaio 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 11 Gennaio 2025 - Sci Alpino St. Anton, Adelboden, Pallavolo

    In vista del weekend, Sabato 11 Gennaio 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Da Settembre piccola grande rivoluzione nelle trasmissioni calcistiche della Rai e di Rai Sport. Tre trasmissioni, tutte su rete generalista, Rai 2, per un r...
      sabato, 11 gennaio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: The Penitent, Sabato 11 Gennaio 2025

    Sabato 11 Gennaio sui canali Cinema per i clienti Sky (e in streaming su NOW) ti attende una selezione variegata di film, adatti a soddisfare ogni tipo di spettatore. Su Sky Cinema Uno HD alle 21:15 sul canale 301, The Penitent, diretto e interpretato da Luca Barbareschi e tratto dal testo di David Mamet, esplora i dilemmi morali e le complessità della natura umana. Quando un noto psichiatra si ritrova coinvolto in un processo mediatico dopo che un suo paziente compie una strage, la sua ...
      sabato, 11 gennaio 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨