Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Il Palio di Siena, 16 Agosto 2025, diretta tv esclusiva La7 dalle 16:40 con Pierluigi Pardo - Scopri di più su Televisione

Il Palio di Siena, 16 Agosto 2025, diretta tv esclusiva La7 dalle 16:40 con Pierluigi Pardo

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

T
Televisione
sabato, 16 agosto 2025 | Ore: 16:30

PALIO DI SIENA - 16 AGOSTO 2025

PREMI PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTO
PER VEDERE IL FILMATO INTEGRALE DELLA CORSA

TELECRONACA E IMMAGINI LA7 - PIERLUIGI PARDO E GIOVANNI MAZZINI

UPDATE (ore 19:50 by Simone Rossi): Il Valdimontone ha vinto il Palio dell'Assunta 2025 con Giuseppe Zedde detto Gingillo su Anda e Bola a tredici anni di distanza dall'ultima affermazione. La Contrada dal giubbetto rosa tenendosi al comando per i tre giri di piazza del Campo fin dalla Mossa dove è andata subito davanti a tutti con uno scatto di prepotenza. Pantera e Leocorno hanno tallonato il Valdimontone tutta la corsa, poi Zedde ha avuto lo spunto all’ultimo Casato di far mantenere la testa della corsa a Anda e Bola rintuzzando un insidioso tentativo di Tittia su Diodoro per il Leocorno di superarlo all'ultima curva. Gingillo, nato a Siena, è figlio d’arte. Il padre Antonio Zedde, detto Valente, con tre Palii di Siena vinti, è originario di Noragugume.

Il Drappellone di Francesco De Grandi, dedicato alla Madonna dell’Assunta, va dunque ad arricchire il museo della Contrada di via dei Servi, a distanza di tredici anni dall’ultimo successo raccolto nell’agosto del 2012. La Carriera si è svolta con l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà alle ore 19. Dopo l’ingresso fra i canapi e la rincorsa dell’Onda, il Valdimontone ha preso subito la testa della corsa, conducendo tutti e tre i giri e resistendo all’attacco del Leocorno, con un finale in volata che ha visto protagonista anche la Pantera. Nessuna mossa è stata invalidata; il Mossiere ha deciso di far uscire le Contrade dai canapi per tre volte.

Il popolo di via dei Servi, dopo la corsa, si è recato in trionfo con cavallo e fantino presso la Cattedrale del Duomo per rendere omaggio alla Madonna dell’Assunta. Il fantino Giuseppe Zedde detto Gingillo, nato a Siena il 30 luglio 1982, è alla sua quarta vittoria (su un totale di trentaquattro Carriere corse). Il cavallo Anda e Bola, castrone di 9 anni, è alla sua prima vittoria su tre Palii corsi. Capitano della Contrada di Valdimontone è Aldo Nerozzi, Fiduciari sono Riccardo Pieri, Luigi Farnetani e Jacopo Ceccarelli. Priore è Alberto Benocci, Barbaresco Mattia Ermini.

I dieci cavalli che hanno corso il Palio sono tornati tutti regolarmente nelle stalle delle rispettive Contrade.


Oggi, 16 Agosto 2025, (diretta tv esclusiva La7 dalle 16:40 con Pierluigi Pardo) a Siena si appresta a vivere uno degli eventi più attesi e iconici della sua storia: il Palio. La celebre corsa di cavalli, trasmessa in diretta esclusiva su La7, cattura ogni anno l'attenzione del mondo intero, combinando tradizione storica e festa popolare. Per circa 90 secondi, l'intera città trattiene il respiro mentre i cavalli sfrecciano nella suggestiva cornice di Piazza del Campo. Quest'anno, la piazza accoglierà 14.700 persone, di cui circa 3.000 paganti seduti sugli spalti affittati dai privati, mentre gli altri assisteranno gratuitamente direttamente all'interno della piazza.

Le origini del Palio di Siena affondano le radici nel XII secolo, quando la competizione era conosciuta come Palio alla Lunga e si snodava attraverso le vie della città fino al Duomo Vecchio. Nel XIII secolo, la manifestazione venne dedicata a Santa Maria Assunta, patrona di Siena, divenendo parte integrante delle celebrazioni dell'Assunta. Inizialmente riservato ai nobili, il Palio si è trasformato nel tempo, coinvolgendo le Contrade cittadine e trasferendosi in Piazza del Campo all'inizio del Seicento, diventando il Palio alla Tonda che conosciamo oggi.

Il 2 luglio 1652 segna la data del primo Palio moderno, in cui non solo i nobili, ma anche le Contrade, poterono scegliere i propri fantini. Il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano venne corso per la prima volta nel 1656, e dal Settecento si aggiunse un secondo Palio, su proposta della Contrada dell'Oca, che offriva una rivincita agli avversari il 16 agosto in occasione della festa dell'Assunta. Dal 1774, i due Palii sono ufficialmente riconosciuti dal Comune di Siena e da allora sono stati sospesi solo durante le guerre mondiali.

Recentemente, il Palio di Siena ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dal Ministero della Cultura, che lo ha dichiarato "espressione di identità culturale collettiva". Questo status, sancito dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, include la protezione di 17 bandiere e 6 tamburi delle Contrade senesi, considerati di particolare rilevanza storica.

Ogni anno, Siena vive due momenti clou con il Palio: il 2 luglio e il 16 agosto, in onore dell'Assunta. Dieci Contrade su diciassette partecipano alla corsa, con le sette che non hanno corso l'anno precedente che competono di diritto, mentre le altre tre sono sorteggiate tra quelle che hanno partecipato l'anno precedente. La selezione delle contrade e l'assegnazione dei cavalli avvengono tramite sorteggio pubblico, la "tratta", quattro giorni prima della corsa. La competizione inizia con l'allineamento dei cavalli alla "mossa" e la partenza è valida solo quando il mossiere abbassa la corda.

Il programma della giornata prevede che gli spari del mortaretto risuoneranno alle 14:50 e 15:20 per i preavvisi, seguiti dallo sgombero della pista alle 16:10. Alle 16:45, sfilerà il drappello dei carabinieri a cavallo, e alle 16:50 farò il suo ingresso in Piazza del Campo il tradizionale Corteo Storico. L'ultimo accesso alla piazza sarà consentito da via Duprè, con chiusura alle 17:45. Il momento clou, l'uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà per il Palio, è previsto per le ore 19:00.

L’opera realizzata da Francesco De Grandi che andrà ad arricchire il museo della Contrada vincitrice della Carriera del 16 agosto è una composizione organizzata in modo regolare, secondo una scansione per finestre, rinunciando all'unità narrativa ed evocando i polittici costruiti per pannelli, le predelle delle pale d'altare, i dittici e i trittici su tavola. La scelta di raccordare le varie parti con una preziosa passamaneria dorata, e poi di chiudere l’estremità inferiore con un tessuto damascato, anch’esso color oro, è una dichiarazione di aderenza alla tradizione, pensando all’antica arte tessile e alla sua straordinaria applicazione in ambito civile e religioso. Allo stesso modo simboli e animali che identificano le Contrade sono riproposti fedelmente all’interno degli stemmi, perfettamente riprodotti: l’artista ha giusto aggiunto i nomi, scritti di suo pugno. In alto domina la scena la figura di Maria, la cui resa realistica chiama in causa l’iconografia sacra e la figurazione classica, al contempo modificandola, proiettandola altrove, in un processo raffinato di attualizzazione e insieme di proiezione onirica. Lo scialle di Maria diventa un lembo di cielo ricamato di stelle, che lei dischiude appena, generando una pioggia siderale. Ed è proprio da quel manto che sembra provenire lo sciame volante di cavalli e cavalieri, in picchiata verso il suolo di Siena, che appare sullo sfondo, a sinistra, un miraggio dorato in lontananza.

Il Comune di Siena, in occasione del Palio del 16 agosto 2025, ospiterà alcune personalità nazionali e internazionali che si affacceranno dalle trifore di Palazzo Pubblico per assistere al Corteo Storico e alla Carriera. Fra gli ospiti confermati: il vicesindaco di Parigi, Arnaud Ngatcha, l’Ambasciatore italiano in Cina, Massimo Ambrosetti, il sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Patrizio Giacomo La Pietra, e gli attori Maurizio Lastrico, Matteo Martari e Pietro Sermonti.

Il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha sottolineato l'importanza delle Contrade, dello Statuto del Comune di Siena e della salvaguardia del patrimonio immateriale. Il Palio rappresenta cultura, valori, tradizione e va vissuto e raccontato con consapevolezza.

Questa la lista delle 10 protagoniste (contrada, fantino e cavalli) alla partenza prevista a partire dalle ore 19:

  • Aquila – Andrea Sanna (detto Virgola) su Diosu de Campeda
  • Bruco – Mattia Chiavassa (detto Tambani) su Diamante Grigio
  • Civetta – Jonatan Bartoletti (detto Scompiglio) su Benitos
  • Drago – Andrea Coghe (detto Tempesta) su Zenis 
  • Giraffa – Elias Mannucci (detto Turbine) su Ungaros 
  • Leocorno – Giovanni Atzeni (detto Tittia) su Diodoro
  • Onda – Sebastiano Murtas (detto Grandine) su Veranu
  • Pantera – Dino Pes (detto Velluto) su Viso d’Angelo 
  • Tartuca – Antonio Siri (detto Amsicora) su Entu de Pietra Ulpu
  • Valdimontone – Giuseppe Zedde (detto Gingillo) su Anda e Bola

IL PALIO DI SIENA IN DIRETTA ESCLUSIVA SU LA7

Il Palio di Siena, 3 Luglio 2025, diretta tv esclusiva La7 dalle 18:40 con Pierluigi PardoSarà La7 a trasmettere il Palio di Siena in esclusiva, la straordinaria manifestazione secolare che mette in competizione le contrade della cittadina toscana nell’epica corsa a cavallo che si svolge all’interno di Piazza del Campo, teatro rivestito per l’occasione di terra ocra. L’accordo è stato siglato dal Consorzio per la Tutela del Palio, nell’ambito di una collaborazione più ampia che riguarda Rcs Media Group e Rcs Sport e prevede che l’emittente abbia i diritti televisivi delle Carriere fino al 2025.

Storia, passione, cultura. Un evento unico al mondo che attraversa tradizioni, sentimenti, e una fede che ha radici profonde e antiche: Sabato 16 Agosto alle 16:10 torna per il quarto anno consecutivo in esclusiva su La7 il Palio di Siena, la manifestazione più spettacolare d’Italia, in diretta dalla splendida cornice di Piazza del Campo. La telecronaca sarà affidata a Pierluigi Pardo che, affiancato da Giovanni Mazzini (profondo conoscitore di Siena e delle sue contrade), racconterà, ogni minuto di questa grande sfida.

Nel corso della diretta, i servizi di Andrea Milluzzi ci faranno conoscere le atmosfere, i dietro le quinte e gli aneddoti che animano l’intera città. In più, l'inviata di La7 Elena Testi sarà collegata dalla sala Mappamondo del Comune di Siena, storico ambiente dove si trova l'affresco con la “Maestà” di Simone Martini, opera eccelsa del pittore dipinta nel 1315.

 Pierluigi Pardo, alla sua ottava esperienza come telecronista del Palio di Siena, esprime tutto il suo profondo rispetto:

«Mi sembra un Palio molto interessante. Ci sono tanti temi. Cinque fantini che hanno già vinto, le grandi potenzialità di Leocorno e Civetta, la sfida tra Tittia e Scompiglio in contrade rivali e il Montone che potrebbe essere la sorpresa, senza la rivale in piazza, con Anda e Bola che in quell’agosto del 2023 aveva sfiorato la vittoria prima di quell’ultima curva di San Martino. Ho imparato che il Palio è imprevedibile e dunque tutti i ragionamenti che si possono fare alla vigilia sono, per così dire, provvisori. Incredibile quello di un anno fa, quando l’Istrice sembrava favorito con Tittia e poi sappiamo come è andata. Ciò che riesce a fare il Palio, almeno su me, è farmi vivere in una sorta di limbo e di distacco dalla realtà. Da spettatore quasi ti viene da dire: “ma qui potevamo fare in maniera diversa”, ma poi ti rendi conto che così non è. Così non deve essere. Da questo Palio abbiamo introdotto, d’accordo con il Consorzio Tutela del Palio, delle grafiche molto semplici e poco invadenti che possono essere utili per chi guarda e per chi non è dentro al Palio. Come il nome del fantino, quello del cavallo, da quanto tempo la contrada non vince. Un modo per fare conoscere la Festa, senza ovviamente stravolgere più di tanto. Pronostico? Non ce ne sono. Dico solo che Tittia con Diodoro, a luglio, ha dato una grande dimostrazione e non si può non considerare favorito, anche se bisogna fare attenzione alla rivale in piazza. E occhio anche al Montone. Le previsioni meteo? Le guardo sempre, ma non basta e secondo me porta anche un po’ sfortuna guardarle. Ma comunque sia, rispetto ad un anno fa quando mi sono perso la carriera il giorno dopo per impegni calcistici, stavolta siamo tranquilli, perché il campionato parte il 23. E io potrò restare a Siena anche in caso di maltempo».»

Ma le emozioni non finiscono qua: sarà infatti allestita una postazione audio da bordo pista, per ascoltare in diretta tutte le voci, i suoni dagli spalti, fino ai fantini a cavallo pronti alla partenza, che daranno vita a questa sfida attesa e preparata dalle Contrade per 12 mesi. Il racconto di un avvenimento straordinario – promosso dal Consorzio per la tutela del Palio - che racchiude secoli di tradizione, leggenda, memoria popolare, e che coinvolge un intero popolo. Una storia ricca di rivalità e alleanze, che attraversa strade, scalinate, chiese e torri, fino al cuore pulsante di una piazza gremita da migliaia di persone e appassionati.

STREAMING VISIBILE IN TUTTO IL MONDO - Venendo ai giorni d'oggi, per la prima volta, grazie ai rapporti di collaborazione tra Opera Laboratori, il Consorzio Tutela del Palio di Siena e il gruppo Rcs, i senesi nel mondo potranno seguire in streaming su Canale 3 Toscana la diretta del Palio da piazza del Campo. Il segnale verrà concesso da La7 – che ha siglato l’intesa con il Consorzio per la Tutela del Palio per i diritti televisivi delle carriere fino al 2025 – alla storica emittente televisiva senese che da sempre ricopre un ruolo di primo piano per la narrazione di quello che ad oggi è il rito collettivo più emotivamente sentito in Italia. In diretta sul canale 84 del digitale terrestre che copre il 95% della regione, incluse le isole, sarà possibile ascoltare il commento di Franco Masoni, storica voce del Palio di Siena, mentre contemporaneamente in streaming full HD anche sul portale www.canale3.tv. All'interno della Regione Toscana il segnale della corsa sarà disponibile anche su Siena TV (canale 91 del digitale terrestre) con la telecronaca di Claudio Giomini e Susanna Pioli

Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)

Le immagini del video sono impiegate unicamente a scopo di cronaca, commento e informazione, secondo quanto stabilito dall’art. 70 della Legge 22 aprile 1941, n. 633. Tutti i diritti appartengono ai rispettivi titolari.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • wedotv rafforza la presenza in Italia: arrivano su Sky con wedotv Movies Italia e Big Stories

    AVOD wedotv ha ampliato la propria presenza in Italia con due dei suoi canali FAST - wedotv movies Italia e wedotv Big Stories - distribuiti sulla piattaforma satellitare Sky Italia.Sky Italia includerà wedotv movies Italia e wedotv BIG movies nella sua offerta satellitare utilizzando la distribuzione satellitare Hotbird di wedotv (Eutelsat Hotbird 13° uplink, transponder 117). Entrambi i canali utilizzano la soluzione HbbTV Addressable TV di wedotv per l'inserimento...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 02 ottobre 2025
  • Diretta Esclusiva Sky NOW Europa e Conference League 2025/26 🏆 2 Ottobre: Palinsesto Telecronisti

    Giovedi 2 OttobreINIZIA LA STAGIONE 2025/2026 DELLAUEFA CONFERENCE LEAGUECON LA PRIMA GIORNATA DELLA “LEAGUE PHASE”IN CAMPO ANCHE PER LA SECONDA GIORNATA DI UEFA EUROPA LEAGUE 2025/2026SU SKY E IN STREAMING SU NOW36 PARTITE LIVE DA SEGUIRE ANCHE IN CONTEMPORANEACON DIRETTA GOLTRE LE ITALIANE IN CAMPO:alle 18:45 ROMA - LILLE e BOLOGNA - FRIBURGOalle 21 FIORENTINA - SIGMA OLOMUCApprofondimento pre e postpartita affidato aSTUDIO EUROPA E CONFERENCE LEAGUEcon...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 02 ottobre 2025
  • X Factor 2025 su Sky e NOW: Stasera Bootcamp tra tensione, X Pass e sfide decisive

    Torna giovedì 2 ottobre, su Sky e in streaming su NOW, X Factor 2025. Dopo le intense Audizioni, che hanno visto decine di artisti portare sul palco i propri sogni e progetti musicali nel tentativo di conquistare i giudici, lo show Sky Original prodotto da Fremantle entra nel vivo: è tempo di Bootcamp. Per Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia, Paola Iezzi comincia una nuova sfida, che sarà carica di tensione sia per loro al tavolo che per gli artisti...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 02 ottobre 2025
  • Il Confronto in diretta Sky TG24: Occhiuto vs Tridico, sfida decisiva per le elezioni in Calabria

    Nuovo appuntamento con Il Confrontosu Sky TG24. Il format che negli anni ha contribuito a rendere il canale all news un punto di riferimento nel racconto della politica italiana, prosegue il suo approfondimento sulle elezioni regionali. Dopo il faccia a faccia già avvenuto tra Acquaroli e Ricci per le regionali nelle Marche, l’attenzione si sposta ora sulle altre regioni chiamate alle urne, tra cui Valle d’Aosta, Toscana, Campania, Veneto, Puglia e Calabria. Si...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 02 ottobre 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (2 - 5 Ottobre) F1 Singapore e MotoGP Indonesia (anche streaming NOW)

    Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW con due appuntamenti asiatici per F1 e MotoGP. F1 IN NOTTURNA – Diciottesimo appuntamento stagionale per la F1 che scende in pista sul circuito cittadino di Marina Bay per il Gran Premio di Singapore,da vivere in esclusiva suSky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Si parte giovedì alle 12.30 con la...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 02 ottobre 2025
  • Sky TG24 Live In Roma: al Teatro di Villa Torlonia su geopolitica, clima, lavoro e intelligenza artificiale

    Torna Sky TG24 Live In. Il format del canale all news diretto da Fabio Vitale, che da anni porta l'informazione fuori dagli studi televisivi per incontrare cittadini, studenti e istituzioni nei luoghi simbolo delle città italiane, approda a Roma, il 17 ottobre, nella cornice suggestiva del Teatro di Villa Torlonia, trasformandolo per un'intera giornata in uno studio televisivo. Qui personalità nazionali e internazionali si alterneranno sul palco per...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 01 ottobre 2025
  • Champions League 🏆 Villarreal vs Juventus (Diretta Streaming Amazon Prime Video)

    Grande attesa per la sfida della League Phase di UEFA Champions League Villarreal-Juventus trasmessa in esclusiva su Prime Video mercoledì 1° ottobre (live dalle ore 19:30, calcio d’inizio alle ore 21:00). [provalo gratuitamente per 30 giorni] * Una partita affascinante che mette di fronte il “Submarino Amarillo”, da sempre sinonimo di organizzazione e talento, e i bianconeri guidati da Igor Tudor, decisi a conquistare un risultato di...
    S
    Sport
    mercoledì, 01 ottobre 2025
  • Tennis in diretta Sky Sport e NOW 🎾ATP Masters 1000 Rolex Shanghai (in esclusiva)

    Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e  in streaming su NOW.. In diretta esclusiva da mercoledì 1° a domenica 12 ottobre il torneo ATP Masters 1000 Rolex Shanghai (in esclusiva). Tutti i giorni alle 12.15 (tranne sabato 11 e domenica 12 ottobre, alle 12.45) su Sky Sport 24 Eleonora Cottarelli e i suoi ospiti analizzeranno i match del mattino e presenteranno le sfide del pomeriggio nell’appuntamento di Studio Tennis. Sky Sport Tennis (anche in...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 01 ottobre 2025
  • AGCOM blocca IPTV pirata. X Factor 2025 protetto da Piracy Shield per tutelare copyright

    L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha esteso l'efficacia della piattaforma tecnologica Piracy Shield, bloccando in via cautelare la diffusione illecita del programma di intrattenimento "X Factor 2025" tramite un noto servizio IPTV pirata. Questo potenziamento segna un passo avanti cruciale nella lotta contro la pirateria audiovisiva, che continua a erodere l'economia creativa italiana. Chi aveva intenzione di "risparmiare"...
    S
    Sky Italia
    martedì, 30 settembre 2025
  • Sparkle e Telespazio potenziano il Centro Spaziale del Fucino: connettività oltre 400 Gbps

    Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e tra i leader mondiali, e Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%) e tra i principali operatori globali nel settore dei servizi spaziali, rafforzano la loro collaborazione al Centro spaziale del Fucino (L’Aquila) con l’ampliamento e il potenziamento del punto di presenza (PoP) di Sparkle già attivo nel teleporto. Il Centro spaziale del Fucino, operativo dal 1963 e riconosciuto come...
    S
    Satellite / Estero
    martedì, 30 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Justice League, Giovedi 2 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) arriva Justice League, il kolossal di Zack Snyder che riunisce i più grandi supereroi DC, da Batman a Wonder Woman fino a Superman, in una battaglia epica contro l’alieno Steppenwolf. Sempre in prima serata, su Sky Cinem...
     giovedì, 02 ottobre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Ottobre 2025 sui canali Sky e in streaming su NOW

    SEGNALAZIONI - IL MEGLIO SU SKY / NOW | OTTOBRE 2025 Le serie in arrivo da vedere tutte d'un fiato, i film più amati in prima visione e i programmi esclusivi da non perdere. Ottobre 2025 si preannuncia ricco di emozioni e sorprese per tutti gli appassionati di intrattenimento!  Luglio si apre con paesaggi esotici, drammi familiari e ritorni nell’universo post-apocalittico più famoso di sempre. Preparati a vivere un’estate int...
     mercoledì, 01 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Modalità Aereo, Mercoledi 1 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. La serata di Sky e NOW si apre alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) con Modalità aereo, la commedia diretta da Fausto Brizzi con Lillo e Paolo Ruffini nei panni di due inservienti aeroportuali che, impadronitisi del cellulare di un imprenditore arrogante, decidono di...
     mercoledì, 01 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Sherlock Holmes, Martedi 30 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) va in onda Sherlock Holmes, la spettacolare rilettura firmata Guy Ritchie del leggendario detective, con Robert Downey Jr. e Jude Law impegnati in un'indagine tra magia nera e misteriosi delitti che minacciano Londra. Sempre alle 21:15,...
     martedì, 30 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 28 Settembre - 4 Ottobre: X Factor Bootcamp, Ocean’s, Suits LA

    GUIDA TV SKY / NOW | 28 SETTEMBRE - 4 OTTOBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! La settimanai apre domenica 28 settembre c...
     lunedì, 29 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨