
RAI Parlamento eâ, infatti, una testata tematica, cui sono affidati specifici compiti di approfondimento giornalistico nel settore politico-parlamentare.
Attraverso le tre edizioni quotidiane del suo TG Parlamento, in onda su Raiuno e Raidue dal lunedì al venerdì, offre unâinformazione puntuale e completa sullâattività del Governo e dei due rami del Parlamento con particolare attenzione per i lavori parlamentari che, di norma, non rientrano nel campo di interesse dei telegiornali âgeneralistiâ: dibattiti, inchieste e indagini parlamentari, lavori nelle Commissioni permanenti di Camera e Senato e nelle Commissioni bicamerali.
Unâattenzione, quella di Tg Parlamento, che ha trovato anche nel 2007 la sede di un necessario approfondimento nella rubrica settimanale Settegiorni, in onda il sabato mattina su Raiuno: trenta minuti non solo per raccontare la settimana politica, ma per valutare le ricadute della politica sulla vita dei cittadini, con servizi, inchieste, interviste.
A partire dal febbraio 2008 lâofferta di approfondimento settimanale di Rai Parlamento è cambiata.
La storica rubrica SetteGiorni, va ora in onda per 50 minuti ogni sabato mattina, su Rai Uno, alle 9 e 30. Nuova la formula, identico l'obiettivo: spiegare la politica e le istituzioni. Inchieste, interviste, approfondimenti, testimonianze e un po' d'ironia per raccontare il Parlamento italiano, l'Unione Europea , le regioni e gli altri organi costituzionali, ma soprattutto la vita e i problemi dei cittadini.
Altra novitaâ su Rai Due dove, per 40 minuti, ogni sabato alle 10 e 50, va invece in onda il nuovo settimanale Quello che. Nuovo nella formula e nella sostanza. Inchieste, storie, testimonianze per raccontare l'attualità e gli scenari futuri con un linguaggio chiaro e diretto. Quello che⦠cambia e le opportunità da cogliere. Quello che⦠accade in Europa e quello che succede sotto casa.
Ogni settimana, una nuova occasione per provare ad avvicinare i giovani alle istituzioni e per offrire a tutti un servizio per capire il mondo in cui viviamo. Lâattività del Parlamento è seguita poi in presa diretta in occasione degli Speciali, dedicati alla trasmissione televisiva dei principali dibattiti a Montecitorio e a Palazzo Madama, nonché attraverso la trasmissione settimanale del Question Time, le interrogazioni a risposta immediata che vedono un serrato confronto tra parlamentari e Governo.
Di regola queste dirette parlamentari ottengono una buona accoglienza da parte dei telespettatori, soprattutto quando si occupano di temi di grande attualitaâ politica e sociale, o in momenti âcaldiâ per la vita delle istituzioni, come lâelezione del Presidente della Repubblica o dei Presidenti di Camera e Senato, oppure in occasione dei dibattiti sulla fiducia al Governo.
La comunicazione politica regolata dalla Commissione Parlamentare per lâIndirizzo Generale e la Vigilanza sui Servizi Radiotelevisivi eâ lâaltro grande ramo produttivo di RAI Parlamento. Le forme della comunicazione politica variano a seconda delle stagioni. Le Tribune elettorali ospitano con diverse modalitaâ il confronto tra le forze politiche che concorrono alle elezioni politiche, europee, regionali, amministrative, referendarie. Le Tribune politiche tematiche, invece, ospitano il confronto tra le forze politiche rappresentate in Parlamento nei periodi non interessati da consultazioni elettorali. Il conduttore in studio modera il dibattito, con lâausilio di servizi e contributi filmati.
â10âdiâ¦â eâ la rubrica quotidiana che, su Raiuno, dal lunediâ al venerdiâ, ma anche in radiofonia, ospita i programmi autogestiti dalle organizzazioni culturali, politiche, assistenziali, in genere espressioni dellâassociazionismo privato, ammesse dalla Sottocommissione Permanente per lâAccesso. Uno spazio che da trentâanni mette in comunicazione con il grande pubblico attivitaâ e iniziative solo apparentemente âminoriâ.