Ancora finale per Francesca Schiavone al Roland Garros, secondo Slam stagionale. Oggi, con inizio alle ore 15 (diretta su Rai 2 e Eurosport 3D), la campionessa azzurra, favorita numero 5, affronta in finale, la seconda consecutiva dopo il trionfo del 2010, la cinese Li Na, testa di serie numero 6.
Quelli che quando guardano la Schiavone dicono che è un “maschiaccio” hanno torto. O meglio, invidiano il suo carattere, la sua grinta pazzesca, quella qualità unica che la trasforma in una vera Leonessa, soprattutto sulla “sua” terra rossa del Roland Garros.
Perché Francesca è veramente una donna, una donna “con due palle così”. E ogni italiano la stima per quello che fa sul campo, perché due finali di fila all’Open di Francia le aveva raggiunte solo Pietrangeli prima di lei.
Contro la cinese Na Li sarà una battaglia di corsa e braccio. Sono arrivate in fondo le due giocatrici più tenaci, più costanti ed esplosive dal punto di vista atletico: quelle che alla fine esprimono il tennis migliore sulla terra battuta, dove conta mettere la pallina all’incrocio delle righe, ma conta anche e soprattutto la resistenza e la capacità di rimanere rapide e scattanti per tutto l’arco della partita.
Francesca Schiavone ci tiene a sottolineare però che la sua crescita è avvenuta su tutte le superfici, non solo sulla terra: "Se guardate al mio rendimento nei tornei dello Slam - racconta la milanese in conferenza stampa - ho sempre fatto molto bene. Mi sono a volte mancati solo piccoli passaggi. Penso al quarto di finale dello scorso anno agli US Open contro Venus Williams, quando ho avuto la possibilità di vincere il primo set… Oppure allo scorso gennaio, quando ero 6-3 3-1 contro la Wozniacki, a un passo dalla semifinale agli Australian Open. Insomma, nell'anno trascorso tra la finale del 2010 e questa non ci sono così tanti buchi come può sembrare".
IL PERCORSO DELLE FINALISTE:
FRANCESCA SCHIAVONE (ITA, N.5)
- Primo turno: Melanie Oudin (USA) 62 60 (1h02’)
- Secondo turno: Vesna Dolonts (RUS) 61 62 (1h12’)
- Terzo turno: Shuai Peng (CHN, 29) 63 1-2 rit. (1h17’)
- Ottavi: Jelena Jankovic (SRB, 10) 63 26 64 (2h38’)
- Quarti: Anastasia Pavlyuchenkova (RUS, 14) 16 75 75 (2h34’)
- Semifinali: Marion Bartoli (FRA, 11) 63 63 (1h30’)
In sei partite ha giocato 14 set (12 vinti, 2 persi) per complessive 10h13’ in campo
LI NA (CHN, N.6)
- Primo turno: Barbora Zahlavova-Strycova 63 67 (3) 63 (2h28’)
- Secondo turno: Silvia Soler-Espinosa (ESP, q) 64 75 (1h49’)
- Terzo turno: Sorana Cirstea (ROU) 62 62 rit. (1h01’)
- Ottavi: Petra Kvitova (CZE, 9) 26 61 63 (1h43’)
- Quarti: Victoria Azarenka (BLR, 4) 75 62 (1h29’)
- Semifinali: Maria Sharapova (RUS, 7) 64 75 (1h48’)
In sei partite ha giocato 14 set (12 vinti, 2 persi) per complessive 10h18’ in campo commenti
I PRECEDENTI - Quattro i precedenti tra la Schiavone e la Li Na con bilancio in parità: 2-2. La prima sfida risale al 2007, quando a Sydney (cemento) si impose la cinese per 64 75. Rivincita dell’azzurra l’anno dopo (sempre cemento) a Pechino (61 76). Quindi il successo della Li Na agli US Open 2009 (cemento) per 62 63: era il quarto turno. L’ultima sfida lo scorso anno proprio al Roland Garros (terzo turno): 64 62 per Francesca.
LA FINALE IN TV - Eccezionalmente per la presenza della nostra Schiavone, la Rai trasmetterà in diretta la finale femminile del Roland Garros: il collegamento con Parigi si aprirà alle 14.55 su Raidue e la telecronaca sarà affidata ad Alessandro Fabretti e Rita Grande. La finestra con il tennis andrà avanti fino alle 17.30, permettendo eventualmente di seguire anche la premiazione.
Ovviamente anche Eurosport sarà della partita: dopo aver trasmesso in esclusiva l'intero torneo, la copertura del canale 211 di Sky non si esaurirà neppure domani, quando è in programma la finale maschile tra Roger Federer e Rafael Nadal. L'appuntamento oggi è fissato già per le 14.30 con la rubrica Game, Set and Mats, che precede la trasmissione in diretta della finale.
Anche oggi come per le semifinali maschili e femminili dei giorni scorsi, il match sarà visibile live e in 3 dimensioni. Oltre alle dirette, sul canale 206, andranno in onda, per tutto il giorno, le riproposizioni dei match appena disputati e trasmessi live.
La programmazione del grande tennis in 3D, con un commento dedicato in italiano, è visibile sul canale 206 di Sky: per usufruirne bisogna essere abbonati al Pacchetto Sport di Sky, avere un decoder MySkyHd o SkyHd e, ovviamente, essere in possesso di un televisore 3D e degli appositi occhiali.
Pur senza potervi mostrare le immagini dell'incontro, "SuperTennis", la tv del tennis, permetterà a tutti gli appassionati di vivere in diretta le emozioni della finale di Francesca Schiavone grazie a un'edizione speciale del talk show "Tennis Club".
Alle 14.45, infatti, Massimo Caputi e i suoi ospiti presenteranno l'incontro e lo commenteranno dallo studio centrale del canale, avvalendosi anche di collegamenti esterni con il Circolo Forum, a Roma, e con gli inviati di "SuperTennis" a Parigi. I telespettatori potranno intervenire via email nel dibattito, scrivendo all'indirizzo forzaschiavo@supertennis.tv.
Il talk show sarà introdotto e seguito da un lunghissimo speciale interamente dedicato alla campionessa milanese, una vera e propria "Maratona Schiavone" che riproporrà le più belle partite da lei giocate nelle ultime stagioni.