Sarà Piazza Duomo a Trento a ospitare stasera alle 18 l'inaugurazione dei Campionati del Mondo di sci nordico, che per la terza volta ritornano in Italia. La stessa cornice a dicembre ospitera' il via delle Universiadi.
Portabandiera sara' la saltatrice Elena Runggaldier, argento a Oslo 2011 e che punta a ripetersi. Fiemme 2013 presenta 11 giorni di gara - sino al 3 marzo - con 650 atleti di 56 nazioni, alcune delle quali, come avviene anche nello sci Nordico, poco legate alla tradizione invernale. Per questo il 20 febbraio sono previste le gare di qualifica: 5Km donne e 10Km uomini.
Si gareggera' nel fondo, nella combinata nordica e nel salto. Quest'ultima disciplina presenta la novita' della gara a squadre mista con due saltatori e due saltatrici. Proprio l'Italia ha aperto la nuova stagione con il terzo posto sul trampolino olimpico di Lillehammer '94 con Elena Runggaldier, Andrea Morassi, Evelyn Insam e Sebastian Colloredo, finiti alle spalle di Norvegia e Giappone.
Nella Combinata si punta al pieno recupero di Alessandro Pittin, vittima di tre incidenti in pochi mesi, che ne hanno frenato l'ardore agonistico dopo il bronzo a Vancouver 2010 e le tre vittorie in Coppa. ''Sono all'85% del mio stato di forma'' ha spiegato oggi a Trento. Non sono molte le possibilita' nel fondo. Ben lontano sembra il Mondiale Fiemme '91 quando l'Italia ottenne medaglie con Maurilio De Zolt, Stefania Belmondo, Manuela Di Centa e la staffetta rosa (composta anche da Bice Vanzetta e Gabriella Paruzzi). Si punta comunque a fare meglio del 2003 quando l'Italia fini' senza medaglie.
''La squadra femminile e' giovane - spiega Il ct Silvio Fauner - e in questo momento punta a risultati di valore ma non certamente al podio''. Tra gli uomini dove al veterano Giorgio Di Centa si affianca una pattuglia di giovani di belle speranze. Primo fra tutti il velocista valdostano Federico Pellegrino. Non favorito dalla tecnica classica prevista per la gara individuale potrebbe trovare lo slancio ideale nella staffetta a coppie.
Nel '97 a Sapporo vinsero l'oro Renato Pasini-Cristian Zorzi. Quest'ultimo punta a chiudere la carriera sulle piste di casa nella 50Km a tecnica classica finale. Un sogno che per ora resta tale. Il Ct Silvio Fauner non si sbilancia. Le iscrizioni verranno rese note lunedi' prossimo, due giorni prima del via. Sicuri appaiono Di Centa, Clara, Hofer, Pellegrino, Fabio Pasini e Noeckler.
Tra le donne Agreiter (protagonista ai recenti Mondiali U23), Piller e Debertolis, con le velociste Vuerich e Laurent. Per il grande vecchio del fondo, oro in staffetta a Torino 2006, non ci sono certezze.
I MONDIALI DI SCI NORDICO IN TELEVISIONE:
La RAI darà ampio seguito all’evento proponendo contenuti editoriali dei Campionati Mondiali 2013 di Sci Nordico su diverse piattaforme. Rai Sport 1 trasmetterà tutte le gare dei Mondiali 2013 di Sci Nordico in diretta.
Il sito Rai www.raisport.rai.it dedicherà una sezione ad hoc ad articoli, approfondimenti e video relativi ai Campionati Mondiali di Sci Nordico. Anche il portale www.rai.tv seguirà le gare, mettendo a disposizione degli utenti la visione della diretta di Rai Sport 1 (canale 57 del digitale terrestre), delle differite su Rai 2 (ogni notte circa alle 2.00) e dei video on demand all’interno della pagina di fruizione dedicata allo Sci.
Il team leader della spedizione è Sandro Fioravanti che coordinerà la squadra di giornalisti Rai impegnata in Val di Fiemme. Per lo sci di fondo le gare saranno commentate da Franco Bragagna e Marco Selle, in mix zone a raccogliere le interviste Elisabetta Caporale. Per le gare di salto, la telecronaca sarà invece curata da Nicola Sangiorgio con Gianfranco Benincasa impegnato a raccogliere le impressioni a caldo dei protagonisti.
Le dirette saranno arricchite da studi on site condotti alternativamente da Elisabetta Caporale e Gianfranco Benincasa, con i commenti di Alessandro Vanoi.
Gli appassionati di sci potranno seguire l’evento anche in mobilità tramite l’App Rai.TV disponibile sia su Smartphone che su Tablet. Anche su Televideo sotto la sezione Altri Sport sarà possibile seguire gli sviluppi dell’evento in pagine dedicate.
Eurosport (Sky canale 211) continua ad offrire ai propri appassionati il meglio degli sport invernali: dal 20 febbraio al 3 marzo saranno di scena in diretta e in alta definizione i Campionati del Mondo di Sci Nordico in Val di Fiemme, con 40 ore di programmazione live.
I Campionati del Mondo di Sci Nordico, che si svolgono ogni due anni, riuniscono nello stesso evento tre discipline differenti: il salto con gli sci, lo sci di fondo e la combinata nordica.
Lo sci di fondo sarà commentato da Silvano Gadin, affiancato dalle voci tecniche di due grandi campioni come Fulvio Valbusa e Marianna Longa. Valbusa, che accompagna gli appassionati del fondo su Eurosport dal 2011, vanta un oro olimpico nella staffetta a Torino 2006, oltre a 5 medaglie ai Mondiali, tra le quali un argento conquistato nella 15km tecnica libera di Oberstdorf nel 2005. Marianna Longa, al suo debutto ai microfoni di Eurosport per una competizione mondiale, ha conquistato un argento e un bronzo ai Mondiali di Liberec del 2009.
Le competizioni di salto con gli sci saranno commentate da Luca Reboa e Massimiliano Ambesi. Dalla zona mista, Adam Malysz, ex stella polacca della disciplina, tra gli atleti più medagliati della disciplina, coglierà on site le impressioni dei protagonisti per offrirli al pubblico di Eurosport. La combinata nordica sarà sempre con il commento di Luca Reboa e Massimiliano Ambesi.
Tutti gli abbonati di Eurosport Player potranno seguire l’evento in diretta sul proprio PC o tramite l’applicazione per smartphone e tablet, mentre aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito ufficiale (yahoo.eurosport.com) e tramite l’applicazione Eurosport.
Di seguito il calendario completo della manifestazione:
Mercoledì 20 febbraio
- ore 10:45 qualifiche femminile tecnica libera 5 km (fondo)
- ore 12:45 qualifiche maschile tecnica libera 10 km (fondo)
- ore 18:00 Cerimonia d’apertura
Giovedì 21 febbraio
- ore 10:45 qualifiche Sprint femminile e maschile tecnica classica (fondo)
- ore 12:45 Finale Sprint femminile e maschile tecnica classica (fondo)
- ore 15:30 qualifiche HS 106 individuale femminile (salto)
Venerdì 22 febbraio
- ore 10:00 gara H6 106 individuale (combinata nordica)
- ore 15:00 gara 10 km individuale (combinata nordica)
- ore 16:00 finale HS 106 individuale femminile (salto)
- ore 18:00 qualifiche HS 106 individuale maschile (salto)
Sabato 23 febbraio
- ore 12:45 Skiathlon Femminile (7,5 km tecnica classica + 7,5 km tecnica libera)
- ore 14:15 Skiathlon Maschile (15 km tecnica classica + 15 km tecnica libera)
- ore 17:00 finale HS 106 individuale maschile (salto)
Domenica 24 febbraio
- ore 10:00 qualifiche Sprint a squadre femminile e maschile - tecnica libera (fondo)
- ore 10:00 gara HS 106 a squadre (combinata nordica)
- ore 12:00 Finale Sprint a squadre femminile e maschile - tecnica libera (fondo)
- ore 15:00 gara 4×5 km a squadre (combinata nordica)
- ore 17:00 finale H6 106 mista a squadre (salto)
Martedì 26 febbraio
- ore 12:45 finale 10 km femminile tecnica libera (fondo)
Mercoledì 27 febbraio
- ore 12:45 finale 15 km maschile tecnica libera (fondo)
- ore 17:00 qualifiche HS 134 individuale maschile (salto)
Giovedì 28 febbraio
- ore 10:00 gara HS 134 individuale (combinata nordica)
- ore 12:45 finale staffetta femminile 4×5 km tecnica classica + tecnica libera (fondo)
- ore 15:30 gara 10 km individuale (combinata nordica)
- ore 17:00 finale HS 134 individuale maschile (salto)
Venerdì 1 marzo
- ore 13:30 finale staffetta maschile 4×10 km tecnica classica + tecnica libera (fondo)
Sabato 2 marzo
- ore 10:00 gara Team Sprint HS 134 (combinata nordica)
- ore 12:15 finale 30 km femminile partenza in linea - tecnica classica
- ore 15:00 gara Team Sprint a coppie 2×7,5 km (combinata nordica)
- ore 16:30 finale HS 134 a squadre maschile (salto)
Domenica 3 marzo
- ore 12:30 finale 50 km maschile partenza in linea - tecnica classica
- ore 15:00 cerimonia di chiusura