Tennis ATP Finals Torino 2025 🎾Finale OGGI Alcaraz - Sinner (diretta Sky Sport, NOW e Rai 2)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (original)
La resa dei conti tra i primi due del mondo trascina l’Inalpi Arena
con statistiche da capogiro e una posta che supera il semplice titolo
Diretta tv ore 18:00 su Sky Sport Uno, NOW, Rai 2.
Alcaraz-Sinner rilancia la rivalità dell’anno
con un duello dall'esito impossibile da prevedere
L'Inalpi Arena è pronta ad accogliere il sipario di una stagione tennistica indimenticabile, ma soprattutto l'ultimo e forse più atteso capitolo della rivalità che sta ridefinendo il circuito maschile. Per la prima volta nella storia, le Nitto ATP Finals vedono in campo per il match decisivo i primi due giocatori del mondo: il numero 1, Carlos Alcaraz, e il campione in carica, Jannik Sinner. Questo duello, il sesto confronto diretto del solo 2025, non è soltanto una finale, ma l'atto conclusivo che deciderà chi, tra i due talenti più luminosi del tennis odierno, potrà legittimamente intestarsi la stagione.
La finale, in programma domenica alle 18:00, rappresenta il culmine di una corsa al vertice che ha visto i due giovani protagonisti contendersi tre finali Slam consecutive quest'anno (Roland Garros, Wimbledon e US Open), un tris che non si vedeva dal lontano 1964. In termini di finali stagionali tra i due, si tratta della quinta, un evento così raro da essersi verificato in sole altre cinque occasioni nell'era Open, coinvolgendo coppie leggendarie come Lendl-McEnroe o Federer-Nadal. La strada per l'ultimo ballo torinese è stata pavimentata da dimostrazioni di forza quasi imbarazzanti per la concorrenza. Nelle rispettive semifinali di sabato, sia Alcaraz che Sinner hanno lasciato alle briciole i loro avversari-Felix Auger-Aliassime e Alex de Minaur-concedendo complessivamente appena 13 game.
Carlos Alcaraz, già celebrato per la seconda volta come ATP Year-End No. 1 , arriva alla sua prima finale alle Finals con l'obiettivo di conquistare il suo nono titolo del 2025, un record personale che non si registrava sul circuito da Andy Murray nel 2016. Lo spagnolo, che ha messo insieme 71 vittorie quest'anno, superando Sinner (57) e gli altri Top Player, mira inoltre a diventare il terzo iberico a trionfare nel torneo dei Maestri, succedendo a Manuel Orantes (1976) e ad Alex Corretja (1998). Nonostante il successo in classifica, Alcaraz si è proiettato sull'incontro con grande rispetto per l'avversario, consapevole della posta in gioco. "È fantastico affrontare Jannik," ha detto il numero 1 del mondo . Pur ammettendo che non gli dispiacerebbe affrontare qualcun altro, ha ribadito la necessità di un livello eccelso: "Devo giocare il mio piano se voglio batterlo, se voglio vincere il torneo. Entrambi alzeremo il nostro livello al massimo, il che è fantastico per i tifosi e per il pubblico".
Dall'altra parte della rete, Jannik Sinner non è solo il beniamino di casa atteso da un'Inalpi Arena tutta colorata di azzurro, ma un vero e proprio muro sul cemento indoor. L'italiano punta a un trionfo storico: diventare campione imbattuto per il secondo anno consecutivo e prolungare la sua incredibile striscia di vittorie indoor a 31. Questo lo inserisce di diritto nella storia del tennis, con una serie seconda solo a campioni del calibro di John McEnroe (47), Novak Djokovic (35), Roger Federer (33) e Ivan Lendl (32). L'altoatesino, alla sua terza finale consecutiva a Torino - il più giovane a raggiungere questo traguardo dai tempi di Lleyton Hewitt nel 2004 - ha stabilito un primato di pulizia impressionante, raggiungendo la finale senza aver mai ceduto il servizio in nessuno dei 40 turni di battuta disputati in settimana. Un'impresa riuscita solo a Novak Djokovic nel 2018, da quando si registrano le statistiche nel 1991. Nonostante la pressione dell'attesa in patria, Sinner ha mantenuto la sua proverbiale cautela, concentrandosi sul bilancio positivo della stagione. "Sono ovviamente felice innanzitutto di finire la mia stagione qui, un'altra finale. È stato un anno incredibile per me" . Ha poi aggiunto, con un occhio alla sfida tattica: "Sono partite che attendo con entusiasmo. Anche per vedere dove è realmente il mio livello, ma allo stesso tempo è fantastico, prima dell'off-season, avere questo confronto" .
Nonostante la supremazia di Alcaraz negli scontri diretti (10-5 in carriera e 4-1 nel 2025), il confronto si giocherà su dettagli tattici cruciali, in particolare sulla superficie veloce indoor, dove i due si sono incontrati solo una volta in carriera, a Parigi nel 2021 (vittoria dello spagnolo). L'analisi dei dati TDI Insights rivela che Jannik Sinner è particolarmente efficace nel tennis aggressivo e rapido. L'italiano ha vinto il 57% degli scambi brevi (0-4 colpi) contro tutti i suoi avversari quest'anno, un dato significativamente superiore al 53% di Alcaraz . Il gioco di Sinner cerca l'impatto immediato, tanto che mantiene un lieve vantaggio anche negli scambi più prolungati, oltre i nove colpi. Tuttavia, il territorio di caccia ideale di Alcaraz rimane la fascia intermedia dello scambio. Lo spagnolo domina negli scambi tra 5 e 8 colpi, dove ha vinto il 57% dei punti, superando il 54% di Sinner . Il modo in cui Alcaraz riuscirà a gestire la prima di servizio letale di Sinner e l'aggressività che saprà imporre sulla seconda battuta avversaria saranno fattori determinanti per l'esito finale .
Oltre al trofeo del Maestro, le Finals mettono in palio una cifra record. Jannik Sinner è infatti a una sola vittoria dal riscrivere la storia del montepremi ATP: in caso di trionfo da imbattuto, incasserebbe oltre 5 milioni di dollari ($5.071.000), il premio più alto mai assegnato in un singolo torneo ATP. A livello di ranking, Alcaraz è già garantito di chiudere il 2025 come numero 1 del mondo. Una sua vittoria consoliderebbe il suo vantaggio a 1550 punti, arrivando a 12.550. Ma se Sinner dovesse vincere, accorcerebbe il divario a soli 550 punti (11.500 punti totali), preparandosi a un 2026 infuocato, in cui l'italiano avrà ampie opportunità di guadagno dopo aver scartato i 2000 punti dell'Australian Open. A prescindere dai numeri, l'attesa per questo sesto scontro stagionale è palpabile.
LA PROGRAMMAZIONE DI SKY SPORT
- dalle ore 17:30: Studio Tennis ATP Finals 2025
Satellite e Fibra: diretta su Sky Sport Uno (201), Sky Sport Tennis (203)
Streaming: diretta su NOW e Sky Go
In studio alla Inalpi Arena: Eleonora Cottarelli, Ivan Ljubicic, Flavia Pennetta
Inviati a Torino per collegamenti ed interviste: Stefano Meloccaro, Angelo Mangiante, Paolo Aghemo
- ore 18:00: ATP Finals 2025 Finale - Carlos Alcaraz (ESP) [1] vs Jannik Sinner (ITA) [2]
Satellite e Fibra: diretta su Sky Sport Uno (201), Sky Sport Tennis (203)
Streaming: diretta su NOW e Sky Go
con telecronaca di Elena Pero e commento di Paolo Bertolucci
AL VIA LE ‘NITTO ATP FINALS’ A TORINO
CON IL MEGLIO DEL TENNIS MONDIALE
JANNIK SINNER E GLI ALTRI TOP PLAYER DEL 2025
IN DIRETTA SU SKY E IN STREAMING SU NOW
Da DOMENICA 9 a DOMENICA 16 NOVEMBRE
l’ATTO FINALE della stagione maschile con l’Italia protagonista
Il numero 2 del mondo Jannik Sinner a caccia dell’ennesimo trionfo
la coppia Bolelli/Vavassori impegnata nel torneo di doppio
e per la prima volta protagonista del torneo anche Lorenzo Musetti.
“Campo centrale” SKY SPORT TENNIS anche in streaming su NOW:
ogni giorno 12 ore di diretta, dalle 11 alle 23, con studi di presentazione, commenti, analisi e approfondimenti
Su SKY SPORT 24 l’appuntamento quotidiano con
“Il tennis è servito” in diretta dall’Inalpi Arena.
A fine giornata “ATP Finals The Insider”,
con immagini e interviste esclusive
La squadra tennis di Sky Sport racconterà tutte le sfide
insieme ai commenti da… “maestri” di Paolo Bertolucci,
Ivan Ljubicic, Flavia Pennetta, Renzo Furlan, Raffaella Reggi e Barbara Rossi
#SkyTennis
Il racconto dell’edizione 2025 delle Nitto ATP Finals sarà curato come sempre dalla squadra tennis di Sky Sport composta da Elena Pero, Luca Boschetto e Federico Ferrero. Nell’analisi si alterneranno i talent Paolo Bertolucci, Ivan Ljubicic, Renzo Furlan, Raffaella Reggi, Barbara Rossi e Flavia Pennetta, protagonista degli studi di fine giornata.
Oltre a proporre tutte le sfide, con Sky Sport Tennis come “campo centrale” e alcuni incontri anche su Sky Sport Uno, Sky Sport seguirà le Finals prima e dopo ogni match con studi di presentazione e approfondimento condotti da Eleonora Cottarelli e Angelo Mangiante. Gli inviati Stefano Meloccaro e Paolo Aghemo racconteranno da bordo campo tutti i segreti delle Finals, mentre sul canale all news Sky Sport 24, quotidianamente tornerà Il tennis è servito con la padrona di casa Dalila Setti, mezz’ora in diretta a ora di… pranzo dalla Inalpi Arena per introdurre i temi principali del giorno con ospiti d’eccezione. A fine giornata non potrà mancare l’approfondimento di ATP Finals The Insider, curato da Giuseppe Marzo, che racconterà il “dietro le quinte” del torneo cogliendone, con immagini e interviste esclusive, gli aspetti più interessanti e curiosi.
Ampia copertura anche sulle piattaforme digital e social di Sky Sport. In particolare, nella sezione dedicata alle Nitto ATP Finals del sito skysport.itsaranno disponibili gli highlights dei match, oltre al live blog di tutte le partite e su Insider, la sezione Premium del sito, ulteriori analisi e approfondimenti delle principali firme di Sky Sport.
LA PROGRAMMAZIONE SU SKY SPORT TENNIS (CANALE 203) E IN STREAMING SU NOW
* = visibile anche su Sky Sport Uno (canale 201)
Domenica 16 novembre
- ore 14:30 Studio ATP Finals
- ore 15 Doppio – Finale
- ore 17:30 Studio ATP Finals *
- ore 18 Singolare – Finale *
- ore 20 Studio ATP Finals *
- ore 20:30 ATP Finals The Insider *
