Si è conclusa venerdì la “Social Media Week” il primo festival della rete iniziato lunedì 20 settembre. La manifestazione ha registrato oltre 25.000 partecipanti, che hanno seguito con interesse gli oltre 90 eventi gratuiti dislocati su tutta Milano.
“Il bilancio della manifestazione è estremamente positivo, – dichiarano Marco Montemagno e Marco Antonio Masieri, co-fondatori di Augmendy – per noi è stata un’esperienza straordinaria, e visti i riscontri, ci auguriamo possa segnare l’inizio di un cambiamento culturale importante. Per la prima volta l’Italia si è posizionata credibilmente in ambito web nei confronti dei colleghi a livello internazionale”
Questa tesi è sostenuta dalle entusiastiche dichiarazioni dei tre rilevanti ospiti internazionali Naveen Salvadurai (cofondatore di Foursqaure), Dina Kaplan (cofondatrice di Blip.tv) e Rand Fishkin (cofondatore di SEOmoz) che riportano negli USA un fermento ed una concretezza italiana nel web che davvero non si aspettavano.
In particolare Rand Fishkin, co fondatore di SEOmoz e riconosciuto come uno dei massimi esperti nel posizionamento sui motori di ricerca ha affermato: “La Social Media Week di Milano è uno degli eventi più emozionanti a cui ho avuto l'onore di partecipare. La passione del pubblico e degli organizzatori unita alla notevole affluenza e all’elevato spessore dei relatori l’hanno resa un'esperienza eccezionale. Credo sia un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti del web italiano”.
Dina Kaplan cofondatrice di Blip.tv, che nel 2010 ha visto crescere notevolmente i ricavi del suo network televisivo online, aggiunge: “Complimenti a Marco Montemagno e al team di Augmendy per la capacità di aver reso la Social Media Week di Milano un evento davvero importante, in grado di far progredire significativamente i media digitali e soprattutto di promuovere l’imprenditorialità in Italia. E’ stato meraviglioso far parte di questo programma e non vedo l’ora di scoprire le novità in serbo per Roma”.
Anche per Naveen Selvadurai, cofondatore di Foursqaure, la più interessante novità del 2010 in ambito di Social Network l’esperienza è stata positiva ed infatti conclude: “E 'stato fantastico far parte della Social Media Week di Milano, con le sue decine di programmi diversi e con la sede nel centro culturale e geografico della città. E 'stato bello vedere Foursquare integrato nei programmi della settimana, e mi sono divertito imparando e ascoltando gli imprenditori italiani e molti futuri imprenditori. E 'stato sia stimolante che divertente far parte della Social Media Week di Milano”.
“Milano, unica tappa europea di questa edizione, le altre città coinvolte sono state Los Angeles, Bogotà, Buenos Aires, e Città del Messico, si è dimostrata una città pronta ad accogliere le innovazioni e uno speciale ringraziamento è riservato in particolare a Carlo Masseroli, assessore allo Sviluppo del Territorio al Comune di Milano e al Comune di Milano nel suo complesso rappresentato da Manfredi Palmeri Presidente del Consiglio Comunale che hanno fin da subito creduto e sposato questa manifestazione” concludono Masieri e Montemagno.
L'appuntamento è per Febbraio, questa volta a Roma dove si svolgerà la seconda edizione italiana della manifestazione, sempre in contemporanea con altre città nel mondo, questa volta addirittura 12.
Gli organizzatori ringraziano inoltre tutte le aziende che hanno partecipato ed in particolare Vodafone, sponsor di primo piano della Social Media Week e tutti i partner, media partner, partner tecnici, patrocini e supporter: 77agency, ADV, American Embassy, AriBnB, Assintel, AssoDigitale, ATM, BNL, BootB, Camera di Commercio, Cattid, Codice Internet, Comune di Milano, Current, DailyNet, Donna Moderna, Enel, Fastweb, Free Data labs, Glamoo, IAB, Kimberly Clarks, LG, Lufthansa, Media partners, MindShare, MobNotes, MSN, Netforum, Nokia, Novamont, Omnicom media group, Press Index, Provincia di Milano, Pubblicità Italia, Publicis, RDS, Siemens, SkyTg24, Style.it, Urban Screen, Vanity Fair, Virgilio, Vodafone, Wired.