Cesare Prandelli non vuole svelare le sue mosse per la sfida in programma stasera (diretta dalle 20.30 su Rai1) a Ginevra, un incontro a cui il Ct e tutti gli Azzurri tengono in modo particolare data anche la caratura dell’avversario:
“Avete visto l'allenamento – ha dichiarato il Ct in conferenza stampa - e potete dedurre quali sono le nostre intenzioni. E' una partita che vogliamo disputare nel miglior modo possibile e mettere in difficoltà questo Brasile. Ci sono situazioni che vanno valutate come la condizione fisica, ma anche la possibilità di mettere in difficoltà questa squadra con delle posizioni particolari. Affronteremo una squadra ricca di talenti, con giocatori tecnici che cercano la profondità, ma sappiamo di poterli mettere in difficoltà. Il brasiliano che temo di più? Neymar."
Con il Brasile l’Italia non vince dal 5 luglio 1982, quando una tripletta di Paolo Rossi regalò agli Azzurri l’accesso alla semifinale nell’indimenticabile Mondiale di Spagna. Restano impresse nella memoria del Ct anche le sconfitte in finale ai Mondiali di Messico ’70 e Usa ’94. Messi da parte i ricordi il pensiero va all’amichevole di stasera, una sorta di prologo alla sfida di Confederations Cup in programma il 22 giugno
È un Luiz Felipe Scolari che non fa pretattica e non si nasconde alla vigilia della sfida contro una delle nazionali che stima di più, quella del paese dei suoi nonni, contro cui tiene particolarmente a fare bella figura, «anche perchè la considero una delle sei o sette squadre che possono vincere la Coppa dell'anno prossimo». Quest'anno la sfiderà due volte, a Ginevra e il 22 giugno a Salvador per la Confederations Cup. La Selecao è scesa fino al 18esimo posto della classifica Fifa ed è una posizione che Felipao, ma anche l'opinione pubblica, non è disposta a sopportare. Nel frattempo si è messo in mezzo anche Pelè, che ha consigliato al ct di forgiare la selezione oroverde sul blocco del Corinthians campione del mondo di club.
Le statistiche di Brasile - Italia: Sono 14 i precedenti tra le selezioni maggiori dei due paesi e finora lo score è di 5 successi dell'Italia, 2 pareggi e 7 vittorie del Brasile, con 19 reti realizzate dagli azzurri e 24 reti segnate dalla Selecao. Ben 5 di questi precedenti sono stati disputati nelle fasi finali dei Campionati del Mondo ed in questo caso lo score è di perfetto equilibrio: 2 vittorie azzurre (2-1 a Francia '38 in semifinale e 3-2 a Spagna '82 nel gruppo della seconda fase a gironi), 1 pareggio (0-0 dopo tempi supplementari, nella finalissima di Stati Uniti '94, con titolo iridato finito ai brasiliani che si imposero nella serie dei rigori per 3-2) e 2 affermazioni verdeoro (4-1 nella finalissima di Messico '70 e 2-1 nella finale per il terzo posto ad Argentina '78).
L'ultima vittoria ottenuta dall'Italia contro il Brasile risale al 5 luglio 1982 quando, nella seconda fase a gironi, gli azzurri si imposero 3-2 nella celebre sfida di Barcellona, in cui Paolo Rossi realizzò la tripletta (5', 25' e 74') che garantì all'Italia l'accesso alla semifinale e, in seguito, la conquista del titolo. Nelle successive 5 partite disputate lo score è stato di 2 pareggi (lo 0-0 della finalissima Mondiale di Stati Uniti '94, terminata 0-0 al 90' e 120' e poi vinta dai verdeoro per 3-2 ai rigori e il 3-3 del torneo di Francia '97) e 3 successi brasiliani (1-0 a Bologna in amichevole nel 1989 e due volte nel 2009, 2-0 a Londra in amichevole e 3-0 in Sudafrica alla Confederations Cup).
L'ultimo gol segnato in assoluto dall'Italia contro il Brasile risale all'8 giugno 1997 quando, al Torneo di Francia, fu pareggio per 3-3. L'autore della terza rete azzurra fu Del Piero su rigore al 61': da allora si contano i restanti 29' di quel match, più le intere successive partite disputate nel 2009 e vinte entrambe dalla Selecao: 2-0 in amichevole a Londra il 10 febbraio e 3-0 in Confederations Cup il 21 giugno, per un totale di 209' di digiuno azzurro. Sono 9 i confronti disputati a Ginevra dalla nazionale italiana maggiore, con gli azzurri che non hanno mai perso: score di 3 vittorie e 6 pareggi. In queste 9 gare la nostra nazionale ha sempre segnato, per un totale di 17 marcature.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI BRASILE - ITALIA
BRASILE (4-3-3): 1 Julio Cesar, 2 Dani Alves, 3 Dante, 4 David Luiz, 6 Filipe Luis, 5 Fernando, 10 Oscar, 8 Hernanes, 7 Hulk, 9 Fred, 11 Neymar. (12 Diego Cavalieri, 13 Dedè, 14 Thiago Silva, 15 Marcelo, 16 Jean, 17 Luiz Gustavo, 18 Kakà, 19 Osvaldo, 20 Diego Costa). All.: Scolari.
ITALIA (4-3-1-2): 1 Buffon, 2 Maggio, 15 Barzagli, 19 Bonucci, 5 De Sciglio, 16 De Rossi, 21 Pirlo, 8 Marchisio, 23 Giaccherini, 10 Osvaldo, 9 Balotelli (24 De Sanctis, 7 Abate, 3 Antonelli, 13 Astori, 17 Ranocchia, 20 Candreva, 25 Cerci, 22 Diamanti, 18 Montolivo, 6 Poli, 14 El Shaarawy, 11 Gilardino, 12 Giovinco, 27 Marchetti, 26 Sirigu). All. Prandelli
Arbitro: Stephan Studer, svizzero, classe 1975, internazionale dal 2009. Studer arbitra per la prima volta in gare ufficiali la nazionale maggiore azzurra e non ha mai diretto neppure la selezione Under 21. Nessuna direzione internazionale neppure con la Seleao.
ITALIA - BRASILE IN DIRETTA TV:
La lunga diretta Rai dedicata alla sfida contro i verde oro inizierà alle 19.30 su Raisport 1 con un ampio pre gara condotto da Marco Mazzocchi per conoscere tutte le ultime a pochi minuti dal fischio d'inizio. Alle 20.30, su Rai1 e RaiHd, diretta da Ginevra di Italia - Brasile con telecronaca di Stefano Bizzotto, il commento tecnico di Beppe Dossena e le interviste a bordocampo di Alessandro Antinelli. Al termine del match, sempre su Rai1 e dalle 23.00 su Raisport 1, Marco Mazzocchi condurrà il post gara per rivivere i momenti salienti della partita e ascoltare tutte le voci dei protagonisti ai microfoni di Aurelio Capaldi e Amedeo Goria.
Di seguito tutte le partite visibili in tv con l'indicazione se l'emittente trasmette via satellite (in chiaro oppure a pagamento) oppure attraverso digitale terrestre italiano [gli orari indicati rispettano il fuso orario italiano]
Italia vs Brasile (Amichevole) ore 20.30
- diretta su Rai1 (13.0° Est - DTT Rai A - can. 1) FTA DTT TIVUSAT
Telecronaca: Stefano Bizzotto - Commento Tecnico: Beppe Dossena
Bordocampo: Alessandro Antinelli
Interviste: Aurelio Capaldi e Amedeo Goria
Legenda:
FTA SAT = Canale estero in chiaro via satellite
PAY SAT = Canale italiano visibile via satellite con abbonamento SKY
FTA DTT = Canale italiano visibile sul digitale terrestre
PAY DTT = Canale italiano visibile sul digitale terrestre a pagamento
TIVUSAT = Canale disponibile sulla piattaforma gratuita satellitare Tivùsat
Ricordiamo che ogni tv potrebbe codificare in qualsiasi momento e senza preavviso, in modo da rendere inaccessibile la visione come da calendario sopra indicato.
Hai una segnalazione per aggiornare la news?
Scrivici via posta elettronica a: redazione[at]digital-sat.it
(sostituire [at] con @)
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
(twitter: @simone__rossi)