L'attrice francese Melanie Laurent ("Bastardi senza gloria", "il Concerto") aprirà questa sera il 64esimo Festival del cinema di Cannes con la proiezione in prima mondiale del film di Woody Allen "Midnight in Paris", fuori concorso, nel quale compare anche Carla Bruni Sarkozy.
L'ex top model oggi cantante ha annunciato ufficialmente che non verrà sulla Croisette, alimentando le voci su una sua possibile gravidanza: "Lo desideravo e mi dispiace, purtroppo non posso farlo per ragioni personali", ha spiegato ieri la moglie del presidente francese, che interpreta una guida turistica nell'ultimo film di Woody Allen.
La sfilata sul tappeto rosso del Palais è in programma a partire dalle 19, secondo il programma ufficiale, mentre l'inizio della cerimonia d'apertura seguirà una mezz'ora dopo. Sarà la bionda madrina Melanie Laurent a pronunciare la consueta frase: "Dichiaro il 64esimo Festival di Cannes aperto". In giornata, la giuria presieduta da Robert de Niro incontrerà i giornalisti. Tra gli otto giurati, figurano l'attrice americana Uma Thurman, il collega britannico Jude Law e la scrittrice Linn Ullman, figlia del grande regista svedese Ingmar Bergman e dell'attrice Liv Ullman.
Più di 80 i film che saranno proiettati nei prossimi undici giorni nelle differenti sezioni del festival, 56 dei quali nella selezione ufficiale, di cui 20 si contendono la Palma d'Oro che sarà assegnata il 22 maggio. In lizza anche due italiani: Nanni Moretti con il suo "Habemus Papam" e Paolo Sorrentino con "This must be the place". Tra gli altri grandi nomi in concorso Pedro Almodovar con "La Piel Que Habito" (The Skin I Live In), il danese Lars Von Trier con "Melancholia" , il grande regista finlandese Aki Kaurismaki con "Le Havre" o, ancora, Terence Malick con l'attesissimo "The Tree of Life" in cui recitano Brad Pitt e Sean Penn (che recita anche nel film di Sorrentino).
SKY CINEMA:
Sky cine news, la rubrica quotidiana di cinema in onda alle 21 su Sky cinema 1HD (e in replica intorno alle ore 1.00, dopo il film di seconda serata), a partire da mercoledì 11 e fino a domenica 22 maggio, seguirà la 64°edizione del Festival di Cannes.
L'inviato Francesco Castelnuovo riassumerà la giornata del festival, con le interviste ad attori e registi dei film in concorso e fuori concorso, gli estratti più interessanti delle conferenze stampa, e altre curiosità dalla Croisette e dalla Montèe des Marches. I protagonisti della puntata in onda mercoledì 11 sarà il cast del film che inaugurerà il festival, ‘Midnight in Paris' (Woody Allen, Owen Wilson e Rachel Mc Adams), Antonio Banderas, la voce de ‘Il Gatto con gli Stivali', lungometraggio d'animazione firmato Dreamworks che sarà presentato alla stampa mondiale proprio a Cannes, e Bernardo Bertolucci, premiato con la Palma d'oro alla carriera. Infine Elio Germano, che un anno fa vinse a Cannes il Premio per la miglior interpretazione maschile per il film ‘La nostra vita', augurerà in bocca al lupo agli italiani in gara, Nanni Moretti e Paolo Sorrentino.
Su Sky Cinema Hits, 3 serate dedicate ai grandi film premiati nelle scorse edizioni del Festival di Cannes. Venerdì 20 va in onda IL PROFETA, vincitore nel 2010 del Gran Premio della Giuria. Si prosegue sabato 21 con una doppietta: IL NASTRO BIANCO, premiato nel 2009 con la Palma d'oro, e LEZIONI DI PIANO, Palma d'oro ex equo nel 1993 che ha fatto aggiudicare a Holly Hunter il premio come miglior attrice. Infine, domenica 22 è la volta di LA NOSTRA VITA, il film di Daniele Lucchetti che nel 2010 ha fatto guadagnare a Elio Germano il premio come miglior attore, e di FARGO, il capolavoro dei fratelli Coen premiato per la miglior regia.
Su Sky Cinema Comedy, mercoledì 11, 18 e 25 maggio in prima e seconda serata. Woody Allen aprirà il Festival di Cannes 2011 con il suo ultimo film, MIDNIGHT IN PARIS. Sky Cinema Comedy celebra il genio comico del regista newyorkese con sei film da lui diretti e interpretati: si comincia l'11 con LA DEA DELL'AMORE e MISTERIOSO OMICIDIO A MANHATTAN, si prosegue il 18 con PALLOTTOLE SU BROADWAY ed HARRY A PEZZI, e si conclude IL 25 con ACCORDI E DISACCORDI e CRIMINALI DA STRAPAZZO.
Su Sky Cinema Classics, da mercoledì 11 a domenica 22 maggio in prima serata. Una programmazione speciale in prima serata dedicata ai film premiati a Cannes nelle passate edizioni, in parallelo a tutta la durata del Festival: dalla Palma d'Oro de IL CASO MATTEI, vincitore nel 1972, e di MISSION, vincitore nel 1986, passando per il premio alla Miglior Regia, andato a Truffaut per I QUATTROCENTO COLPI nel 1959 e a Malick per I GIORNI DEL CIELO nel 1979, fino a quelli per Miglior Interprete in pellicole come SEDOTTA E ABBANDONATA, IL COLLEZIONISTA e SESSO, BUGIE E VIDEOTAPE. Infine domenica 22, giorno di chiusura della kermesse, maratona a partire dal mattino con tutti i film del ciclo.
IRIS
Voglio meritarmela per quello che farò nel futuro. Commenta così, con eccitazione e saggezza, il settantenne Bernardo Bertolucci l'assegnazione della Palma d'oro alla Carriera che mercoledì 11 maggio 2011, nella serata inaugurale della 64° edizione del Festival di Cannes, riceverà dalle mani del presidente della giuria Robert De Niro.
Nella notte di questo nuovo importante riconoscimento per il cineasta parmense celebrato dal mondo, a partire dalle ore 21.00 sino all'alba, Iris, la rete free del digitale terrestre Mediaset diretta da Miriam Pisani, omaggia l'autore sociale e politico del cinema italiano, il Maestro del pluripremiato Oscar L'ultimo imperatore e di Novecento con un'emozionante, nostalgica e irripetibile retrospettiva.
Una maratona che permetterà di "assaporare" tutti gli elementi della personalissima poetica bertolucciana: cinema come estensione della vita e, al contempo, esperienza profonda nell'immaginario.
Per la prima serata, rêverie e pulsione erotica... Quello che conta è l'attività del sognare. Che poi si realizzino i sogni non è importante.
Da questa riflessione nacque, appunto, il titolo di The Dreamers (2002), l'ultimo intimistico capolavoro registico di Bertolucci che, con sguardo voyeuristico, inscena il controverso ménage à trois di due giovani fratelli gemelli, Isabelle (Eva Green) e Théo (Louis Garrel) e un giovane studente americano, Matthew (Michael Pitt), tre sognatori rinchiusi in una dimensione onirica nella Parigi del Maggio francese. Inno alla libertà sessuale, spirituale e mentale, The Dreamers celebra la Settima arte alludendo e citando continuamente pellicole storiche, una fra tutte Bande à part del suo modello artistico Jean-Luc Godard.
Poesia e disincanto per La commare Secca, il debutto cinematografico (1962) su soggetto e sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini, previsto per la seconda serata.
Il Maestro, nato respirando aria di cinema e poesia (suo padre era il poeta Attilio Bertolucci), per il suo primo lungometraggio si ispirò al verso di Gioacchino Belli... e già la Commaraccia secca de strada Giulia arza er rampino.
Forte dell'impronta neorealistica e influenzato dalla Nouvelle Vague, il giovane regista (21 anni) racconta un mondo a parte - quello dei diseredati, degli "ultimi", tutti indistintamente vittime dell'ineluttabilità di un amaro destino - partendo dal ritrovamento di una prostituta assassinata sulle rive del Tevere e terminando con la lirica scoperta dell'assassino nella famosa scena del ballo.
Prosegue la retrospettiva con l'angoscia e la carnalità de Il tè nel deserto (1990). Tratto dall'omonimo romanzo di Paul Bowles, la pellicola narra il lungo viaggio di morte e redenzione di una coppia di artisti americani in crisi, Kit (Debra Ginger) e Port (John Malkovich) e l'amico George (Campbell Scott), che, partiti per l'Africa dei Tuareg, metteranno a nudo la vacuità delle loro esistenze.
In conclusione, l'amore de L'assedio, perla della filmografia di Bernardo Bertolucci. A quasi trent'anni dallo scandaloso Ultimo tango a Parigi, il regista unisce nuovamente due anime sole per farle schiudere in un racconto di passione silenziosa, dove a parlare sono le immagini e la musica.
Forte di un pubblico di veri appassionati di cinema, Iris torna a raccontare il Festival di Cannes con un appuntamento quotidiano ad hoc.
Dall'11 maggio 2011, alle ore 13.35, 17.00 e 22.45, Anna Praderio, in collegamento dalla Croisette, condurrà Note da Cannes, una sintesi degli avvenimenti della giornata con interventi dei personaggi più importanti presenti al Festival.
Mercoledì 12, l'apertura spetterà a Bernardo Bertolucci, quest'anno premiato con la Palma d'Oro alla carriera. L'omaggio al maestro del cinema, autore di indimenticabili capolavori come Ultimo tango a Parigi e Novecento, prevede interviste con lo stesso metteur en scène, Robert De Niro, Laura Morante, Margherita Buy, Jasmine Trinca e Uma Thurman.
In serata, a partire dalle ore 21.00, Iris proporrà anche una retrospettiva dedicata al regista parmense con The Dreamers, del 2003; La commare secca, del 1962; Il tè nel deserto, del 1990; L'assedio, del 1999.
Giovedì 12 sarà la volta di Woody Allen, che inaugura il Festival con l'atteso Midnight in Paris. A parlare della commedia romantica ambientata a Parigi in cui, accanto ad Owen Wilson, recita la premiere dame Carla Bruni, lo stesso regista.
Venerdì 13 saranno di scena Angelina Jolie, doppiatrice del cartoon Kung-fu panda 2, e Antonio Banderas, doppiatore de Il gatto con gli stivali.
Nel corso della puntata, la versione integrale dell'unica intervista per l'Italia concessa dall'attrice figlia di Jon Voight e moglie di Brad Pitt, realizzata dall'inviata del Tg5.
Sabato 14 maggio, giorno di Nanni Moretti, in gara con Habemus Papam, Praderio raccoglierà le testimonianze dello stesso regista, di Margherita Buy e di Michel Piccoli, eccezionale interprete del Pontefice al centro del film e ben quotato per il premio come Miglior attore.
I successivi appuntamenti con Note da Cannes vedranno sfilare i protagonisti della famosa Montée de Marche, a cominciare da Paolo Sorrentino, in gara con This Must Be the Place, in questa occasione accompagnato dal protagonista del film, Sean Penn.
Note da Cannes è un programma a cura di Annamaria Fontanella, realizzato da Anna Praderio.
PREMIUM CINEMA
Premium Cinema, il mondo del grande cinema di Mediaset Premium - l'offerta televisiva di Mediaset visibile a pagamento sul digitale terrestre - dopo aver raccontato il Festival di Venezia, partecipa al Festival di Cannes.
Da giovedì 12 maggio a domenica 22 maggio, alle ore 21.00 circa, Premium Cinema propone, in esclusiva, un appuntamento quotidiano con lo "Speciale Cannes", con tutte le news imperdibili, le interviste ai protagonisti del festival di Cannes e tutte le curiosità dalla Croisette.