Emirates FA Cup su DAZN ed Eurosport fino al 2028: accordo con Warner Bros. Discovery
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (com.stampa)
Grazie a un nuovo accordo tra Warner Bros. Discovery e DAZN, le due emittenti portano il cuore del calcio Made in England a tutti i tifosi italiani: arriva la Emirates FA Cup, la principale coppa nazionale inglese, che verrà trasmessa in co-esclusiva solo su Eurosport e DAZN, fino alla stagione 2027-28.
La trasmissione della stagione 2025-26 partirà dal secondo turno, al via il 6 dicembre, con le squadre di Premier League impegnate a partire dal terzo turno (dal 10 gennaio 2026) nella più antica competizione calcistica al mondo.
Il nuovo accordo rafforza e dà continuità alla partnership tra le due aziende, recentemente rinnovata. A breve, infatti, su DAZN sarà disponibile, oltre all’offerta completa di Eurosport, anche l’intrattenimento Warner Bros. Discovery, fino al 2026.
Alessandro Araimo, CEO Warner Bros. Discovery Italy & Iberia:
“Lo sport rappresenta uno degli asset strategici del nostro gruppo e siamo lieti che Eurosport possa ospitare un torneo che da sempre regala emozioni e match entusiasmanti, grazie alla partecipazione di tutte le squadre di Premier League. La partnership con DAZN segna un altro importante passo, in vista di un 2026 che sulle properties Warner Bros. Discovery inizierà con appuntamenti imperdibili come l’Australian Open di tennis, i Giochi Olimpici di Milano-Cortina, oltre a tutta la stagione di sport invernali”.
“Siamo entusiasti di tornare a trasmettere una competizione iconica come la Emirates FA Cup che vedrà scendere in campo anche le big di Premier League come Manchester Utd, Manchester City, Chelsea, Liverpool, Tottenham, Arsenal e Newcastle e di farlo insieme a un partner strategico come Warner Bros. Discovery. Questo nuovo accordo va a consolidare ulteriormente il ruolo di DAZN come punto di riferimento del calcio, arricchendo ulteriormente la nostra offerta di calcio internazionale con il torneo più antico del mondo che incarna la magia e la passione del calcio inglese”, ha dichiarato Stefano Azzi, CEO di DAZN Italia.
La più antica competizione calcistica ufficiale al mondo, proseguirà con le fasi successive, quando tutte le squadre impegnate cercheranno di succedere al Crystal Palace nell'albo d'oro della competizione e di vincere, pertanto, la 145ª FA Cup della storia. Staccando peraltro un assegno mica male, visto che alla squadra vincitrice della finale spetteranno 2 milioni di sterline, da sommare peraltro ai precedenti premi ottenuti per il passaggio di ogni turno - 1 milione per la vittoria in semifinale, 450.000 sterline per il successo nei quarti - fino a un ammontare potenziale complessivo di oltre 4 milioni di sterline.
Ci sarà l'Arsenal, club che ha vinto più volte (14) questa competizione - l'ultima nell'edizione 2019/20 - e che vorrà distanziare il Manchester United, coi Red Devils al secondo posto nell'albo d'oro grazie a 13 FA Cup. Ci sarà il Tottenham, che non solleva al cielo il trofeo da oltre 35 anni: l'ultimo trionfo Spurs maturò nella stagione 1990/91, grazie a uno sfortunato autogol di Des Walker nella finale contro il Nottingham Forest. Tricky Trees che, dal canto loro, hanno trionfato per l'ultima volta nell'edizione 1958/59, battendo 2-1 il Luton Town nella finale di Wembley. Non ci sarà invece il Wanderers, primo club a vincere la FA Cup (1871/72) - la prima di cinque nella storia della società londinese - dissolto nel 1883 e poi rifondato soltanto 16 anni fa.
Come già avvenuto nella scorsa edizione, anche nella Emirates FA Cup 2025-26 non ci saranno i replay di gare terminate in pareggio. La decisione è derivata da un precedente accordo tra Football Association e Premier League, con l'obiettivo di snellire un po' i calendari, sempre più congestionati. Durante i turni di qualificazione di questa edizione, alcune squadre hanno tuttavia disputato dei replay in partite che hanno coinvolto club impegnati dal quinto al decimo livello della piramide calcistica inglese.
Dal primo turno in avanti, ogni partita di FA Cup finita in parità sarà decisa ai tempi supplementari o, in caso di equilibrio dopo 120', ai tiri di rigore. Bisogna ricordare che nell'edizione 2024-25 ben 18 gare furono decise proprio tramite due serie di piazzati dal dischetto: l'ultima volta sorrise al Nottingham Forest, che superò 4-3 il Brighton ai rigori qualificandosi così per la semifinale, poi persa 0-2 contro il Manchester City. Il regolamento della FA Cup 2025-26 prevede inoltre una specificità per quanto riguarda il VAR: "La Football Association può scegliere, a sua assoluta discrezione, qualsiasi partita della competizione vera e propria in cui verrà utilizzato il VAR". Infine, i gol in trasferta non valgono mai doppio se una qualsiasi partita finisce in parità: questa regola, eliminata dalle competizioni UEFA nell'estate 2021, non è mai stata introdotta in FA Cup.
Nel secondo turno a Slough, l'atmosfera sarà vibrante per la sfida tra Slough Town e Macclesfield, due squadre pronte a contendersi ogni pallone in una partita che promette intensità e ritmo serrato. A Grimsby, i padroni di casa del Grimsby Town accoglieranno il Wealdstone in un confronto che potrebbe rivelarsi più equilibrato del previsto, con entrambe le formazioni determinate a imporre il proprio gioco. A Sutton, l'United ospita lo Shrewsbury Town in un incrocio che richiama tradizione e spirito di battaglia, mentre a Swindon si attende una sfida spettacolare tra Swindon Town e Bolton Wanderers, due realtà che fanno del possesso palla e della costruzione dal basso la propria arma principale. A Chelmsford, i tifosi si preparano a sostenere il Chelmsford City contro il Weston Super Mare, in un match dal sapore di rivalità locale. Più a nord, il Peterborough United riceve il Barnsley in una gara che mette di fronte due squadre dal gioco offensivo, capaci di infiammare lo stadio con continui ribaltamenti di fronte. A Borehamwood, il Boreham Wood cercherà di sorprendere il Newport County, mentre a Milton Keynes l'MK Dons ospiterà l'Oldham Athletic in una sfida dal fascino classico tra due club abituati a palcoscenici superiori.
Il Wigan Athletic affronterà il Barrow in una partita in cui il tifo di casa potrà essere decisivo, così come quello che si annuncia a Fleetwood, dove il Fleetwood Town proverà a fermare la corsa del Luton Town, squadra sempre più ambiziosa. A Salford, la sfida tra Salford City e Leyton Orient metterà in campo tecnica e fisicità, mentre ad Accrington l'Accrington Stanley riceverà il Mansfield Town per un incontro che promette agonismo puro. Il Stockport County ospiterà il Cambridge United in un match dal grande fascino, dove i dettagli potrebbero fare la differenza. A Brackley, il Brackley Town se la vedrà con il Burton Albion, gara che profuma di impresa per i padroni di casa. Sul campo di Bloomfield Road, il Blackpool cercherà di imporsi sul Carlisle United puntando su ritmo e qualità. A Gateshead, i bianconeri ospitano il Walsall in un incontro dall'esito incerto, mentre l'Exeter City sfiderà il Wycombe Wanderers in una partita che promette emozioni fino all'ultimo minuto.
A Cheltenham, il Cheltenham Town incrocerà il Buxton in una sfida dal sapore di coppa, mentre il Chesterfield attende il Doncaster Rovers in un confronto ad alta intensità. Chiude il programma la gara di Port Vale, dove i padroni di casa affronteranno il Bristol Rovers in un duello che si preannuncia combattuto e spettacolare.
