Digital News | Palinsesti | Video - 26 marzo 2025, ore 16:15 - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Il Palio di Siena 🐎, 4 Luglio 2024, diretta tv esclusiva La7 dalle 18:40 con Pierluigi Pardo - Scopri di più su Televisione

Il Palio di Siena 🐎, 4 Luglio 2024, diretta tv esclusiva La7 dalle 18:40 con Pierluigi Pardo

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

T
Televisione
giovedì, 04 luglio 2024 | Ore: 17:05

PALIO DI SIENA - 4 LUGLIO 2024

PREMI PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTO
PER VEDERE IL FILMATO INTEGRALE DELLA CORSA

TELECRONACA LA7 - PIERLUIGI PARDO E GIOVANNI MAZZINI

UPDATE (ore 20:24) In una Carriera cominciata con una mossa contestata, giudicata valida ma fortemente 'sospetta', l'Onda riesce a tenere dietro di sè l'Oca, grande favorita che ha schierato il 'leggendario' fantino Tittia, al secolo Giovanni Atzeni, vincitore di 10 edizioni. Dopo l'ingresso fra i canapi, è l'Oca a partire in testa, con Leocorno e Onda subito dietro. Decisiva la 'spianata' dopo la prima curva del Casato, quando l'Onda, che nel frattempo supera il Leocorno davanti al palco delle comparse, effettua il sorpasso nei confronti dell'Oca. L'Onda resiste in testa fino al terzo giro, tagliando per prima il bandierino e conquistando la vittoria. Il Drappellone di Giovanni Gasparro, dedicato alla Madonna di Provenzano e con una menzione per l’ottantesimo anniversario della Liberazione della città di Siena (avvenuta il 3 luglio 1944) va nella Contrada di via Dupré. Sanna, 35 anni, centra la terza vittoria nel Palio, la seconda con l'Onda dopo quella ottenuta nel 2017 con Porto Alabe. Prima vittoria per Tabacco, castrone sauro di 12 anni, che trionfa nel settimo Palio della sua carriera. Il cavallo, nei 6 precedenti, in 3 occasioni ha completato la corsa scosso, senza fantino.

UPDATE (ore 20:10) by Simone Rossi: La contrada dell'Onda ha vinto il Palio di Siena dedicato alla Madonna di Provenzano che si è finalmente corso oggi, dopo due rinvii a causa della pioggia. L'Onda ha vinto con il fantino Carlo Sanna detto Brigante sul cavallo Tabacco. Alla contrada va il 'cencio' realizzato dall'artista Giovanni Gasparro con una particolare menzione agli ottanta anni dalla Liberazione di Siena avvenuta il 3 luglio del 1944. Dopo due giorni di attesa dovuta a due rinvii per la pioggia, trionfa sul tufo di piazza del Campo la contrada dell'Onda con il cavallo più esperto tra i dieci, Tabacco, alla sua settima carriera e prima vittoria, condotto dal fantino Carlo Sanna detto Brigante alla sua terza vittoria dopo 16 palii corsi. Alla partenza buono lo spunto dell'Oca e del Leocorno ma è stata l'Onda a prendere la prima posizione dopo la prima curva del Casato per mantenerla fino al termine del terzo giro seppur incalzata fino all'ultimo dall'Oca. Da registrare due mosse false e quattro uscite dai canapi prima della mossa buona; da segnalare le cadute dei fantini di Civetta, Valdimontone, Nicchio, Pantera e Giraffa.

UPDATE (ore 19:45): Carlo Sanna, detto Brigante, su Tabacco trionfano al Palio della Madonna di Provenzano ed è giubilo per la contrada dell’Onda. Dopo una lunga e rocambolesca mossa, con sette uscite dai canapi, i cavalli sono partiti. Tabacco ha fronteggiato Veranu, montato da Giovanni Atzeni (detto Tittia) per poi superarlo al secondo San Martino e mantenere la testa della carriera. È la prima vittoria per Tabacco e la terza per il fantino Brigante.


A seguito del rinvio del Palio di luglio ( diretta tv esclusiva La7 dalle 18:40 con Pierluigi Pardo) a causa del maltempo, il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio ha proceduto a firmare apposita ordinanza per lo svolgimento della Carriera nella giornata di oggi, mercoledì 4 luglio, sentito il parere dei competenti servizi comunali, dei Deputati della festa e dei Capitani delle Contrade partecipanti, oltre ai pareri del Prefetto e del Questore di Siena. È stata confermata l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà alle ore 19, confermato anche l’ordine ai canapi di ieri sera, martedì 2 luglio.

Il Corteo Storico si è svolto martedì in modo completo e dunque non sarà ripetuto. I figuranti del Comune e delle Contrade, accompagnati dagli economi, si ritroveranno in piazza del Mercato e dovranno accedere dalle ore 17 alle ore 18 dai Magazzini del Sale per prendere posto sul palco delle Comparse. Alle ore 17.10 inizierà lo sgombero della pista; alle ore 17.40 sarà aperta via Dupré per l’accesso all’interno della piazza, fino al raggiungimento del numero massimo consentito e comunque non oltre le ore 18.40. Dalle ore 17.50 alle ore 18.30 i cavalli e i fantini dovranno essere accompagnati nell’Entrone da barbaresco, vice barbaresco, Capitano e Fiduciari, accedendo da via Rinaldini.

Alle ore 18.45 ci sarà l’uscita sul tufo dei rotellini di Palazzo che accompagneranno il Drappellone verso il palco dei Giudici. Alle 18.50 l’ingresso di alfieri e tamburini delle diciassette Consorelle per la “sbandierata della vittoria”. Infine, alle 19.00, lo scoppio del mortaretto per l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà e l’inizio della Carriera.

Per coloro che sono in possesso dei biglietti per i palchi comunali l’accesso sarà consentito da via del Casato e via Dupré entro le ore 18.30, presentando il tagliando valevole per ieri, martedì 2 luglio.

Tutte le ordinanze in essere relative al Palio del 2 luglio 2024 sono state prorogate fino al 4 luglio 2024.

Questo l’ordine ai canapi di partenza (contrada - fantino con soprannome - cavallo):

  1. Pantera - Enrico Bruschelli detto Bellocchio - Viso d’Angelo
  2. Valdimontone - Jonatan Bartoletti detto Scompiglio - Ungaros
  3. Nicchio - Elias Mannucci detto Turbine - Akida
  4. Giraffa - Gabriele Puligheddu detto Granito - Ardeglina
  5. Civetta - Federico Guglielmi detto Tamuré - Criptha
  6. Leocorno - Sebastiano Murtas detto Grandine - Ares Elce
  7. Bruco - Mattia Chiavassa detto Tambani - Brivido Sardo
  8. Oca - Giovanni Atzeni detto Tittia - Veranu
  9. Onda - Carlo Sanna detto Brigante - Tabacco
  10. Rincorsa - Lupa - Andrea Coghe detto Tempesta - Zenios

IL PALIO DI SIENA IN DIRETTA ESCLUSIVA SU LA7

Il Palio di Siena 🐎, 4 Luglio 2024, diretta tv esclusiva La7 dalle 18:40 con Pierluigi PardoSarà La7 a trasmettere il Palio di Siena in esclusiva, la straordinaria manifestazione secolare che mette in competizione le contrade della cittadina toscana nell’epica corsa a cavallo che si svolge all’interno di Piazza del Campo, teatro rivestito per l’occasione di terra ocra. L’accordo è stato siglato dal Consorzio per la Tutela del Palio, nell’ambito di una collaborazione più ampia che riguarda Rcs Media Group e Rcs Sport e prevede che l’emittente abbia i diritti televisivi delle Carriere fino al 2025.

Storia, passione, cultura. Un evento unico al mondo che attraversa tradizioni, sentimenti, e una fede che ha radici profonde e antiche: mercoledì 4 luglio alle 18:40 torna per il terzo anno consecutivo in esclusiva su La7 il Palio di Siena, la manifestazione più spettacolare d’Italia, in diretta dalla splendida cornice di Piazza del Campo. La telecronaca sarà affidata a Pierluigi Pardo che, affiancato da Giovanni Mazzini (profondo conoscitore di Siena e delle sue contrade), racconterà, ogni minuto di questa grande sfida (la seconda è prevista il 16 agosto sempre in onda su La7).

Nel corso della diretta, i servizi di Andrea Milluzzi ci faranno conoscere le atmosfere, i dietro le quinte e gli aneddoti che animano l’intera città. In più, in questa seconda edizione, l'inviato di La7 Elena Testi sarà collegato dalla sala Mappamondo del Comune di Siena, storico ambiente dove si trova l'affresco con la “Maestà” di Simone Martini, opera eccelsa del pittore dipinta nel 1315.

Ma le emozioni non finiscono qua: sarà infatti allestita una postazione audio da bordo pista, per ascoltare in diretta tutte le voci, i suoni dagli spalti, fino ai fantini a cavallo pronti alla partenza, che daranno vita a questa sfida attesa e preparata dalle Contrade per 12 mesi. Il racconto di un avvenimento straordinario – promosso dal Consorzio per la tutela del Palio - che racchiude secoli di tradizione, leggenda, memoria popolare, e che coinvolge un intero popolo. Una storia ricca di rivalità e alleanze, che attraversa strade, scalinate, chiese e torri, fino al cuore pulsante di una piazza gremita da migliaia di persone e appassionati.

70 ANNI DI TRASMISSIONE IN TV - Questa edizione celebra i 70 anni dalla prima messa in onda in televisione. Il 2 luglio del 1954 dopo che già la radio seguiva la manifestazione toccò anche alla televisione raccontare il Palio di Siena. Per la Rai, che aveva iniziato le trasmissioni nell’inverno di quell’anno, fu una vera e propria sfida in più, visto che il segnale doveva varcare i confini nazionali. Il Palio 70 anni fa venne infatti trasmesso in diretta in Eurovisione. Vennero installate quattro telecamere e stesi 40 km di cavi in piazza del Campo; la Carriera fu vista in Francia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Olanda, Belgio e Danimarca. Tra gli otto telecronisti, per l’Italia c’era Silvio Gigli, storica voce per il Palio di Siena. Fu la Contrada dell’Onda a vincere quel Palio, con il fantino Vittorino su Gaudenzia, una tra le coppie più famose della storia paliesca, e quindi per la prima "messa in onda" vinse proprio la contrada dell'Onda.

STREAMING VISIBILE IN TUTTO IL MONDO - Venendo ai giorni d'oggi, per la prima volta, grazie ai rapporti di collaborazione tra Opera Laboratori, il Consorzio Tutela del Palio di Siena e il gruppo Rcs, i senesi nel mondo potranno seguire in streaming su Canale 3 Toscana la diretta del Palio da piazza del Campo. Il segnale verrà concesso da La7 – che ha siglato l’intesa con il Consorzio per la Tutela del Palio per i diritti televisivi delle carriere fino al 2025 – alla storica emittente televisiva senese che da sempre ricopre un ruolo di primo piano per la narrazione di quello che ad oggi è il rito collettivo più emotivamente sentito in Italia. In diretta sul canale 84 del digitale terrestre che copre il 95% della regione, incluse le isole, sarà possibile ascoltare il commento di Franco Masoni, storica voce del Palio di Siena, mentre contemporaneamente in streaming full HD andrà la diretta di La7 anche sul portale www.canale3.tv. Tra le novità di quest’anno l’app che permetterà a tutti, tramite le proprie smart TV, di vedere Canale 3 in streaming e in full HD, compresi contenuti on demand. Prosegue, dunque, la collaborazione tra Opera Laboratori e Rcs, iniziata con la presentazione della maglia rosa alla Pinacoteca di Brera e che ha visto la società leader nella gestione museale sul territorio nazionale come Official art supplier del Giro d’Italia. All'interno della Regione Toscana il segnale della corsa sarà disponibile anche su Siena TV (canale 91 del digitale terrestre) con la telecronaca di Claudio Giomini.


Oggi, 4 luglio 2024, Siena si appresta a vivere uno degli eventi più attesi e iconici della sua storia: il Palio. La celebre corsa di cavalli, trasmessa in diretta esclusiva su La7, cattura ogni anno l'attenzione del mondo intero, combinando tradizione storica e festa popolare. Per circa 90 secondi, l'intera città trattiene il respiro mentre i cavalli sfrecciano nella suggestiva cornice di Piazza del Campo. Quest'anno, la piazza accoglierà 14.700 persone, di cui circa 3.000 paganti seduti sugli spalti affittati dai privati, mentre gli altri assisteranno gratuitamente direttamente all'interno della piazza.

Le origini del Palio di Siena affondano le radici nel XII secolo, quando la competizione era conosciuta come Palio alla Lunga e si snodava attraverso le vie della città fino al Duomo Vecchio. Nel XIII secolo, la manifestazione venne dedicata a Santa Maria Assunta, patrona di Siena, divenendo parte integrante delle celebrazioni dell'Assunta. Inizialmente riservato ai nobili, il Palio si è trasformato nel tempo, coinvolgendo le Contrade cittadine e trasferendosi in Piazza del Campo all'inizio del Seicento per motivi di sicurezza, diventando il Palio alla Tonda che conosciamo oggi.

Il 2 luglio 1652 segna la data del primo Palio moderno, in cui non solo i nobili, ma anche le Contrade, poterono scegliere i propri fantini. Il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano venne corso per la prima volta nel 1656, e dal Settecento si aggiunse un secondo Palio, su proposta della Contrada dell'Oca, che offriva una rivincita agli avversari il 16 agosto in occasione della festa dell'Assunta. Dal 1774, i due Palii sono ufficialmente riconosciuti dal Comune di Siena e da allora sono stati sospesi solo durante le guerre mondiali.

Recentemente, il Palio di Siena ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dal Ministero della Cultura, che lo ha dichiarato "espressione di identità culturale collettiva". Questo status, sancito dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, include la protezione di 17 bandiere e 6 tamburi delle Contrade senesi, considerati di particolare rilevanza storica. Questo riconoscimento è il risultato di un percorso avviato nel 2019 dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, in collaborazione con l'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura e un comitato scientifico.

Ogni anno, Siena vive due momenti clou con il Palio: il 2 luglio e il 16 agosto, in onore dell'Assunta. Dieci Contrade su diciassette partecipano alla corsa, con le sette che non hanno corso l'anno precedente che competono di diritto, mentre le altre tre sono sorteggiate tra quelle che hanno partecipato l'anno precedente. La selezione delle contrade e l'assegnazione dei cavalli avvengono tramite sorteggio pubblico, la "tratta", quattro giorni prima della corsa. La competizione inizia con l'allineamento dei cavalli alla "mossa" e la partenza è valida solo quando il mossiere abbassa la corda.

Per il Palio 2024, i preparativi sono stati intensi, con tre giorni di prove. La prima prova del 29 giugno è stata vinta dalla Contrada del Nicchio, seguita dalla Lupa, dall'Onda e nuovamente dal Nicchio nella quarta prova. La prova generale del 1° luglio ha visto trionfare ancora una volta il Nicchio, mentre la "provaccia" di questa mattina è stata conquistata dalla Giraffa.

La Contrada vincitrice riceverà il prestigioso Drappellone, realizzato quest'anno dall’artista Giovanni Gasparro. L'opera, con un uso cromatico chiaro, rende omaggio alla Vergine enfatizzandone il carattere mistico e trascendente. La Vergine, raffigurata con un velo bianco e azzurro simbolo di purezza, è posta nella parte superiore dell’opera, circondata da angeli e coronata come nell’effige venerata nella Collegiata di Santa Maria in Provenzano. Nella parte inferiore del Drappellone, gli stemmi dei tre Terzi di Siena sono accompagnati dagli stemmi delle dieci Contrade partecipanti, dipinti come ricami d’oro.

Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sky e l'Intelligenza Artificiale, successo per il Primo Master Prompting Hackathon

    Nel panorama sempre più dominato dall’innovazione tecnologica, Sky continua a dimostrare il suo spirito pionieristico nell’esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa. Lo ha fatto di recente con il primo Master Prompting Hackathon, un evento unico che ha visto la partecipazione di nove squadre e decine di professionisti, tutti impegnati in una sfida creativa senza precedenti. L'iniziativa, svoltasi durante la Growth and Development...
    S
    Sky Italia
      martedì, 25 marzo 2025
  • In & Out – Niente di Serio su TV8: al via riprese del Nuovo Show Comico con i Migliori Stand-Up Italiani

    Al via nelle prossime settimane le riprese per la realizzazione di “In & Out – Niente di serio”, la nuova produzione originale per la prima serata di TV8, che sarà in onda a maggio. Lo show di pura comicità contemporanea è scritto, interpretato e creato dalla nuova generazione di comici che riempie i teatri di tutta Italia, e che per la prima volta si trova riunita in un unico programma tv. Protagonisti di questo nuovo progetto televisivo...
    S
    Sky Italia
      martedì, 25 marzo 2025
  • Multipolarità della TV e Streaming in Italia: Analisi del Mercato Audiovisivo 2024 e le Tendenze 2025

    Si è tenuto presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, l’evento “Multipolarità. Televisione e streaming verso il mercato maturo”, dedicato al progetto Annuario della televisione, su iniziativa di Assocomunicatori e con il patrocinio di AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni). Giunto nel 2024 alla sua quarta edizione, Annuario della televisione è curato...
    T
    Televisione
      martedì, 25 marzo 2025
  • La Serie C sarà trasmessa in chiaro su Rai Sport e Rai 2 per i prossimi tre anni

    Lega Pro e Rai insieme anche per il prossimo triennio. Assegnato il Pacchetto nazionale dirette in chiaro, che garantirà alla principale emittente nazionale di trasmettere una gara per ogni turno di regular season, playoff, playout, Coppa Italia e supercoppa su Rai Sport e Rai 2 delle stagioni sportive 2025-26, 2026-27 e 2027-28 Dalla presentazione del nuovo logo al perfezionamento delle formule di commercializzazione, il processo di rafforzamento della Serie C continua grazie al...
    S
    Sport
      martedì, 25 marzo 2025
  • Dinner Club su TV8: il viaggio Prime Video di Carlo Cracco arriva per la prima volta in chiaro

    Per la prima volta in chiaro, su TV8, arrivano le prime due stagioni di Dinner Club, l’innovativo food travelogue firmato Amazon Original e prodotto da Banijay Italia per Amazon MGM Studios, in cui il cibo italiano è il vero protagonista, in onda dal 25 marzo, ogni martedì in un doppio appuntamento, dalle ore 21.30. Siamo ancora in grado di assaporare davvero il cibo? È ancora possibile condividere la buona tavola in ottima compagnia? In questa serie innovativa...
    S
    Sky Italia
      martedì, 25 marzo 2025
  • 5G e produzione TV: il successo dei test Rai e Sony alle Universiadi Invernali di Torino 2025

    Rai, il servizio pubblico radiotelevisivo nazionale in Italia, con il suo Centro Ricerche e la Direzione Tecnologie, insieme a EMG Italia, CVE, One TV, Sony Europe e al Comitato Organizzatore del WUG, sono lieti di annunciare il successo di una serie di prove tecnologiche 5G su una rete privata nella banda 4GHz, applicate alla produzione televisiva, durante la recente Universiade Invernale di Torino. L'Universiade Invernale di Torino 2025, conosciuta anche come FISU World University Games...
    H
    HiTech
      martedì, 25 marzo 2025
  • Internet e Social Media stanno superando la Televisione nel consumo delle notizie

    A partire dal 2023 la televisione non è più il principale mezzo di informazione per gli italiani, venendo superata da internet: un italiano su due utilizza la Rete per informarsi, una tendenza confermata anche nel 2024. Il 50,5% di coloro che sono iscritti ad almeno un social network dichiara di venire a conoscenza di notizie e informazioni sui social prima che su altri mezzi di comunicazione. Poco più del 17% dichiara di leggere i quotidiani (solo il 6,6% dice di avere un...
    E
    Economia
      lunedì, 24 marzo 2025
  • Disney+ celebra il suo quinto anniversario e svela le novità in arrivo in Italia nel 2025

    In occasione del quinto anniversario di Disney+ che si celebra oggi 24 marzo, la piattaforma streaming svela un’entusiasmante lineup in arrivo in Italia nel 2025. Tra i titoli, le attesissime serie FX Alien: Pianeta Terra e Dying for Sex con Michelle Williams e Jenny Slate, la serie originale britannica The Stolen Girl, psychological drama in cinque episodi, oltre alla seconda stagione di Andor di Lucas film, che tornerà per la sua attesa conclusione, e il pluripremiato film...
    I
    Internet e Tv
      lunedì, 24 marzo 2025
  • Casa contro Casa: la nuova sfida immobiliare di Fabrizio Zampetti debutta su TV8

    Casa contro Casa, è una nuova produzione originale firmata Banijay Italia, in cui il mercato immobiliare è al centro della narrazione, sbarca su TV8, in prima tv assoluta, dal 24 marzo, dal lunedì al venerdì alle ore 19.10. Alla conduzione Fabrizio Zampetti, figura di riferimento nel panorama del real estate di lusso. Sarà lui a ricevere la richiesta di un cliente in cerca della casa perfetta, in una specifica zona d’Italia. Perché come ama...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 24 marzo 2025
  • Finché Notte Non Ci Separi, commedia romantica con Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano su Sky e NOW

    È in arrivo in prima TV su Sky Cinema una commedia in cui tutto può succedere con protagonisti Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano, FINCHÉ NOTTE NON CI SEPARI, in onda lunedì 24 marzo alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Basato sulla pellicola Honeymood di Tayla Lavie, FINCHÉ NOTTE NON CI SEPARI è una commedia fresca e allegra di Riccardo Antonaroli ed è il racconto di una rocambolesca prima notte di nozze...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 24 marzo 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema NOW: Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile, Mercoledi 26 Marzo 2025

    Mercoledì 26 Marzo sui canali Cinema per i clienti Sky (e in streaming su NOW) ti attende una selezione imperdibile di film, con generi che spaziano dall’azione al dramma, dalla fantascienza alla commedia, per soddisfare ogni tipo di spettatore. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 e su Sky Cinema Action HD alle 21.00, va in onda Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile, un'emozionante storia vera diretta da Neill Blomkamp. Il film segue la straordinaria avventura di Jann Ma...
      mercoledì, 26 marzo 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Ida Red, Martedi 25 Marzo 2025

    Martedi 25 Marzo sui canali Cinema per i clienti Sky (e in streaming su NOW) ti attende una selezione imperdibile di film, con generi che spaziano dall’azione al dramma, dalla fantascienza alla commedia, per soddisfare ogni tipo di spettatore. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15, va in onda Ida Red, un crime-thriller con Frank Grillo, Josh Hartnett e Melissa Leo. La storia ruota attorno a Ida "Red" Walker, una matriarca del crimine che, nonostante sia in carcere per omicidio, continua...
      martedì, 25 marzo 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 23 - 29 Marzo: Finchè notte non ci separi, Maria Antonietta, Sister Boniface 2, Ago

    GUIDA TV SKY / NOW | 23 - 29 MARZO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Lunedì 24 marzo si parte con "Finché...
      lunedì, 24 marzo 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Finchè notte non ci separi, Lunedi 24 Marzo 2025

    Lunedi 24 Marzo sui canali Cinema per i clienti Sky (e in streaming su NOW) ti attende una selezione imperdibile di film, con generi che spaziano dall’azione al dramma, dalla fantascienza alla commedia, per soddisfare ogni tipo di spettatore. Su Sky Cinema Uno HD alle 21:15 sul canale 301, "Finché notte non ci separi", una commedia romantica che vede protagonisti Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano. La trama ruota attorno ai neosposi Eleonora e Valerio, che, grazie al ritr...
      lunedì, 24 marzo 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 23 Marzo 2025 Calcio Nations League Germania-ITALIA🩵, Sci Alpino Finali

    In vista del weekend, Domenica 23 Marzo 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Da Settembre piccola grande rivoluzione nelle trasmissioni calcistiche della Rai e di Rai Sport. Tre trasmissioni, tutte su rete generalista, Rai 2, per un raccont...
      domenica, 23 marzo 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨