Serena Williams punta a vincere per la settima volta, la quarta consecutiva, gli Us Open - al via lunedì prossimo sui campi in cemento di Flushing Meadows (New York) -, e a realizzare quindi il cosiddetto Grand Slam, ossia l'affermazione in tutti e quattro i tornei 'major' nella stessa stagione. L'impresa è riuscita per l'ultima volta nel 1988 a Steffi Graf: che la statunitense, vincendo, eguaglierebbe anche come numero di titoli Slam, 22. Si presenta come decisamente favorita, in forma smagliante e con un bilancio di vittorie nel 2015 di 48-2, la regina del tennis mondiale, che compirà 34 anni il 26 settembre.
Potrebbero impensierirla la romena Simona Halep, peraltro da lei battuta domenica scorsa in finale a Cincinnati, o la ceca Petra Kvitova. Per la seconda volta negli ultimi tre anni Maria Sharapova non prenderà parte agli US Open di tennis. Lo hanno reso noto gli organizzatori del torneo precisando che questa volta la giocatrice russa sarà assente per problemi alla gamba destra. La Sharapova non gioca un match ufficiale dalla semifinale di Wimbledon persa a luglio contro Serena Williams. Prima di New York aveva dato forfait a Toronto e Cincinnati Come possibili candidate quantomeno alla finale, non vanno dimenticate due ex numero 1, Caroline Wozniacki e Victoria Azarenka, già finaliste sconfitte da Serena (la danese l'anno scorso, la bielorussa nel 2012 e 2013).
Nel torneo maschile manca un favorito altrettanto netto. Ottime chance ha sicuramente Novak Djokovic, che però non potrà fregiarsi del Grand Slam, avendo fatto suoi quest'anno 'solo' Australian Open e Wimbledon (al Roland Garros gli ha guastato la festa Wawrinka). Il serbo, numero 1 del mondo, si è affermato a Flushing Meadows nel 2011, ma vi ha perso quattro finali.
Ben cinque volte ha invece vinto (l'ultima però nel 2008, poi una finale persa nel 2009) Roger Federer, tornato lunedì numero 2 al posto di Andy Murray: 34 anni compiuti l'8 agosto, il fuoriclasse svizzero è in ottima condizione e agguerritissimo. Tra l'altro, ha trionfato domenica, per la settima volta, a Cincinnati, battendo proprio Nole. Il quale una settimana prima aveva ceduto in un'altra finale, a Montreal, allo scozzese, vincitore degli Us Open nel 2012. Occhio sempre a Rafa Nadal
Punta a far bella figura a New York, dove il tennis azzurro non è mai andato oltre le semifinali, la pattuglia italiana, forte di cinque uomini - Andreas Seppi, Fabio Fognini, Simone Bolelli, Paolo Lorenzi e Marco Cecchinato - e sei donne - Sara Errani, Flavia Pennetta, Karin Knapp, Camila Giorgi, Roberta Vinci e Francesca Schiavone (al 61/o Slam consecutivo) -. Da lunedì dunque, nell'Arthur Ashe Stadium, che dal 2016 disporrà di un tetto retrattile, e sugli altri campi di Flushing Meadows incrociano le racchette i 128 migliori e le 128 migliori del mondo. Si contenderanno un montepremi record di 42,3 milioni di dollari, con 3,3 milioni per il vincitore e altrettanti per la vincitrice del singolare, più di quanto elargito negli altri Slam. Ma non è disprezzabile neanche la cifra per i giocatori che non supereranno il primo turno: 39.500 dollari.
IL TORNEO IN DIRETTA SU EUROSPORT
Eurosport si conferma destinazione privilegiata per gli appassionati di tennis e trasmetterà in diretta esclusiva gli US Open, l’ultimo Slam della stagione, che andrà in scena al Flushing Meadows Corona Park di New York dal 31 agosto al 13 settembre. Lo slam statunitense giunge quest’anno alla sua 135° edizione e, come sempre, richiamerà nella Grande Mela il gotha del tennis mondiale. I canali Eurosport offriranno un’ampia copertura dell’evento, per un totale di oltre 280 ore LIVE, e garantiranno agli appassionati due settimane all’insegna del grande tennis, con dirette non-stop dal pomeriggio, attorno alle 17:00, fino a notte fonda.
Gli esperti di Eurosport, Mats Wilander e Barbara Schett saranno ancora una volta alla guida di “Game, Set and Mats”, lo storico magazine tennistico di Eurosport in onda durante i tornei dello Slam. Saranno due gli appuntamenti quotidiani con i due ex campioni, alle 21:00 e all’1:00 circa, che proporranno approfondimenti, analisi e interviste con i migliori giocatori del circuito. Ritorna anche la rubrica giornaliera “The Coach”, all’interno della quale Patrick Mouratoglou, coach di Serena Williams, offrirà i suoi consigli tecnico-tattici prima dei match di cartello, ricorrendo all’ausilio della realtà aumentata.
Confermata per il team di commento italiano la presenza della leggenda del tennis nostrano, Adriano Panatta: il campione romano sarà la punta di diamante del team di commento e, con la sua impareggiabile esperienza, racconterà al pubblico di Eurosport le partite decisive della seconda settimana dello Slam statunitense. Oltre a Panatta, la squadra dei commentatori sarà composta da Jacopo Lo Monaco, Federico Ferrero, Guido Monaco, Dario Puppo e Niccolò Trigari, che saranno affiancati per il commento tecnico da Barbara Rossi, Gianni Ocleppo, Lorenzo Cazzaniga, Stefano Semeraro e Fabio Colangelo. Gli US Open saranno visibili anche attraverso il servizio di streaming online Eurosport Player accessibile da PC, dispositivi mobile iOS e Android, connected TV. Oltre al simulcast dei canali Eurosport ed Eurosport 2, attraverso Eurosport Player sarà possibile seguire fino a 11 campi in diretta grazie ai canali aggiuntivi. Anche il sito Yahoo! Eurosport e l’applicazione Eurosport.com dedicheranno ampio spazio agli US Open con dirette scritte, punteggi aggiornati in tempo reale, video-highlights, interviste e report di tutte le principali partite.
L’offerta 2015 di tennis su Eurosport comprende una copertura completa e in esclusiva di tre tornei del Grande Slam - Australian Open, Roland Garros e US Open - e una selezione di tornei ATP e WTA per un totale di 1000 ore live.