BARCELLONA - MANCHESTER UNITED (ore 20.45) - FINAL ROMA 2009
Il Barcellona è a caccia della terza vittoria nella competizione ed è alla sesta finale, il club catalano ha conquistato il biglietto per Roma grazie al gol di Andrés Iniesta al 93’ della gara di ritorno della semifinale allo Stamford Bridge. Il Barcellona ha infatti eliminato il Chelsea grazie alla norma dei gol segnati in trasferta, pareggiando 1-1 a Londra e 0-0 all’andata.
Nelle fasi precedenti i blaugrana hanno inflitto dure lezioni a Bayern Monaco (4-0 in casa, 1-1 in trasferta) e Olympique Lyonnais (1-1 in trasferta, 5-2 in casa) dopo aver vinto il Gruppo C con quattro successi, un pareggio e una sconfitta.
L'allenatore del Barcellona, Joseph Guardiola, preferisce concentrarsi sull'umore della propria squadra, mettendo in secondo piano l'aspetto tattico "Voglio che i miei giocatori si sentano bene, si rendano conto di essere di fronte al mondo intero, che siano coraggiosi e che sentano di essere qui perché l'hanno meritato" ha spiegato in conferenza stampa. "Questa è la partita migliore che ci sia per dimostrarlo. Il mio metodo vincente? Io non ho un metodo, ho ottimi giocatori. Non sarei qui a Roma senza questi calciatori, loro sono una squadra. Provo soltanto a correggere le cose che non facciamo alla perfezione, cercando di tenere le cose buone". A fare la differenza domani potrebbero essere paura e tensione: "Sono cose che possono decidere la partita, ma la squadra è tranquilla e credono molto in quello che andremo a fare domani. Abbiamo assenze importanti, ma non possono rappresentare una scusa per noi".
"Sono due squadre molto simili - riconosce Guardiola - ma il Manchester e' piu' veloce davanti con gente come Rooney, Ronaldo, Park, Tevez e Anderson. Se perderemo la palla in certe zone del campo, ci trafiggeranno, per cui dovremo tenere il pallone al meglio e attaccare nel modo giusto". Senza gli squalificati Dani Alves e Abidal, con Marquez infortunato ed Henry e Iniesta al rientro, il Barca non si presenta al meglio "ma non possiamo avere scuse - avverte Guardiola - Abbiamo una buona squadra, ottimi giocatori e cercheremo di lottare e provare a segnare quanti piu' gol che i ragazzi che abbiamo a disposizione. Dovremo attaccare con intelligenza e stare attenti a non perdere palla nelle zone chiave".
Lo United si presenta a Roma a caccia della quarta Coppa dei Campioni ed in finale non ha mai perso, i campioni d’Inghilterra sono arrivati in finale grazie al 4-1 complessivo contro l’Arsenal FC (1-0 in casa, 3-1 in trasferta). Nei turni precedenti gli inglesi hanno eliminato l’FC Porto (2-2 in casa, 1-0 in trasferta) e l’Inter (0-0 in trasferta, 2-0 in casa) dopo aver chiuso il Gruppo E al primo posto con due vittorie, quattro pareggi e nessuna sconfitta.
Sir Alex punta a uno storico bis "perche' nessuno ha vinto due Champions di fila da quando si chiama cosi', ed e' una cosa interessante, perche' ci sono state grandi squadre come Ajax, Bayern Monaco, Real Madrid e Milan che sono riuscite a farlo quando era ancora la Coppa dei Campioni e dovessimo vincere domani entreremmo nell'Olimpo del calcio".
Dall'altro lato ci sara' un Barca che "e' una squadra giovane, con un potenziale tale da aspirare a essere una delle migliori squadre d'Europa" ma anche i blaugrana avranno il loro da fare "perche' noi rappresentiamo sempre una minaccia in zona gol".
E se Messi "e' un giocatore fantastico", lo United "ha i giocatori che possono fermarlo: quando i miei difensori sono al top, nessuno e' alla loro altezza".
LE STATISTICHE DEL MATCH:
In caso di successo il Barcellona arriverebbe a quota tre nella competizione e Josep Guardiola entrerebbe nell’olimpo di coloro che hanno vinto la coppa sia da giocatore che da allenatore. I campioni uscenti dello United detengono il record di imbattibilità nella competizione con 25 partite senza sconfitte e sperano di portarsi a casa la quarta Coppa dei Campioni.
In caso di vittoria il club inglese sarebbe il primo a conquistare due UEFA Champions League di fila. In caso di successo l’allenatore Sir Alex Ferguson eguaglierebbe il record di Bob Paisley del Liverpool FC come tecnico ad aver vinto il numero maggiore di Coppe dei Campioni. Lo scozzese ha già trionfato con lo United nel 1999 e nel 2008.
I due club si incontrano per la seconda volta in una finale di questa importanza. La prima volta è stata nella finale di Coppa delle Coppe UEFA a Rotterdam nel 1991, In quell’occasione lo United si impose per 2-1 regalando a Alex Ferguson il suo primo trofeo europeo con gli inglesi.
In totale contro club inglesi il Barcellona ha fatto registrare: 20 vittorie, 17 pareggi e 15 sconfitte, In totale lo United contro club spagnoli ha ottenuto: 10 vittorie, 16 pareggi e 11 sconfitte.
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLE SQUADRE:
BARCELLONA (4-3-3): 1 Valdes; 5 Puyol, 24 Toure', 3 Pique', 16 Sylvinho; 34 Xavi, 15 Keita, 8 Iniesta; 10 Messi, 9 Eto'o, 14 Henry. A disposizione: 13 Pinto, 2 Caceres, 27 Pedro, 28 Busquets, 21 Hleb, 7 Gudjohnsen, 11 Bojan. All.: Guardiola.
MANCHESTER UNITED (4-4-1-1): 1 Van der Sar; 22 O'Shea, 5 Ferdinand, 15 Vidic, 3 Evra; 13 Park, 8 Anderson, 16 Carrick, 11 Giggs; 7 Cristiano Ronaldo; 10 Rooney. A disposizione: 29 Kuszczak, 2 G.Neville, 23 Evans, 18 Scholes, 17 Nani, 9 Berbatov, 32 Tevez. All. Ferguson
LA SCHEDA DEL DIRETTORE DI GARA:
La Uefa ha designato lo svizzero Massimo Busacca per la finale, il quarantenne di Monte Carrasso (Svizzera italiana) sarà coadiuvato dai connazionali Matthias Arnet e Francesco Buragina, quarto uomo sarà Claudio Circhetta.
Internazionale dal 1999, Busacca ha diretto 77 match delle competizioni Uefa (32 di Champions, di cui 6 questa stagione).
Tra i match più importanti diretti dal fischietto svizzero, la finale di Coppa Uefa del 2007 tra Espanyol e Siviglia a Glasgow e la semifinale dell'Europeo 2008 fra Germania e Turchia, prossimamente sarà in Sud Africa alla Confederation Cup (a cui parteciperà anche l'Italia di Lippi). Busacca ha già diretto, in passato una sfida tra Manchester e Barcellona, esattamente la semifinale dello scorso anno, gara disputata nella città catalana e terminata 0-0.
LA FINALE DI CHAMPIONS IN TELEVISIONE
Alle 23.00, sempre su RaiUno, Paola Ferrari condurrà “Un mercoledì da Campioni”, con la partecipazione in studio di Italo Cucci e Marino Bartoletti per approfondire e rivivere i migliori momenti della serata e ascoltare la voce dei protagonisti della partita ai microfoni di Alessandro Antinelli, Carlo Paris e Aurelio Capaldi.
Il match, sarà visibile anche attraverso la rete digitale terrestre in tutta Italia in versione panoramica 16:9 sul mux RAI A. Inoltre nelle zone in cui è stato già effettuato lo switch off (Sardegna) o lo switch over (Valle d’Aosta, Trento, Torino e Cuneo) sarà disponibile anche la versione in alta definizione sul canale RAI Test HD (mux B)
Dopo l'introduzione dallo studio, la linea passa allo stadio Olimpico per seguire il vivo del match con la telecronaca di Sandro Piccinini, il commento tecnico di Aldo Serena, a bordocampo Nando Sanvito. Al fischio finale di nuovo in studio, dove verranno mostrati i goal e le azioni salienti della finalissima di Roma.
Anche i clienti dell'Iptv di Telecom Italia potranno seguire la finale in alta definizione: il servizio Alice home tv consente infatti, grazie al suo decoder predisposto all'Hd, la visione di tutti i programmi diffusi in alta definizione. Infine, la finale sarà trasmessa in diretta anche da 3 Italia, sul canale 1 della sua Tv Mobile Dvb-h.
LA PRODUZIONE TELEVISIVA - "37 OCCHI SULL'OLIMPICO"
(da Sky.it)
Ben 37 telecamere, tutte le riprese sono in Full HD per la trasmissione in Alta Definizione e in 16:9 per il Formato Panoramico, 3 pullman regia in HD, di cui una esclusivamente dedicata ai Replay. Sono alcuni numeri dell'impegno produttivo per la Finale della Uefa Champions League tra Barcellona e Manchester United che si giocherà a Roma, allo Stadio Olimpico, questa sera.
Le riprese della sfida-evento dell’anno saranno di SKY Sport che, per la prima volta produce -insieme a Rai che si occuperà delle forniture tecniche e dei servizi ai terzi- una Finale di Champions. La regia dell’evento porterà la firma del regista di Sky Sport, Angelo Carosi. Il segnale internazionale (clean feed) verrà “confezionato” con una copertura mai vista prima, grazie a telecamere di nuova generazione, tra cui la Spider Cam, le Tower Cam e le Gol Cam.
Tre i pullman regia - tutti in HD - per supportare le circa 40 telecamere che verranno utilizzate. Una delle tre regie sarà esclusivamente dedicata ai replay. Da questa regia uscirà un segnale chiamato “instant highlight channel” (dove i migliori replay della partita girano a loop, cioè a ripetizione). Questo canale sarà messo a disposizione di tutte le televisioni presenti allo stadio con una loro produzione; 20 i microfoni posizionati allo stadio per realizzare il Dolby E, 19 dei quali saranno posizionati intorno al campo, mentre un microfono speciale, definito multi capsula, sarà posto in cima alla tribuna centrale, peri catturare l’ audio ambiente dello stadio.
Sette giorni di allestimento all'Olimpico, 18000 metri di fibra ottica, circa 170 persone: il segnale della partita verrà distribuito nel mondo tramite 3 diversi mezzi satellite di EBU (2 HD e 1 SD, Standard Definition). Questi i numeri riferiti solo ed esclusivamente al Segnale Internazionale.
Saranno 16 le emittenti, compresa Sky, che avranno una integrazione allo stadio:
- SPAGNA - ANTENA 3 e CANAL+
- INGHILTERRA - BskyB e ITV
- GERMANIA - PREMIERE (Sky DE)
- FRANCIA - TF1
- BULGARIA - BTV
- OLANDA - NOS
- SVEZIA - TV3
- DANIMARCA - TV3
- USA - ESPN INTERNATIONAL e ESPN LATIN AMERICA
- ARABIA - ART
- ITALIA - SKY, RAI, MEDIASET
In totale saranno 68 le televisioni accreditate, 22 le emittenti che hanno chiesto il segnale in HD (High Definition) e 47 le postazioni commento. Per un totale di 175 telecamere, presenti allo Stadio Olimpico di Roma.
SPIDER CAM, SUPER SLOMO, STEADY CAM, TOWER CAM, GOL CAM, BEAUTY SHOT, UN ELICOTTERO CON WESCAM
Spider Cam: telecamera stabilizzata, ancorata su quattro punti, con comandi a distanza che permette una ripresa aerea in velocità sul rettangolo di gioco, muovendosi in volo in tutte le direzioni ed altezze. I cavi che sostengono la telecamera sono di fabbricazione e materiale speciale, Kevlar, ed hanno al loro interno una piccolissima fibra ottica che permette di fare viaggiare il segnale trasmesso a terra. In un punto strategico, sul terreno di gioco, ci sono l’ operatore ed il pilota che comandano -in accordo con la regia- i movimenti e le immagini. La velocità massima della corsa dello strumento è stimata, in condizioni ottimali, in 50 Km/h.
Super Slomo: telecamera che permette di registrare un segnale ad una velocità tripla delle tradizionali Hd .Questo permette di rivedere a rallentatore, con una fluidità molto maggiore, le sequenze registrate.
Steady Cam: supporto speciale per riprese in movimento brevettato da Garret Brown. Il supporto è ancorato con uno speciale corpetto ad un operatore che comanda la telecamera. Il cameraman che utilizza questo sistema ha una abilitazione particolare e una struttura fisica adeguata in quanto l’attrezzatura che indossa ha un peso di 30-40 kg.
Tower Cam: speciale palo telescopico posizionato dietro le porte, di altezza che varia da 1 a 7 metri, con all’estremità una telecamera comandata a distanza da un operatore che, oltre ai normali comandi, ha a disposizione due pedali che gli permettono di scegliere la migliore altezza di ripresa.
Gol Cam: telecamere posizionate strategicamente in alto con la visione della linea di porta. Per la finale verrà utilizzata una telecamera speciale, comandata a distanza ed ancorata sulla struttura esistente. La posizione scelta permetterà di vedere,se ce ne fosse bisogno, quando la palla oltrepassa la linea del gol.
Beauty Shot: telecamere fisse panoramiche che verranno posizionate, una all’interno dello stadio e due all’esterno, ancorate su due gru da 50-70 metri di altezza per immagini live suggestive.
Elicottero con Wescam: speciale strumento giro-stabilizzato, posizionato sotto l’elicottero che ospita una telecamera che viene azionata dall’interno da un operatore. Il segnale verrà trasmesso via radio, in HD, verso la regia che coordinerà la trasmissione. Verrà utilizzata soprattutto per la cerimonia di apertura e chiusura dell’evento.
Di seguito tutto l'elenco dei canali che trasmetteranno la finale in diretta con l'indicazione se l'emittente trasmette via satellite (in chiaro oppure a pagamento) oppure attraverso digitale terrestre italiano [gli orari indicati rispettano il fuso orario italiano]. L'elenco è aggiornato in tempo reale
FC Barcellona vs Manchester Utd FC - ore 20.45, Olimpico, Roma
- diretta su 2M National (21.6° Est) FTA SAT (non ricevibile in Italia)
- diretta su Arryadia 2 (21.6° Est) FTA SAT (non ricevibile in Italia)
- diretta su Btv (57.0° Est) FTA SAT (ENC)
- diretta su Channel 2 Israele (4.0° West) FTA SAT (non ricevibile in Italia)
- diretta su ITV1 (28.2° West) FTA SAT
- diretta su RTNC (36.0° Est) FTA SAT
- diretta su SAT.1 Germany (19.2° Est) FTA SAT
- diretta su Scottish Tv (28.0° Est) FTA SAT
- diretta su Telekanal Sport (40.0° Est) FTA SAT
- diretta su Ulster Tv (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su ITV HD (28.5° Est) FTA SAT - Alta Definizione
- diretta su Star TV Turkey (42.0° Est) FTA SAT
- diretta su TF1 (5.0° West) FTA SAT (Secam)
- diretta su Rai Uno (13.0° e mux DTT Rai A) PAY SAT FTA DTT FTA TERR
- diretta su Rai Test HD (mux DTT Rai B) FTA DTT - Alta Definizione
- diretta su SKY Sport 1 (13.0° Est) PAY SAT
- diretta su SKY Calcio 1 (13.0° Est) PAY SAT
- diretta su SKY Sport 16:9 (13.0° Est) PAY SAT
- diretta su SKY Sport HD1 (13.0° Est) PAY SAT - Alta Definizione
- diretta su Mediaset Premium Calcio 24 (mux DTT Mediaset 1) PAY DTT
Legenda:
FTA SAT = Canale estero in chiaro via satellite
PAY SAT = Canale italiano visibile via satellite con abbonamento SKY
FTA DTT = Canale italiano visibile sul digitale terrestre
PAY DTT =Canale italiano visibile sul digitale terrestre a pagamento
FTA TERR = Canale italiano gratuito visibile in modalità analogico terrestre
Ricordiamo che ogni tv potrebbe codificare in qualsiasi momento e senza preavviso, in modo da rendere inaccessibile la visione come da calendario sopra indicato.
Simone Rossi
Barcellona - Manchester Utd, a voi il palcoscenico della gloria