Venerdì 9 marzo alle ore 21.00 su Italia 1 ultimo appuntamento con “Dr. House”. Il telefilm dei record, consacrato da pubblico e stampa come nuovo fenomeno televisivo, saluta i suoi telespettatori dando appuntamento all’ autunno con l’inedita parte di questo terzo ciclo.
I primi otto episodi della terza serie di Dr.House, mandati in onda su Italia 1 dal 19 gennaio 2007, hanno registrato ogni settimana ascolti da capogiro raccogliendo una media di 4.785.000 telespettatori e il 17.26% di share. Le avventure del medico più amato del piccolo schermo hanno toccato picchi record che hanno superato i 6 milioni e mezzo di telespettatori e il 24% di share, riuscendo a mantenere risultati eccellenti anche contro il Festival di Sanremo (4.155.000 telespettatori, 15.05% di share).
L’ultimo appuntamento con Dr.House per questa stagione televisiva, dal titolo “Aspettando Giuda”, vede l’infallibile medico fare una diagnosi sbagliata.

House decide che i problemi della bambina sono dovuti ad un'infezione che le ha preso una gamba e un braccio e l'unico modo per fermarla è amputare i due arti, ma... House Sbaglia!
Ci pensa Chase a salvare la situazione e scoprire che la bambina ha una rara allergia alla luce, House non solo non lo ringrazia ma lo prende anche a pugni.
Ci pensa Chase a salvare la situazione e scoprire che la bambina ha una rara allergia alla luce, House non solo non lo ringrazia ma lo prende anche a pugni.
“Sono davvero lusingato dei complimenti che ricevo in ogni momento per il personaggio che interpreto- dichiara Laurie, protagonista della serie- Ma Gregory House non è solo una mia creazione, il merito del successo che riscuote va attribuito agli autori“.
Il successo di Gregory House è planetario e risiede nel fatto che non rappresenta il classico stereotipo del protagonista dolce e loquace di un telefilm di successo. Burbero, irriverente e controverso è un dottore che non crede a nessuno, in particolar modo ai suoi pazienti. Un uomo difficile da gestire per i suoi superiori, un problema costante per i tre collaboratori della sua equipe. La missione di House non è quella di far guarire i pazienti, il suo vero scopo è quello di sconfiggere la malattia ed in questo probabilmente lui non è secondo a nessuno.
“Interpretare House è stata da subito una scommessa intrigante, perchè è un personaggio complesso ma in fondo buono”.Il tratto del carattere del personaggio che però lo affascina di più consiste nell’attitudine di House a non preoccupasi affatto di ciò che gli altri pensano di lui :"Parlando come uno a cui interessa veramente molto cosa il mondo pensi, forse troppo, interpretare un uomo che se ne frega del giudizio degli altri su di lui è assolutamente esilarante", ci dice. È esilarante da recitare e, spero, anche da guardare”.