Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di  - Scopri di più su Internet e Tv

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: La Repubblica - Affari & Finanza

I
Internet e Tv
lunedì, 12 febbraio 2007 | Ore: 00:00

La televisione italiana si sta avviando verso un'altra rivoluzione che ne cambierà per sempre il volto e le tecniche. Si tratta di una rivoluzione che, di fatto, si inserisce in quella già in corso, e che si chiama «tv digitale», solo che le passa davanti e la supera di molte lunghezze.

La notizia dell'inzio di questa rivoluzione è contenuta in un comunicato di poche righe (passato quasi inosservato) nel quale si dice che la Rai ha dato incarico alla Cisco di mettere a punta un set-top-box (per la tv digitale) che consenta di «fare» anche la lptv (leggi il comunicato pubblicato su Digital-Sat). Come si vede un bel miscuglio di sigle, quasi da mal di testa. Allora bisogna cercare di fare luce.

La Rai è la Rai, e qui non c'è problema perché la conoscono tutti. La Cisco, invece, è meno nota al grande pubblico, anche se poi tutti la «usano» ogni giorno. Cisco è infatti l'azienda americana che produce moltissime cose, ma sopratutto i famosi «router», le macchine che consentono a Internet di essere quello che è. Spesso si dice, come battuta, che senza Cisco Internet non esisterebbe e in parte è vero. Quelli di Cisco sono, insomma, i maghi di Internet, i più bravi a far girare i segnali lungo la Rete delle reti.

La tv digitale terrestre e in parte già in funzione e molti la conoscono. Per chi la riceve in casa non c'è molta differenza rispetto alla tv tradizionale (che è di tipo analogico). Ma la differenza è enorme. In sostanza, nella tv digitale terrestre il segnale che dall'antenna centrale arriva sul nostro televisore è trasformato in sequenze di numeri. Questo consente (nello stesso spazio di frequenze) di trasmettere molti più canali tv. E questo spiega perché si tratta di una tecnologia vincente e perché entro una certa data tutta la tv sarà digitale, mentre quella analogica andrà in soffitta.

La tv digitale terrestre, però, per essere ricevuta ha bisogno che nel televisore sia inserito (o applicato di fuori) un decoder (se è esterno, si chiama appunto set-top-box), che ha la funzione di trasformare le stupide e incomprensibili sequenze di numeri in arrivo dall'antenna centrale in quello che invece dovrebbero essere, e cioè spettacoli tv, film, telegiornali, partite di calcio.

Il set-top-box (o decoder) è quindi un oggetto fondamentale: senza di esso la tv digitale non può essere ricevuta. Al punto che nei nuovi televisori il decoder è addirittura già inserito dentro dal fabbricante, e l'utente non ha bisogno di fare niente. Questi decoder sono anche stati incentivati (abusivamente, distorcendo il mercato) per spingere la gente a passare in fretta dal sistema analogico a quello digitale.

Quest'ultimo è infatti nettamente superiore al primo, e un po' tutti cercano di far passare il pubblico sulla tv digitale terrestre. Fra i molti vantaggi c'è quello che la tv digitale consente (come già detto) di aver molti più canali: centinaia invece di una decina.

Accanto alla tv digitale, però, in questi ultimi anni è cresciuta un'altra tv (anch'essa digitale, peraltro), e cioè la Iptv. La Iptv (Internet Protocol Television) non viaggia nell'etere e non ha bisogno di alcuna antenna per essere ricevuta: viaggia infatti sui fili del telefono. E si passa da una televisione all'altra esattamente come oggi si passa da un portale di Internet all'altro. E quindi le tv che girano sulla Iptv possono essere anche diecimila, non ci sono limiti. E, soprattutto, sono raggiungibili da qualunque parte del mondo. Esattamente come capita con Internet: se io voglio vedere il sito dell' americana Cnn non devo essere in America, posso essere anche sulle colline dell'astigiano, mi coIlego e vedo tutto.

La Iptv, in sostanza, è un'immensa cable-tv, è una cable-tv planetaria. E quindi è infinitamente più «potente» (e più interessante) della tv digitale terrestre, che invece trasmette da antenna a antenna, e che può essere vista solo in un certo territorio (quello servito dall'antenna centrale emittente). Quando, però, si è cominciato a pensare alla tv digitale terrestre, la Iptv era ancora cosa per pochissimi iniziati. E poi la tv digitale terrestre aveva il vantaggio di essere (come tecnica) molto simile a quella attuale (analogica), bastava aggiungere un decoder e tutto filava liscio come prima. Insomma, anche la zia o la nonna avrebbe saputo districarsi mentre con la Iptv forse le cose sono un po' più complicate.

E così è partito in Italia (come altrove) un mega piano per portare entro un certo numero di anni tutta la tv sulla piattaforma del digitale terrestre (con il finanziamento, contestato, dei decoder relativi). Questa scelta ha avuto due nemici giurati, in Italia, e cioè il professor Maurizio Decina e Renato Soru. Il primo è il nostro più grande esperto di reti di telecomunicazioni e ha intuito da subito le potenzialità della Iptv. Soru è il geniale inventore e fondatore di Tiscali (oggi è presidente della Regione Sardegna), ed era e rimane uno dei migliori conoscitori di tutto quello che avviene sulla Rete delle reti, cioè su Internet. I due hanno sempre sostenuto che erano soldi buttati quelli messi sul digitale terrestre e che meglio sarebbe stato andare sulla Iptv o, almeno, su una soluzione ibrida.

II breve comunicato della Rai a cui ho accennato all'inizio, accoglie finalmente la loro tesi. Infatti, il set-top-box commissionato alla Cisco è appunto mi oggetto ibrido. E' uno scatolotto che da una parte si collega al televisore attraverso una normalissima presa Scart. Dall'altra ha due uscite: una va all'antenna di casa (per ricevere il segnale digitale proveniente dall'etere), mentre la seconda uscita va a un modem che immette sulla rete Internet. [Per la verità il primo operatore a puntare su un'idea del genere fu Fastweb, ndr] Non solo: questo set-top-box è in realtà una specie di mini-computer (ha dentro anche un browser) e consente quindi la navigazione su Internet fesattarnente come uno fa con il suo computer). E, naturalmente, consente di ricevere tutta la Iptv del mondo.

Insomma, con la tv digitale terrestre semplice, lo spettatore sta in casa e vede quello che gli emittenti gli mandano (esattamente come accade oggi con la tv analogica). Con il set-top-box di Cisco, invece, uno può vedere la stessa tv digitale terrestre, ma può anche andare su Internet e vedersi YouTube o Babelgum o qualunque altra cosa gli venga in mente. Più tutta la Iptv che vuole. La Telecom, con Alice, e Fastweb.hanno già in proposito dei «cataloghi» ricchissimi.

Ma la cosa importante è che con il set-top-box di Cisco lo spettatore non è più un semplice soggetto passivo affondato nella sua poltrona. Se vuole, può diventare all' istante un navigatore di Internet e collegarsi quindi al mondo intero.

Ecco perché questa è una rivoluzione, ecco perché Decina e Soni (i due pionieri) hanno fatto festa. In un certo senso, grazie alle immense possibilità offerte dalla Iptv, comincia la stagione in cui sarà lo spettatore a «farsi la sua tv» invece di essere un semplice consumatore passivo della tv fatta dagli altri (Rai, Mediaset, ecc.). E' interessante che la Rai abbia imboccato questa strada (mentre sembrava assente e un po' assonnata). Nel giro di pochi anni potrebbe cambiare tutto.

Mediaset sta in silenzio, ma si sa che sta lavorando molto intensamente allo stesso progetto. Anche lì hanno capito che il futuro si chiama Iptv e quindi, senza uscire dai vecchi redditizi business televisivi, stanno trafficando per afferrare anche il nuovo.

Tutto questo movimento, però, apre un'altra questione. La Iptv per essere vista richiede che l'utente disponga di un collegamento Internet attraverso uno dei vari provider. Insomma, ritorna centrale la questione della rete di telecomunicazioni. Forse non sarebbe male organizzare una conferenza fra «televisionari» e possessori delle reti (soprattutto Telecom e Fastweb) ai fine di coordinare un po' il tutto e di non creare una giungla inefficiente.

Insomma, davanti a noi c'è una bella rivoluzione multimediale da vivere.
Cerchiamo di farlo bene e con un certo stile.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Record storico su DAZN: Milan–Roma (2,4 mln) fa esplodere la Serie A Enilive con oltre 7,6 milioni

    La Serie A Enilive su DAZN mette a segno due nuovi record assoluti di audience mai registrati prima. Con 7,6 milioni di spettatori (7.601.567), il dato della 10ª giornata supera il precedente primato ad oggi detenuto dalla 17ª giornata della stagione 2022-23, che aveva raggiunto 7.481.226 spettatori, diventando così il risultato più alto di sempre, da quando gli ascolti su DAZN sono misurati attraverso il sistema di Total Audience. A spingere i...
    D
    DAZN
    martedì, 04 novembre 2025
  • Champions 2025/26 🏆 Diretta Esclusiva Sky e NOW 4a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Martedi 4 e Mercoledi 5 Novembre UEFA CHAMPIONS LEAGUE LA QUARTA GIORNATA DELLA “LEAGUE PHASE”SU SKY E IN STREAMING SU NOW17 PARTITE LIVE DA SEGUIRE ANCHE IN CONTEMPORANEACON DIRETTA GOLMartedì alle 18:45 NAPOLI - EINTRACHT FRANCOFORTE e alle 21:00 JUVENTUS - SPORTING LISBONAMercoledì alle 21 è il turno di OLYMPIQUE MARSIGLIA - ATALANTAStudi pre e postpartita affidati aCHAMPIONS LEAGUE SHOWcon i giornalisti e i top talent...
    S
    Sky Italia
    martedì, 04 novembre 2025
  • Emirates FA Cup su DAZN ed Eurosport fino al 2028: accordo con Warner Bros. Discovery

    Grazie a un nuovo accordo tra Warner Bros. Discovery e DAZN, le due emittenti portano il cuore del calcio Made in England a tutti i tifosi italiani: arriva la Emirates FA Cup, la principale coppa nazionale inglese, che verrà trasmessa in co-esclusiva solo su Eurosport e DAZN, fino alla stagione 2027-28. La trasmissione della stagione 2025-26 partirà dal secondo turno, al via il 6 dicembre, con le squadre di Premier League impegnate a partire dal terzo turno (dal 10...
    S
    Sport
    martedì, 04 novembre 2025
  • Sinner torna numero uno al mondo: trionfo a Parigi e ascolti da record per Sky e NOW

    Grandi ascolti per il ritorno di Jannik Sinner al primo posto del tennis mondiale: la finale del Rolex Paris Masters con Félix Auger-Aliassime – in onda ieri dalle 15 su Sky Sport Uno con la telecronaca di Elena Pero e Paolo Bertolucci – ha raccolto 1 milione 214 mila spettatori medi complessivi in total audience*, con 2 milioni 166 mila spettatori unici** e il 9,8% di share tv*.  La differita in onda su TV8 dalle 17.15 ha registrato 968 mila spettatori...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 03 novembre 2025
  • Largo Winch – Il Prezzo del Denaro: James Franco e Tomer Sisley in prima TV su Sky Cinema e NOW

    Sky Cinema presenta in prima TV LARGO WINCH – IL PREZZO DEL DENARO, il terzo capitolo della saga action tratta dall’omonimo fumetto, in arrivo lunedì 3 novembre alle ore 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Interpretato da Tomer Sisley nel ruolo di Largo Winch e da James Franco in quello dell’antagonista Ezio Burntwood, il film trasporta gli spettatori in un mondo di intrighi finanziari, azione e...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 03 novembre 2025
  • Sinner cerca il trono di Parigi: finale Masters 1000 domenica in diretta Sky Sport e differita TV8

    LA FINALE DEL MASTERS 1000 DI PARIGI SINNER-AUGER-ALIASSIME in diretta dalle 15 su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Dalle 17 anche in differita su TV8 Alla stessa ora, live da Riyadh PAOLINI-SABALENKA PER LE WTA FINALS L’esordio in singolare per l’azzurra su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW Continuano le emozioni del grande tennis su Sky e in streaming su NOW con una domenica di incontri tutti da vivere nella Casa dello Sport di...
    S
    Sky Italia
    sabato, 01 novembre 2025
  • Sky Insider Magazine: il nuovo periodico digitale tra sport, attualità e approfondimenti esclusivi

    Il panorama mediatico italiano si arricchisce di un nuovo, ambizioso progetto editoriale. E' stato lanciato ufficialmente Sky Insider Magazine, un periodico digitale pensato espressamente per offrire un valore aggiunto esclusivo alla platea degli abbonati Sky. Questo nuovo strumento non si limita a riproporre i contenuti televisivi, ma ambisce a fornire approfondimenti mirati su una vasta gamma di temi, spaziando dall'attualità più stringente fino ai grandi...
    S
    Sky Italia
    sabato, 01 novembre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 10a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    L’attesa è finita: la Serie A sta per tornare in chiaro su DAZN. Domenica 2 Novembre alle 20:45, il grande calcio torna protagonista con Milan–Roma, la prima partita della stagione 2025/26 visibile gratuitamente e senza abbonamento solo su DAZN. Una sfida ad alta intensità tra due squadre in piena corsa nei vertici della classifica, pronte a darsi battaglia in un San Siro gremito e carico di energia. DAZN racconterà ogni istante...
    D
    DAZN
    sabato, 01 novembre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 10a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Sabato 1 Novembre alle 20:45 | CREMONESE - JUVENTUS Domenica 2 Novembre alle 18:00 | PARMA - BOLOGNA Lunedi 3 Novembre alle 20:45 |  LAZIO - CAGLIARIPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH   Su Sky e in streaming su NOW prosegue la...
    S
    Sky Italia
    sabato, 01 novembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 11a Giornata Palinsesto e Telecronisti (Prime Video / OneFootball)

    Questi sono solo alcuni temi che introducono la 11a giornata della Serie BKT 2025-2026 in onda su LAB Channel Dalla 3a giornata di campionato OneFootball TV trasmetterà in Italia e in altri 150 paesi il campionato Serie BKT. Nei paesi esteri, dove attualmente vi sono già dei broadcaster attivi con tre partite live a weekend, fornirà la possibilità di vedere in diretta gli altri 7 incontri del turno di campionato attraverso il pagamento di...
    D
    DAZN
    sabato, 01 novembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Madame Web, Martedi 4 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie La prima serata di Sky e NOW regala un mix irresistibile di emozioni e generi. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) debutta Madame Web, il film Marvel con Dakota Johnson nei panni di Cassandra Webb, una paramedica di New York che scopre di poter prevedere il futuro e diventa il bersaglio di un miste...
     martedì, 04 novembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 2 - 8 Novembre: James Franco, Tomer Sisley e i Transformers

    GUIDA TV SKY / NOW | 2 - 8 NOVEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Lunedì 3 novembre, Sky Cinema Uno inaugur...
     lunedì, 03 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Largo Winch: Il prezzo del denaro, Lunedi 3 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie Serata ad alta tensione su Sky e NOW, tra emozioni forti, azione e storie intense. Su Sky Cinema Uno (canale 301) alle 21.15, arriva Largo Winch: Il prezzo del denaro, adrenalinico action tratto dal celebre fumetto belga. Dopo il rapimento del figlio, Largo (Tomer Sisley) intraprende un viaggio pieno di ...
     lunedì, 03 novembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Domenica 2 Novembre diretta Rai Sport, Roma-Inter Women, Maratona di New York, Basket, Volley

    In vista del weekend, Domenica 2 Dicembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 02 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Ocean's Twelve, Domenica 2 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie La prima serata su Sky e NOW propone un mix di azione, thriller e intrighi. Su Sky Cinema Uno (canale 301) alle 21.15 torna il super cast di Steven Soderbergh con Ocean's Twelve, sequel di Ocean's Eleven, in cui Danny Ocean e la sua banda devono organizzare tre colpi in Europa per restituire i ...
     domenica, 02 novembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨