Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Muse Inquietanti, nuove storie e gialli con Carlo Lucarelli su Sky Arte HD - Scopri di più su Sky Italia

Muse Inquietanti, nuove storie e gialli con Carlo Lucarelli su Sky Arte HD

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia
lunedì, 21 dicembre 2015 | Ore: 06:00

Muse Inquietanti, nuove storie e gialli con Carlo Lucarelli su Sky Arte HDOmicidi, stupri, finti suicidi, furti, legami con la criminalità: la vita degli artisti e il mondo dell’arte sono fitti di misteri e di vicende spesso cruenti poco note al grande pubblico. Per svelare i tanti enigmi che ruotano intorno alla storia dell’arte da lunedì 21 dicembre alle 21.10 torna su Sky Arte HD con una nuova edizione le Muse Inquietanti, il programma che ha cambiato il modo di raccontare l’arte in tv.

Dall’oscuro suicidio di Borromini al parricidio compiuto dal visionario Richard Dadd, dall’incredibile storia delle teste di Modigliani al perverso rapporto tra Salvador Dalì e la sua musa Gala, dal misterioso assassinio di Johann Winckelmann allo stupro di Artemisia Gentileschi. Dieci nuove puntate condotte da Carlo Lucarelli che come un detective si metterà sulle tracce dei misteri irrisolti della storia dell’arte, rivelando al pubblico, con uno stile inconfondibile tra divulgazione e suspense, gli inquietanti retroscena e i segreti mai confessati che si celano dietro alle vite di celebri artisti e dei loro grandi capolavori. Si comincia lunedì 21 dicembre con “Il furto della Gioconda”, una puntata che ricostruisce la clamorosa scomparsa del capolavoro di Leonardo dal museo del Louvre per mano di un insospettabile italiano mosso da ideali romantici e patriottici.

Muse Inquietanti è un format di Bottega Finzioni realizzato in esclusiva per Sky Arte HD da Ruvido Produzioni. Autori del programma: Carlo Lucarelli, Michele Cogo, Beatrice Renzi, Sara Olivieri, Francesca Gianstefani, Agnese Soverini, Claudia Mastroroberto, Paolo Baravelli, Eva Brugnettini, Francesca Tancini e gli allievi: Serena Facioni, Antonello Grassi, Michele Innocente, Roberto Di Stasio Lepre, Francesca Gangarelli, Simone Metalli, Marcello Pedretti, Marcello Trazzi, Alessandra Di Dio, Patrizia Gazzotti, Gianmarco Guazzo, Federica Rossi, Marco Lolli, Sabrina Molino, Federica Zattoni. Supervisione e story editing Carlo Lucarelli e Michele Cogo, collaborazione allo story editing Beatrice Renzi e Francesca Tancini. Consulenza storico artistica Francesca Tancini e Veronica Bassini.

LE PUNTATE

IL FURTO DELLA GIOCONDA – lunedì 21 dicembre ore 21.10
“L’ho fatto per motivi patriottici, volevo restituire alla mia patria il frutto dei saccheggi napoleonici”. È il 21 agosto 1911 quando dalle sale del Louvre scompare la Gioconda. Tra i sospettati del furto ci sono anche personaggi famosi come Pablo Picasso e Guillaume Apollinaire. Invece, all’origine del furto, ci sono ideali patriottici e legami sentimentali. Vincenzo Peruggia è nato in provincia di Varese l’8 ottobre 1881 da padre muratore e madre casalinga. Si trasferisce a Parigi, dove fa l’imbianchino. Viene mandato al Louvre a fare dei lavori e lì decide che è ora di fare giustizia: stacca il dipinto dalla parete ed esce dal museo a piedi, con il quadro sotto il cappotto. Messa al sicuro l’opera sotto al letto nel piccolo appartamento dove alloggia, si reca al lavoro: la Gioconda resta sotto il letto di Peruggia per due anni. Ma quando nel 1913, Vincenzo decide di offrire l’opera a un mercante d'arte fiorentino, viene scoperto e arrestato. Al processo viene definito “mentalmente minorato” e la pena viene di fatto diminuita grazie soprattutto alle argomentazioni della difesa, basate sul patriottismo. Questo garantisce a Vincenzo qualche simpatia: lui stesso dichiara di aver passato due anni “romantici” con la Gioconda appesa in cucina. La Gioconda non viene rimandata immediatamente al Louvre ma viene esposta prima agli Uffizi a Firenze e a Roma, per poi ritornare in Francia, dove si trovava dalla prima metà del Cinquecento, dopo essere stata acquistata dal re di Francia Francesco I per 4000 ducati d’oro.

PRATICA 799: CARAVAGGIO E LA MAFIA – lunedì 28 dicembre ore 21.10
Il 17 ottobre 1969 nell’Oratorio di San Lorenzo a Palermo viene rubata la grandiosa Natività di Caravaggio. Da allora solo verbali di pentiti, leggende, probabili depistaggi. Proprio un pentito, Francesco Marino Mannoia, racconta che la tela si sbriciolò poco dopo il furto, quando i maldestri manovali di Cosa Nostra tentarono di arrotolarla. Vero, falso? Secondo il pentito Giovanni Brusca invece l’opera fu oggetto di una trattativa con lo Stato per l’ammorbidimento del 41 bis. Secondo un altro pentito, invece, Gaspare Spatuzza, fu nascosta in una stalla dove sarebbe stata «mangiata dai topi e dai maiali». Altri sostengono che l’opera sarebbe andata distrutta nel terremoto dell’Irpinia oppure che si trovi ancora nella casa di un qualche boss. Insomma, un’opera e molte brutte storie possibili. In questa puntata ne verranno seguite le tracce.

ARTEMISIA GENTILESCHI, UNA DONNA SOLA – lunedì 4 gennaio ore 21.10
Nel 1600 non è facile per una donna essere riconosciuta un’artista al pari di pittori quali Caravaggio e Annibale Carracci, ma proprio questo era Artemisia Gentileschi: una “pittora”. La figlia di un pittore che impara il mestiere nella bottega del padre e che già a 17 anni dipinge con grande talento. La sua storia però diventerà famosa soprattutto per il processo per stupro di cui rimangono ancora oggi gli atti che colpiscono per la crudezza del suo racconto e che la faranno diventare un simbolo del femminismo internazionale. Artemisia infatti è stata una delle prime donne a denunciare il proprio violentatore. Lo portò in tribunale, nell’ostilità generale. Perse la causa e la sua enorme rabbia trapela da ogni pennellata dei suoi quadri, come il famosissimo Giuditta e Oloferne.

MODIGLIANI, UNA STORIA QUASI VERA – lunedì 11 gennaio ore 21.10
E' il 19 luglio del 1984, una mattina come tante, la figlia di Amedeo Modigliani, Jeanne, riceve nella sua casa di Parigi una lettera anonima. Chi la scrive ha paura, le annuncia che a Livorno verranno ritrovate delle sculture false attribuite a suo padre, delle teste. Jeanne, che è rimasta orfana a soli diciotto mesi, sa che ci sono numerose leggende che riguardano suo padre. È tutta la vita che lotta perché su Amedeo Modigliani si racconti la verità e perché la sua opera sia protetta dai falsari. Mentre Jeanne legge la lettera anonima, una draga sta perlustrando il Fosse Reale di Livorno alla ricerca di quelle teste che, secondo una leggenda, Modigliani stesso avrebbe gettato in quelle acque. Il 24 luglio vengono trovate due teste, e all’inizio di agosto viene recuperata anche la terza. I critici e gli esperti confermano l'autenticità in un clima di entusiasmo, mentre Jeanne Modigliani sconvolta decide di partire per Livorno, dove però arriverà mai. Tre giorni dopo infatti viene trovata morta in casa e qualcuno sospetta che la sua morte non sia accidentale.

GALA DALI, LA MUSA INQUIETANTE – lunedì 18 gennaio ore 21.10
A giugno del 1982, all’ospedale di Barcellona un paio di uomini trafugano il cadavere di una donna e lo caricano nel baule di una Cadillac. È la Cadillac di Salvador Dalì, che è lì con loro. Il cadavere della donna è quello di sua moglie, Gala Dalì, morta qualche ora prima. Ma perché la stanno caricando su una Cadillac? Che storia ha avuto Gala Dalì? Kazaka, nata da una famiglia di intellettuali, in Svizzera per curarsi dalla tubercolosi incontra Paul Eduard: si sposano e hanno una figlia. Gala diventa la musa dei surrealisti, di Louis Aragon, André Breton e Max Ernst. Di quest’ultimo diviene amante e si avvia un menage à trois che si protrae finché lei non incontra Salvador Dalì, di cui si innamora, e che sposa dopo molti anni di convivenza. Per questo Dalì viene diseredato dalla sua famiglia, che non approva che il proprio figlio sposi una donna più vecchia, già sposata, e pure madre. In realtà la relazione va avanti in modo piuttosto promiscuo e Gala ha numerosi amanti fino alla vecchiaia: ultrasettantenne, ha una relazione con Jeff Fenholt, vocalist di Jesus Christ Superstar. A lui, dal letto d’ospedale, Gala avrebbe confessato che la frattura al bacino che la porterà alla morte le era stata provocata da Dalì, che l’aveva malmenata e buttata a terra. Siccome Gala aveva espresso il desiderio di essere sepolta nel loro castello a Girona, suo marito Salvador Dalì l’ha fatta rapire e l’ha portata nel loro castello, insieme a un’equipe di medici per farla imbalsamare. Vestita con il suo abito Dior preferito, Gala è poi stata sepolta nella cripta del castello.

HANS HOLBEIN, UN PITTORE CON LA TESTA – lunedì 1° febbraio ore 21.10
In Inghilterra, all’inizio del Cinquecento, c’è un re collerico e autoritario. Si chiama Enrico VIII ed è circondato da molte mogli, molti ministri e uomini di potere. Ma c’è un solo uomo di cui il re si fida, è il pittore Hans Holbein, che è chiamato “maestro di realtà” per la sua capacità di osservare, capire e dipingere afferrando l’essenza di ciò che vede. I suoi occhi sono quelli del re. Molti uomini e donne passano al vaglio del suo pennello, come Erasmo da Rotterdam, Tommaso Moro, Thomas Cromwell, uomo chiave nella politica assolutistica di Enrico VIII. Ed Enrico VIII stesso, per cui Holbein dipinge l’immagine propagandistica che tutti ancora oggi conosciamo. C’è chi dice che Holbein sia una spia. Quello che è certo è che Holbein viene mandato in missione diplomatica per conto del re d’Inghilterra attraverso tutta Europa a ritrarre le tante donne che aspirano al trono di Inghilterra. Molte posano per Holbein, che le spia con il proprio pennello e che riporta in Inghilterra dei quadri che contengono messaggi nascosti e simboli cifrati che vanno letti come crittografie. Ma non sempre vengono interpretati correttamente, e c’è chi per questo perde la testa.

RICHARD DADD, IL FIGLIO DI OSIRIDE – lunedì 8 febbraio ore 21.10
È la sera del 28 Agosto 1843 a Cobham, nel Kent. Due uomini passeggiano tranquilli dopo aver bevuto qualcosa in un pub della zona. Di colpo il più giovane dei due estrae un coltello e colpisce a morte l’altro per poi fuggire verso la Francia. L’assassino è Richard Dadd, uno dei pittori inglesi più promettenti dell’epoca, appena rientrato da un viaggio di dieci mesi in Medio Oriente ed Egitto che ne ha minato la salute mentale. Ha appena ucciso suo padre, Robert, a quanto dice lui su suggerimento del Dio egizio Osiride, che Dadd ritiene gli sia apparso durante la navigazione sul Nilo. Dadd verrà catturato in Francia ed estradato in Gran Bretagna vivendo da recluso per 43 anni tra il manicomio di Bedlam e quello di Broadmoor. Le sue opere, abitate da fate, insetti, folletti e strani personaggi, piene di particolari minuziosi e visionari, ci fanno precipitare all’interno degli oscuri meandri della mente di un uomo che, sconvolto dalla schizofrenia paranoide e in preda ad allucinazioni, non perde l’amore per l’arte e lo utilizza come unico mezzo di comunicazione con il mondo reale. Grazie all’arte risorgerà dalla tomba in cui è recluso.

FRANCESCO GRIFFO: L’INVENTORE DEL CORSIVO – lunedì 15 febbraio ore 21.10
Quella di Francesco Griffo, detto Francesco da Bologna, è la storia di un uomo che crea qualcosa che usiamo ancora oggi, e di un altro uomo che si appropria di questa invenzione, legandola fino a oggi al suo nome. Stiamo parlando del noto editore e tipografo Aldo Manuzio e dei primi libri stampati con caratteri corsivi. Come dice Umberto Eco, sono i primi “tascabili” della storia, dato che il corsivo permetteva di ridurre di molto le dimensioni dei libri. La storia è tutta nella relazione tra Francesco Griffo, incisore di caratteri, e il suo datore di lavoro, Aldo Manuzio, che ottiene dalla Repubblica di Venezia il privilegio di utilizzo esclusivo di questi caratteri per diversi anni. Griffo crea elementi che ancora oggi usiamo sulle tastiere dei nostri computer, il corsivo, i caratteri graziati, la punteggiatura come la conosciamo, eppure è un nome quasi sconosciuto ai più. Forse anche per la sua triste fine, dopo che ha ucciso suo genero nel corso di una lite, con l’aiuto di sua figlia, e dopo essere stato condannato a morte per impiccagione nel 1518.

BORROMINI E IL SUO DEMONE – lunedì 22 febbraio ore 21.10
Questa è la storia di un uomo e del suo demone interiore. L’uomo si chiama Francesco Castelli, ma tutti lo conoscono come Francesco Borromini. Il 2 agosto 1667, a Roma, Francesco Borromini si uccide, gettandosi sulla spada che precedentemente ha conficcato ai bordi del letto. Sicuramente un modo macabro di morire, violento e laborioso. Ma cos’ha portato Borromini a un gesto del genere? Cosa lo ha spinto a uccidersi in un modo tanto strano? Borromini fu un grande artista, tormentato dal pensiero che qualcuno si appropriasse del suo genio, della sua anima. In quell’estate del 1667 Borromini non lavora ed è depresso. Il suo carattere scontroso, impulsivo e solitario gli impedisce di lavorare insieme a qualcun altro, soprattutto a causa di quel demone, di quel tormento, che lo fa temere che qualcun altro possa “godere l’onore delle sue fatiche”. Come successe con Bernini, altro grandissimo artista che in quel periodo, insieme a Borromini, lavorò per fare splendere Roma. Francesco Borromini costruisce grandi opere, è un innovatore e un architetto geniale, ma ha un demone, dentro di sé, che lotta per uscire e che, alla fine, avrà la meglio.

L’OMICIDIO DI WINCKELMANN – lunedì 29 febbraio ore 21.10
Trieste, 8 giugno 1768. Nella Locanda Grande di piazza San Pietro, un uomo insanguinato si trascina fuori dalla camera numero 10. Chiede aiuto, dice di essere stato accoltellato dal suo vicino di camera, un certo Francesco Arcangeli, cuoco pregiudicato, e muore dopo sette ore di agonia. La polizia scopre che si tratta di Johann Winckelmann, inventore della storia dell’arte moderna, prefetto delle antichità e amico del cardinale Albani. Il suo assassino, che prima di accoltellarlo ha provato a strangolarlo, viene catturato pochi giorni dopo e viene giustiziato: la sentenza parla di un rapina finita male. Da subito però cominciano a circolare voci su un movente passionale: i due sarebbero stati amanti.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Milan-Roma gratis su DAZN live da San Siro: la Serie A torna in chiaro con Diletta Leotta e Fuoriclasse

    SU DAZN TORNA LA SERIE A IN CHIARO. IL PRIMO APPUNTAMENTO È DOMENICA CON IL BIG MATCH MILAN–ROMA, VISIBILE GRATUITAMENTE, SENZA ABBONAMENTO SOLO SU DAZN.  Dopo il debutto nella scorsa stagione, su DAZN tornano le partite di Serie A Enilive visibili gratuitamente, senza abbonamento Si inizia domenica alle 20:45 con la sfida Milan-Roma Appuntamento già dal prepartita alle 19:30 con “Fuoriclasse”, lo show condotto da Diletta...
    D
    DAZN
    lunedì, 27 ottobre 2025
  • Ascolti DAZN crescono: ottava giornata Serie A supera 5,9 milioni di spettatori e +12% sul 2024-25

    La Serie A Enilive su DAZN continua il suo trend positivo di ascolti per la stagione 2025/26, chiudendo l’8a giornata di campionato con 5,9 milioni di spettatori (5.877.106). Il turno che si è chiuso ieri sera con Lazio-Juventus è tra i più alti di sempre in fase di avvio di campionato e, complice il calendario, batte il confronto con tutte le ottave giornate disputate dalla stagione 22-23, evidenziando incrementi significativi: +12,4% rispetto al...
    D
    DAZN
    lunedì, 27 ottobre 2025
  • Rolex Paris Masters 2025 su Sky e NOW: orari, programmazione e dove vedere l’ultimo Masters 1000

    ROLEX PARIS MASTERSIN ESCLUSIVA NELLA CASA DELLO SPORTSU SKY E IN STREAMING SU NOW Da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembrel’ultimo Masters 1000 della stagione in diretta esclusiva.In più in diretta tre tornei femminili, in attesa delle Finals:WTA 250 Hong Kong, WTA 250 Jiujiang e WTA 250 Chennai "Campo centrale” SKY SPORT TENNISanche in streaming su NOW Per scegliere quale campo seguire sono disponibiliper i clienti Sky: SKY SPORT PLUSper i...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 27 ottobre 2025
  • EDEN di Ron Howard in prima TV su Sky Cinema e NOW: il survival thriller ispirato a fatti reali

    Sky Cinema presenta in prima TV, EDEN, il nuovo film diretto dal Premio Oscar® Ron Howard, in arrivo lunedì 27 ottobre alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Liberamente ispirato a fatti realmente accaduti, EDEN è un intenso survival thriller basato su un mistero irrisolto avvenuto nelle Galapagos, dove un gruppo di persone fugge dalla...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 27 ottobre 2025
  • IT – Welcome to Derry su Sky e NOW: debutta stasera la nuova serie HBO tratta da Stephen King

    Da stasera in arrivo IT: WELCOME TO DERRY, l'attesissima serie targata HBO e Sky Exclusive prodotta da Warner Bros. Television e ispirata a IT, il celebre romanzo del 1986 di Stephen King, maestro indiscusso dell'horror contemporaneo. In otto episodi, la serie debutterà il 27 ottobre in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. IT: WELCOME TO DERRY è stata sviluppata per la televisione dai registi Andy Muschietti e Barbara Muschietti ("IT", "IT -...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 27 ottobre 2025
  • Finale Sinner-Zverev Atp Vienna 2025 diretta ore 14 Sky Sport e NOW, differita ore 16 TV8

    Dall'Australia a Vienna. 272 giorni dopo la finale dell'Australian Open, Jannik Sinner torna ad affrontare Alexander Zverev. Questa volta in palio c'è il titolo all'Atp 500 di Vienna. Sinner è reduce dalla vittoria convincente contro Alex De Minaur (6-3, 6-4) e da un percorso netto in cui non ha ancora perso un set. Zverev, invece, ha sconfitto in semifinale Lorenzo Musetti e giocherà la sua 40^ finale nel circuito maggiore. La...
    S
    Sky Italia
    domenica, 26 ottobre 2025
  • Liga, OGGI Real Madrid-Barcellona in diretta dal Bernabeu su Italia 1

    Il calcio mondiale accende la passione degli italiani: dopo la partnership di successo che ha portato le migliori partite del Mondiale per Club nelle case degli italiani, Mediaset e Dazn hanno siglato un nuovo accordo di sublicenza per la trasmissione in co-esclusiva di sei delle migliori partite del La Liga EA Sports. Domenica 26 ottobre, in diretta su Italia 1 e in live streaming su sportmediaset.it, alle 16.15, nella cornice del Santiago Bernabeu va in scena una delle sfide più...
    S
    Sport
    domenica, 26 ottobre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 8a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    La 8ª giornata di Serie A su DAZN prende il via venerdì 24 ottobre 2025 con una sfida dal fascino retrò: Milan-Pisa, in diretta alle 20:45 da San Siro. A raccontare la partita sarà la voce di Edoardo Testoni, affiancato dal commento tecnico di Emanuele Giaccherini, con Giovanni Barsotti a bordocampo per tutte le impressioni dal campo e dagli spogliatoi. Il collegamento dallo stadio inizierà alle 20:00 con Giorgia Rossi, che...
    D
    DAZN
    sabato, 25 ottobre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 8a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Venerdi 24 Ottobre alle 20:45 | MILAN - PISA Sabato 25 Ottobre alle 20:45 | CREMONESE - ATALANTA Domenica 26 Ottobre alle 18:00 |  FIORENTINA - BOLOGNAPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH   Su Sky e in streaming su NOW prosegue la...
    S
    Sky Italia
    sabato, 25 ottobre 2025
  • Sky Cinema Halloween: da “Wicked” a “Beetlejuice Beetlejuice”, una settimana con tutti i film da paura

    Su Sky Cinema Collection è tempo di dolcetto o scherzetto, ma soprattutto di brividi di puro terrore cinematografico. Da sabato 25 a venerdì 31 ottobre, il canale si trasforma in Sky Cinema Halloween, con una programmazione da urlo che propone oltre 50 titoli "da paura", tra avventure dark, film per tutta la famiglia e grandi classici horror. Il pezzo forte della rassegna è la prima visione di "WICKED", in attesa dell'uscita in sala...
    S
    Sky Italia
    sabato, 25 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo DAZN - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Il Giorno Più Bello, Martedi 28 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie La prima serata di Sky e NOW si accende con una programmazione ricca di generi e atmosfere. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) va in onda Il giorno più bello, brillante commedia diretta da Andrea Zalone con Paolo Kessisoglu, Luca Bizzarri e Violante Placido. La storia ruota attorno a un...
     martedì, 28 ottobre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 26 Ottobre - 1 Novembre: IT, Eden, Il Delitto di Via Poma, Wicked, Billy Joel

    GUIDA TV SKY / NOW | 26 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 26 ottobre la programmazione di Sk...
     lunedì, 27 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Eden, Lunedi 27 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie La prima serata di Sky e NOW si accende di tensione e avventura con una selezione di film che spaziano dal thriller al dramma, passando per l'azione e la commedia. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) debutta Eden, intenso thriller con Jude Law, Ana de Armas e Sidney Sweeney tratto da una stori...
     lunedì, 27 ottobre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Domenica 26 Ottobre diretta Rai Sport HD: Sci Alpino Soelden, Venezia Marathon, Volley, Ciclismo Pista

    In vista del weekend, Domenica 26 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 26 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Assassinio sull'Orient Express, Domenica 26 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie La prima serata di Sky e NOW offre un mix perfetto tra giallo, azione e cinema d'autore. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) arriva Assassinio sull'Orient Express, raffinato adattamento del capolavoro di Agatha Christie diretto e interpretato da Kenneth Branagh, affiancato da un cast stel...
     domenica, 26 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨