Notizie, Palinsesti Calcio TV, Recensioni, Video. Forum e Social. Sky Italia, DAZN, Rai, Mediaset, Amazon Prime, Tivusat. Scopri di piu su Digital-News.it!
Giornata della Memoria 2012 - Tutti i programmi tv in ricordo dell'Olocausto

Giornata della Memoria 2012 - Tutti i programmi tv in ricordo dell'Olocausto

News inserita da:

Fonte: Digital-Sat

T
Televisione
  venerdì, 27 gennaio 2012

Il Giorno della Memoria, che il 27 gennaio 2012 sarà celebrato per la dodicesima volta, è stato istituito per ricordare la Shoah e tutte le vittime dei crimini nazisti. Non è un atto di solidarietà ma il riconoscimento di una tragedia e un modo per conservare il ricordo dei giorni più sconvolgenti della nostra civiltà. Quando le Forze alleate il 27 gennaio 1945 entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz apparve l’inferno e il mondo conobbe da vicino l’orrore dello sterminio nazista. Il campo di Auschwitz, costruito nella Polonia occupata, fu una vera propria “fabbrica di morte” dove persero la vita oltre un milione di ebrei, tra cui molti  ebrei italiani,  già privati dei loro diritti sin dal 1938 con l’entrata in vigore delle leggi razziali, poi deportati in massa dopo l’8 settembre del 1943.

LA GIORNATA DELLA MEMORIA IN TV:

RAI:

Per conservare la memoria di uno dei periodi più tragici della nostra storia la Rai ricorderà quei terribili giorni con una copertura informativa capillare all’interno dei Tg, nazionali e regionali, e dei Gr con inchieste e approfondimenti, speciali, documentari, film e fiction. Una ideale “staffetta” che vedrà impegnate testate, reti e siti web già da sabato 21 gennaio  e proseguirà  fino a domenica 29 gennaio. Uno spot istituzionale, realizzato dalla Direzione Promozione e Immagine, viene trasmesso da sabato sulle reti Rai.

Il 27 gennaio la programmazione vedrà impegnate Reti e Testate sin dall’apertura. Telegiornali e Giornali radio dedicheranno spazi alla ricorrenza nelle principali edizioni. Unomattina, dalle 6.45, su Rai1, proporrà interviste e filmati.

"Agora'" alle 9.15, su Rai3, dedicherà l'approfondimento alla Shoah e, a seguire,  alle 10.00, Rai 150 proporrà uno speciale “La Storia Siamo noi” dal titolo "Il Ghetto - Il film incompiuto".  Bobine polverose e sopra solo una scritta “Ghetto”: nella Germania dell'Est, all'inizio degli anni Sessanta, un ritrovamento casuale e straordinario. Sono le immagini che le cineprese dei nazisti hanno registrato, a fine propagandistico, nel Ghetto di Varsavia nella primavera del 1942, tre mesi prima della sua distruzione. Il film,  firmato dalla giovane regista Yael Hersonski,  è stato premiato nel 2010 al Sundance Film Festival.

Sempre su Rai3, a cura del Tg3, dalle 11.00 alle 12.00, diretta dal Palazzo del Quirinale per la Celebrazione del "Giorno della Memoria”. In prima serata, alle 21.05, sarà trasmesso il film "The Reader - A voce alta". La storia ha inizio nella Germania dopo la fine della seconda Guerra Mondiale, quando l'adolescente Michael Berg si sente male e viene aiutato ad arrivare a casa di Hanna, una donna a lui estranea.   I due, rapidamente, rimangono coinvolti in una relazione segreta e appassionata. Nonostante il loro rapporto, un giorno Hanna scompare misteriosamente, lasciando Michael confuso e addolorato. Otto anni più tardi, mentre Michael è uno studente di legge che osserva i processi per i crimini di guerra nazisti, è sconvolto nel veder Hanna imputata in tribunale, accusata di aver lasciato morire 300 donne ebree nel suo passato di kapo.

Su Rai2 la prima serata di venerdì 27 sarà dedicata allo speciale “La Storia Siamo Noi - Auschwitz: i nazisti e la Soluzione Finale”, un film documentario della BBC, un doloroso viaggio nella storia del più grande campo di sterminio mai esistito.

Rai Storia affida a Paolo Mieli la programmazione del canale nel Giorno della Memoria (dalle 17.00 alle 21.00  e dalle 23.00 alle 03.00). Mieli proporrà ai telespettatori il documentario del Tg2 dossier “Auschwitz la lunga ombra”; lo speciale di Correva l’anno “Il fascismo e gli ebrei”; l’inchiesta di Sergio Zavoli del 1963, che rievoca il rastrellamento del 16 ottobre 1943 nel Ghetto di Roma; la testimonianza dello scrittore Primo Levi, in “Sorgente di vita – Primo Levi ritorno ad Auschwitz”; l’inchiesta di RaiNews “Bombardare Auschwitz” e le 5 interviste esclusive agli ultimi testimoni della Shoah realizzate dal giornalista del Tg1 Roberto Olla per il film documentario “Le non persone” che sarà poi trasmesso da “TV7”, il settimanale del Tg1, su Rai1 alle 23.25.

Il documentario realizzato all'interno del lager di Auschwitz-Birkenau sarà, inoltre, trasmesso per la prima volta in 3D su Rai HD, canale 501 del Digitale Terrestre. All’interno del documentario i ricordi dei sopravvissuti italiani Goti Bauer, Andra e Tatiana Bucci, Shlomo Venezia, Piero Terracina e Sami Modiano.

Su Rai Premium sarà riproposta, alle 21.00 la prima parte della fiction “Le ragazze dello Swing” (la seconda e ultima parte sabato 28 gennaio, alle 21.00) . E’ la storia del Trio Lescano, le  tre sorelle olandesi, Alexandra, Judith e Kitty Leschan che nonostante il grande successo, a causa dell’origine ebraica della madre, vengono cancellate da ogni programma radiofonico, liquidate dall’Eiar, e infine arrestate e rinchiuse nel carcere di Marassi. Rai Movie proporrà due film: il primo,  alle 22.45,  dal titolo  "Amen",  regia di Costa Gravas. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il chimico Kurt Gersten cerca di denunciare la macchina di sterminio nazista al Vaticano.

A seguire, alle 01.35, la seconda pellicola "Arrivederci Ragazzi", film drammatico di  Louis Malle ambientato in un collegio francese amministrato da religiosi. Vincitore del Leone D’Oro a Venezia nell’87, racconta la storia di tre ragazzi ebrei clandestinamente ospitati nel collegio. Prelevati dalla Gestapo, in seguito ad una spiata, intraprenderanno un viaggio senza ritorno che si concluderà in un lager.

Rai Scuola dalle 14.00, e con repliche ogni 4 ore, presenta la terza e ultima puntata di “Memoria di un viaggio” (le due puntate precedenti il 25 e 26 gennaio). E’ il racconto del viaggio compiuto il 17 e 18 gennaio 2012 dagli studenti delle scuole medie superiori insieme al Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca,  Francesco Profumo, nei luoghi della Shoah: dall'ex ghetto di Cracovia ai campi di Birkenau e di Auschwitz.

Ma l’impegno della Rai non si esaurisce soltanto nei palinsesti del 27 gennaio. La programmazione speciale in onore della Giornata della Memoria è, infatti, iniziata già sabato 21 gennaio e proseguirà durante tutta la settimana.

Tg2 Storie, l’approfondimento del Tg2, è stata di fatto la prima trasmissione del Giorno della Memoria ( sabato 21 gennaio, alle 24.15, su Rai2). Nel corso della puntata la testimonianza di Gabriele, barista in un locale noto nel Ghetto a Roma, che racconta come fu salvato dalla deportazione assieme alla sorella. Inoltre, la storia di Gianfranco Moscati collezionista filatelico che ha trascorso tutta la vita a raccogliere documentazione sulla Shoah allestendo diverse mostre i cui proventi hanno finanziato progetti benefici a Napoli in favore dei bambini disagiati.

Su Rai3 "Alle falde del Kilimangiaro" (domenica 22 gennaio alle 15.05) ha dedicato un filmato al Giardino dei Giusti a Gerusalemme e ricordato, attraverso un breve filmato, Irena Sendler, infermiera polacca che, insieme con una ventina di altri membri della Resistenza polacca, contribuì a salvare circa 2.500 bambini ebrei, facendoli uscire di nascosto dal ghetto di Varsavia. Anche  "Per un pugno di Libri",  nel pomeriggio di domenica 22 gennaio, sempre su Rai3, ha parlato della Shoah partendo da un "libro-guida" come "Il giardino dei Finzi Contini" di Giorgio Bassani, libro che racconta la vita della borghesia ebrea a Ferrara, durante il fascismo a partire dalle leggi razziali in vigore in Italia dal ’38.

Da Lunedì 23 gennaio è iniziata su Rai Storia una “Speciale settimana della Memoria” che “Res”, il programma di Rai Educational, dedica all’evento.

Ogni giorno alle 17.00 (e in replica alle 24.00) una serie di appuntamenti per non dimenticare. Lunedì 23 e martedì 24 è stato trasmesso il documentario in 2 parti di Nicola Caracciolo “Il coraggio e la pietà. Gli ebrei in Italia durante la guerra” . Le 2  puntate ricostruiscono la vita degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale e le persecuzioni antisemite dei nazisti: la decisione di Mussolini di allearsi con Hitler e la nascita dell' antifascismo. Testimonianze e ricordi di  personalità ebree aiutate e salvate. Anche Rai150  propone una serie di importanti appuntamenti.

Da Lunedì 23  a  sabato 28 gennaio una speciale programmazione  di film e documentari. Lunedì 23 gennaio, alle 21.00, su Rai Storia (in replica venerdì 27 alle 15.00), “Speciale Dixit guerre” ha proposto "La notte dei cristalli" e "La pianista di Theresienstadt". Infine, sempre lunedì 23 gennaio Rai1 ha riproposto in prima serata il film Tv “Mi ricordo di Anna Frank”, prodotto da Rai Fiction nel 2009 e diretto da Alberto Negrin.

LA7

In occasione del “Giorno della memoria” le reti di Telecom Italia Media dedicano la giornata al ricordo di tutte le vittime dell’Olocausto.

Si inizia alle 14:00 su LA7 con il film L’Ultimo Treno di Yurek Bogayevicz, che racconta la storia di Romek, un bambino ebreo di 11 anni, che nell'autunno 1943 mentre le truppe d'assalto naziste marciano su Cracovia, Romek, viene nascosto in un sacco di patate e inizia così una straordinaria avventura.

A seguire Io non vi ho dimenticato, il documentario dedicato alla storia di Simon Wiesenthal, tenacemente sopravvissuto all'Olocausto, che con coraggio e determinazione ha sfidato molti governi e ha costretto molti politicanti a perseguire i criminali di guerra. Narrato da Nicole Kidman, il documentario di Richard Trank ricostruisce la sfera pubblica e privata di Wiesenthal, omaggiando il coraggio di quest'uomo.

Dedicato alla giornata anche Otto e mezzo, che vedrà ospiti di Lilli Gruber il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni e la semiologa Valentina Pisanty, autrice del libro “Abusi di memoria”.

In prima serata su LA7 il secondo appuntamento con Le Invasioni Barbariche di Daria Bignardi, che daranno spazio a Marco Paolini per anticipare la serata del 29 gennaio de LA7, con il ritorno in onda di  Ausmerzen – Vite indegne di essere vissute.

Su LA7d alle 21.10, è la volta di Train de Vie, il capolavoro diretto e sceneggiato dal regista franco-rumeno Radu Mihaileanu e vincitore nel 1998 del David di Donatello come miglior film straniero. Una pellicola che affida alla favola il compito di raccontare l’Olocausto, coniugando così dramma, avventura e umorismo tipicamente yiddish. Protagonisti, gli abitanti di uno shtetl dell’Est europeo che nel 1941 organizzeranno una straordinaria messa in scena per sfuggire ai nazisti.

Anche quest’anno il Network LA7 affida al cinema d’autore il compito di ricordare il genocidio di milioni di ebrei, Rom, omossessuali, disabili, malati di mente e dissidenti politici di ogni nazionalità.

TGCOM24

Su TGCom24 andrà in onda lo speciale 'Giornata della memoria' (dalle 14.30 alle 15.30), con documenti e testimonianze di chi ha vissuto questa orribile pagina della nostra storia. Tra le testimonianze raccolte e che saranno commentate dagli ospiti presenti in studio e in collegamento, quelle dell'avvocato milanese Gianfranco Maris, deportato nel campo di concentramento di Mauthausen e dell'ex giornalista 92enne Luciano Foglietta, recluso nel campo di concentramento di Chemnitz, in Sassonia.

CANALI SKY:

In occasione del Giorno della Memoria Diva Universal (Sky – Canale 128) ricorda una delle pagine più drammatiche della Storia, dedicando lo Speciale “Donne nel mito” ad Ada Ascarelli Sereni, esponente del movimento sionista che, fra il 1945 e il 1948, organizzò 33 spedizioni riuscendo a far arrivare in Israele quasi 25 mila ebrei, salvandoli dallo sterminio. L’appuntamento con il tradizionale spazio che ricorda le figure femminili chiave del Secolo è per venerdì 27 gennaio alle ore 21.00.

Attraverso immagini, video e i racconti della stessa Sereni, il Canale racconta questa grande donna, fra le prime ebree italiane a emigrare in Palestina per costruire l'utopica Eretz Israel, la Terra d'Israele. Nel corso della giornata, inoltre, Diva Universal trasmetterà due speciali appuntamenti di “Donne nel mito” dedicati a due protagoniste da ricordare: alle ore 12.45 andrà in onda “Donne nel mito: Natalia Ginzburg”, mentre alle 18.50 “Donne nel mito: Luciana Nissim Momigliano”.

Donne nel mito è la serie di brevi pillole prodotte da NBC Universal Global Networks Italia per svelare l’altra parte della storia, quella scritta dalle donne, rivelata dalle sue protagoniste: da Lady Diana a Maria Callas, da Jacqueline Kennedy a Margaret Thatcher. Vite straordinarie ed intense di figure femminili che hanno saputo toccare i cuori e suscitare l’ammirazione del mondo. Un compendio dedicato alle donne di sempre e raccontato con l’eleganza che contraddistingue il Canale.

I discendenti dei carnefici e delle vittime della Shoah in un unico drammatico racconto. "I fantasmi del Terzo Reich" è il documentario proposto da History Channel (canale 407 di Sky) venerdì 27 gennaio alle 21 in occasione del Giorno della memoria

CANALI MEDIASET PREMIUM:

DISCOVERY WORLD (Mediaset Premium), presenta una programmazione speciale dedicata all'Olocausto: “IL MESE DELLA MEMORIA” commemora la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa scoprirono il tristemente famoso luogo liberandone i pochi superstiti.

Il 27 gennaio alle ore 21.00 “ATTENTATO A HITLER” ripercorre il complotto per uccidere Hitler nel luglio del 1944; cerchiamo di scoprire come sfuggì alla bomba e cosa sarebbe successo se il piano fosse riuscito. Alle ore 21:55 seguiamo la biografa Carol Ann Lee in “CHI HA TRADITO ANNA FRANK?”: Anna Frank fu solo una delle vittime dell'Olocausto, ma il suo diario l'ha fatta conoscere a milioni di persone. Eppure un oscuro segreto della sua vita rimane irrisolto: chi mandò la Gestapo ad arrestare la sua famiglia?  Il 28 gennaio una maratona dalle ore 14:35 alle 18:15 riproporrà gli appuntamenti settimanali del venerdì sera.

Su Premium Cinema Emotion alle 21.15 sarà di scena il cortometraggio premio Oscar 2009, diretto da Jochen Alexander Freydank 'Il paese dei Balocchi', ambientato nella Germania nazista. A seguire, il pluripremiato - con 7 premi Oscar e 3 Golden Globe - 'Schindler's List', diretto da Steven Spielberg.

Ultimi Palinsesti