Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Video | Eutelsat, in Vaticano un primato tecnologico mondiale per il Giubileo di Papa Francesco

Video inserito da: Simone Rossi (Satred)

S
Satellite

"Un momento di piena sintonia con lo spirito della riforma dei mezzi di comunicazione vaticani chiesto da Papa Francesco”. Così Mons. Dario Edorado Viganò, direttore del Centro Televisivo Vaticano e Prefetto della Segreteria per la Comunicazione, in merito all’innovativa copertura mediatica realizzata in occasione della cerimonia di apertura della Porta Santa presieduta dal Santo Padre, che costituisce la prima diretta mondiale via satellite in Ultra HD 4K della storia.

“Una produzione straordinaria - precisa Mons. Vigano - che è riuscita a mettere il Centro Televisivo Vaticano e la Radio Vaticana assieme ad una serie di partner tecnologici di eccellenza come Sony, Eutelsat, Globecast e DBW Communication, coinvolgendo circa 100 persone impiegate complessivamente nel TV compound allestito in Piazza del Santo Uffizio”.  

Sotto la guida del Centro Televisivo Vaticano, il team ha contribuito alle operazioni di ripresa e di trasmissione dell’evento nell’ambito di un’infrastruttura tecnologica d’avanguardia composta tra l’altro da 3 satelliti Eutelsat ad ampia copertura; 19 telecamere Sony di ultima generazione; due modernissimi mezzi satellitari di Globecast; diversi centri di controllo per la gestione del segnale collocati in varie parti del globo.  Con l’aggiunta di altri sofisticati apparati, tale assetto ha supportato e integrato le due rinnovate regie mobili del Centro Televisivo Vaticano durante la diretta televisiva realizzata anche grazie all’impiego di 40 microfoni di Radio Vaticana dislocati tra l’esterno e l’interno della Basilica di San Pietro. L’eccellente lavoro di cooperazione ha consentito di effettuare - al termine della cerimonia - un test della durata di una trentina di minuti di indubbio valore per la comunità scientifica: la prima trasmissione via satellite live in High Dinamic Range (HDR), soluzione tecnologica che permette di incrementare ulteriormente la luminosità, la gamma dei colori e il contrasto bianco/nero delle immagini in Ultra HD 4K.

“Non solo una produzione spettacolare ed immersiva - aggiunge Viganò - ma una produzione che è arrivata anche nei luoghi della sofferenza. Infatti, è stata distribuita sul canale Eutelsat K41 e ricevuta su TV Sony UHD presso l’ospedale Gemelli di Roma e il carcere milanese di Opera. Dunque la tecnologia al servizio della tenerezza e della misericordia che Papa Francesco ci invita sempre a vivere”.

Infine, per garantire la massima diffusione dell’evento è stata incrementata l’estensione dell’abituale rete satellitare mettendo a disposizione di ciascuna emittente TV del mondo il segnale multilingua in tutti gli altri formati televisivi, dall’HD all’SD.

L’High Dinamic Range - conosciuto anche con l’acronimo HDR - è una soluzione tecnologica che consente di incrementare la gamma dei colori e il contrasto bianco/nero delle immagini in Ultra HD, che già offrono una risoluzione quattro volte superiore rispetto all’alta definizione conosciuta fino ad oggi.

“Il salto di qualità dell’immagine è immediatamente percepibile anche dagli utenti comuni - spiega Cristiano Benzi di Eutelsat, uno degli organizzatori dell’esperimento. L’industria broadcast mondiale - aggiunge - ritiene che l’HDR sarà un’opzione di base della Tv del futuro, sebbene solo alcuni televisori attualmente in circolazione siano capaci di supportare questa caratteristica”.

Tuttavia, l’inedito test ha consentito di dimostrare che via satellite è possibile realizzare con successo questo particolare tipo di trasmissioni. E, soprattutto, ha dimostrato la possibilità di ricevere il segnale, e quindi le immagini, in modo retrocompatibile, cioè attraverso schermi televisivi non ancora dotati di HDR.

“La grande valenza dell’esperimento - afferma Benzi - è stata proprio quella di utilizzare, tra le 4 diverse tecnologie che vengono attualmente proposte come standard, quella chiamata Hybrid Log-Gamma, che ha il vantaggio di essere ‘leggibile’ tanto dai nuovi schermi, capaci di riprodurre immagini HDR, quanto dagli schermi più vecchi attualmente in commercio, che ovviamente sono in grado di mostrare solo immagini ‘normali’”.


Le immagini del video sono impiegate unicamente a scopo di cronaca, commento e informazione, secondo quanto stabilito dall’art. 70 della Legge 22 aprile 1941, n. 633. Tutti i diritti appartengono ai rispettivi titolari.

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Anteprima video: Video Olimpiadi Pechino 2022 Discovery+ | Sci di Fondo - Federico Pellegrino ARGENTO
    Video Olimpiadi Pechino 2022 Discovery+ | Sci di Fondo - Federico Pellegrino ARGENTO
    Federico Pellegrino tira fuori gli artigli dopo un’annata finora senza acuti e da campione si va a prendere un argento olimpico nella sprint a tecnica libera, quattro anni dopo un altro argento a tecnica classica acciuffato ai Giochi di Pyeongchang. L’oro va ancora a Klaebo, il bronzo al russo Terentev. L'argento di Pyeongchang 2018 sale sul podio anche a Pechino 2022. Gara fantastica, dopo aver dominato la semifinale. Chicco ci prova fino alla fine, ma si deve arrendere al norvegese Johannes Klaebo, vero mostro della sprint, colui che lo aveva battuto anche qua...
    S
     Sport
     martedì, 08 febbraio 2022
  • Anteprima video: Video Olimpiadi Pechino 2022 Discovery+ | Short Track - Arianna Fontana ORO
    Video Olimpiadi Pechino 2022 Discovery+ | Short Track - Arianna Fontana ORO
    Arianna Fontana conquista la sua decima medaglia olimpica e regala all’Italia la prima medaglia d’oro di questi Giochi Invernali. Straordinaria rimonta a due giri dal termine, l’azzurra si è lanciata ed ha superato Schulting a un giro e mezzo dalla fine firmando un’impresa da record. Leggendaria Arianna Fontana che alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 conquista una storica medaglia d'Oro nello short track 500metri al termine di una gara pazzesca e vinta in rimonta. Scorpacciata di medaglie per la campiones...
    S
     Sport
     lunedì, 07 febbraio 2022
  • Anteprima video: Video Olimpiadi Pechino 2022 Discovery+ | Sci Alpino - Federica Brignone ARGENTO
    Video Olimpiadi Pechino 2022 Discovery+ | Sci Alpino - Federica Brignone ARGENTO
    Dal bronzo di PyeongChang 2018 all'argento a Pechino 2022: Federica Brignone si conferma sul podio olimpico del gigante e diventa la meno giovane a conquistare una medaglia olimpica in questa specialità. Rivediamo la manche decisiva dell'azzurra. La zampata della fuoriclasse, nel giorno in cui conta di più. Perchè la categoria a cui appartiene Federica Brignone è questa e nel gigante olimpico di Pechino lo ha confermato ancora una volta. La valdostana si mette al collo la medaglia d'argento e torna sul podio di d...
    S
     Sport
     lunedì, 07 febbraio 2022