Tennis ATP Finals Torino 2025 🎾Semifinale OGGI Sinner - De Minaur (diretta Sky Sport, NOW e Rai 2)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (original)
Sinner entra in campo con un dominio statistico quasi irreale,
De Minaur risponde col coraggio di chi non ha nulla da perdere
Diretta tv ore 14:30 su Sky Sport Uno, NOW, Rai 2.
Il primato di Alcaraz contro l’ascesa feroce di Auger-Aliassime
costruisce un equilibrio pronto a esplodere
Diretta tv ore 20:30 su Sky Sport Uno, NOW
La Inalpi Arena stratifica attese, rivalità
e un senso di resa dei conti imminente
Torino si prepara a ospitare il culmine della stagione tennistica con le semifinali delle Nitto ATP Finals 2025. Dopo una fase a gironi carica di drammi sportivi e di calcoli serrati, il sabato si annuncia come un concentrato di sfide decisive che vedranno in campo i campioni che hanno segnato quest'anno straordinario, in un mix esplosivo di rigore tattico e ricerca della gloria finale. Il palinsesto è strutturato per offrire emozioni crescenti: si parte con la speranza azzurra nel doppio, per poi culminare nel pomeriggio con il dominio incontrastato di Jannik Sinner e, infine, con lo spettacolo serale del Numero Uno del mondo, Carlos Alcaraz.
Il pomeriggio torinese (non prima delle 14:30) è interamente dedicato al beniamino di casa, Jannik Sinner, che si trova di fronte l'australiano Alex De Minaur. L'azzurro arriva alla semifinale con uno score immacolato nel Gruppo Bjorn Borg. Ha superato il round robin per il secondo anno consecutivo senza cedere neanche un set, accumulando una striscia impressionante di otto vittorie e sedici set consecutivi a Torino, consolidando il suo status di detentore del titolo. La sfida contro De Minaur non è solo un ostacolo sulla via della finale, ma la continuazione di un monologo statistico unico: Sinner guida i precedenti diretti per un dominante 12-0, rendendo l'australiano il giocatore da lui più sconfitto in carriera. Perfino in questa stagione, l'italiano ha vinto tutti e tre gli incontri precedenti (Australian Open, Pechino e Vienna), cedendo appena un set. Eppure, il tennis, si sa, non è fatto solo di numeri passati, ma di rendimento attuale. E i dati tattici rilevati a Torino suggeriscono che Sinner stia toccando l'apice della sua forma. Il suo servizio in particolare, colpo su cui ha lavorato intensamente dopo gli US Open, ha raggiunto livelli quasi perfetti (9.3 di qualità contro Zverev e 9.2 contro Shelton, secondo gli algoritmi). La sua efficacia in battuta è tale che contro Ben Shelton, ad esempio, l'americano è riuscito a rispondere in campo a meno della metà delle sue prime. Non solo: l'italiano ha annullato tutti gli otto break point affrontati nel torneo (sette con Zverev e uno con Shelton), dimostrando una solidità mentale impressionante nei momenti cruciali.
Nonostante questo dominio statistico, Sinner ha espresso cautela nei confronti del suo avversario. "De Minaur non ha niente da perdere, contro Fritz ha giocato una delle partite migliori che gli abbia mai visto fare," ha ammesso l'azzurro dopo aver chiuso il girone battendo Shelton. Riconoscendo la resilienza dell'australiano, che era reduce da una "sconfitta brutale" contro Musetti (nella quale era in vantaggio 5-3 nel set decisivo), Sinner ha aggiunto: "Quando subisci questo tipo di sconfitte, è dura. Quindi merito a lui per essere tornato con una performance incredibile contro Taylor... Devo stare molto attento, perché lui non ha molto da perdere... Io ho molto da perdere". In effetti, anche De Minaur sta elevando il proprio livello a Torino. Pur essendosi qualificato come secondo nel Gruppo Jimmy Connors solo grazie alla vittoria serale di Carlos Alcaraz su Musetti, l'australiano sta servendo con maggiore efficacia (36% di punti diretti contro il 32% della media stagionale) e ha migliorato la qualità complessiva del servizio a livello 8. Dal punto di vista strategico, l'australiano ha mostrato segnali di maggiore aggressività, spingendo con il diritto (in particolare il lungolinea, con cui ha vinto 12 volte su 17 in un recente confronto a Vienna, pur perdendo il match). Mantenere scelte aggressive, come il servizio esterno abbinato al diritto in avanzamento, è la chiave che potrebbe permettergli, come dimostrato da alcuni rivali, di creare qualche crepa nel gioco inattaccabile di Sinner.
La sessione serale (non prima delle 20:30) è riservata all'altra grande semifinale tra il numero 1 del mondo, Carlos Alcaraz, e il canadese Felix Auger-Aliassime. Lo spagnolo arriva a questo knockout stage con il traguardo più ambito della stagione già assicurato: è stato ufficialmente incoronato come ATP Year-End No. 1. La sua perfetta campagna nel girone Connors, culminata con la terza vittoria consecutiva per 6-4, 6-1 contro Lorenzo Musetti, non solo gli ha garantito il primo posto, ma ha anche scongiurato il rischio di un rematch anticipato con Sinner, che avrebbe potuto minacciare la sua leadership in caso di sconfitta. Riguardo al prestigioso riconoscimento di fine anno, Alcaraz ha confessato l'enorme significato emotivo: "Significa il mondo per me, a dire il vero. Il numero 1 di fine anno è sempre un obiettivo," ha dichiarato, ammettendo di aver sentito la tensione durante l'ultima, decisiva partita del girone. Dall'altra parte della rete, Auger-Aliassime ha guadagnato il suo posto in semifinale per la prima volta nella sua seconda partecipazione alle Finals, grazie a una vittoria cruciale, effettivamente un "quarto di finale", contro Alexander Zverev. Il canadese, che ha messo a segno la sua cinquantesima vittoria stagionale con il 6-4, 7-6 rifilato al tedesco, è risalito fino al numero 5 del Live Ranking con la possibilità di consolidare la posizione o addirittura salire al quarto posto vincendo il titolo. Nonostante il bilancio complessivo tra i due sia equilibrato, con Alcaraz avanti 4-3, la recente storia pende nettamente dalla parte dello spagnolo, che ha vinto gli ultimi quattro incontri, conquistando nove set consecutivi tra il 2023 e il 2024. Auger-Aliassime è consapevole della portata del match: "Questo è come un gran finale, e se si guarda la lista dei campioni, ci sono stati molti numeri 1. Voglio essere in finale, ma dovrò passare attraverso un grande giocatore per farlo. Coglierò la mia occasione se l'avrò"
Il programma del sabato si apre alle 12:00 con il doppio e un'altra significativa presenza azzurra. Simone Bolelli e Andrea Vavassori, qualificati come primi nel Gruppo Peter Fleming (con un record di 2-1), affrontano la coppia formata da Harri Heliovaara e Henry Patten, i secondi classificati del Gruppo John McEnroe. Questa semifinale ha il sapore della rivincita, essendo una riproposizione della finale degli Australian Open di quest'anno, vinta all'epoca dalla coppia Heliovaara/Patten. Il loro percorso è stato solido, e la qualificazione li ha portati ad affrontare la coppia finnico-britannica, un ostacolo già noto nel 2024, quando gli azzurri furono sconfitti anche a Wimbledon, ottenendo però un successo in finale a Pechino. L'altra semifinale di doppio, programmata per la prima mattinata, sarà un affare interamente britannico tra Neal Skupski e Joe Salisbury, che hanno chiuso il loro girone McEnroe da imbattuti (3-0), e la coppia numero uno al mondo formata da Julian Cash e Lloyd Glasspool. Questi ultimi hanno conquistato il Year-End No. 1 e si sono garantiti l'accesso alla fase finale con una vittoria decisiva contro Granollers e Zeballos.
LA PROGRAMMAZIONE DI SKY SPORT
- dalle ore 14:00: Studio Tennis ATP Finals 2025
Satellite e Fibra: diretta su Sky Sport Uno (201), Sky Sport Tennis (203)
Streaming: diretta su NOW e Sky Go
In studio alla Inalpi Arena: Eleonora Cottarelli, Ivan Ljubicic, Flavia Pennetta
Inviati a Torino per collegamenti ed interviste: Stefano Meloccaro, Angelo Mangiante, Paolo Aghemo
- ore 14:30: ATP Finals 2025 Semifinale #1 - Jannik Sinner (ITA) [2] vs Alex De Miraud [AUS] [7]
Satellite e Fibra: diretta su Sky Sport Uno (201), Sky Sport Tennis (203)
Streaming: diretta su NOW e Sky Go
con telecronaca di Elena Pero e commento di Paolo Bertolucci
AL VIA LE ‘NITTO ATP FINALS’ A TORINO
CON IL MEGLIO DEL TENNIS MONDIALE
JANNIK SINNER E GLI ALTRI TOP PLAYER DEL 2025
IN DIRETTA SU SKY E IN STREAMING SU NOW
Da DOMENICA 9 a DOMENICA 16 NOVEMBRE
l’ATTO FINALE della stagione maschile con l’Italia protagonista
Il numero 2 del mondo Jannik Sinner a caccia dell’ennesimo trionfo
la coppia Bolelli/Vavassori impegnata nel torneo di doppio
e per la prima volta protagonista del torneo anche Lorenzo Musetti.
“Campo centrale” SKY SPORT TENNIS anche in streaming su NOW:
ogni giorno 12 ore di diretta, dalle 11 alle 23, con studi di presentazione, commenti, analisi e approfondimenti
Su SKY SPORT 24 l’appuntamento quotidiano con
“Il tennis è servito” in diretta dall’Inalpi Arena.
A fine giornata “ATP Finals The Insider”,
con immagini e interviste esclusive
La squadra tennis di Sky Sport racconterà tutte le sfide
insieme ai commenti da… “maestri” di Paolo Bertolucci,
Ivan Ljubicic, Flavia Pennetta, Renzo Furlan, Raffaella Reggi e Barbara Rossi
#SkyTennis
Il racconto dell’edizione 2025 delle Nitto ATP Finals sarà curato come sempre dalla squadra tennis di Sky Sport composta da Elena Pero, Luca Boschetto e Federico Ferrero. Nell’analisi si alterneranno i talent Paolo Bertolucci, Ivan Ljubicic, Renzo Furlan, Raffaella Reggi, Barbara Rossi e Flavia Pennetta, protagonista degli studi di fine giornata.
Oltre a proporre tutte le sfide, con Sky Sport Tennis come “campo centrale” e alcuni incontri anche su Sky Sport Uno, Sky Sport seguirà le Finals prima e dopo ogni match con studi di presentazione e approfondimento condotti da Eleonora Cottarelli e Angelo Mangiante. Gli inviati Stefano Meloccaro e Paolo Aghemo racconteranno da bordo campo tutti i segreti delle Finals, mentre sul canale all news Sky Sport 24, quotidianamente tornerà Il tennis è servito con la padrona di casa Dalila Setti, mezz’ora in diretta a ora di… pranzo dalla Inalpi Arena per introdurre i temi principali del giorno con ospiti d’eccezione. A fine giornata non potrà mancare l’approfondimento di ATP Finals The Insider, curato da Giuseppe Marzo, che racconterà il “dietro le quinte” del torneo cogliendone, con immagini e interviste esclusive, gli aspetti più interessanti e curiosi.
Ampia copertura anche sulle piattaforme digital e social di Sky Sport. In particolare, nella sezione dedicata alle Nitto ATP Finals del sito skysport.itsaranno disponibili gli highlights dei match, oltre al live blog di tutte le partite e su Insider, la sezione Premium del sito, ulteriori analisi e approfondimenti delle principali firme di Sky Sport.
LA PROGRAMMAZIONE SU SKY SPORT TENNIS (CANALE 203) E IN STREAMING SU NOW
* = visibile anche su Sky Sport Uno (canale 201)
Sabato 15 novembre
- ore 11.30 - Studio Atp Finals (*)
- ore 12 - BOLELLI/VAVASSORI vs Heliovaara/Patten (*)
- ore 14 - Studio Atp Finals (*)
- ore 14.30 - SINNER (Ita) vs De Minaur (Aus) (*)
- ore 16.30 - Studio Atp Finals (*)
- ore 17.30 - Studio Atp Finals
- ore 18 - Cash/Glasspool vs Salisbury/Skupsk
- ore 20 - Studio Atp Finals (*)
- ore 20.30 - Alcaraz (Esp) vs Auger-Aliassime (Can) (*)
- ore 22.30 - Studio Atp Finals (*)
- ore 23 - Atp Finals The Insider
Domenica 16 novembre
- ore 14:30 Studio ATP Finals
- ore 15 Doppio – Finale
- ore 17:30 Studio ATP Finals *
- ore 18 Singolare – Finale *
- ore 20 Studio ATP Finals *
- ore 20:30 ATP Finals The Insider *
