Località remote, sale poco considerate dalla grande distribuzione, province tagliate fuori dalla distribuzione di numerosi titoli: a tutto questo tenta di rispondere Microcinema che in una nota diffusa ieri fa sapere che la propria iniziativa, fondata sulle sale cinematografiche satellitari, sta riscuotendo un discreto successo, col numero di sale "attivate" in costante aumento.
Le sale di Microcinema dispongono di proiezione ad alta definizione e di sistemi digitali connessi ad un apparato satellitare bidirezionale: i film vengono "sparati" alla microsala senza bisogno di connettività terrestri tradizionali. In più, ed è una nota assai gradita ai produttori, questo apparato consente un assoluto controllo su cosa, quanto, come, dove e quando viene proiettato, una sorta di blindatura di controllo che si appoggia alle tecnologie Microsoft.
I film arrivano alla centrale operativa di Microcinema attraverso il canale satellitare e, attraverso il canale di ritorno dalle sale alla centrale, giungono via via anche i dati relativi ai biglietti emessi, che a loro volta vengono comunicati ai distributori, "assicurando - spiega l'azienda - assoluta chiarezza per tutti". Dati che consentono anche di sapere in tempo reale quante persone hanno visto cosa, e su questo genere di informazione dinamica ed esatta costruire nuovi metodi di distribuzione e di profitto.
Oggi sono 25 le sale attive, ma Microcinema però ha annunciato che entro ottobre il primo network di cinema "digital sat" italiano arriverà a 50 sale localizzate perlopiù nel Nord Italia, ma non rimarranno lì. L'azienda sostiene che il proprio obiettivo sia "raggiungere i cinema delle zone più impervie e isolate". Lo step successivo è quello, entro marzo 2008, di arrivare a 100 sale.
Questo genere di distribuzione cambia tutto: si abbattono i costi di distribuzione delle pellicole, si aumenta la flessibilità del sistema, l'esercente vede ridursi i costi (non ci sono più assicurazione, trasporto, minimi garantiti ecc.) e può scegliere anche con un minimo anticipo cosa intende dare in sala; le sale più piccole possono puntare a titoli importanti e a un più facile ritorno in attivo per chi gestisce un cinema.
Non sono ancora numerosissimi i titoli distribuiti con questa modalità , sebbene stiano aumentando: sul circuito girano cose come "Centochiodi" di Ermanno Olmi (Mikado), il documentario in prima visione "Nati per volare" (Doclab) di Marco Visalberghi ma anche "La vie en rose" di Olivier Dahan (Mikado), "Goodbye Bafana" di Bille August (Istituto Luce), "Il matrimonio di Tuja" di Wang Quanan (Lucky Red) - vincitore della 57esima Berlinale. Le microsale non si occupano solo di cinema in senso stretto e con il sistema di distribuzione digitale possono mettere in scena altri generi di spettacolo, eventi, concerti e via dicendo.
Italia, piacciono i cinema satellitari
News inserita da: Simone
Fonte: Punto Informatico
S
Satellite / Estero
mercoledì, 06 giugno 2007
00:00
-
Diritti Tv Serie A 2021 - 2024, De Siervo: «Amazon ha interesse, vedremo offerte»
SSportlunedì, 25 gennaio 2021 -
Federica Masolin protagonista della campagna Sky Extra PrimaFila Days
-
Nonno questa volta è guerra, la prima tv su Sky Cinema e NOW TV
-
Euphoria, secondo episodio speciale su Sky Atlantic in contemporanea HBO
-
America's Cup, Prada Cup 2a Fase: Luna Rossa vs Ineos LIVE su Sky Sport
-
Due nuove vittorie Mediaset contro la pirateria online
-
Cop 26 per la tutela del clima, accordo tra Ministero Ambiente e Sky Italia
-
Giovinette - Le calciatrici contro il fascismo, nuova produzione originale Sky Sport
Ultimi Video
-
Sky, Alessandro Cattelan dopo 10 anni lascia la conduzione di XFactor
Emozionato e commosso Alessandro Cattelan, annuncia così in diretta su Sky Uno, TV8 e NOW TV durante la finale di X Factor 2020, il suo addio al talent vinto dalla 17enne Casadilego«Quest...SSkygiovedì, 10 dicembre 2020 -
Assemblea Generale Optime - Tech Talk, Switch-off del Digitale Terrestre
Si è tenuta la Assemblea Generale (in modalità telematica sulla piattaforma NatLive) della Optime - Osservatorio per la Tutela del Mercato dell’Elettronica in Italia. È stat...DDigitale Terrestrevenerdì, 04 dicembre 2020 -
5G & Verticals Tech Talk (diretta) | #FED2020
Martedi 1 Dicembre 2020 alle ore 12:00 14esimo appuntamento in diretta con la nuova stagione dei TECH TALK, organizzati da Comunicare Digitale in collaborazione con Digital-News.it. Un percorso di inf...TTelevisionemartedì, 01 dicembre 2020
-
Sky, inarrestabile MasterChef 1 milione e 160 mila medi (+12% sullo scorso anno)
22.01.2021Sky ItaliaS -
Sky TG24, nella seconda serie Pillole di Vaccino anche la realtà aumentata
22.01.2021Sky ItaliaS -
Lega Serie A, Dal Pino rieletto con riserva. 28 Gennaio assemblea diritti tv
21.01.2021SportS -
SuperCoppa Primavera - Atalanta vs Fiorentina in diretta Sportitalia
21.01.2021SportS -
Tivùsat, nuova modalità di attivazione smartcard e accesso all'area clienti
21.01.2021Satellite / EsteroS -
MasterChef Italia, sesto appuntamento su Sky Uno e NOW TV
21.01.2021Sky ItaliaS -
Serie A verso futuro tra governance e media company, Dal Pino verso riconferma
21.01.2021SportS -
LIVE | FED Demo 2021 #2. Diretta streaming ore 12 Digital-News.it
21.01.2021HiTechH -
Pandemia spinge Netflix che archivia 2020 con 203,7 milioni di abbonati
20.01.2021Internet e TvI -
Eurosport sigla accordo con UCI per completare offerta ciclismo
20.01.2021SportS