Ultima vigilia dell’RBS 6 Nazioni 2013 per l'Italrugby che oggi pomeriggio (ore 15.30, diretta Sky Sport 2 HD e differita La7 dalle 17.55) affronta l’Irlanda all’Olimpico di Roma nell’ultimo turno del Torneo. Concluso il team run di rifinitura sul prato dell’impianto principe della Capitale, l’Italrugby di Jacques Brunel ha fatto rientro nel ritiro dell’Excel Hotel Monte Mario per la conferenza stampa pre-partita. Ad affiancare capitan Sergio Parisse di fronte ai media Andrea Lo Cicero, pilone azzurro del Racing-Metro Paris che taglierà il traguardo delle 103 presenze internazionali consolidando il proprio primato di atleta più presente nella storia della Nazionale. Parisse e Lo Cicero in conferenza stmapa sono entrati negli aspetti più tecnici della gara:
“L’assenza di Sexton non cambierà molto per noi ed in settimana abbiamo lavorato come sempre, senza pensare al singolo giocatore avversario. Sicuramente parliamo di un grande giocatore, uno dei migliori dieci d’Europa, ma noi dobbiamo pensare piuttosto all’Irlanda nel suo insieme: hanno fatto un ottimo Torneo, mostrando un ottimo rugby. Non abbiamo mai battuto gli irlandesi negli ultimi quindici anni, sarà una gara durissima. Dovremo avere lo stesso approccio avuto a Twickenham pensando solo ad esprimere il nostro miglior rugby, senza preoccuparci dell’avversario che abbiamo di fronte. Sarà necessario andare in campo con la stessa attitudine mostrata contro gli inglesi, poi vedremo a fine partita quello che sarà il risultato. Le motivazioni non mancheranno: il pubblico di Roma è sempre fantastico, sarà bellissimo sentirli spingere dietro di noi, attorno a noi. Soprattutto quando la fatica si farà sentire, potranno essere un’arma in più importante. Noi daremo tutto sul campo per portare a casa la partita”.
LE FORMAZIONI DI ITALIA - IRLANDA
ITALIA: Masi; Venditti, Canale G., Garcia, McLean; Orquera, Gori; Parisse (cap), Favaro, Zanni; Furno, Geldenhuys; Cittadini, Ghiraldini, Lo Cicero a disposizione: Giazzon, Rizzo, De Marchi Al., Pavanello A., Minto, Derbyshire, Botes, Benvenuti T. all. Brunel
IRLANDA: Kearney; Gilroy, O’Driscoll, Marshall L., Earls; Jackson, Murray; Heaslip (cap), O’Brien, O’Mahony; Ryan, McCarthy; Ross, Best R., Healy a disposizione: Cronin, Kilcoyne, Archer, Toner, Henderson, Marshall P., Madigan, Fitzgerald all. Kidney
arb. Barnes (Inghilterra);g.d.l. Poite (Francia), Jackson (Nuova Zelanda); TMO: Yuille (Scozia)
LA QUINTA GIORNATA DEL 6 NAZIONI IN TELEVISIONE
Sabato 16 marzo si torna in campo per la quinta e ultima giornata del "Sei Nazioni", quella che assegnerà il trofeo, ma anche quella che potrebbe far entrare l''Italia nella storia del torneo di rugby più prestigioso e importante d'Europa a livello di nazionali.
Infatti, in caso di successo sull'Irlanda, il XV azzurro otterrebbe la sua seconda vittoria in questa edizione, dopo quella sulla Francia. Per far ciò, gli uomini di Brunel, che dovrà a fare a meno di Castrogovanni, dovranno giocare una partita senza sbavature, contro un'Irlanda che in classifica ha solo 3 punti, ma l'ottima prestazione tenuta in casa dell'Inghilterra fa ben sperare. Tra l'altro, sarà anche l'ultima partita in maglia azzurra per Lo Cicero. Teatro di questa sfida, l'Olimpico di Roma, che presenterà il tutto esaurito. In classifica l'Italia è quinta con 2 punti, uno in più della Francia, fanalino di coda.
L'inizio è previsto alle ore 15.30 e chi non potrà assistere alla sfida direttamente allo stadio, potrà farlo seguendo la diretta esclusiva e in Alta Definizione che andrà in onda su Sky Sport 2 HD (canale 202), con la telecronaca di Antonio Riamondi, il commento di Vittorio Munari e Moreno Molla a bordo campo e per le interviste. Pre partita alle 14.30 e dopo partita dalle 17.30, con la conduzione in studio di Tania Zamparo, in compagnia di Diego Dominguez, Andrea De Rossi e Federico Fusetti alla lavagna tattica. Nel dopo partita, i protagonisti del match appena concluso al microfono di Moreno Molla.
Sky è Host Broadcaster del match dell'Olimpico e fornirà a tutto il mondo le immagini della partita dell'Italia, ripresa con ben 22 telecamere, tutte in Alta Definizione, 19 per la produzione internazionale e altre 3 per la produzione nazionale. E non è tutto, perché saranno attive anche 2 microcamere, una nella postazione dei coach in tribuna, l'altra all'interno degli spogliatoi.
Inoltre, grazie a Sky Go, sarà possibile vedere in diretta le ultime tre partite del 6 Nazioni su smartphone, tablet e pc. I campioni del rugby sono anche sul sito di Sky, all'indirizzo www.sky.it/rugby.
Oltre a Italia-Irlanda, il Sei Nazioni proporrà anche l'attesissimo Galles-Inghilterra, con le due nazionali che si giocheranno la vittoria del torneo, che è detenuto proprio dai gallesi. Il palcoscenico di questo super match sarà il Millennium Stadium di CardIff che, ovviamente, sarà completamente esaurito. In classifica, inglesi in testa con 8 punti, mentre il Galles segue distanziato di 2 lunghezze. Per vincere il Sei Nazioni i padroni di casa devono battere i rivali inglesi con oltre 7 punti di scarto. Diretta esclusiva e in Alta Definizione su Sky Sport 2 HD alle ore 18.00, con la telecronaca di Francesco Pierantozzi e il commento di Federico Fusetti.
Il torneo si concluderà alle ore 21.00 con la sfida di Parigi fra la Francia e la Scozia. Allo Stade de France i padroni di casa cercheranno di chiudere il Sei Nazioni con una vittoria, anche per evitare uno storico risultato alla rovescia, l'ultimo posto, che nessuno avrebbe mai pronostico all'inizio del torneo. Infatti, i francesi occupano l'ultima piazza con un solo punto e senza un successo all'attivo, mentre gli scozzesi sono terzi a quota 4. Diretta esclusiva e in Alta Definizione su Sky Sport 2 HD, con la telecronaca di Francesco Pierantozzi e il commento di Andrea De Rossi.
Alle ore 23.00 il dopo partita, con i commenti e le analisi su Francia-Scozia e una rivisitazione dell'ultima giornata del Sei Nazioni. In studio Tania Zamparo con Diego Dominguez, Andrea De Rossi e con la lavagna tattica di Federico Fusetti
SABATO 16 MARZO 2013
Ore 14.30 Rugby Sei Nazioni 2013: Studio (diretta)
Sky Sport 2 HD (can. 202)
Conduce: Tania Zamparo - In Studio: Diego Dominguez, Andrea De Rossi e Federico Fusetti
Interviste: Moreno Molla
Ore 15.30 Rugby Sei Nazioni 2013: Italia - Irlanda (diretta)
Sky Sport 2 HD (can. 202)
Telecronaca: Antonio Raimondi - Commento Tecnico: Vittorio Munari
Bordocampo: Moreno Molla
Ore 17.30 Rugby Sei Nazioni 2013: Studio (diretta)
Sky Sport 2 HD (can. 202)
Conduce: Tania Zamparo - In Studio: Diego Dominguez, Andrea De Rossi e Federico Fusetti
Interviste: Moreno Molla
Ore 18.00 Rugby Sei Nazioni 2013: Galles - Inghilterra (diretta)
Sky Sport 2 HD (can. 202)
Telecronaca: Francesco Pierantozzi - Commento Tecnico: Federico Fusetti
Ore 20.00 Rugby Sei Nazioni 2013: Studio (diretta)
Sky Sport 2 HD (can. 202)
Conduce: Tania Zamparo - In Studio: Diego Dominguez, Andrea De Rossi e Federico Fusetti
Ore 21.00 Rugby Sei Nazioni 2013: Francia - Scozia (diretta)
Sky Sport 2 HD (can. 202)
Telecronaca: Francesco Pierantozzi - Commento Tecnico: Andrea De Rossi
Ore 23.00 Rugby Sei Nazioni 2013: Studio (diretta)
Sky Sport 2 HD (can. 202)
Conduce: Tania Zamparo - In Studio: Diego Dominguez, Andrea De Rossi e Federico Fusetti
LA7 torna in campo con l'Italia nella quinta partita dell'edizione di quest'anno del 6 Nazioni, il torneo rugbystico più antico del mondo, a Roma contro l'Irlanda
Il match della squadra di Jacques Brunel, andrà in onda alle 18.00 con la telecronaca della ‘voce storica' della palla ovale, Paolo Cecinelli, e il commento tecnico di Titta Casagrande, con gli interventi a bordo campo e le interviste di Cristina Fantoni.
Sul web, all'indirizzo www.la7.it sarà possibile seguire in diretta le partite, disponibili poi in replica integrale per 7 giorni su www.la7.tv. Su www.rugby.la7.it spazio anche agli approfondimenti, le immagini, clip inedite e il blog di ogni gara.
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
(twitter: @simone__rossi)