La sicurezza dei dati è una priorità. Per questo, ora puoi proteggere il tuo Sky iD con l'autenticazione a due fattori, un sistema che rende il tuo accesso ancora più sicuro contro tentativi di intrusione non autorizzati.
✅ Cos'è l'autenticazione a due fattori?
Si tratta di un sistema di protezione che richiede due passaggi per accedere alla tua area personale su My Sky e sky.it. Oltre alle credenziali del tuo Sky iD, dovrai inserire un codice OTP ricevuto via SMS, email o tramite notifica sull’app My Sky.
🔹 Come abilitare l’autenticazione a due fattori?
Prima di attivarla, è necessario verificare i tuoi contatti:
✔ Inserisci il tuo numero di telefono e confermalo con l'OTP ricevuto via SMS
✔ Controlla e conferma la tua email (o aggiornarla, se necessario)
Se hai già verificato i tuoi contatti, al prossimo accesso ti verrà chiesto di:
✔ Inserire le credenziali del tuo Sky iD
✔ Abilitare l’autenticazione a due fattori utilizzando i contatti verificati
✔ Inserire il codice OTP ricevuto via SMS o email
✔ Attivare le notifiche sull’app My Sky per approvare gli accessi futuri tramite Face ID o impronta digitale, evitando di dover inserire ogni volta l’OTP
📲 Gestione dispositivi autenticati
Puoi controllare i dispositivi abilitati direttamente nell’app My Sky: Profilo > Gestisci sicurezza account. Il numero massimo di dispositivi abilitati è 5. Se disinstalli l’app o effettui il logout, dovrai ripetere la procedura di autenticazione da capo.
🔔 Cosa succede dopo l’attivazione?
Ogni volta che accederai all’area personale di My Sky o sky.it, ti verrà chiesto di confermare l’accesso tramite una notifica sull’app My Sky o un codice OTP inviato via SMS/email.
📌 Prima di iniziare, assicurati di:
✔ Avere il tuo Sky iD a portata di mano
✔ Controllare che il numero di telefono associato sia corretto (ogni numero può essere associato fino a 3 Sky iD)
Proteggi subito il tuo account! Attiva l’autenticazione a due fattori per un’esperienza più sicura e senza pensieri.
#SkyID #Sicurezza #AutenticazioneDueFattori #Sky
Le immagini del video sono impiegate unicamente a scopo di cronaca, commento e informazione, secondo quanto stabilito dall’art. 70 della Legge 22 aprile 1941, n. 633. Tutti i diritti appartengono ai rispettivi titolari.