HbbTV Symposium 2025: la TV si rinnova tra shopping interattivo, pubblicità smart e futuro IP
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (media partner)
L'ecosistema televisivo globale si trova a un punto di svolta decisivo, con la tecnologia HbbTV che emerge non più come un complemento, ma come il motore centrale per l'innovazione dei media. La prossima edizione dell'HbbTV Symposium and Awards, in programma a Istanbul il 12 e 13 novembre, si preannuncia come il crocevia strategico per affrontare le sfide più urgenti del settore: la monetizzazione avanzata, la preparazione all'era IP e l'espansione in nuovi mercati.
Digital-News.it è media partner italiano dell'HBBTV Symposium 2025
L’entusiasmo attorno allo standard HbbTV è palpabile. Vincent Grivet, Presidente dell’HbbTV Association, ha enfatizzato la centralità crescente della tecnologia, nonostante gli intensi impegni di viaggio che lo vedono impegnato a promuoverla in tutto il mondo. Grivet ha descritto il momento attuale come "un grande momento per HbbTV, dove stiamo davvero facendo la nostra strada per essere una delle tecnologie centrali nel mutevole mondo dei media e della distribuzione TV". Parlando da Copenaghen, dove ha partecipato a una conferenza sulla misurazione dell'audience organizzata da Nielsen (ASI conference), ha dichiarato di essere rimasto colpito dalla popolarità di HbbTV, un segnale che conferma la sua posizione come "tecnologia centrale e importante nell'ecosistema". Il Presidente, che ha partecipato anche alla giuria degli Awards, ha anticipato che il Simposio presenterà "innovazioni e risultati eccezionali".
La Rivoluzione della Monetizzazione: Dati e Shopping Live - Uno dei pilastri tematici del Simposio di Istanbul è l’esplorazione di nuove opportunità di monetizzazione, focalizzate in particolare sulla pubblicità indirizzabile e mirata. Le anteprime esclusive fornite dai principali attori del mercato offrono uno sguardo sulle soluzioni all'avanguardia che stanno ridefinendo l'interazione tra telespettatore e inserzionista. Konodrac, con il suo rappresentante Moritz Wuttke, presenterà una soluzione innovativa che mira a colmare il divario tra la televisione lineare e l'ambiente e-commerce. Wuttke ha spiegato che la loro innovazione sfrutta HbbTV per consentire alla televisione di "abbracciare l'ambiente dello shopping". L'aspetto più entusiasmante è la capacità di integrare i dati di prima parte (first-party data) degli inserzionisti, permettendo così il targeting della pubblicità indirizzabile direttamente sul set TV HbbTV.
Il meccanismo di interazione è progettato per la massima fluidità e misurabilità: l'utente interessato visualizza un annuncio interattivo e, premendo un pulsante, attiva la visualizzazione di un codice QR. Questo codice può essere scansionato con un telefono cellulare, indirizzando l'utente alla piattaforma di e-commerce per completare l'acquisto. In questo modo, "la TV è il trasmettitore dell'informazione" mentre l'esperienza di shopping si conclude sul mobile, fornendo metriche e dati di interazione in tempo reale, un valore inestimabile per gli inserzionisti che cercano un ritorno sull'investimento (ROI) misurabile. Per le emittenti, questo si traduce in un nuovo flusso di entrate.
A rafforzare il fronte della monetizzazione interviene anche TV Ekstra, co-organizzatore dell’evento e player di primo piano nel mercato turco. Aylen Alonso ha illustrato una suite di strumenti che rendono l'esperienza televisiva dinamica, misurabile e più intelligente. Un focus particolare è sull’ACR (Auto Content Recognition), un servizio che trasforma "ogni secondo di contenuto in un segnale attivabile". Utilizzando l'impronta audio e video (fingerprinting), l’ACR può rilevare volti, immagini, loghi o testo parlato, e innescare automaticamente campagne di pubblicità indirizzabile. Alonso ha fornito un esempio concreto: "Immaginate che un programma di cucina stia mostrando della pasta. Possiamo automaticamente mostrare un'offerta di supermercato proprio sul televisore, alimentata dall’ACR". La tecnologia abilita banner shoppable, consentendo agli spettatori di scansionare un codice QR e di essere reindirizzati direttamente al prodotto, unendo in un solo processo consapevolezza, engagement e acquisto.
TV Ekstra incrementa ulteriormente l'efficienza delle campagne tramite ID Fusion, una soluzione integrata che collega i set TV con altri dispositivi come smartphone e tablet. Questo ecosistema connesso intelligente permette un’audience matching avanzata, come dimostrato da una campagna che ha raggiunto oltre 200.000 profili verificati, raddoppiando quasi il CTR (Click-Through Rate) rispetto al benchmark della Connected TV.
Il Percorso verso l'IP: L'Esempio di Freely - Mentre la monetizzazione si affina, l'infrastruttura di trasmissione continua la sua evoluzione, e la preparazione per "un futuro interamente IP-centrico" è un altro tema cruciale. Jeff Hunter, Chief Architect di YouView TV, ha confermato la partecipazione dell’azienda, che parlerà dei progressi compiuti con l’HbbTV Operator App. YouView è stata fondamentale nello sviluppo e lancio del servizio Freely nel Regno Unito, una piattaforma interamente basata sulle specifiche HbbTV. Hunter ha sottolineato che il loro intervento si concentrerà sul ruolo dei canali lineari IP mentre ci si muove verso un futuro interamente IP. Il tema sarà approfondito anche da Alex Russell di Everyone TV, in una tavola rotonda dedicata alla transizione IP e alle nuove opportunità per la community HbbTV.
L'Unconference: Quando l'Agenda la Fanno i Partecipanti - Oltre alle presentazioni formali e alla cerimonia di premiazione (che si terrà la sera del 12 novembre presso lo Swiss Hotel con vista sul Bosforo), il Simposio HbbTV si distingue per il suo secondo giorno, l’Unconference. Owen O'Sullivan, moderatore del Simposio, ha descritto questo formato come "qualcosa di veramente speciale". A differenza delle conferenze tradizionali, l’Unconference è incentrata su sessioni di breakout dove i partecipanti si impegnano in discussioni approfondite. La giornata inizia con il cerchio di apertura, dove una griglia di agenda vuota rappresenta "possibilità e potenziale". In circa 30-45 minuti, i partecipanti propongono e inseriscono i propri argomenti o domande da discutere.
I feedback raccolti dopo le edizioni precedenti dimostrano il valore di questo approccio: alcuni partecipanti hanno definito l’Unconference "la parte più interessante dell'evento, dove le persone condividono esperienze e conoscenze". Il formato prevede quattro rotazioni di sessioni da 45 minuti, tutte dedicate al coinvolgimento attivo. O'Sullivan ha chiarito che anche con "tre o quattro persone interessate a un tema", può nascere "la migliore conversazione dell'intero evento". La giornata si conclude con il cerchio di chiusura, dove vengono riassunti i punti chiave e i passi successivi. Come ha osservato Jörn Krieger, l’Unconference è il momento in cui si capisce "dove batte il cuore dell’industria" e "cosa sta realmente accadendo tra le persone che si occupano dello standard HbbTV". I partecipanti sono invitati a sottoporre idee in anticipo tramite l’hub ufficiale del sito HbbTV, anche se l’agenda finale viene definita in diretta.
Articolo a cura di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)
