OGGI SU SKY - DOMENICA 22 GENNAIO 2012
CinemaPotiche - La bella statuina
Suzanne è la moglie borghese e casalinga di un facoltoso industriale, sgradevole in famiglia e impopolare presso i suoi operai. Sequestrato durante uno sciopero dai suoi esacerbati dipendenti, Robert Pujol viene rilasciato grazie all'intercessione della moglie e all'intervento di Babin, deputato comunista e vecchio amante di Suzanne. Liberato ma infartato, Robert è costretto al ricovero e ad affidare l'azienda e la responsabilità di negoziare coi sindacati alla sua svagata consorte. Dietro la scrivania e con sorpresa di tutti, Suzanne si rivela capace di corrispondere le rivendicazioni operaie e di rilanciare l'attività aziendale. Le fanno corona i due figli e Babin, che riprende a corteggiarla. Il rientro di Robert complicherà la vita ritrovata di Suzanne, decisa a non cedere il passo e a procedere oltre.
(SKY CINEMA 1 HD ore 21.10)
Preghiere inascoltate
Ben Beck, dopo una fantastica carriera come giocatore di football, si ritira e torna dalla sua famiglia in una piccola cittadina della Virginia. Qui ritrova Ava, un vecchio amore delle scuole, che mina il suo matrimonio e compromette il suo equilibrio esistenziale.
(SKY CINEMA PASSION HD ore 21.00)
Daybreakers - L'ultimo Vampiro
I vampiri hanno preso il sopravvento sugli uomini, del resto ce lo aveva annunciato già Io sono leggenda in tutte le sue varie declinazioni letterarie e cinematografiche e i vampiri potrebbero essere la stirpe che prenderà il nostro posto. Nel 2019 quasi tutta la popolazione del pianeta si ciba di sangue e vive civilmente. Le città si sono organizzate per funzionare più che altro di notte e le automobili hanno i vetri oscurati per girare di giorno. I chioschi nella metropolitana vendono sangue e i pochi umani rimasti sono letteralmente coltivati per mungerne la linfa vitale dalla multinazionale numero uno nel campo delle provvigioni sanguigne. Come è facile immaginare però essendo rimasti pochi gli esseri umani anche la materia prima di cui si cibano i vampiri comincia a scarseggiare, il costo del plasma sale e le industrie cercano un surrogato altrettanto efficace per non chiudere bottega. Il loro uomo (o vampiro) in materia è lo scienziato Edward Dalton, il quale tuttavia sembra più tentato dal trovare una cura al vampirismo che un surrogato del sangue.
(SKY CINEMA MAX HD ore 21.00)
Non e' piu' tempo d'eroi
Dal maestro Robert Aldrich, una pietra miliare del cinema bellico con Henry Fonda e Michael Caine. Seconda Guerra Mondiale: un commando anglo-americano viene incaricato di distruggere un avamposto giapponese su un'isola del Pacifico. La missione si rivelera' piu' dura del previsto.
(SKY CINEMA CLASSICS HD ore 21.00)
Intrattenimento e Documentari
SOS Tata
3' Stagione - Un team di tre tate super professionali, capaci di trasformare piccoli indemoniati in teneri angioletti, si presenta a casa di genitori disperati per far tornare l'armonia in famiglia.
(FOXLIFE ore 18.50)
Apocalypse. L'ascesa di Hitler
Le origini del male - Come riusci' Hitler a conquistare la Germania? Nessuno avrebbe descritto questo mediocre studente come colui che sarebbe diventato il dittatore della nazione: il Fuhrer.
(NATIONAL GEOGRAPHIC HD ore 20.55)
La casa italiana
Viaggiando attraverso i diversi paesaggi d’Italia si possono scoprire soluzioni abitative originali e, nello stesso tempo, perfettamente integrate nell’ambiente circostante. Dal maso trentino, alla masseria pugliese, dalla dimora veneziana alla baita piemontese, dal trullo della Valle d’Itria alla villa della costiera amalfitana: questo è “La Casa Italiana”,il nuovo format in onda su Leonardo, che racconta e sottolinea gli aspetti tipici dell’architettura e degli arredi, frutto di antiche tradizioni artigianali regionali. Materiali di rivestimento come l’ardesia in Liguria, o la pietra leccese nel Salento, i mobili in legno del grande artigianato trentino, tessuti e tappeti sardi, soffitti a crociera o a botte, tutto quello che è tipico della casa italiana viene raccontato da esperti ed artigiani, con uno sguardo alla naturale armonia che queste case esprimono con il paesaggio circostante. Perché sono state fatte con materiali locali, con attenzione all’ambiente, con il supporto di una tradizione che per secoli ha selezionato le forme e i materiali migliori.
(LEONARDO ore 21.00)