Grandi artisti e grandi ospiti a Sanremo 2012, la tradizionale manifestazione canora, in diretta dal Teatro Ariston in prima serata su Rai1 dal 14 al 18 febbraio. Capitano della squadra, per il secondo anno consecutivo, Gianni Morandi che sarà affiancato da Rocco Papaleo e Ivana Mrazova.
Nel corso delle 5 serate evento si esibiranno 14 “big” nella Sezione Artisti e 8 giovani nella sezione Sanremo Social
Tra le novità, la serata-tributo di giovedì 16 febbraio, intitolata “Viva l’Italia nel mondo”, che vedrà l’esibizione dei 14 cantanti in gara, accompagnati da altrettanti artisti internazionali e l’introduzione della golden share del popolo di Facebook: il “jolly” di un voto secco dato ad un solo artista in grado di modificare significativamente le classifiche della sezione Sanremo Social.
La direzione artistica è di Gianmarco Mazzi, la regia di Stefano Vicario, la scenografia di Gaetano Castelli. La direzione d’orchestra è del Maestro Marco Sabiu.
LA PRESENTAZIONE:
Torna il Festival della Canzone Italiana, la grande manifestazione prodotta da RAI1, giunta alla sua 62esima edizione.
A condurre SANREMO 2012 sarà un inedito trio capitanato, per il secondo anno consecutivo, da Gianni Morandi, con Rocco Papaleo e Ivana Mrazova. La direzione artistica e' di Gianmarco Mazzi, al suo settimo Sanremo.
Le cinque serate, in programma il 14, 15, 16, 17 e 18 febbraio 2012, da martedì a sabato, in diretta su RAI1 in Eurovisione, vedranno 14 artisti in gara nella sezione ARTISTI e 8 artisti GIOVANI nella sezione SANREMOSOCIAL.
Una delle principali novità di SANREMO 2012 è rappresentata dalla serata di giovedì 16 febbraio, intitolata "VIVA L'ITALIA NEL MONDO", una serata-tributo dedicata alla musica che l'Italia e i suoi grandi compositori e autori hanno regalato al mondo. I 14 cantanti in gara, accompagnati da altrettanti artisti internazionali, si esibiranno in brani famosi, interpretati a metà in lingua italiana e a metà nella lingua della versione straniera scelta.
Per l'edizione 2012, la categoria dedicata ai GIOVANI ha visto una vera e propria rivoluzione, SANREMO è diventato SOCIAL grazie a Facebook.
In una prima fase, attraverso il social network, sono state ricevute le proposte musicali e selezionati 60 giovani artisti che, durante il SanremoSocial Day, il 12 gennaio, si sono esibiti live davanti al gruppo d'ascolto formato da Gianni Morandi, dal direttore artistico Gianmarco Mazzi, da Gianmaurizio Foderaro e Silvia Notargiacomo per Radio1, da Federica Gentile per Radio2 e da Saverio Schiano Lomoriello per Facebook.
Scelti gli 8 giovani che saliranno sul palco dell'Ariston, 6 attraverso Sanremo Social e i 2 vincitori di AreaSanremo, è partita la seconda fase, che vede Facebook ancora protagonista. Attraverso la rete, infatti, è possibile votare il proprio preferito e determinare abbinamenti e ordine di apparizione nelle sfide ad eliminazione diretta della seconda e terza serata del Festival.
Ulteriore novità di quest'anno è l'introduzione della golden share del popolo di Facebook.
Il "jolly" di un voto secco dato ad un solo artista, già riconosciuto nella scorsa edizione a giornalisti e radio, è in grado di modificare significativamente le classifiche fino a quel momento decretate dai due sistemi di voto principali, la giuria demoscopica e la combinazione orchestra/ televoto.
Nella categoria SANREMOSOCIAL, la giuria Radio, composta dalle principali radio nazionali e territoriali, e la Rete, con le loro golden share, interverranno durante la quarta serata. Esprimeranno la loro preferenza in successione e l'artista/gli artisti più votato/i scaleranno d'imperio una posizione per ogni golden share ricevuta, incidendo così sulla classifica finale.
Nella categoria ARTISTI, durante la serata finale, interverrà la golden share della Sala Stampa, formata dai giornalisti accreditati dall'Organizzazione, che, con la loro preferenza, faranno scalare d'imperio tre posizioni all'artista scelto, potendo così incidere sul "podio" e, di conseguenza, anche sulla classifica finale.
Nell'ultimissima fase voterà esclusivamente il pubblico con il televoto.
Anche quest'anno, per la Sanremo Festival Orchestra, oltre ai musicisti, voteranno anche gli artisti del coro.
Rimane confermata l'eliminazione del requisito di cittadinanza italiana, oltre che per gli interpreti, anche per i compositori e gli autori delle canzoni.
Per la sezione ARTISTI viene confermato il meccanismo a eliminazione con il "ripescaggio" nella terza serata.
Confermato l'appuntamento del venerdì (18 febbraio) con artisti accompagnati da ospiti per le versioni "rivisitate" dei brani.
LA GARA E LE SERATE
Il Festival prevede tre competizioni:
- una competizione di canzoni "nuove", interpretate dai 14 cantanti in gara nella categoria ARTISTI, individuati secondo criteri di contemporaneità, fama e valore riconosciuti;
- una competizione con canzoni "edite" individuate tra canzoni della musica italiana, conosciute nel mondo in versioni internazionali, interpretate dai 14 ARTISTI in gara in coppia con CANTANTI OSPITI INTERNAZIONALI nel corso della serata tributo "VIVA L'ITALIA NEL MONDO" (giovedì 16 febbraio);
- la fase finale della competizione SANREMOSOCIAL con canzoni originali presentate e interpretate dagli 8 GIOVANI.
Le prime quattro serate si svilupperanno secondo la seguente modalità:
- Martedì 14 febbraio si esibiranno, con inizio alle ore 20.40, i 14 cantanti della categoria ARTISTI che saranno votati dalla giuria demoscopica del Teatro Ariston. Verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti e le 12 "canzoni-artisti" più votate saranno ammesse alla Seconda Serata. Verranno inoltre presentati gli 8 artisti GIOVANI di SANREMO SOCIAL.
- Mercoledì 15 febbraio verranno eseguite le 12 canzoni degli ARTISTI. In base alla votazione della giuria demoscopica del Teatro Ariston, le 10 canzoni più votate saranno ammesse alla Quarta Serata. La seconda serata vedrà anche due sessioni ad eliminazione diretta fra le prime quattro canzoni degli artisti GIOVANI di SANREMOSOCIAL, abbinate in base ai voti ottenuti su Facebook (votazione aperta dal 12 gennaio). Le 2 "canzoni-artisti" che, attraverso il televoto, risulteranno più votate nelle rispettive sessioni, saranno ammesse alla Quarta Serata.
- Giovedì 16 febbraio "VIVA L'ITALIA NEL MONDO": una serata tributo dedicata alla musica che l'Italia ha regalato al mondo. I 14 ARTISTI eseguiranno canzoni italiane conosciute nel mondo in versioni internazionali, interpretandole in duetto con CANTANTI OSPITI INTERNAZIONALI (non potranno essere artisti già presenti in competizione o previsti come ospiti al Festival) e verrà premiata l'esibizione più votata dal pubblico, attraverso il televoto. Inoltre, saranno riascoltate, in versione edit, le 4 canzoni degli ARTISTI non ammesse dalla giuria demoscopica nelle prime due serate. Gli ARTISTI potranno decidere se proporre già in questa serata la "versione liberamente rivisitata" della canzone, affiancati da artisti ospiti italiani e/o stranieri. Le 2 "canzoni-artisti" più votate dal pubblico attraverso il televoto saranno ammesse alla Quarta Serata.Infine, la terza serata vedrà altre due sessioni ad eliminazione diretta fra le restanti quattro canzoni degli artisti GIOVANI di SANREMO SOCIAL.Le 2 "canzoni-artisti" che, attraverso il televoto, risulteranno più votate nelle rispettive sessioni, saranno ammesse alla Quarta Serata.
- Venerdì 17 febbraio verranno eseguite le 12 canzoni degli ARTISTI, che saranno votate con sistema misto tra giuria tecnica composta dalla "Sanremo Festival Orchestra" (con peso percentuale del 50%) e pubblico attraverso il sistema del televoto (con peso percentuale del 50%). Gli artisti proporranno la propria canzone in una "versione liberamente rivisitata" affiancati da artisti-ospiti italiani e/o stranieri, che non potranno essere artisti già presenti in competizione o previsti tra altri ospiti al Festival.Verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 10 "canzoni-artisti" più votate saranno ammesse alla Serata Finale. Per la sezione SANREMO SOCIAL saranno eseguite le 4 canzoni finaliste che saranno votate con sistema misto dalla giuria tecnica composta dalla "Sanremo Festival Orchestra", dal pubblico attraverso il televoto e con due "golden share" della giuria Radio e del popolo di Facebook. La "canzone-artista" più votata verrà proclamata vincitrice della sezione SANREMO SOCIAL.
- Sabato 18 febbraio saranno eseguite le 10 canzoni degli ARTISTI, che saranno votate con sistema misto dalla giuria tecnica composta dalla "Sanremo Festival Orchestra", dal pubblico attraverso il televoto e "golden share" finale della Sala Stampa. Le 3 canzoni più votate saranno ammesse alla seconda fase della Serata Finale: eseguite in versione "edit", verranno votate solo dal pubblico, attraverso il televoto. La canzone più votata verrà proclamata canzone vincitrice assoluta di SANREMO 2012, il 62° Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
La direzione d'orchestra del 62° Festival della canzone Italiana è del Maestro Marco Sabiu, la regia di Stefano Vicario. Il gruppo di autori è composto da Ivano Balduini, Simona Ercolani, Michele Ferrari, Federico Moccia e Francesco Valitutti.
La scenografia è stata ideata e realizzata dall'architetto Gaetano Castelli con il supporto e la collaborazione delle strutture RAI di scenografia, riprese esterne e impianti speciali luci.
La collaborazione con i vari reparti, le qualificate maestranze, nonché il coordinamento registico sono le indispensabili fondamenta dalle quali il progetto è nato.
La realizzazione tecnica del Festival è a cura della Direzione Produzione Struttura Grandi Eventi - Centro di Produzione Tv di Roma
VOTAZIONI, GIURIE E PREMI
Attraverso due sistemi principali di votazione (giuria demoscopica e orchestra/televoto con "golden share" della Sala Stampa, della Giuria Radio e del popolo di Facebook) e nell'ultima fase il solo televoto, si arriverà - progressivamente nelle cinque Serate del Festival - a definire le "graduatorie" che decreteranno le canzoni vincitrici del 62° Festival di Sanremo nelle sezioni ARTISTI e SANREMO SOCIAL.
Per la sezione ARTISTI nella Prima e Seconda Serata vota esclusivamente la giuria demoscopica del Teatro Ariston con un voto da 1 a 10 per ogni "canzone-artista"; "graduatoria" e voti sono secretati, vengono resi noti i nomi delle canzoni ammesse e di quelle provvisoriamente eliminate.
Nella Terza Serata, sia nella fase dedicata alle canzoni famose della musica italiana che nella fase dedicata ai "ripescaggi", vota solo il pubblico con il televoto (in due votazioni separate).
Nella Quarta Serata vota il pubblico con il televoto e la "Sanremo Festival Orchestra"; i musicisti d'orchestra e gli artisti del coro votano in forma anonima, esprimendo re preferenze. Le "graduatorie" di queste due giurie vengono combinate (media delle posizioni in "graduatoria", con pesi del 50% l'una) e danno luogo alla classifica della serata. In caso di ex-aequo tra due "canzoni-artisti" si farà riferimento alla "graduatoria" votata dalla giuria demoscopica la prima sera.
Nella prima fase della Quinta e ultima Serata votano il pubblico con il televoto e la "Sanremo Festival Orchestra"; i musicisti d'orchestra e gli artisti del coro votano in forma anonima, esprimendo tre preferenze. Le "graduatorie" di queste due giurie vengono combinate (media delle posizioni in graduatoria, con pesi del 50% l'una) e danno luogo ad una classifica parziale; in caso di ex-aequo tra due "canzoni-artisti" si farà riferimento alla "graduatoria" votata dalla giuria demoscopica la prima sera.
Su questa interviene la "golden share" della Sala Stampa che, a maggioranza dei votanti, esprime la sua preferenza unica; l'artista così individuato "scalerà" d'imperio tre posizioni.
Nella fase finale della Quinta e ultima Serata vota esclusivamente il pubblico con il televoto.
Per la sezione SANREMO SOCIAL nella Seconda e Terza Serata, per ogni sessione di due "canzoni-artisti" ad eliminazione diretta, vota il pubblico con il televoto.
Nella Quarta Serata votano il pubblico con il televoto e la "Sanremo Festival Orchestra"; i musicisti d'orchestra e gli artisti del coro votano in forma anonima, esprimendo due preferenze; le "graduatorie" di queste due giurie vengono combinate (media delle posizioni in "graduatoria", con pesi del 50% l'una) e danno luogo alla classifica di serata. In caso di ex-aequo tra due "canzoni-artisti" si farà riferimento alla "graduatoria" determinata dall'Orchestra.
Sulla classifica così determinata da televoto e Orchestra intervengono in successione due golden share - della giuria Radio e del popolo della rete su Facebook - che, a maggioranza dei votanti, esprimono una preferenza unica; gli artisti scaleranno d'imperio una posizione per ogni golden share ricevuta.
GIURIE, TELEVOTO e GOLDEN SHARE La giuria demoscopica del Teatro Ariston sarà composta da abituali ascoltatori, acquirenti e appassionati di musica, secondo criteri indicati da una società di rilevazione demoscopica scelta da RAI.
Il campione, sotto la diretta responsabilità della società demoscopica, sarà composto da persone diverse in ciascuna delle serate.
Le operazioni di voto saranno controllate e verbalizzate - in relazione alle rispettive competenze - da notai incaricati da RAI.
La giuria della Sala Stampa sarà composta dai giornalisti accreditati in Sala Stampa dall'Organizzazione; in occasione dell'esercizio della golden share, ogni giornalista potrà esprimere una preferenza.
La rappresentanza nella giuria Radio sarà proposta alle principali emittenti radiofoniche in ambito nazionale, regionale e provinciale secondo modalità che terranno conto dei dati d'ascolto più recenti resi disponibili da Audiradio.
In occasione dell'esercizio della propria golden share, ogni emittente potrà esprimere, per via telematica, una preferenza.
Ogni utente di Facebook, registratosi mediante un apposito form, potrà votare l'artista GIOVANE preferito a partire dal momento della pubblicazione delle pagine Facebook ufficiali dedicate agli 8 artisti in gara fino alle ore 14.00 di martedì 14 febbraio 2012; gli utenti di Facebook disporranno di un voto ogni 24 ore.
La classifica delle "canzoni-artisti", data dai voti, determinerà gli abbinamenti nelle varie sessioni ad eliminazione diretta; nella Seconda Serata la prima sessione sarà formata dagli artisti classificatisi al primo e all'ottavo posto, la seconda sessione dagli artisti classificatisi al secondo e al settimo posto; nella Terza Serata la prima sessione sarà formata dagli artisti classificatisi al terzo e al sesto posto, la seconda sessione dagli artisti classificatisi al quarto e al quinto posto.
Ogni utente di Facebook, registratosi, potrà esercitare la golden share votando l'artista GIOVANE preferito, a partire dal momento della comunicazione ufficiale dei 4 finalisti, nel corso della Terza Serata di giovedì 16 febbraio 2012 fino alle ore 17:00 di venerdì 17 febbraio 2012.
Il pubblico voterà mediante televoto, secondo le seguenti modalità:
- telefonia fissa: gli utenti di telefonia fissa abilitata al servizio potranno esprimere la propria preferenza telefonando ad un numero, concordato con le società telefoniche, che verrà previamente comunicato, seguito da un numero-codice abbinato alla canzone-artista che si intenda votare, con un limite di 5 (cinque) telefonate/voto per sessione in occasione del Festival;
- telefonia mobile (SMS): gli utenti di telefonia mobile potranno esprimere la propria preferenza, inviando SMS (messaggi di testo) ad un numero, concordato con le società telefoniche, composto da un prefisso (che verrà previamente comunicato) seguito da un numero-codice abbinato alla "canzone-artista" che si intenda votare, con un limite di 5 (cinque) sms/voto per sessione in occasione del Festival.
Al fine di rispecchiare l'assoluta genuinità del televoto, quale espressione del voto popolare - e delle votazioni in generale - e di non influenzare abusivamente gli esiti della competizione di SANREMO 2012, e' fatto espresso e assoluto divieto di utilizzare o far utilizzare in qualsivoglia modo - e comunque di avvalersi - di tecniche, accorgimenti, strumenti, misure, interventi e altro che, per quanto normalmente consentiti, abbiano come oggetto o effetto un uso dei mezzi medesimi contrario a buona fede, lealtà e correttezza e/o agli altri principi etici e relative regole di comportamento di cui al "Codice Etico del Gruppo RAI".
Le preferenze, per il tramite del televoto, contribuiranno a determinare le canzoni vincitrici degli ARTISTI e degli artisti GIOVANI di SANREMO SOCIAL del 62° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, in archi temporali che saranno comunicati al pubblico.
Nella Terza Serata verrà premiata la canzone famosa della musica italiana più votata tra le quattordici presentate.
Nella Quarta Serata verrà premiata la canzone vincitrice nella categoria SANREMO SOCIAL e nella Serata Finale verrà premiata la canzone vincitrice tra gli ARTISTI.
I premi saranno assegnati agli artisti interpreti, ai compositori della musica e agli autori dei testi delle canzoni.
Nel corso delle cinque Serate potranno essere attribuiti, d'intesa con il direttore artistico Gianmarco Mazzi e Gianni Morandi, i riconoscimenti della Città di Sanremo a grandi artisti della musica contemporanea.
IL TELEVOTO:
894.040 da fisso e 47.222 da mobile sono i numeri da chiamare per partecipare al televoto legato alla scelta delle canzoni in gara al Festival di Sanremo.
Il servizio di televoto abbinato alla 62esima edizione del Festival di Sanremo è offerto da RAI in collaborazione con Telecom Italia e Zodiak Active. Le numerazioni saranno accessibili per gli utenti dei seguenti operatori: Vodafone, Tim, Wind, H3G, Poste Mobile, Telecom Italia, Eutelia, TeleTu e Wind-Infostrada.
"Come RAI ha fatto ogni anno, assicureremo il massimo della trasparenza e della regolarità di tutte le operazioni di televoto alle quali, in linea con la delibera 38/11/CONS dell'AGCOM, presenzieranno costantemente sia un rappresentante designato dal Consiglio Nazionale degli Utenti sia un rappresentante della stessa Autorità - spiega l'avv Luigi De Siervo, Direttore Commerciale RAI".
Per ciascun voto valido espresso all'utente verranno addebitati 1,01 Euro (IVA inclusa) per le chiamate da utenza fissa; 1,00 Euro (IVA inclusa) per gli sms inviati da utenza TIM, VODAFONE, WIND e Poste Mobile; e 1,01 Euro (IVA inclusa) per gli sms inviati da utenze H3G.
Il servizio di televoto è riservato ai maggiorenni e da ogni utenza sarà possibile esprimere un massimo di cinque voti per ciascuna sessione di televoto.
Il regolamento completo, redatto secondo le disposizioni dell'AGCOM, sarà consultabile sul sito ufficiale del Festival www.sanremo.rai.it
IL FESTIVAL DI SANREMO IN ALTA DEFINIZIONE E DOLBY DIGITAL 5.1:
La 62esima edizione del Festival di Sanremo segnerà l’esordio del ‘3D audio’ in un evento musicale televisivo, grazie all’audio multicanale 5.1 Dolby Digital.
In questo modo la Rai raggiungerà i telespettatori anche con una qualità di suono unico: come dire, la poltrona di casa al centro della platea dell’Ariston.
Una qualità - quella proposta - che si coniuga attraverso il canale 501 del digitale terrestre (e sul canale 101 della piattaforma Tivùsat) con il formato HD con audio multicanale 5.1.
La nuova trasmissione audio - realizzata dalla Direzione Produzione Tv della Rai - si propone quindi di creare nelle case (ovviamente quelle predisposte con un sistema ‘home theatre’) una sorta di sensazione di coinvolgimento sonoro, per l'appunto come un 3D audio che dà a percezione del suono da zone diverse da quelle a cui si è abituati.
Ricordiamo che Rai HD è disponibile nelle zone in cui è stato già effettuato il passaggio completo al DTT (Sardegna, Trentino Alto Adige, Lazio, Piemonte, Valle d'Aosta, Campania, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Marche)
Per poter usufruire dell'audio dolby digital 5.1 è necessario selezionare manualmente la "seconda traccia audio" o "audio alternativo" dal menu del proprio televisore o ricevitore HD. Per una perfetta fruizione del servizio inoltre consigliamo il collegamento del proprio apparecchio ad un sistema di diffusione audio stereo home theatre 5.1 o superiori.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI IN TV:
TELEGIORNALI
Servizi e collegamenti quotidiani con gli inviati Vincenzo Mollica e Paolo Sommaruga. Per il Tg2 collegamenti e servizi di Manuela Moreno anche in Tg2 punto.it e servizi di Rossana Vesnaver per la rubrica Costume e Società. Il Tg3 segue la 62esima edizione con Teresa Marchesi. Ampia copertura da parte della Tgr Liguria, con reportage e collegamenti nelle principali edizioni del Tg e nell'appuntamento quotidiano con "Buongiorno Regione", alle 7.30 su Rai3. Gli inviati sono Eliana Miraglia, Stefano Picasso, Lorenzo Orsini, Giorgio Giglioli, Rita Lucido, Lucia Pescio, Riccardo Pizzocchero.
RAI1
Nella settimana del Festival "UnoMattina", in onda dalle 6.45, propone collegamenti quotidiani da Sanremo con Elisa Isoardi, mentre "UnoMattina Storie" - martedì 14 e giovedì 16 - propone un viaggio tra le "nostre" canzoni d'amore, mente venerdì 17 Veronica Gatto propone aneddoti e scaramanzie dietro le quinte.
Spazio anche al mondo del Festival e ai suoi protagonisti a "Occhio alla spesa", in onda alle 11.05, a "La vita in diretta", in onda alle 16.10 dal Casinò di Sanremo con collegamenti e incontri con i protagonisti della kermesse, e nella puntata di "Le amiche del sabato" in onda il 19 febbraio alle 14.40. Il 20 febbraio, concluso l'evento sanremese, a "Domenica In...l'Arena" si continuerà a parlare del Festival. Numerosi ospiti interverranno in diretta dalla città dei fiori per parlare di questa 61esima edizione.
A partire da lunedì 13 febbraio, in terza serata su Rai1, Gigi Marzullo dedica, inoltre, una serie di puntate speciali del suo "Sottovoce" alle 62esima edizione del Festival della Canzone Italiana, con collegamenti in diretta dall'Ariston.
RAI2
"I Fatti Vostri", il programma condotto da Giancarlo Magalli, in onda alle ore 11:00, segue tutte le mattine il Festival di Sanremo a partire da martedì 14 febbraio. Marcello Cirillo, inviato al Teatro Ariston, racconterà i protagonisti e i retroscena dell'appuntamento musicale più amato e seguito in Italia, ospitando nel corso dei vari collegamenti cantanti ed opinionisti.
Una finestra aperta sul Teatro Ariston di Sanremo ci sarà nel corso de "L'Italia sul 2" condotto da Milo Infante e Lorena Bianchetti, in onda a partire dalle ore 14. Ad intervistare i cantanti e i protagonisti del Festival saranno gli inviati Mauro Micheloni e Nadia Contino.
Sabato 18 febbraio, alle 11:15, anche Amadeus, Laura Barriales e Sergio Friscia si collegheranno nel corso di "Mezzogiorno in Famiglia" con il Teatro Ariston, dove ci sarà l'inviato speciale Paolo Mengoli, che racconterà la vigilia della finale.
Interviste ai cantanti in gara al Festival di Sanremo saranno proposte all'interno di "London Live 2.0" il programma musicale di Rai 2, condotto da Daniele Battaglia, in onda sabato 18 febbraio, alle ore 14.
Domenica 19 febbraio a "Quelli che il calcio", in onda dalle ore 13:45, la conduttrice Victoria Cabello si collegherà con l'inviata Marisa Passera, che da Sanremo racconterà vincitori e vinti del Festival.
RAI3
Da martedì 14 a domenica 19 febbraio "Blob", il programma di Enrico Ghezzi in onda alle 20.00 proporrà -come è ormai consuetudine - servizi quotidiani dalla città dei fiori. Mercoledì 15 febbraio, alle 11.00 "Apprescindere" avrà in collegamento da Sanremo Dario Salvatori per commentare la prima serata del Festival. In studio con Michele Mirabella il professor Giuseppe Antonelli, docente di Linguistica Italiana all'Università degli Studi di Cassino, per un'analisi sui testi delle canzoni.
Sempre mercoledì 15 febbraio, alle 17.15, a "Cose dell'altro Geo" Massimiliano Ossini e i suoi ospiti ricorderanno le canzoni in cui, nel corso delle varie edizioni del Festival, si è parlato di natura e ambiente.
RAI5
Il primo dei due speciali "Instant movie a San Remo" - in onda domenica 12 febbraio alle 21.15 - ha raccontato il Festival e la città di San Remo attraverso storie e avvenimenti che si intrecciano e si snodano intorno alla kermesse Protagonisti i giovani del Festival e quelli della città, per raccontare eventi e storie, per essere dentro e oltre l'attualità, con il linguaggio innovativo di "Instant movie", che stringe i tempi di azione e di ripresa, restituendoli in una sequenza inedita di immagini, voci, pensieri e divagazioni sul tema. Per rendere con tutta la loro forza il più grande evento italiano di musica leggera e la città che lo ospita.
RAINEWS
Rainews sarà presente al Festival di Sanremo con gli inviati Paolo Zefferi ed Alessandra Sacchetta. Seguiremo il Festival con collegamenti dalla sala stampa, in onda all'interno dei telegiornali ma anche in spazi dedicati. Previsti, in particolare, due speciali quotidiani dalle 15,30 alle 16 e dalle 20,30 alle 21. Particolare attenzione verrà dedicata alla parte musicale e alle interviste ai cantanti che saranno proposte durante i due speciali e, a rotazione, nelle 24 ore. Le interviste avranno diverse lunghezze, da "speciali" di 10 minuti realizzati con i singoli musicisti alle interviste flash che verranno realizzate nel backstage del teatro Ariston e che andranno in onda durante la notte. Sarà possibile rivedere le interviste anche sul sito internet di Rainews 24.
RAI EDUCATIONAL
SANREMO FRONTERETRO: DECENNIO PER DECENNIO TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SUL FESTIVAL DELLA CANZONE PIU' FAMOSO D'ITALIA
Rai Educational, diretta da Silvia Calandrelli, presenta "Sanremo fronteretro", una produzione Res, di Giuseppe Giannotti e Davide Savelli, in onda dal 13 al 19 febbraio alle ore 11.30 su Rai Storia - Digitale terrestre e TivùSat.
Rai Storia, in occasione della 62esima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, ripercorre i sei decenni della storia della manifestazione musicale, per ritrovarne i segreti e i successi, con un appuntamento speciale in sei capitoli: "Sanremo Fronteretro", a cura di Enrico Salvatori. Il racconto e la ricostruzione, decennio per decennio, di 60 anni di Festival, con materiali originali estrapolati dall'archivio Rai, arricchiti da dati statistici e notizie storiche sulle vicende del concorso musicale più famoso d'Italia. E ancora: accanto a brevi estratti di performance canore, ai presentatori del Festival, anche i servizi dei TG dietro le quinte delle serate, le contestazioni e materiali inediti delle edizioni degli anni della crisi.
Nato nel 1951 come attrazione turistica per il Casinò di Sanremo nel Dopoguerra, il Festival è una delle cartine tornasole del costume dell'Italia repubblicana. E non c'è tendenza politica o sociale degli ultimi 60 anni che non abbia toccato il palco del Casinò prima, e dell'Ariston poi.
Il Festival di Sanremo, originariamente gara musicale radiofonica, si espande con la televisione del boom, arrivando ad un audience di venti-venticinque milioni di spettatori. Un seguito di pubblico che subisce una flessione negli anni 70, che corrispondono alla crisi di Sanremo, di cui è interessante coglierne gli aspetti, dovuta anche a precise strategie culturali della Rai di allora.
Con il rilancio degli anni 80 Sanremo diventa uno spettacolo televisivo tout court e il palco dell'Ariston si popola di superospiti musicali e non.
Fino a che negli anni 90 e poi 2000, Sanremo è l'Evento Rai per eccellenza, insieme a Miss Italia, ai Mondiali di Calcio e alle Olimpiadi. E' l'occhio del ciclone dello spettacolo italiano, condito da polemiche e da gossip che nutrono i mass media italiani per settimane e mesi. Caratteristiche confermate con il nuovo millennio quando il Festival è un'istituzione che deve le sue fortune o crisi stagionali solo a un unico fato, il dato Auditel. Tutto questo su Rai Storia in "Sanremo fronteretro", da lunedì 13 a sabato 19 febbraio 2012, decennio per decennio: 1951-1960 Il decollo, 1961-1970 il successo, 1971-1980 la crisi, 1981-1990 il rilancio, 1991-2000 l'evento, 2001-2009 l'Istituzione.
TELEVIDEO
Televideo seguirà il Festival di Sanremo con un inviato che scriverà per il sito www.televideo.rai.it. Gli articoli avranno almeno due aggiornamenti quotidiani: un primo subito dopo la conferenza stampa di mezzogiorno, l'altro al temine di ogni serata. Gli articoli, una volta rinnovati e sostituiti, saranno ancora leggibili sul web in modo da realizzare uno speciale che dia conto di tutte le serate e del Festival nella sua evoluzione. Sul teletext, nell'indice "Culture" a pag. 160, tutte le news su Sanremo. I momenti più importanti saranno segnalati anche con l'Ultim'ora.
RAI WEBRADIO
WR8 : "SANREMO ANCHE NOI"
Wr8, il canale della webradio di casa Rai dedicato alle nuove tendenze soprattutto musicali, seguirà, per la prima volta, in diretta il Festival di Sanremo con interviste esclusive, collegamenti da Sanremo e soprattutto coinvolgendo il web: bloggers, youtubers ed esponenti dei più noti fan club (tra gli youtubers ci saranno anche VlogyMary e Richard Htt).
L'appuntamento con lo speciale "Sanremo anche noi" della Wr8, parte martedì 14 febbraio e si conclude sabato 18 febbraio, ogni puntata durerà circa quattro ore e sarà in diretta su www.wr8.rai.it, dalle 20.30 in poi (esattamente come il Festival su Rai Uno) e verrà replicata il giorno successivo dalle 10 alle 14.
Dallo studio di Roma di Via Asiago si alterneranno alla conduzione dello speciale "Sanremo anche noi", Annina Vacca e Marina Borrometi; a intervistare gli artisti e il parterre Vip da Sanremo, sarà l'inviata della Wr8 Maria Cristina Zoppa. Commenti, interviste, interattività e incursioni speciali come quella dei "super criticoni musicali", interpretati da Riccardo Festa e Alessandro Santucci, e di una insider sono il mix esplosivo e frizzante dello speciale "Sanremo anche noi" della Wr8. Per intervenire dal vivo: webradio8@rai.it, e sulla pagina Facebook: WebRadio WR8.
RAI.TV
Il Festival di Sanremo anche nel 2012 si può seguire su internet con tutti gli strumenti multimediali e di interazione che la rete mette a disposizione. Dal 14 al 18 febbraio, infatti, sarà possibile vedere in diretta le serate su Rai.tv e rivederle integralmente su Rai Replay per 7 giorni.
In tempo reale, inoltre, saranno pubblicate sul sito ufficiale www.sanremo.rai.it tutte le esibizioni dei cantanti in gara, degli ospiti italiani e internazionali e dei migliori momenti di intrattenimento dal palco dell'Ariston. Ampio spazio al Festival anche sulla pagina Facebook di Rai.tv
ISORADIO
Festival in primo piano anche su Isoradio che, anche attraverso la kermesse sanremese, si propone di richiamare l'attenzione del pubblico - soprattutto dei più giovani - e fare informazione su sicurezza stradale e comportamenti alla guida. Dopo aver dato spazio a musicisti e gruppi indipendenti, Isoradio racconterà il Festival durante il giorno e nel palinsesto notturno seguendo un artista simbolo della musica indipendente: Eugenio Finardi. Una sorta di diario di bordo in cui Finardi racconterà la sua avventura sanremese dal momento della partenza da casa alle emozioni dell'Ariston.
STREAMIT TWWW.TV
Dopo l'incredibile record di 2 milioni di visitatori ottenuto nella maratona di 12 ore "Vasco Day" del 7 febbraio, Roxy Bar Tv e Streamit Twww.tv tornano con un'altra iniziativa unica: condividere le serate del Festival di Sanremo con amici in studio, a Sanremo o nelle proprie case ."Guardare Sanremo da soli è triste - ha detto Red Ronnie - ma farlo in compagnia è divertente, soprattutto se puoi tenere accesa la tv lontano e avere accanto a te computer, iPad, iPhone, Android etc"
Le serate, che inizieranno alle ore 20 e termineranno ben dopo i risultati, innescando una sorta di Dopofestival che la Rai ha cancellato, saranno all'insegna del divertimento e della musica. In studio Red Ronnie, coadiuvato alla conduzione da Gianni Fantoni, riceverà ospiti famosi, come Paolo Belli, Dennis Fantina, la modella Elisa D'Ospina, Freak Antoni degli Skiantos, Giovanni Baglioni, Laura Bono e altri che si aggiungeranno nel corso delle serate, e ragazzi o musicisti, come il duo Voice Link (Raul Colosimo e Merle-Ann) che hanno deciso di volare da Parigi per partecipare.
Poi ci saranno i collegamenti via Skype (account: RoxyBarTv) con inviati a Sanremo: cantanti in gara come Dolcenera o Erica Mou, musicisti (Gaetano Curreri), discografici, addetti stampa e chiunque abbia un computer portatile con Skype inserito o un telefonino con tele camerina. Ma è soprattutto l'interazione con chi seguirà il Festival da casa che renderà "Sanremo al Roxy Bar" unico. Red Ronnie si collegherà con amici famosi, da Enrico Ruggeri al DJ Claudio Coccoluto e altri che per ora non vuole svelare. Ma saranno le persone che hanno Skype, Twitter (RoxyBarTv) o Facebook (Roxy Bar di Red Ronnie) e vorranno "dire la loro" le vere protagoniste del caos mediatico che Roxy Bar Tv sta creando.
Red Ronnie sta montando dal suo immenso archivio delle clip con i protagonisti storici del Festival di Sanremo e con quelli presenti in questa edizione. I clip saranno messi online durante le varie serate. Bisogna infatti ricordare che Red Ronnie è stato il primo a realizzare programmi televisivi dietro le quinte del Festival, a partire dal 1986, e che la quasi totalità del casting di questo Sanremo è stata nei suoi programmi, a partire da Nina Zilli che ha presentato con lui il Roxy Bar 2000, Samuele Bersani che è apparso per la prima volta in televisione nel 1992 al Roxy Bar, per non parlare dei superospiti stranieri.
7GOLD
La rete nazionale 7Gold seguirà la 62esima edizione del Festival della canzone italiana mettendo in onda il talk, "Sanremo D.O.C: musica di origine controllata", un programma ideato e condotto da Danilo Taita con Iaia De Rose in veste di co-conduttrice e Doctor Feelx - la voce nera del Chiambretti Night - nei panni dell'inviato speciale. Il talk, in onda in diretta da SanRemo dalle ore 18 alle 19, da martedì 14 febbraio sino a sabato 18, punta su una forma di intrattenimento brillante. In studio la coppia di conduttori Danilo Taita-Iaia De Rose svelerà in anteprima le curiosità, i gossip e i segreti della manifestazione più importante della canzone italiana.
Per insaporire il menù, il turn-over degli ospiti sarà ricco e articolato: ogni giorno verranno invitati due giornalisti e due cantanti diversi con i quali intrecciare commenti, discussioni e critiche anche graffianti su quanto è accaduto la sera prima sul palco dell'Ariston. Hanno già assicurato la loro presenza alla trasmissione alcuni protagonisti di passate edizioni del Festival come i cantanti Paolo Meneguzzi, Toni Esposito, Tony Maiello e i Jalisse, e altri ne verranno. Agli artisti verrà anche chiesto di cantare in diretta uno dei brani che hanno portato a Sanremo. Ci sarà poi un momento ironico e divertente con il cultore di total look Carmine Esposito che si cimenterà a fare le "pulci" alla mise dei cantanti in gara.
Infine, l'inviato di punta del programma Doctor Feelx racconterà in esclusiva le magiche notti sanremesi di musicisti, cantanti e vip: "Il Festival di Sanremo è una manifestazione blindata - spiega Danilo Taita - ma intorno accadono tantissime cose e noi vogliamo portale in televisione".
L'ANGOLO DELLE SCOMMESSE
Ultime ore di attesa a Sanremo per le prime esibizioni sul palco del teatro Ariston, ma c’è già una piccola sorpresa, almeno per quanto riguarda le quote Snai: “Respirare”, di Gigi D’Alessio e Loredana Berté, ora è quotata 3,75, la stessa di “Non è l’inferno” di Emma. Partita in sordina e nelle retrovie, “Respirare” ha via via trovato sempre più il favore degli scommettitori, probabilmente incuriositi dalla combinazione tra la voce roca della Berté e la nuova versione rock del cantante napoletano.
Basterà questo mix del tutto nuovo per tener testa alla canzone di Emma, definita “dirompente” dai critici che hanno già ascoltato le esecuzioni? Per chi ha dubbi, esiste la terza via: “Nanì”, di Pierdavide Carone e Lucio Dalla. Anche in questo caso combinazione del tutto nuova tra due generazioni di cantautori, da una parte un pezzo di storia della canzone italiana, dall’altro un “prodotto” di Amici che ha già all’attivo tre album, un doppio disco di platino, un doppio disco d’oro e un Wind Music Award. Due curricula da non sottovalutare, per chi vuole tentare “Nanì” è quotata 5,50.
Perde invece il favore degli scommettitori Francesco Renga: tra le favorite all’apertura del gioco, la canzone “La tua bellezza” vede la quota salire a 8,00, un valore che indica buone possibilità di vittoria, ma con diverse incognite. Commenti contrastanti, sempre leggendo i commenti ufficiali, per Nina Zilli e la sua “Per sempre”: secondo gli scommettitori una canzone retrò, orecchiabile e leggera può essere la chiave vincente, e Snai abbassa la quota da 10 a 7,00.
Attenzione alla voce di Noemi, al suo rhythm and blues, e soprattutto alla sua capacità di coinvolgere il pubblico: la reazione dell’orchestra di Sanremo, al momento della sua esclusione dalla finale del 2010, con gli spartiti appallottolati e gettai sul palco, è ancora un ricordo vivo nelle memorie: per “Sono solo parole” la quota è 12, la stessa di Samuele Bersani ed Eugenio Finardi.
Da segnalare il leggero recupero di Arisa: la sua “La notte” ieri era salita a quota 33, oggi scende a 25, possibilità ridotte, ma Sanremo ha abituato a più di una sorpresa. Discorso che vale anche per Chiara Civello e i Markene Kuntz: sono quotati 33, praticamente poco meno di outsider, il gruppo originario di Cuneo presenta una canzone definita “fuori dagli schemi”. Staremo a vedere.