Gli italiani preferiscono brindare con Rai1. Il programma più visto della serata del 31 dicembre è il Capodanno di Rai1, L'anno che verrà in diretta da Courmayeur con la conduzione di Carlo Conti.
L'hanno visto nella prima parte una media di 6 milioni 773 mila persone, pari al 37.69% di share (circa 400 mila in più dello scorso anno quando aveva totalizzato 6 milioni 475 mila spettatori 37.35% di share). Ascolto fedele che si è prolungato perchè anche la parte del programma dopo l'una di notte è stata seguita da 4 milioni 383 mila ascoltatori pari al 44.88%.
Su Canale 5 il Capodanno in musica è stato visto da 1 milione 855 mila persone (share 10.14%). Su Rai1 il picco a mezzanotte è stato di 11 milioni 415mila spettatori (erano stati 11 milioni 262mila nella scorsa edizione) e uno share del 61.80%. Molto bene, a seguire, anche il programma 'Testimoni e protagonisti del 21 secolo' con 2 milioni 52mila spettatori e uno share del 32.65 nonostante l'ora tardissima.
In totale le reti Rai sono state viste nella fascia di prima serata da 9 milioni 797 mila persone (share 51.89%), e nella seconda serata da 8 milioni 910 mila (59.07%). Le reti Mediaset hanno totalizzato in prima serata 4 milioni 366 mila (share 23.12%), e in seconda 2 milioni 800 mila (share 18.56%).
Il direttore commerciale della Rai Luigi De Siervo dopo il successo de "L'anno che verrà", che ha accompagnato i telespettatori di Rai 1 al 2014.
"Rai e Regione Valle d'Aosta hanno creduto che portare il grande show di Capodanno sulla neve fosse una scelta vincente e gli ascolti ci hanno dato ragione. Circa 20 milioni di persone, complessivamente nei tre anni di convenzione con la Regione Valle D'Aosta, hanno seguito il Capodanno di Rai 1 in diretta da Courmayeur. La serata è un'opportunità unica di visibilità per la Regione Valle d'Aosta che proprio la notte più importante dell'anno è protagonista assoluta dello spettacolo con le suggestive immagini del suo territorio".