In vista del weekend, Sabato 4 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.
Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la Nazionale di calcio, seguita su Rai 1 da Alberto Rimedio, Lele Adani, Alessandro Antinelli e Andrea Stramaccioni, con la supervisione di Marco Lollobrigida. La Rai punta alla qualificazione ai Mondiali 2026 dopo le mancate partecipazioni del 2018 e 2022. Crescono intanto gli ascolti per tennis e ciclismo: i match di Sinner su Rai 1 e Rai 2 e il Giro d’Italia sono stati grandi successi, con aspettative altrettanto alte per il Tour de France grazie alla squadra diretta da Alessandro Fabretti. Milano-Cortina 2026 sarà un evento di punta: dirette su Rai 2, studio esterno e racconto della Fiaccola Olimpica, il tutto coordinato da Auro Bulbarelli.
La “Domenica Sportiva” cambia volto con un nuovo studio e doppia conduzione accanto a Simona Rolandi, e il ritorno di “Il Processo del Lunedì” su Rai 2 con Marco Mazzocchi e Paola Ferrari. “Dribbling” continua il sabato con Paolo Paganini. L’offerta si rivolge anche ai giovani con focus su web, calciomercato e fantacalcio. La Rai rilancia con nuove tecnologie, grafiche avanzate e professionalità consolidate, preparandosi a una stagione di innovazione e racconto sportivo condiviso.
LO SPORT SULLE RETI RAI GENERALISTE (RAI 1 HD, RAI 2 HD, RAI 3 HD)
a cura di Simone Rossi - Digital-News.it
La giornata sportiva su RAIDUE prende il via alle 11:00 con il TG Sport Mattino, trasmesso in diretta dallo studio TV1 di Milano, che offre un aggiornamento completo sulle principali notizie del panorama sportivo, con collegamenti e approfondimenti in tempo reale. Questo avvio mattutino prepara il terreno per un pomeriggio ricco di emozioni e gare decisive.
Alle 14:00, l'attenzione si sposta sul ciclismo con la Prova Elite Maschile del Giro dell'Emilia 2025, trasmessa da San Luca, Bologna, con telecronaca di Umberto Martini e Giada Borgato. La gara si anima sulle rampe leggendarie del Santuario di San Luca, dove cinque passaggi ravvicinati lungo via Casaglia e l'iconico portico trasformano la corsa in una sfida spettacolare. Scalatori e pubblico vivono momenti di grande tensione, mentre la selettività del circuito finale mette in luce tecnica, resistenza e strategia.
La maratona ciclistica prosegue alle 15:30 con la Prova Elite Femminile dei Campionati Europei su strada 2025, da Valence, Francia, con Stefano Rizzato e Alessandro Petacchi alla telecronaca. Il percorso da Privas a Valence, attraverso i pittoreschi dipartimenti della Drôme e dell'Ardèche, alterna salite impegnative, discese veloci e tratti tecnici, creando un ritmo incalzante che premia la completezza delle atlete e regala spettacolo continuo agli appassionati. Qui, ogni curva e ogni pendenza diventano un momento decisivo, collegando idealmente la tensione della gara maschile con quella femminile, in un pomeriggio che celebra il ciclismo in tutte le sue sfaccettature.
Con il calar della sera, alle 18:00, RAIDUE torna con il TG Sport Sera dallo studio SR5 di Roma, riassumendo le principali notizie della giornata e anticipando i temi delle rubriche serali. Subito dopo, alle 18:05, Dribbling, condotto da Paolo Paganini e Simona Cantoni, porta gli spettatori nel cuore delle grandi storie sportive, con un racconto che intreccia reportage, interviste e curiosità, chiudendo idealmente il ciclo giornaliero di notizie con uno sguardo approfondito e umano sugli atleti e sui protagonisti della giornata.
La serata si chiude alle 23:00 con Il Sabato al 90°, dallo studio TV2 di Milano con Alberto Rimedio e Barbara Pedrotti, che analizzano gli anticipi di Serie A, mostrano le immagini più significative, collegano gli studi ai campi di gara e commentano gli episodi arbitrali alla moviola.
- ore 11:00 - RAIDUE: (GUARDA LA DIRETTA)
Notiziario - TG Sport Mattino (diretta)
dallo studio TV1 - Milano
- ore 14:00 - RAIDUE: (GUARDA LA DIRETTA)
Ciclismo: Giro dell'Emilia 2025 Prova Elite Maschile (diretta)
da San Luca [Bologna]
Telecronaca: Umberto Martini e Giada Borgato
La leggendaria salita al Santuario di San Luca, simbolo indiscusso della gara, caratterizza il circuito finale con cinque passaggi ravvicinati lungo le rampe di via Casaglia e dell'iconico portico, momento decisivo e spettacolare che racchiude l'essenza del Giro dell'Emilia. Una sfida dura, selettiva e di grande fascino, capace di esaltare scalatori e pubblico.
- ore 15:30 - RAIDUE: (GUARDA LA DIRETTA)
Ciclismo: Camp. Europei su strada 2025 Prova Elite Femminile (diretta)
da Valence [Francia]
Telecronaca: Stefano Rizzato e Alessandro Petacchi
La prova in linea Élite femminile si corre da Privas a Valence, nel cuore della regione dell'Auvergne-Rhône-Alpes. Il tracciato, che attraversa i suggestivi dipartimenti della Drôme e dell'Ardèche, offrirà un mix di salite impegnative, tratti tecnici e discese veloci, rendendo la gara spettacolare e imprevedibile. Le atlete dovranno affrontare un continuo susseguirsi di difficoltà altimetriche, ideale per esaltare le scalatrici e le cicliste più complete.
- ore 18:00 - RAIDUE: (GUARDA LA DIRETTA)
Notiziario - TG Sport Sera (diretta)
dallo studio SR5 - Roma
- ore 18:05 - RAIDUE: (GUARDA LA DIRETTA)
Rubrica - Dribbling (diretta)
dallo studio SR5 - Roma
Conduce: Paolo Paganini e Simona Cantoni
Lo storico rotocalco sportivo a cura di RaiSport, in una versione ampiamente rinnovata che dà ampio spazio a grandi storie di sport.
- ore 23:00 - RAIDUE: (GUARDA LA DIRETTA)
Rubrica - Il Sabato al 90° (diretta)
dallo studio TV2 - Milano
Conduce: Alberto Rimedio e Barbara Pedrotti
Un racconto della domenica di campionato a partire dagli anticipi del sabato: tutte le immagini della Serie A, collegamenti con i campi di gara con i commenti degli ospiti in studio e gli episodi arbitrali esaminati alla moviola.
PALINSESTO RAI SPORT HD - SABATO 4 Ottobre 2025
La giornata di sabato 4 ottobre 2025 su Rai Sport HD si apre alle 6:00 con la canoa slalom, in onda in semidifferita da Penrith, in Australia, con le finali della quarta giornata commentate da Alessandro Pirozzi e Lorenzo Biasioli. A seguire, alle 7, spazio all'informazione sportiva con il TG Sport Mattina in diretta, prima di un appuntamento speciale, alle 8:30, dedicato allo scudetto del Verona 1985, curato da Luca Cardinalini. Alle 9:15 viene proposto un episodio della rubrica Perle di Sport, con le emozioni del Rally Italia Sardegna 2005, mentre alle 9:20 le telecamere si spostano a Roma per la World Cup di triathlon femminile, raccontata da Marco Tripisciano e Luca Facchinetti.
Alle 10:40 è il momento del ciclismo su pista con la replica delle Sei Giorni di Pordenone, telecronaca di Dario Tomassini, mentre alle 11:20 torna il triathlon con la prova maschile della World Cup, ancora da Roma e sempre con la coppia Tripisciano-Facchinetti al commento. Alle 13:00 un breve spazio promozionale è dedicato alla rubrica Gli Imperdibili, prima di lasciare spazio, alle 13:05, alla Serie A2 di basket, con la replica della sfida tra Mestre e Cento: un match che segna il ritorno della piazza veneta in A2, 37 anni dopo, con telecronaca di Maurizio Fanelli e Sandro De Pol.
Nel pomeriggio, alle 15:20, è la volta della pallanuoto maschile, con la sfida tra Olympic Roma e CN Posillipo, seguita da Dario Di Gennaro e Francesco Postiglione. Alle 16:40 va in onda la replica della finale di Coppa del Mondo Sprint di skiroll dalla Val di Fiemme, commentata da Silvano Ploner. Alle 17:10 torna il grande ciclismo con la diretta dei Campionati Europei su strada - Prova Elite Femminile da Valence, in Francia, affidata alle voci di Stefano Rizzato e Alessandro Petacchi. A seguire, alle 17:20, in differita, la prova femminile del Giro dell'Emilia da San Luca, Bologna, con la telecronaca di Umberto Martini e Giada Borgato.
Alle 18:20 lo stadio Enzo Ricci di Sassuolo ospita la prima giornata di Serie A Women con la sfida Sassuolo-Juventus, in diretta con Tiziana Alla e Katia Serra al commento tecnico, mentre Sara Meini cura bordocampo e interviste. In prima serata, alle 20:40, le telecamere si spostano al Castello Svevo di Bari per il sorteggio dei Campionati Europei 2026 di pallavolo, con Cristina Caruso e Maurizio Colantoni alla telecronaca e Emiliano Cirillo alle interviste.
Dalle 22:15 lo sport prosegue con la differita dei Mondiali Paralimpici di atletica da Nuova Delhi, con il racconto di Luca Di Bella e Claudio Arrigoni. A notte fonda, alle 00:50, scende in campo l'Italia ai Mondiali U20 di calcio contro l'Argentina, in diretta da Valparaiso, con telecronaca di Giacomo Capuano e Sebino Nela. La programmazione notturna prosegue alle 3:00 con la replica di Sassuolo-Juventus della Serie A femminile e si chiude alle 5:05 con il tiro a segno, Coppa del Mondo carabina e pistola da Ningbo in Cina, raccontata da Silvano Ploner.
- ore 06:00 Canoa Slalom. Mondiali Penrith: Finali 4a Giornata (semidifferita)
da Penrith [AUS]
Telecronaca: Alessandro Pirozzi e Lorenzo Biasioli - ore 07:00 Notiziario - TG Sport Mattina (diretta)
- ore 08:30 Speciale Tg Sport Scudetto Verona 1985
a cura di Luca Cardinalini - ore 09:15 Rubrica: Perle di Sport - Rally Italia Sardegna 2005
- ore 09:20 Triathlon: Triathlon. World Cup Roma - gara femminile (diretta)
da Roma
Telecronaca: Marco Tripisciano e Luca Facchinetti - ore 10:40 Ciclismo Sei giorni di Pordenone (replica)
da Pordenone
Telecronaca: Dario Tomassini
Le Sei Giorni di Pordenone: grande spettacolo di ciclismo su pista con sei serate di gare e campioni internazionali - ore 11:20 Triathlon: Triathlon. World Cup Roma - gara maschile (diretta)
da Roma
Telecronaca: Marco Tripisciano e Luca Facchinetti - ore 13:00 Rubrica: Gli Imperdibili (promo)
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai. - ore 13:05 Pallacanestro. Serie A2 Old Wild West: 3a giornata: Mestre - Cento (replica)
da Mestre [Venezia]
Telecronaca: Maurizio Fanelli e Sandro De Pol
Secondo l'appuntamento con la Serie A2 Old Wild West su RaiSport, per una diretta che omaggia il ritorno in A2 di una piazza storica come Mestre, 37 anni dopo. Scenario il Taliercio, dove riceve la Sella Cento, altra realtà dove la pallacanestro è religione. Squadre con lo stesso record (1 vinta-1 persa), l'attrazione è KeShawn Curry, 35 punti nella vittoria della Gemini su Roseto. - ore 15:20 Pallanuoto Maschile 2025: Pallanuoto Olympic Roma - CN Posillipo (diretta)
da Roma
Telecronaca: Dario Di Gennaro e Francesco Postiglione - ore 16:40 Skiroll. Finale Coppa del Mondo Sprint Skiroll. Finale Coppa del Mondo Sprint Val di Fiemme (replica)
dalla Val di Fiemme [Trento]
Telecronaca: Silvano Ploner - ore 17:10 Ciclismo: Camp. Europei su strada 2025 Prova Elite Femminile (diretta)
da Valence [Francia]
Telecronaca: Stefano Rizzato e Alessandro Petacchi
La prova in linea Élite femminile si corre da Privas a Valence, nel cuore della regione dell'Auvergne-Rhône-Alpes. Il tracciato, che attraversa i suggestivi dipartimenti della Drôme e dell'Ardèche, offrirà un mix di salite impegnative, tratti tecnici e discese veloci, rendendo la gara spettacolare e imprevedibile. Le atlete dovranno affrontare un continuo susseguirsi di difficoltà altimetriche, ideale per esaltare le scalatrici e le cicliste più complete. - ore 17:20 Ciclismo: Giro dell'Emilia - Donne (differita)
da San Luca [Bologna]
Telecronaca: Umberto Martini e Giada Borgato - ore 18:20 Calcio. Serie A Women: 1a giornata Sassuolo - Juventus (diretta)
da Sassuolo [Modena]
Telecronaca: Tiziana Alla e Katia Serra
Boodocampo ed interviste: Sara Meini
Lo Stadio Enzo Ricci di Sassuolo ospita la sfida della 1ª giornata di Serie A femminile tra Sassuolo e Juventus. - ore 20:40 Pallavolo: Sorteggio Europei 2026 (diretta)
da Bari
Telecronaca: Cristina Caruso e Maurizio Colantoni
Interviste: Emiliano Cirillo
Nella suggestiva cornice del Castello Svevo di Bari si svolge il sorteggio ufficiale delle pool dei Campionati Europei 2026 di pallavolo, femminili e maschili: un appuntamento chiave che apre il cammino verso la nuova rassegna continentale. - ore 22:15 Atletica: Mondiali Paralimpici (differita)
da Nuova Delhi [India]
Telecronaca: Luca Di Bella e Claudio Arrigoni - ore 00:50 Calcio: Coppa del Mondo U20 Cile Argentina - ITALIA (diretta)
da Valparaiso [Cile]
Telecronaca: Giacomo Capuano e Sebino Nela
L'Italia ai Mondiali Under 20 di Cile 2025 contro l'Argentina, per decidere le sorti del girone in un match dal sapore di grande classico. - ore 03:00 Calcio. Serie A Women: Sassuolo-Juventus - 1a g.ta (replica)
- ore 05:05 Tiro a Segno. Coppa del Mondo Carabina e Pistola - Ningbo Tiro a Segno. (replica)
da Ningbo [Cina]
Telecronaca: Silvano Ploner
*** Si potrebbero verificare delle variazioni al palinsesto
in relazione alla diversa durata degli eventi in onda sui canali ***
LE GARE IN DIRETTA IN STREAMING
La programmazione in diretta streaming offre la possibilità di seguire ogni momento sportivo trasmesso da Rai Sport HD senza interruzioni, grazie a RaiPlay. Gli appassionati possono accedere in qualsiasi momento, 24 ore su 24, all'intero palinsesto del canale digitale, con l'opportunità di passare agevolmente da un evento all'altro attraverso i canali Rai Play Sport dedicati.
Il flusso continuo è garantito dal Live Streaming Rai Sport HD, disponibile in ogni istante, che ripropone integralmente la programmazione del canale televisivo. In aggiunta, alle 13:30 su Rai Play Sport 1 è prevista la diretta dai Mondiali Paralimpici di atletica in corso a Nuova Delhi, raccontati dalle voci di Luca Di Bella e Claudio Arrigoni, con la possibilità di vivere in tempo reale l'intensità delle gare e il racconto delle imprese degli atleti in gara.
- 24 ore su 24 - Live Streaming Rai Sport HD (GUARDA LA DIRETTA)
Tutta la programmazione in onda sul canale digitale Rai Sport HD
- ore 13:30 - Rai Play Sport 1 (GUARDA LA DIRETTA)
Atletica: Mondiali Paralimpici (diretta)
da Nuova Delhi [India]
Telecronaca: Luca Di Bella e Claudio Arrigoni
Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)
______________________________________
Si prega di citare in maniera chiara come fonte Digital-News.it qualora si riportasse la news o parti di essa su altri siti e/o blog