8 ILVAFFADI TOTTI â Ha regalato ai programmi sportivi un motivo per riempire mezza scaletta. Si sospetta che lâintemperanza del capitano romanista verso lâarbitro Rizzoli sia stata preventivamente concordata con Ilaria DâAmico, Paolo Bargiggia e Sandro Piccinini.
7,5 PANUCCI-DONI â Ancora ringraziamenti allâarmata giallorossa da parte dei conduttori televisivi. Le immagini passano e ripassano, le discussioni sâincrociano, gli esperti di labiali sâinterrogano. Grazie, Roma.
SV MASSIMO MAURO â "Mi complimento con lâarbitro Rizzoli, ha giustamente interpretato la reazione di un giocatore che ha involontariamente intralciato" Â. Buonista.
6 LUCIANO SPALLETTI â "Totti ha usato un tono confidenziale Â. Eâ il suo allenatore, difesa dâufficio.
SV MARIO SCONCERTI â Â "Beh, adesso non possiamo far passare per eroe un giocatore che ha sbagliato e che andava espulso. Stendiamo un velo, direi che di questo episodio ne abbiamo parlato fin troppoÂ."
7 MAURO- SCONCERTI â Divertente teatrino. Mauro: Tu ne hai parlato troppo Â. Ilaria DâAmico: Siete come Doni e Panucci, compagni di squadra in polemica Â. Sconcerti:  No,Âche io sono giornalista e lui calciatore Â. Mauro: Anchâio sono giornalista Â. Sconcerti: E anchâio sono giocatore Â. Mauro: No, tu non hai giocato in nessuna squadra Â. Non vero, ma Sconcerti tronca il siparietto.
9,5 ELISABETTA CANALIS â Â "Ora se qualcuno gli ripete lo stesso invito, Rizzoli non potrmai cacciarlo dal campo" Â. E come lo ha detto!
6,5 ARRIGO SACCHI â "Rizzoli doveva espellere Totti, a tutto câun limite..."Â. Misurato.
6,5 GIANPIERO MUGHINI â "Rizzoli ha sbagliato a fin di bene. Le partite devono terminare undici contro undici" Â. Salomonico.
5 GRAZIANO CESARI â "Rizzoli ha sbagliato, o niente cartellino o rosso Â. Poi Nicola Berti sâindigna per la non espulsione di Totti e lui si corregge:  Rosso tutta la vita" Â. Ondivago.
5 ALESSANDRAÂBANALISFISCHI - La giornalista diÂDomenica Stadio a Ballardini, tecnico dei sardi: "Ora il Cagliari potrà affrontare Inter e Fiorentina nelle migliori condizioni" Â. Peccato se vi siete persi lâespressione vuota di Ballardini.
5 CRIBARI E DE LAURENTIIS â I due sbadiglioni della domenica. Passi per il presidente napoletano, colto nel momento di noia nel primo tempo, quando la partita effettivamente invitava al sonno; ma il difensore laziale è Âstato sorpreso a slogarsi la mascella quando i suoi compagni in campo festeggiavano il gol del vantaggio di Mutarelli.
7 ALESSANDRO SIANI â Il partner cinematografico della Canalis aControcampo davanti alle curiose immagini di Balotelli che si fa le unghie in campo prima di Inter-Fiorentina: "Avrà visto il gol di Lavezzi e si prepara anche lui a segnare con le mani "Â.
8 ESPN CLASSIC â Il canale Sky della nostalgia spalanca allo spettatore le porte del calcio che fu, che sogniamo e che non tornermai. Ieri, due irripetibili finali di coppe europee. In bianco e nero spesso rigato di Benfica- Real Madrid, Coppa dei Campioni, 2 maggio 1962, quando nessuno degli attuali giocatori era neanche lontanamente concepito: il trionfo di Eusebio, lâamara sconfitta di Di Stefano, Puskas e Gento, pantaloncini cortissimi e maglie da uno a undici, rocambolesco risultato finale 5-3; subito dopo, Barcellona-Fortuna Dusseldorf (4-3) del maggio 1979, Coppa delle Coppe, avvento del colore, del replay e della visione da diverse angolazioni, Neeskens, Krankl, Asensi e tanti altri campioni. Telecronache appropriate come se la voragine temporale non esistesse e accenti estasiati persino del tiepido commentatore Beccalossi.
Francesco Recanatesi
per "Il Corriere dello Sport"