
Si amplia così l’offerta e innovazione multimediale del network LA7, che include LA7d, il canale del digitale terrestre, nato dalla volontà di raggiungere un pubblico dinamico e femminile, e che ha portato in esclusiva in Italia lo show di Oprah Winfrey e del Dr. Oz; www.LA7.tv, la prima catch-up tv, che permette di rivedere direttamente sul PC i video integrali degli ultimi 7 giorni, a tutto schermo e in alta definizione; LA7 on demand, il primo canale televisivo del digitale terrestre, frutto dell’integrazione tra tv e web, con cui rivedere sul televisore di casa le repliche dei programmi del palinsesto LA7 dell’ultima settimana.
Oggi il sito La7.it è uno spazio web dedicato ad ogni programma, in cui non solo è possibile rivedere alcuni momenti salienti delle trasmissioni, ma approfondire gli argomenti, scovare inediti, interagire con i personaggi della Rete e proporre temi. Un mosaico ricchissimo di video, news, streaming di eventi, sport e trasmissioni al servizio del singolo spettatore, in cui l’alto livello di interattività tra la TV e il sito e tra il sito e il pubblico, ha permesso di creare forti community intorno ai programmi e alla Rete: un legame e una fedeltà confermati dall’ottima performance dell’ultimo anno.
Nel 2010 il circuito LA7 web (La7.it e La7.tv) ha registrato fino a 680 mila visitatori unici al mese, con un incremento del 30% rispetto all’anno precedente. È cresciuto progressivamente anche il tempo di navigazione, arrivando a una media di 11 minuti, con picchi di 50 minuti per le repliche de L’Infedele di Gad Lerner, e di 40 minuti per quelle di Crozza Alive. Grande risalto ha avuto il nuovo TGLA7, condotto e diretto da Enrico Mentana, che rappresenta il 40% dei visitatori. LA7 è presente, inoltre, anche su YouTube con un sito dedicato, che conta, dalla sua nascita, oltre 16 milioni di visualizzazioni complessive, e che nel mese di settembre ha registrato 650 mila visualizzazioni, grazie al live streaming del TG condotto da Mentana, che ha inaugurato la prima diretta web mai realizzata in Italia da YouTube.
La nuova homepage richiama da vicino l’offerta televisiva, proponendo una toolbar semplice e immediata, con la suddivisione in Programmi, Informazione e Video, che aprono altrettante prime pagine con menu ad ampliamento. In evidenza, un wall con le immagini scorrevoli dei contenuti del palinsesto, che rimandano ai singoli siti dedicati.
Si accede a tutti i canali del network LA7 (LA7.tv e LA7d), si amplia la possibilità di ricerca contenuti, viene inaugurata la possibilità di personalizzare la navigazione, in base ai propri interessi, per i box del TGLA7, dei Programmi, di LA7.tv: l’utente può scegliere in piena autonomia se mantenere solo i titoli o ampliare il numero di contenuti visibili. Spazio, infine, alla Community, con cui si può accedere ai blog e forum del sito, esprimere e commentare in diretta i programmi, gli ospiti e i temi.