In arrivo un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW con F1, Motomondiale, Superbike, NTT Indycar Series, GT World Challenge e Lamborghini Super Trofeo.
MOTOMONDIALE A LUSAIL – Questo weekend spazio anche al Motomondiale, con il GP del Qartar. Appuntamento con la conferenza stampa piloti giovedì alle 15, preludio alle sessioni di prove libere in programma venerdì alle 14.40 (Prima Sessione) e alle 18.55 (Prequalifiche). Sabato pomeriggioè tempo di qualifiche, con la MotoGP che parte alle 14.35,mentre alle 18.55 si assegnano i primi punti del weekend con la Sprint. Domenicapomeriggio le gare, con la Moto3 che scatta alle 16, la Moto2 alle 17.15 e la MotoGP alle 19.
Questo weekend segna il ritorno in pista del campione del mondo Jorge Martin: il pilota Aprilia, che ha saltato le prime 3 gare per infortunio, ha ottenuto l'ok dei medici e inizierà di fatto da questo weekend la sua avventura in sella alla RS-GP. Occhi puntati poi sul 'dream team' Ducati formato da Pecco Bagnaia e Marc Marquez, il primo reduce dalla vittoria di Austin e il secondo da una caduta mentre era saldamente in testa al GP delle Americhe. Una scivolata che ha consentito al fratello Alex di salire al comando della classifica piloti.
Tutto il fine settimana del Motomondiale sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW, con il racconto di Guido Meda e Mauro Sanchini. Vera Spadini conduce gli approfondimenti di pre e post gara, con gli aggiornamenti dalla pista affidati a Sandro Donato Grosso e Giovanni Zamagni. A Rosario Triolo e Mattia Pasini il commento di Moto2 e Moto3.
Per tutto il fine settimana giapponese continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24, su skysport.it e sui canali social di Sky Sport con i risultati, gli highlights e tutti gli approfondimenti del fine settimana.
INTERVISTA A MARQUEZ - Marc Marquez sarà protagonista di un'intervista esclusiva, realizzata da Sandro Donato Grosso in Qatar, dove nel weekend si corre il quarto appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP in cui parla del suo rapporto con Bagnaia. L'interista integrale su Sky Sport MotoGP e disponibile anche ond demand e su Sky Sport Insider
Il Lusail International Circuit è situato a 23 km da Doha, la capitale del Qatar. Il tracciato, costruito in un anno, è costato 58 milioni di dollari, richiedendo l'impiego di quasi 1000 addetti per permettere l'inaugurazione del Gran Premio il 2 ottobre del 2004. È circondato da zone di verde sintetico studiate per impedire alla sabbia del deserto circostante di invadere la pista. Nuovo look per il circuito dal 2023 grazie ai notevoli lavori di ammodernamento con le tecnologie più innovative. Tribune rinnovate, fanzone e aree VIP più ampie e pista riasfaltata (ma il layout è rimasto lo stesso). Box più grandi per i team e un nuovo media centre, progettati dall'architetto tedesco Hermann Tilke.
Nel 2008 si è celebrato il primo Gran Premio 'by night' della storia a seguito della costruzione di un impianto di luci permanente, con il successo della Ducati di Casey Stoner. Stoner sul podio con Jorge Lorenzo (2°) e Dani Pedrosa (3°). Quarto posto per Andrea Dovizioso in quel 2008, Valentino Rossi 5°, Loris Capirossi 8°, Marco Melandri 11°. Nell'allora classe 250 vittoria di Mattia Pasini. I piloti che hanno vinto di più in top-class a Losail sono Valentino Rossi e lo stesso Stoner, recordman del Gran Premio con 4 successi. Seguono Lorenzo con tre vittorie, Dovizioso e Maverick Vinales a due. Il 'Dottore' ha un altro record in Qatar: è il pilota che ha ottenuto più podi, 10. Il giro record della pista appartiene a Jorge Martin, realizzato nel 2024 con la Ducati: 1'50.789 il tempo del campione del mondo, che debutterà con l'Aprilia in questo weekend dopo l'incidente che l'ha tenuto fuori nei primi tre appuntamenti del Motomondiale.
Nel 2022 una domenica da sogno per l'Italia in Qatar, appuntamento inaugurale della stagione come nel 2024: dopo i trionfi di Celestino Vietti in Moto2 e di Andrea Migno in Moto3 è la volta di Enea Bastianini, che completa la tripletta italiana vincendo in MotoGP (primo successo del team Gresini). Secondo Brad Binder, 3° Pol Espargaró, quarto posto per l’Aprilia di Aleix Espargaró. Gara da dimenticare nel 2022 per la Ducati ufficiale: Jack Miller costretto al ritiro per problemi di elettronica, Bagnaia è scivolato al 12° giro travolgendo l’incolpevole Jorge Martin (scattato dalla pole). Nel 2023 è la penultima gara del Mondiale ed è ancora tripletta italiana: primo successo in MotoGP per Fabio Giannantonio (con la Ducati del team Gresini) davanti a Bagnaia e Luca Marini. Pecco domina fino a 4 giri dalla fine, ma dopo aver subito il sorpasso di Diggia va lungo e chiude 2°. Ma il torinese sorride: complice una gara storta di Martin (condizionato da un problema di gomme e solo 10°) si porta a +21 in classifica sullo spagnolo a un weekend dalla fine del Mondiale '23, che chiuderà in trionfo a Valencia.
L'anno scorso, nella prima gara del Motomondiale '24, capolavoro di Bagnaia che, scattato dalla quinta posizione, si è messo subito al comando e ha conquistato la sua prima vittoria stagionale. Alle sue spalle Binder e Martin. Quarto Marc Marquez su Gresini, quinta l'altra Ducati ufficiale di Bastianini.
Il circuito è lungo 5,38 km e largo 12 metri, con 16 curve: 10 a destra e 6 a sinistra. Il rettilineo di partenza/arrivo è lungo 1.068 metri. Secondo i tecnici Brembo, la pista del Qatar rientra fra i circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 3. In 13 delle 16 curve del Lusail International Circuit è richiesto l’impiego dei freni: dalla partenza alla bandiera a scacchi vengono utilizzati per poco meno di 15 minuti, equivalenti al 36 per cento della durata del GP. Complice il rettilineo di 1.068 metri che la precede, la frenata alla prima curva dopo il traguardo è una delle più difficili dell’intero Mondiale. Senza scia, le MotoGP vi arrivano a 346 km/h e rallentano fino a 102 km/h esercitando un carico sulla leva del freno di 5,7 kg. Per impostare la curva, i piloti frenano per 5 secondi e mezzo durante i quali percorrono 258 metri.
MOTOGP: IL GP DEL QATAR
IN DIRETTA ESCLUSIVA SU SKY SPORT UNO, SKY SPORT MOTOGP E SU NOW
Giovedì 10 aprile
- Ore 14.15: Paddock pass
- Ore 15: conferenza stampa piloti
- Ore 19.15: Racebook
Venerdì 11 aprile
- Ore 12.55: Moto3 – prove libere 1
- Ore 13.45: Moto2 – prove libere 1
- Ore 14.40: MotoGP – prove libere 1
- Ore 15.40: Paddock Live
- Ore 17: Paddock Live
- Ore 17.15: Moto3 – prove libere 2
- Ore 18: Moto2 – prove libere 2
- Ore 18.55: MotoGP – Pre Qualifiche
- Ore 20.15: Paddock Live Show
- Ore 20.45: Talent Time
Sabato 12 aprile
- Ore 12.25: Moto3 – prove libere 3
- Ore 13.10: Moto2 – prove libere 3
- Ore 13.55: MotoGP – prove libere 2
- Ore 14.35: MotoGP - qualifiche
- Ore 15.40: Paddock Live
- Ore 16.35: Paddock Live
- Ore 16.50: Moto3 – qualifiche
- Ore 17.40: Moto2 – qualifiche
- Ore 18.30: Paddock Live Sprint
- Ore 18.55: MotoGP – Gara Sprint
- Ore 19.45: Paddock Live Show
- Ore 20.30: Talent Time
Domenica 13 aprile
- Ore 14.35: MotoGP - Warm Up
- Ore 15: MotoGP – rider fan parade
- Ore 15.30: Paddock Live
- Ore 16: Moto3 – gara
- Ore 17: Paddock Live
- Ore 17.15: Moto2 – gara
- Ore 18.15: Paddock Live gara
- Ore 18.30: Grid
- Ore 19: MotoGP – gara
- Ore 20: Zona Rossa
- Ore 21: Race Anatomy
I MOTORI IN CHIARO SU TV8
Il weekend su TV8 sarà dominato dalla passione per i motori, con un palinsesto in chiaro ricchissimo che accompagnerà gli appassionati senza sosta tra Superbike, MotoGP e Formula 1. Sabato 12 aprile alle 14:35 spazio alle qualifiche del Gran Premio del Qatar di MotoGP, appuntamento imperdibile per capire le griglie di partenza. Il pomeriggio prosegue con più appuntamenti Paddock Live, tra cui quello delle 15:20 e delle 16:35, prima delle qualifiche di Moto3 alle 16:50 e quelle di Moto2 alle 17:45. Dalle 18:30 il Paddock Live si accende per la Sprint MotoGP, che scatterà alle 19:00 in diretta assoluta dal Qatar, seguita dal Paddock Live Show alle 19:45.
Domenica 13 aprile alle 15:00 i riflettori si accendono sulla Rider Fan Parade in diretta, poi il Paddock Live delle 15:30 accompagnerà il pubblico fino alle 16:00 per il pre gara Moto3. Alle 16:05 parte la gara di Moto3 del GP del Qatar, seguita dal podio alle 16:45 e da un nuovo appuntamento Paddock alle 17:00. Alle 17:15 scatta il pre gara Moto2, seguito dalla gara Moto2 in diretta alle 17:20, con podio alle 18:05. Il MotoGP Paddock Live delle 18:15 prepara l’ingresso in griglia alle 18:30, da cui si passa al pre gara delle 19:00 e infine alla gara principale di MotoGP alle 19:05, che sarà seguita dal podio alle 19:50.
SABATO 12 APRILE 2025
- ore 14:35 Motori Gp Qatar Motogp Qualifiche 12/04/2025 DIRETTA
- ore 15:20 Motori MotoGP Paddock Live DIRETTA
- ore 16:35 Motori MotoGP Paddock Live DIRETTA
- ore 16:50 Motori Gp Qatar Moto3 Qualifiche 12/04/2025 DIRETTA
- ore 17:45 Motori Gp Qatar Moto2 Qualifiche 12/04/2025 DIRETTA
- ore 18:30 Motori Moto Gp Paddock Live Sprint 2025 12/04/2025 DIRETTA
- ore 19:00 Motori Gp Qatar Motogp Sprint 12/04/2025 DIRETTA
- ore 19:45 Motori MotoGP Paddock Live Show DIRETTA
DOMENICA 13 APRILE 2025
- ore 15:00 Motori Rider Fan Parade DIRETTA
- ore 15:30 Motori Paddock Live DIRETTA
- ore 16:00 Motori Pre Gara Moto3 DIRETTA
- ore 16:05 Motori Gp Qatar '25 Moto3 Gara 13/04/2025 DIRETTA
- ore 16:45 Motori Podio Gara Moto3 DIRETTA
- ore 17:00 Motori Paddock Live DIRETTA
- ore 17:15 Motori Pre Gara Moto2 DIRETTA
- ore 17:20 Motori Gp Qatar '25 Moto2 Gara 13/04/2025 DIRETTA
- ore 18:05 Motori Podio Gara Moto2 DIRETTA
- ore 18:15 Motori Paddock Live Gara 2025 13/04/2025 DIRETTA
- ore 18:30 Motori MotoGP Grid DIRETTA
- ore 19:00 Motori Pre Gara Motogp DIRETTA
- ore 19:05 Motori Gp Qatar '25 Motogp Gara 13/04/2025 DIRETTA
- ore 19:50 Motori Podio Gara Motogp DIRETTA