Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

La Guerra in Ucraina negli occhi di Stefania Battistini (Tg1) | #FED2023

Video inserito da: Simone Rossi (Satred)

D
Digital-News LIVE

Stefania Battistini, giornalista del TG1 dal fronte di guerra. È stata inviata a Kiev, Kharkiv e Mariupol, e ha documentato i combattimenti, la fuga dei civili e le devastazioni causate dal conflitto tra Ucraina e Russia. Stefania ha raccontato ad Andrea Michelozzi (Comunicare Digitale) e Piero Marrazzo la sua esperienza di cronista a poche ore dal suo ritorno in Italia.

L' 8 e 9 Giugno 2023 il Real Collegio di Lucca è stato il palcoscenico della 20esima edizione del Forum Europeo Digitale, la tradizionale manifestazione che raccoglie nella città cara a Giacomo Puccini il gotha della televisione e l'industria dei media. Digital Sat News è stata protagonista della kermesse in quanto media partner dell'evento.

Il FED 2023 si è caratterizzato, come di consueto, da un’ampia scelta di incontri, organizzati per presentare le più recenti innovazioni nel settore tecnologico con una partecipazione sempre crescente delle principali aziende ed organizzazioni governative e private appartenenti al mondo dei media a carattere comunitario.


Fino a ieri eri sul fronte?
«Si, arrivo da Kherson. Sono arrivata questa notte da Kherson con un po' di dolore in più negli occhi»

Mantenere l'equlibrio nel tuo lavoro è molto difficile, vedi una speranza in questo conflitto?
«La speranza la vedo negli occhi degli ucraini, quando non abbassano la testa. Vedo la loro forza, non so se noi l'abbiamo dopo 80 anni di pace. Il nostro essere così viziati da averla questa libertà, da non avere più quella tensione ideale nel costruirla. Mi chiedo: noi saremmo capaci se fossimo aggrediti, se fossimo invasi, se fossimo umiliati, se fossimo uccisi tutti i giorni, a stare comunque con la testa alta in mezzo alle trincee, in mezzo alle case allagate, a cercare di salvare gli animali? Io la speranza la vedo in questa forza, in questa dignità, nella capacità di riuscire a progettare un futuro che non sia legato al nazionalismo, perché questo ci fa paura sempre delle guerre e delle aggressioni, che ci sia dietro poi un'idea di nazionalismo estremo spinto, ma che ci sia più dietro, nel loro progetto, un'idea di libertà, di indipendenza.»

L'ultima immagine che hai lasciata l'Ucraina?
«È l'immagine di questo signore, secondo me più che ottantenne, all'ultimo piano della sua casa di cinque piani. L'acqua arrivava già al quarto e c'erano questi volontari che gli chiedevano: "Scendi, ti riportiamo via". Lui dice: "Io muoio qui. Questa casa non la voglio lasciare, non vengo in barca con voi". E nello stesso tempo i russi dall'altra parte, a un chilometro, tiravano di artiglieria. Si vedevano i razzi cadere nell'acqua. Questo signore che non voleva scendere. Mi ha impressionato sia la generosità di questi volontari che comunque mettono a rischio la loro vita per andare a prendere quei gommoni. Queste persone che sono state più di un anno sotto occupazione russa, perché Kherson è stata la prima città conquistata da Putin e anche il grande smacco di averla persa poi a novembre. E da novembre hanno vissuto questo periodo di libertà, poi sotto il tiro dell'artiglieria. Quindi Kherson è stata una città resa cimitero dopo la liberazione, perché la morte dei civili è stata costante tutti i giorni. Abbiamo visto poi con la collega di Repubblica che era su quel ponte di Kherson un mese fa insieme al suo autista, l'autista è morto, Bogdan, quindi è pericolosissimo anche Kherson. Torturati per altri mesi oggi vivono questo dramma dell'alluvione. E questi volontari che sono persone comuni come noi, che prima della guerra facevano il fornaio, il meccanico, che si mettono, si armano tristemente perché è una ferita vedere gente normale costretta a girare col kalašnikov, prendono la barca e vanno al di là dal fiume nei territori sotto occupazione russa che era Ucraina. E perché non vengono salvati gli ucraini che stanno dalla parte sotto occupazione? Rischiano comunque di andarli a prendere. Ho trovato un gesto eroico.»

Se torni indietro cun altro servizio che tu hai dovuto realizzare come reterazione di una storia, di una violenza, di un sopruso
«È un pensiero questo, che mi ha percorso in questo anno e mezzo, no, chiedendomi: "Che senso ha il mio mestiere?" Perché mi hanno insegnato che da veri cronisti parliamo solo se vediamo, se tocchiamo, sapendo che possiamo sbagliare lo stesso, perché la verità ha tante sfumature. E mi sono chiesta: "Qual è la mia missione?" Sicuramente dar voce a chi non ne ha e cercare di portarla, un po' come una missione, con la sofferenza in luce. È accaduto con i curdi in Siria, è accaduto con i curdi in Turchia, quando c'era la guerra civile, è accaduto con gli armeni in Qarabag, quando si è parlato del genocidio degli armeni. Ecco, la sofferenza è un filo conduttore che, che, che per me è importante portare la luce nei servizi. Farmene un po' carico, farmi attraversare da questa realtà e restituirla coi miei occhi agli occhi degli altri, agli occhi delle persone che, che, poi ti guardano e ti dicono: "Va bene, grazie". Perché quegli occhi lì sono gli occhi degli ucraini che hai incontrato, degli armeni, dei curdi. Penso che sia importante».

In conclusione, che odore alla guerra?
«Quando sono atterrata ieri a Bologna sono stata investita da questo profumo di fiori. Quando sono arrivata qui e ho visto i parcheggi pieni, ecco, per me è stata un'immagine scioccante: vedere i parcheggi pieni, la vita normale, perché lì è tutto deserto e c'è questo odore acre.» 

 Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)


Le immagini del video sono impiegate unicamente a scopo di cronaca, commento e informazione, secondo quanto stabilito dall’art. 70 della Legge 22 aprile 1941, n. 633. Tutti i diritti appartengono ai rispettivi titolari.

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Anteprima video:  🎬 Sky, per abbonati Extra biglietti Cinema a prezzi speciali!
    🎬 Sky, per abbonati Extra biglietti Cinema a prezzi speciali!
    🎬 Un'opportunità imperdibile per gli amanti del cinema! 🍿 Sky vuole celebrare la passione per il grande schermo offrendo a tutti i suoi abbonati un'occasione esclusiva per andare al cinema con un prezzo speciale! Fino al 30 settembre, gli abbonati Sky potranno richiedere due buoni cinema per godersi un film in sala a soli 3,50€ a biglietto. 🎥✨ Questa iniziativa, in collaborazione con Sky Extra, è pensata per supportare le sale cinematogr...
    S
     Sky
     venerdì, 22 settembre 2023
  • Anteprima video: Il ritorno di Michele Santoro con Servizio Pubblico, dal 25 ottobre su La7 e in streaming
    Il ritorno di Michele Santoro con Servizio Pubblico, dal 25 ottobre su La7 e in streaming
    Debutterà il prossimo 25 ottobre su La7 Michele Santoro con il suo 'Servizio pubblico'. Per quanto riguarda i temi che verranno trattati nel corso del programma, "tutti ci aspettiamo - chiarisce Santoro - che con l'avvicinarsi della scadenza elettorale i talk show riprendano la loro funzione centrale, ma ci sono anche altri elementi che vanno messi a fuoco, oltre a qualcosa per realizzare un contenuto piu' agile". Del resto, sottolinea il conduttore, "siamo un soggetto che vuole sperimentare nuovi formati e anche nuovi modi di raccontare ...
    T
     Televisione
     martedì, 09 ottobre 2012
  • Anteprima video:  LIVE 🔴 TECH TALK - Aspettando il 2024: Scenari, novità ed eventi Diretta Streaming @digitalnews_it
    LIVE 🔴 TECH TALK - Aspettando il 2024: Scenari, novità ed eventi Diretta Streaming @digitalnews_it
    🔊 Appuntamento imperdibile con il nuovo Tech Talk di Comunicare Digitale e Digital-News.it!🤖 Tema: "Aspettando il 2024: Scenari, novità ed eventi" 🎙️ Ospiti: Marco BELLINAZZO (Il Sole 24 Ore), Chiara BOCCHI (Dentos), Annamaria GENZANO (RTL 102.5), Gianluca POLEGRI (Engineering), Cristina SALA (Samsung TV) ⌚ Live il 21 Dicembre alle 12, per un dibattito di oltre 30 minuti. 🎥 Disponibile on demand sui profili social e YouTube di Comunicare Digitale e Digital-News...
    D
     Digital-News LIVE
     giovedì, 21 dicembre 2023