Da Baku a Singapore. il Mondiale corre al Marina Bay Street Circuit, un tracciato cittadino che si affronta in senso antiorario (come Baku od Austin, per esempio) e che attraversa i luoghi più suggestivi della città. Il layout del circuito ha subito nel 2023 delle modifiche con l'intento di aumentare velocità e spettacolo. Inteerventi ci sono stati però anche lo scorso anno. Quello di Marina Bay è uno dei tracciati più tortuosi del calendario. Lungo 4,940 chilometri, comprende 19 curve. Le modifiche introdotte nel 2023 ne hanno ridotto il numero (erano 23), trasformando la parte successiva alla curva 16 in un rettilineo di circa 400 metri di lunghezza.
L'ASFALTO. Ha le stesse caratteristiche di quello delle strade cittadine limitrofe, con una rugosità molto bassa, e numerose sono anche le strisce della segnaletica che, in caso di pioggia, possono rappresentare un’insidia supplementare. Le vie di fuga sono limitate e le barriere di protezione sono molto vicine anche se la sede stradale è spesso piuttosto ampia.
Ci sono ben quattro zone DRS ma, come detto, i sorpassi sono rari. L’aumento della velocità massima nella pit-lane, salito da 60 a 80 km/h, non dovrebbe avere un impatto significativo sulla strategia, con la sosta singola praticamente obbligata. Le variabili imprevedibili possono essere le neutralizzazioni e le condizioni meteorologiche che, all’Equatore, sono molto mutevoli.
LE GOMME. Nessun cambiamento nella selezione delle mescole da asciutto: Pirelli ha infatti confermato la C3 come Hard, la C4 come Medium e la C5 come Soft per la gara di Marina Bay.
KIT DI RAFFREDDAMENTO, IL DEBUTTO. Lo aveva varato la F1 Commission lo scorso novembre e ora a Singapore lo vedremo in 'azione' per la prima volta. Si tratta del kit di raffreddamento che consentirà ai piloti di fare fronte alle alte temperature e all’umidità. Qualche critica non è mancata, mentre Russell in conferenza stampa ha detto: "Ci sono dei tubi nella tuta che con la forza G avverti attorno alle costole e non è certo l'ideale, ma a Marina Bay non ci sono tante curve e forze laterali. Per cui non penso sia un problema".
VERSTAPPEN PUO' VINCERE IL MONDIALE? I piloti protagonisti della conferenza del giovedì a Marina Bay sulle possibilità di rimonta dell'olandese nella lotta per il titolo Mondiale. E Norris, diretto interessato nella sfida, sorride e dice: "La possibilità che Max vinca il campionato c'è, non è zero... ". Ilpilota della Red Bull, che arriva Singapore dopo i successi di Monza e Baku, sulla possibilità di rimontare e vincere il Mondiale: "C'è il 50%, forse sì o forse no. E' un calcolo molto semplice". Con la vittoria di Baku, e il ritiro di Oscar Piastri, Max Verstappen si è portato a -69 punti dal leader del Mondiale nella classifica piloti. La rimonta è ancora possibile? Vediamo che cosa ci dice la storia.
Nuovo fine settimana e nuova occasione per McLaren. A Singapore, infatti, il team di Woking avrà il suo secondo match point a disposizione per diventare campione nel Mondiale Costruttori.
Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW con due appuntamenti asiatici per F1 e MotoGP.
F1 IN NOTTURNA – Diciottesimo appuntamento stagionale per la F1 che scende in pista sul circuito cittadino di Marina Bay per il Gran Premio di Singapore,da vivere in esclusiva suSky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Si parte giovedì alle 12.30 con la conferenza stampa piloti. Venerdì doppia sessione di prove libere: la prima alle 11.30, la seconda alle 15. Sabato, alle 11.30, in programma la terza sessione di prove libere, mentre alle 15 partono le qualifiche. Domenica, alle 14, al via la gara in notturna. Nel weekend in pista anche la F1 Academy.
Telecronaca affidata come di consueto a Carlo Vanzini,in cabina di commento con Marc Gené. Analisi tecniche con Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room. Approfondimenti pre e postgara conDavide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, con i collegamenti in diretta con Mara Sangiorgio, inviata ai box. L’approfondimento postgara è affidato a Race Anatomy, con Fabio Tavelli e i suoi ospiti che analizzeranno le azioni di gara e le parole dei protagonisti.
Per tutto il weekend continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24, su skysport.it e sui canali social di Sky Sport con i risultati, gli highlights e tutti gli approfondimenti del fine settimana.
F1: IL GP DI SINGAPORE IN ESCLUSIVA
LIVE SU SKY SPORT UNO, SKY SPORT F1, SKY SPORT 4K E NOW
VENERDI 3 OTTOBRE 2025
- Ore 9.05: F1 Academy - Prove Libere
- Ore 11.15: Paddock Live
- Ore 11.30: F1 - Prove Libere 1
- Ore 12.30: Paddock Live
- Ore 12:55 F1 Academy - Qualifiche
- Ore 14.45: Paddock Live
- Ore 15: F1 – Prove Libere 2
- Ore 16: Paddock Live
- Ore 16.30: Paddock Live Show
- Ore 17: Conferenza stampa Team Principal (differita)
SABATO 4 OTTOBRE 2025
- Ore 8.55: F1 Academy – Gara 1
- Ore 11.15: Paddock Live
- Ore 11.30: F1 – Prove Libere 3
- Ore 12.30: Paddock Live
- Ore 14.15: Warm Up
- Ore 14.30: Paddock Live
- Ore 15.00: F1 - Qualifiche
- Ore 16.15: Paddock Live
- Ore 16.45: Paddock Live Show
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
- Ore 9.20: F1 Academy – Gara 2
- Ore 12.30: Paddock Live
- Ore 14: F1 - Gara
- Ore 16: Paddock Live Post-Gara
- Ore 16.30: Debriefing
- Ore 17: Notebook
- Ore 17.15: Race Anatomy
I MOTORI IN CHIARO SU TV8
SABATO 4 OTTOBRE 2025
- Ore 17:30 Motori F1 Paddock Live Pre Qualifiche
- Ore 18:00 Motori F1 GP Singapore: Qualifiche
- Ore 19:15 Motori F1 Paddock Live Post Qualifiche
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
- Ore 15:30 Motori F1 Paddock Live Pre Gara
- Ore 17:00 Motori F1 GP Singapore: Gara
- Ore 18:45 Motori F1 Podio
- Ore 19:00 Motori F1 Paddock Live Post Gara

