...E in tanti, soprattutto rivendendo le recenti pagine dei giornali, pretenderebbero il ritorno dei loro miti. Coloro che giocano per il trionfo della squadra, per l'amore della maglia, che non si rifiutano di giocare né si vendono al miglior offerente.
Ma, per il monologo che Robert De Niro recita all'inizio di The Fan-Il Mito, non solo l'accusa: nella sua "ossessione" in rima, anche tutta l'essenza, il senso, il sentimento e l'eccitazione che fa fibrillare gli appassionati di qualunque disciplina sportiva.
L'ammirazione per il campione, la sfida con se stessi, i limiti da superare, lo scoramento e poi la vittoria, sono soggetti che non potevano passare inosservati al mondo del cinema. Dalla commedia al dramma, dal thriller al fantasy, lo sport, inteso come competizione e modo di vivere, è sempre stato sua fonte di ispirazione.
Questi gli ingredienti di "Sport per la vita", la rassegna all'insegna del mens sana in corpore sano, che Iris, il canale diretto da Miriam Pisani, propone dal 13 settembre 2011, ogni martedì in prima serata.
Il ciclo apre proprio con il thriller The Fan-Il mito (Tony Scott -1996) e il grande ritorno di De Niro che, alla stregua di Travis Bickle in Taxi Driver, veste i panni di Gil Renard, rappresentante di coltelli perdente nel lavoro e nella vita privata, borderline, disadattato e ossessionato dal suo idolo sportivo, il giocatore di baseball Bobby Rayburn (Wesley Snipes). L'assillo di Gil, però, sfocerà in tragedia.
Dal baseball al ring, la rassegna prosegue con Alì, "l'agiografia" di Muhammad Alì diretta nel 2001 da Michael Mann. I dieci anni di vita dell'ex campione del mondo dei pesi massimi, dal primo titolo mondiale all'epica sfida del 30 ottobre 1974 contro George Foreman, sono interpretati da Will Smith che, ingrassato di ben 20 chili, venne meritatamente nominato all'Oscar come miglior attore protagonista.
In locandina per Sport per la vita: L'uomo dei sogni, con Kevin Costner (Phil Alden Robinson - 1986); sull'eccezionale match USA-Inghilterra dei Mondiali del 1950 The Game of Their Lives (David Anspaugh - 2005). E ancora, The Boxer e la storia d'amore del boxeur interpretato da Daniel Day-Lewis (Jim Sheridan - 1998) e American Pastime (Desmond Nakano -2007). E infine, lo sport come integrazione per Mi chiamano Radio (Mike Tollin - 2003) e la redenzione di un uomo grazie al golf in La leggenda di Bagger Vance (Robert Redford - 2000).
13 settembre - ore 21.00
The fan - il mito
di Tony Scott
20 settembre - ore 21.00
Alì
di Michael Mann
27 settembre - ore 21.00
L'uomo dei sogni
di Phil Alden Robinson
4 ottobre - ore 21.00
The game of their life
di David Anspaugh
11 ottobre - ore 21.00
The boxer
di Jim Sheridan
18 ottobre - ore 21.00
American pastime
di Desmond Nakano
25 ottobre - ore 21.00
Mi chiamano radio
di Mike Tollin