Si è tenuta nella splendida cornice del Gran Teatro Puccini di Torre del Lago la presentazione della 65a Viareggio Cup. Il presidente del Centro Giovani Calciatori, società organizzatrice del Torneo, Alessandro Palagi, ha reso noto il calendario della manifestazione, le novità del regolamento e soprattutto l'accordo collaborativo con Andrea Abodi, presidente della Lega di Serie B.
Palagi, dopo aver ringraziato le autorità istituzionali e locali, ha elencato alcuni punti: «È la prima volta nella storia del Torneo, un confronto tra 24 squadre straniere ed altrettante squadre italiane. Una sfida alla pari che non si era mai verificata a questi livelli numerici. Squadre dai 5 continenti e 23 nazioni rappresentate, poi ci sono le innovazioni sul regolamento: i cambi passano da 3 a 5, la panchina si allunga a 9 a 12 giocatori, i supplementari si disputeranno solo, se necessario, nella finalissima ed è stato abbassato il limite minimo dell'età di partecipazione di un anno. Il tutto per venire incontro alle esigenze delle società. Dalla prossima edizione avremo la compartecipazione organizzativa della Lega di Serie B, qui presente con il suo presidente Andrea Abodi».
A questo proposito Abodi ha detto: «Con la Viareggio Cup abbiamo una totale sintonia sulla valorizzazione dei vivai e del lavoro continuo sui giovani in proiezione prime squadre di club e delle Nazionali. Assoluto riconoscimento dell'importanza della Viareggio Cup come vetrina dei giovani proiettati verso il professionismo. Il mondo del calcio deve sentire sempre più suo questo Torneo che è un patrimonio storico che dura da 65 anni. Nella prossima edizione da parte nostra supporteremo il Torneo con nuove idee organizzative e comunicazionali».
Grande soddisfazione da parte del Centro Giovani Calciatori che troverà in futuro al suo fianco un partner di così vitale importanza. Comunicati anche i nomi dei premiati: Demetrio Albertini (premio Torquato Bresciani), Fabio Caressa (premio Bruno Roghi), Andrea Stramaccioni (premio Gaetano Scirea), Mino Favini (premio Centro Giovani Calciatori).
Il giuramento verrà letto allo Stadio dei Pini di Viareggio da Stephan El Shaarawy, prima della partita inaugurale Juventus-Maribor. Lo sponsor tecnico sarà la Puma, mentre da questa edizione sarà la Fonderia Del Chiaro di Pietrasanta (Lucca) a fornire i bronzi del Burlamacco e di tutti trofei che verranno consegnati a giocatori e squadre.
Le squadre partecipanti: Atalanta, Avellino, Città di Marino, Empoli, Fiorentina, Genoa, Inter, Juve Stabia, Juventus, Lazio, Lecce, Milan, Napoli, Padova, Parma, Rappresentativa Serie D, Reggina, Roma, Sampdoria, Siena, Spezia, Torino, Varese, Virtus Entella, A.P.I.A. Leichhardt, All Boys, Anderlecht, B 93 Copenaghen, Belasica Strumica, Bruges, Club Nacional, Deportes Concepcion, Honefoss, Honvéd Budapest, L.I.A.C. New York, Long Island, Maribor, Melbourne Phoenix, Mutual Uruguaya A-Net, Newcastle, Nogoom El Mostakbal, Norte America, Recreativo Huelva, Rijeka, Santos Laguna, Spartak Mosca, Stella Rossa, Under 17 Congo.
IL TORNEO DI VIAREGGIO IN DIRETTA SU RAISPORT
La RAI attraverso il canale tematico Rai Sport trasmetterà le partite più belle della 65a Viareggio Cup. Anche per questa edizione la RAI porterà nelle case di tutti, due incontri per ogni giornata del programma: uno dal campo base di Viareggio, l’altro dal campo esterno di San Giuliano Terme in provincia di Pisa. In totale ben 19 match. Diciassette partite in diretta e due sole in differita.
Rai Sport 1 e 2 (canali 57 e 58 del digitale terrestre, disponibili anche ai canali 227 e 228 della piattaforma SKY) scendono in campo con un quintetto di giornalisti di prim'ordine, a capo del quale ci sarà il team-leader Gianni Bezzi, a cui spetterà il coordinamento generale, compresi i collegamenti con i tg e i commenti dei vari highlights con ospiti in studio.
Il resto della squadra è composto dai telecronisti Giacomo Capuano (campo di Viareggio, gare delle ore 15) e Cristiano Piccinelli (campo di San Giuliano Terme, gare delle ore 17). I bordocampisti sarannno rispettivamente Angelo Oliveto e Jacopo Cecconi. In programma pure una rubrica fissa all'interno di "Novanta Minuti" con in studio Enrico Varriale. Anche sul sito internet Rai ci sarà un commento giornaliero a cura di Piccinelli.
Nella passata edizione gli ascolti Rai sull'intero Torneo hanno avuto un incremento notevole: circa un milione in più di telespettatori. Sarà possibile vedere tutte le partite anche sul sito internet www.raisport.rai.it.
Ogni giorno, inoltre, alle 17.50 durante il notiziario Tg Sport (Raidue) verrà fatto il punto sulla «Viareggio Cup». In più su Rai Sport 1 andranno in onda cinque flash sul Torneo in vari momenti della giornata, a partire dal mattino, fino a tarda serata.
I due bordocampisti Rai che in questa edizione saranno sui campi di Viareggio (Lucca) e San Giuliano Terme (Pisa), ripeteranno la positiva esperienza di intervistare gli allenatori nel corso delle partite. Negli anni precedenti la novità è stata molto apprezzata dai telespettatori, che hanno potuto così vivere dal vivo le decisioni e gli umori del momento. Un servizio in più fornito dalla nostra rete nazionale e grazie alla collaborazione fattiva dei tecnici intervistati.
Lunedi 11 Febbraio
- ore 15.00 Juventus vs Maribor -> Diretta Rai Sport 1
- ore 17.00 Parma vs Santos Laguna -> Diretta Rai Sport 2
Martedi 12 Febbraio
- ore 15.00 Roma vs Spartak Mosca -> Diretta Rai Sport 1
- ore 17.00 Milan vs Newcastle -> Diretta Rai Sport 2
Mercoledi 13 Febbraio
- ore 15.00 Genoa vs Parma -> Diretta Rai Sport 1
- ore 17.00 Sampdoria vs Varese -> Diretta Rai Sport 2
Giovedi 14 Febbraio
- ore 15.00 Napoli vs Lecce -> Diretta Rai Sport 1
- ore 17.00 Atalanta vs Siena -> Diretta Rai Sport 2
Venerdi 15 Febbraio
- ore 15.00 Torino vs Deportes Concepcion -> Diretta Rai Sport 1
- ore 17.00 Anderlecht vs Reggina -> Differita Rai Sport 2
Sabato 16 Febbraio
- ore 15.00 Fiorentina vs Club Nacional -> Diretta Rai Sport 1
- ore 23.30 Newcastle vs Empoli -> Differita Rai Sport 2
Martedi 19 Febbraio
- ore 15.00 Un ottavo di Finale -> Diretta Rai Sport 1
- ore 16.55 Un ottavo di Finale -> Diretta Rai Sport 2
Giovedi 21 Febbraio
- ore 15.00 Un quarto di Finale -> Diretta Rai Sport 1
- ore 17.00 Un quarto di Finale -> Diretta Rai Sport 2
Sabato 23 Febbraio
- ore 16.00 Prima Semifinale -> Diretta Rai Sport 2
- ore 18.00 Seconda Semifinale -> Diretta Rai Sport 2
Lunedi 25 Febbraio
- ore 15.00 Finalissima -> Diretta Rai Sport 1