Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di La fiction Leonardo in prima tv Ultra Alta Definizione su Rai 4K - Scopri di più su HDTV e 3D

La fiction Leonardo in prima tv Ultra Alta Definizione su Rai 4K

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

H
HDTV e 3D
martedì, 23 marzo 2021 | Ore: 17:05

La fiction Leonardo in prima tv Ultra Alta Definizione su Rai 4KUna nuova serie evento di Rai1, in onda in prima visione dal 23 marzo, prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions, RTVE e Alfresco Pictures, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television, con un cast d’eccezione guidato da Aidan Turner (Poldark, Lo Hobbit), Matilda De Angelis (The Undoing, I ragazzi dello Zecchino d’Oro, Tutto può succedere), Freddie Highmore (The Good Doctor, Bates Motel) nel ruolo di Stefano Giraldi e con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini nel ruolo di Andrea del Verrocchio.

La serie evento LEONARDO sarà visibile anche in 4k sul canale
via satellite Rai4K disponibile al numero LCN 210 della piattaforma tivùsat.

COME ACCEDERE A RAI 4K   

  • VIA SATELLITE (CON TIVUSAT): sul canale Rai 4K disponibile alla posizione 210 e visibile con smartcard e decoder (o tv compatibile) con Tivùsat

  • SUL DIGITALE TERRESTRE: sintonizzando un canale Rai cliccando sul tasto APP del telecomando. Dopo qualche secondo comparirà una lista delle applicazioni HBBTV disponibili, con le frecce su e giù e OK o i tasti colore del telecomando si potrà avviare e navigare nell'applicazione che si vuole visionare. Selezionando il telecomando integrato sulla sinistra dello schermo avrai un elenco verticale dei canali TV Rai già sintonizzati dal decoder o TV, identificati dai rispettivi loghi: scorrendo l’elenco con le frecce su e giù del telecomando, l’utente potrà leggere l’ora di inizio e il titolo del programma in onda e del programma successivo di tutti i canali TV. Premendo il tasto giallo si potrà leggere le informazioni aggiuntive sul programma in onda; premendo il tasto OK del telecomando potrai sintonizzare il canale selezionato. Selezionare il canale con il logo RAI 4K.

LEONARDO racconta in otto episodi (quattro serate), girati interamente in inglese, la storia di un genio la cui personalità complessa ed enigmatica rimane ancora oggi un segreto avvincente. LEONARDO vuole svelare il mistero di uno dei personaggi più affascinanti ed enigmatici della Storia. Conosciamo tutti le sue opere d’arte, ma il suo carattere è ancora ignoto. Cosa muoveva la sua infinita immaginazione? Quale travaglio nascondevano le sue più grandi creazioni? Chi era la donna misteriosa che ha ispirato il suo capolavoro perduto, Leda col cigno, di cui restano solo copie dalla simbologia enigmatica?

Leonardo era il figlio illegittimo di un notaio, Piero Da Vinci. Non riconosciuto dal padre e abbandonato dalla madre, il bambino fu affidato ai nonni paterni che lo crebbero in condizioni durissime. Osservare la natura divenne per Leonardo l’unica via di fuga possibile. La solitudine impostagli da bambino,una volta adulto, diventa un’esigenza: la condizione indispensabile per inseguire e soddisfare la sua curiosità.

Usava l’arte per realizzare opere che glorificassero Dio e la scienza per creare armi, mappe e opere d’ingegneria che rafforzavano il potere di brutali tiranni. Nessun sacrificio era troppo grande, ma nessun risultato era mai abbastanza. Realizzò capolavori come l’Ultima cena, ma molte altre opere rimasero incomplete, perché non raggiungevano, secondo il suo severissimo giudizio, i traguardi impossibili che Leonardo aveva imposto a se stesso.

La serie ha inizio con Leonardo poco più che ventenne; lavora come apprendista nella bottega di Andrea Del Verrocchio a Firenze, dove incontra Caterina Da Cremona che posa come modella.

Ogni episodio si concentra su una delle opere di Leonardo, alcune radicate nella memoria collettiva, altre meno note al grande pubblico: non solo dipinti, ma anche invenzioni, macchine da guerra, grandi sculture in bronzo. In ogni episodio si svela la vicenda che si nasconde dietro ogni opera per raccontare il serrato dialogo che si stabilisce tra questa, la formazione intellettuale di un grande artista e la complessità di un uomo quale è stato Leonardo. Ogni episodio metterà in luce la relazione tra vita e opera d’arte, formazione intellettuale e complessità umana di un grande artista come Leonardo.

LEONARDO svela per la prima volta il mistero dell’uomo nascosto dietro al genio: è la storia di come l’artista più grande che il mondo abbia mai conosciuto scopre che esiste qualcosa di più importante dell’arte: il prezzo della genialità.

LEONARDO è il primo progetto a guida italiana dell’Alleanza tra i tre grandi broadcaster pubblici dell’Europa continentale (Rai, France Télévisions, ZDF) che ha visto la Rai collaborare con il servizio pubblico radiotelevisivo francese.

LA STORIA - Figlio illegittimo di un notaio della cittadina rurale di Vinci, in Toscana, Leonardo vive un'infanzia solitaria, guidata da un profondo bisogno di ricerca e scoperta. Con instancabile curiosità, spazia tra arte, scienza e tecnologia, infondendo in ogni disciplina una profonda e coraggiosa umanità, liberandole dalle convenzioni del tempo, guidato da un intenso desiderio di svelare i segreti del mondo che lo circonda. La serie racconta l’enigma dell'uomo oltre il genio, attraverso una storia inedita e originale, fatta di mistero e passione che scava a fondo in una personalità complessa, rivelandone la straordinaria modernità e la profondissima umanità.

I PERSONAGGI DELLA SERIE TV

  • Leonardo da Vinci (Aidan Turner): Descritto come “l’uomo più instancabilmente curioso della storia”, Leonardo da Vinci incarna l’emblema dell’uomo rinascimentale: pittore, scultore, scienziato, inventore e ingegnere. I suoi codici contengono invenzioni rivoluzionarie che avrebbero richiesto quattro secoli per essere realizzate. Cresciuto in solitudine, Leonardo si tiene lontano da tutti. Tuttavia, è un osservatore attento che guarda il mondo e vede cose che gli altri non vedono. Prova una meraviglia quasi infantile di fronte ai miracoli della creazione. Leonardo mira all’impossibile: la perfezione nell’arte. Le sue debolezze lo tormentano. La sua energia creativa esplode in modi e toni diversi ogni giorno, a volte controllata, dando poi vita a opere meravigliose, altre, anarchica e vulcanica, rischiando di diventare autodistruttiva per l’artista. Nonostante il suo talento, la perfezione gli sfugge. È inquieto, impaziente e spesso insoddisfatto. Dedica la vita al suo lavoro, a spese di chi gli sta accanto.

  • Caterina da Cremona (Matilda De Angelis): Migliore amica di Leonardo, Caterina è diversa da qualsiasi altra donna l’artista abbia mai incontrato. Nata povera ma con uno spirito inquieto e indomabile, Caterina ha una personalità che lo conquista. È sicura di sé, diretta, ma il suo comportamento apparentemente deciso e sicuro cela una vulnerabilità e una sofferenza che solo Leonardo riesce a cogliere. C’è qualcosa nella sua bellezza che Leonardo trova affascinante, ma indefinibile e ben presto ne diventa ossessionato. Caterina è lusingata e al tempo stesso irritata da quest’uomo così singolare.

  • Stefano Giraldi (Freddie Highmore): Stefano Giraldi è un rappresentante della legge a Milano: giovane, ambizioso e di talento. È totalmente dedito al lavoro e vuole fare carriera, con ogni mezzo. Quando un caso insolito arriva davanti al Podestà – Leonardo da Vinci, il più famoso artista del suo tempo, è accusato di omicidio – Stefano pensa sia l’occasione giusta per farsi notare, ma ben presto si accorge di lacune e incongruenze nella ricostruzione dei fatti. Nel tempo che trascorre interrogandolo, inizia a nutrire per lui un profondo rispetto. Il giovane ufficiale inizialmente disinteressato all’arte comincia a esserne toccato.

  • Ludovico Sforza (James D’Arcy): Il Reggente di Milano, Ludovico Sforza, è un uomo potente, affascinante e perspicace. La sua ricchezza e posizione gli procurano molti nemici, ma è un patrono delle arti e si presenta a Leonardo come un possibile mecenate. È profondamente orgoglioso e non è abituato ai rifiuti, eppure può anche mostrarsi sorprendentemente gentile. Può esibire grande fascino e affabilità, ma al tempo stesso può risultare molto pericoloso. Sa essere persuasivo ed è abile a manipolare gli altri in modo da ottenere ciò che vuole: il potere, la regalità e il prestigio che vengono da un grande passato.

  • Salaì (Carlos Cuevas): Apprendista e amico intimo di Leonardo, Salaì, di straordinaria bellezza, ha un fascino disarmante e un diabolico senso dell’umorismo (da cui il soprannome, Salaì significa “diavoletto”). Pur essendo molto giovane sa comprendere le persone, ma può anche essere arrogante e invadente. C’è qualcosa in lui di istintivamente malizioso e giocoso che deriva forse dalla vita che ha condotto per strada a Milano. Eppure è molto leale e solidale e farebbe qualunque cosa per Leonardo.

  • Tommaso Masini (Alessandro Sperduti): Tommaso è un uomo ambizioso, con una vena di gelosia che affiora quando si sente minacciato e che lo porta ad agire in modo vendicativo, come quando cerca di impedire che Leonardo diventi il primo apprendista del Maestro Verrocchio. Tuttavia è in grado di ammettere i propri errori e porvi rimedio. Dopo aver lavorato per anni accanto a Leonardo, litiga con lui quando si accorge che è disposto a sacrificare la sicurezza di chi gli sta accanto se questa compromette o mette in pericolo la sua arte, e lo abbandona. Spesso Tommaso ha opinioni forti e le esprime in modo diretto, perciò - quando gli viene richiesto da Stefano di descrivere la personalità di Leonardo - non si tira indietro.

  • Andrea del Verrocchio (Giancarlo Giannini): Il giovane Leonardo da Vinci lavora come apprendista nella bottega di un artista conosciuto, Andrea del Verrocchio. Verrocchio è un uomo che suscita timore e i suoi apprendisti lo adulano, ansiosi di colpirlo e fare carriera sotto la sua guida. Ma Verrocchio è un critico severo e non ha tempo per la mediocrità. Ha una solida reputazione da proteggere, per non parlare del suo desiderio di conquistare la gloria artistica. All’inizio non considera molto il singolare, introverso Leonardo, ma quando l’aspirante giovane artista salva una delle sue commissioni più difficili, Verrocchio è colpito dalla sua genialità e lo ingaggia subito per assisterlo a dipingere il famoso Battesimo di Cristo.

  • Piero da Vinci (Robin Renucci): Piero da Vinci è il padre di Leonardo. Assente dalla vita di Leonardo, Piero è rimasto indifferente al figlio, forse vergognandosi della relazione avuta con la madre, una ragazza proveniente da una famiglia povera. Sembra anaffettivo e distante, ma in realtà cerca di aiutare il figlio, mandandolo nella bottega del Verrocchio e finanziando il suo apprendistato. Quando Leonardo verrà allontanato dalla bottega del maestro, gli procurerà una commissione e a dispetto delle accuse di sodomia rivolte a suo figlio, garantisce per lui offrendogli l’opportunità di portare a termine l’opera. Per la prima volta sembra interessarsi a lui, ma esprime il suo profondo disappunto quando Leonardo non riesce a completare la commissione, distruggendo la sua speranza di essere finalmente accettato. Quando si rivedranno, alcuni anni più tardi, Piero è consapevole del successo di Leonardo, ma non riesce a esprimere il suo affetto e il suo orgoglio nei confronti del figlio.

  • Bernardo Bembo (Flavio Parenti): Bernardo Bembo, ambasciatore veneziano presso il Duca di Milano, è attraente e possiede un fascino disarmante. Il suo carisma e la sua ricchezza sono notevoli. Caterina è attratta dalla sua sicurezza e dal suo approccio diretto e ne diventa l‘amante. La sua autostima, però, si sgretola quando Bernardo intuisce la profondità del legame che la unisce a Leonardo. Spinto dalla gelosia, impedisce a Caterina di frequentare l’artista, ma si rende conto che per quanti sforzi possa fare, lei non lo amerà mai dello stesso amore. Perciò la lascia, interrompendo la relazione. Anni dopo, prova ancora affetto per Caterina e così, quando riceve una lettera dalla sua ex amante che è preoccupata per il comportamento di Leonardo, corre subito in suo aiuto.

  • Galeazzo Sanseverino (Antonio De Matteo): Sanseverino è il comandante militare, braccio destro di Ludovico Sforza a cui è profondamente fedele. Protegge il Duca Reggente da qualsiasi minaccia alla sua sicurezza e punisce in fretta chiunque osi tradirlo. È intelligente e spietato. Condivide la sete di potere di Ludovico che considera il duca legittimo di Milano e farà qualsiasi cosa per aiutarlo a conservare il potere.

Daniel Percival (Regista):

«La prima esperienza che ho vissuto durante la lavorazione di Leonardo è stata un privilegio indimenticabile: un tour privato della collezione di bozzetti leonardeschi della Regina, a Buckingham Palace. Io e gli sceneggiatori siamo stati accompagnati stanza dopo stanza alla scoperta delle singole pagine estratte dai famosi quaderni di Leonardo, testimoni del suo complesso ed eclettico pensiero reso sotto forma di parole e disegni incredibilmente minuscoli. Nessun frammento di carta è stato sprecato, nessuna idea lasciata inesplorata. Ciò che colpisce maggiormente l’osservatore è però l’attenzione maniacale di Leonardo per i dettagli. Il suo approccio al processo creativo era quello di uno scienziato, che si trattasse di dissezionare un fiore o cogliere il movimento di un cavallo rampante. Testava e ritestava ogni nozione fino a scoprire una verità o una realtà a cui aggrapparsi. L’immagine che emerge è quella di un uomo ossessivo, in perpetua tensione, totalmente votato alla ricerca, instancabile e sempre insoddisfatto. Anche noi, in qualità di cineasti, abbiamo dovuto sforzarci di trovare un linguaggio per raccontare questa singolare figura di artista e inventore. Come vedeva il mondo Leonardo? Che esperienza ne aveva? Quali paure lo guidavano, quali gioie lo motivavano, quali relazioni muovevano il suo animo? E come possiamo comprendere la mente di questo straordinario essere umano? Non è una questione di poco conto perché, per quanto Leonardo fosse un genio fuori dal comune dotato di un talento unico, era anche un uomo tormentato da dubbi, debolezze e passioni. Per guardare il mondo attraverso gli occhi di Leonardo, il mio principio ispiratore è stato quello di rendere ogni aspetto della produzione il più autentico possibile. Dai paesaggi ai suoni, dai materiali alle tecniche, fino ai capelli unti e allo sporco sotto le unghie. Non volevo che ci accontentassimo di provare il mondo di Leonardo, dovevamo abitarlo. Il nostro direttore della fotografia, Steve Lawes, ha scelto di ricorrere solo alla luce che Leonardo stesso avrebbe utilizzato per dipingere. Luce solare e lunare per gli esterni, lume di candela e fuoco del camino per gli interni. Il nostro costumista, Alessandro Lai, ha creato un guardaroba spettacolare partendo unicamente dai modelli, dalle trame e dai tessuti dell’epoca. Anche lo scenografo, Domenico Sica, ha progettato set spettacolari per gli ambienti interni ed esterni, ricreando non solo le location più famose, come il refettorio di Santa Maria della Grazie, dove ancora ammiriamo l’Ultima Cena, ma tutte le strade, le piazze, i tuguri e i saloni dei palazzi del Rinascimento fiorentino e milanese. Anche nella riproduzione dell’arte leonardesca ci siamo sforzati di perseguire l’autenticità sia nei metodi e nei materiali, sia nella minuziosa cura per i dettagli che Leonardo metteva in ogni cosa. La sfida che più di tutte ci preoccupava era quella di ricreare l’arte perduta di Leonardo - dipinti come Leda col cigno, sculture come il Gran Cavallo o il gigantesco affresco de La Battaglia di Anghiari, quattro volte più grande dell’Ultima Cena. È quasi disarmante cercare di riprodurre questi capolavori quando tutto quello che hai in mano è qualche studio abbozzato. Per riuscire nell’impresa, ci siamo affidati a un team di straordinari artisti che hanno cercato, disegnato, dipinto e scolpito 24 ore su 24. Proprio come la pittura tuttavia il cinema punta non tanto a riprodurre la realtà quanto piuttosto a creare un’impressione del mondo. Un’impressione che ha una sua estetica, una sua palette cromatica, che vive di umori, toni ed espressioni visive proprie. Uno dei compiti più ardui per noi cineasti è quello di capire come trasmettere la percezione unica di Leonardo, i suoi sogni, i suoi ricordi, le sue fonti di ispirazione. Per farlo, dobbiamo amplificare le sequenze girate con la CGI, sempre però nel pieno rispetto del principio dell’autenticità. Per creare questi voli pindarici, i professionisti degli effetti visivi di Stargate hanno utilizzato solo elementi fisici che Leonardo stesso conosceva e studiava: vento, acqua, fuoco, polvere, fumo e luce. Al di là delle scelte tecniche la mia speranza è che Leonardo sia una serie davvero appassionante e di rara bellezza, capace di rendere onore a questo sbalorditivo artista.».

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 3a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Tra conferme e nuovi inizi, la stagione 25/26 di Serie A Enilive è pronta a sorprendere su DAZN. Dopo un’estate di calcio internazionale con il Mondiale per Club FIFA 2025, DAZN è pronta a riaccendere i riflettori sul massimo campionato con una stagione carica di novità.   Nuova stagione di Serie A Enilive e la nuova offerta editoriale scalda i motori: spettacolo, intrattenimento e approfondimento si fondono in un racconto sportivo...
    D
    DAZN
    sabato, 13 settembre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 3a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Sabato 13 Settembre alle 20:45 | FIORENTINA - NAPOLI    Domenica 14 Settembre alle 18:00 |  SASSUOLO - LAZIO  Lunedi 15 Settembre alle 20:45 |  COMO - GENOAPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH   Su Sky e in...
    S
    Sky Italia
    sabato, 13 settembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 3a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Prime Video / OneFootball)

    Avellino-Monza, 35 anni dopo. Prima volta in B per Virtus Entella-Mantova. Il Frosinone cerca di sfatare il tabù Padova.Questi sono solo alcuni temi che introducono la 3a giornata della Serie BKT 2025-2026 in onda su LAB Channel Dalla 3a giornata di campionato OneFootball TV trasmetterà in Italia e in altri 150 paesi il campionato Serie BKT. Nei paesi esteri, dove attualmente vi sono già dei broadcaster attivi con tre partite live a weekend, fornirà...
    S
    Sport
    venerdì, 12 settembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta DAZN 3a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    La Serie BKT torna protagonista su DAZN con tutte le 390 partite del campionato, inclusi i playoff e playout. Torna il calcio delle grandi piazze, della gente e delle tifoserie appassionate. Il calcio da batticuore: tra grandi ritorni e nuovi inizi, chi riuscirà a salvarsi? Chi riuscirà a qualificarsi al massimo campionato italiano?  [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  I tifosi non ancora abbonati a DAZN potranno seguire facilmente la...
    D
    DAZN
    venerdì, 12 settembre 2025
  • Mountainhead: il nuovo film di Jesse Armstrong con Steve Carell in esclusiva su Sky Cinema e NOW

    Come annunciato dalle immagini del trailer ufficiale e dalla locandina italiana, esordirà MOUNTAINHEAD, il primo lungometraggio scritto e diretto da Jesse Armstrong, il creatore di Succession, con Steve Carell, Jason Schwartzman, Cory Michael Smith e Ramy Youssef, che in Italia debutterà in esclusiva su Sky Cinema e in streaming su NOW il 12 settembre. MOUNTAINHEAD, film targato HBO e candidato ai prossimi...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 12 settembre 2025
  • DAZN Serie A Enilive: Christian Brocchi e Antonio Di Gennaro nuove voci per la stagione 2025/26

    DAZN annuncia un doppio ingresso nella sua Squad: Cristian Brocchi e Antonio Di Gennaro si uniscono al team dei talent che accompagneranno, con il proprio commento tecnico, i tifosi durante i match della nuova stagione Serie A Enilive. Cristian Brocchi, che ha già esordito nella seconda giornata di campionato, tornerà al microfono in occasione di Atalanta – Lecce, in programma domenica 14 settembre alle 15:00 e in esclusiva su DAZN....
    D
    DAZN
    venerdì, 12 settembre 2025
  • Sky Sport 24 Night debutta su Cielo: highlights, gol e notizie per vivere lo sport in chiaro ogni sera

    Su Cielo arriva l'appuntamento con le news di Sky Sport. Per la prima volta in chiaro, da lunedì 15 settembre in seconda serata, per un'ora, Sky Sport 24 Night racconterà con lo stile, la puntualità e il "touch" di Sky le news principali del mondo sportivo. In conduzione i volti delle notizie di Sky Sport, a cominciare da Leo di Bello, Sara Benci e Marina Presello, per un racconto quotidiano, sette giorni su sette, ricco di...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 12 settembre 2025
  • X Factor 2025 parte col botto su Sky e NOW: le prime Audizioni tra emozioni, sorprese e talenti da brividi

    Al via X Factor 2025: tra conferme e novità per lo show Sky Original prodotto da Fremantle, ecco le prime Audizioni, il primo scoglio dell’anno da superare per i tanti concorrenti arrivati all’Allianz Cloud. Giorgia, confermatissima in conduzione e perfetta padrona di casa, ha inaugurato la nuova stagione accogliendo subito al tavolo la giuria formata dagli affiatatissimi Achille Lauro, Jake La Furia e Paola Iezzi con la new entry Francesco Gabbani. Un mix...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 12 settembre 2025
  • Prime Video porta la NBA in prima serata: 20 partite extra in arrivo per i fan italiani

    Prime Video ha annunciato oggi 20 partite aggiuntive di regular season per il calendario NBA 2025-26 su Prime, in programma in prima serata per gli spettatori in Italia. Queste partite serali della domenica completano il calendario di 87 partite di regular season, per un totale di 29 incontri in prima serata, disponibili esclusivamente per i clienti Prime Video in Italia senza costi aggiuntivi. Le partite di questo calendario aggiuntivo iniziano domenica 26 ottobre 2025, con il fenomeno...
    S
    Sport
    venerdì, 12 settembre 2025
  • 🎤 Tech Talk LIVE da IBC 2025 Amsterdam 🔴 Diretta streaming Digital-News.it

    Guarda in Diretta Streaming - TECH TALK: LIVE da IBC 2025 Amsterdam  Clicca nella finestra qui sotto per seguire il dibattito in streaming dalle ore 12.00. Segui l'evento su Digital-News.it, prodotto da Comunicare Digitale. Media Partner: Digital-News.it. Il settore dei media è in continua e rapida evoluzione. L'innovazione tecnologica, in particolare, ridefinisce costantemente i modelli di produzione, distribuzione e fruizione dei...
    S
    Satellite / Estero
    venerdì, 12 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Senza sangue, Domenica 14 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si apre con Senza sangue, un dramma intenso in cui una donna si confronta con uno dei responsabili del massacro della sua famiglia, confrontandosi con il peso della vendetta e della giustizia personale...
     domenica, 14 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 13 Settembre 2025: Mondiali Atletica Tokyo, Memorial Pantani e Beach Soccer

    In vista del weekend, Sabato 13 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&...
     sabato, 13 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Una notte al museo, Sabato 13 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La serata di Sky Cinema si apre con il fascino avventuroso di Una notte al museo, in onda su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301). Ben Stiller veste i panni del maldestro guardiano del Museo di Storia Naturale di New York, che scopre con stupore come ...
     sabato, 13 settembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Calcio Estero live Sky e NOW (12 - 14 Settembre 2025) - Premier League, Ligue 1, Bundesliga

    Nella Casa dello Sport di Sky, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, appuntamento con i campionati esteri in streaming su NOW.. In campo la Premier League inglese – grande esclusiva Sky fino al 2028 con almeno 7 match per ogni turno, compresi i Friday night e i Monday night -, la Bundesliga – esclusiva Sky fino al 2029, con 5 partite per turno – e la Ligue 1 francese - con le migliori due partite a turno. PREMIER LEAGUE - In Inghilterra va in scena la 4...
     venerdì, 12 settembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 4a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     venerdì, 12 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨