Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Raffaello - Il Principe delle Arti in 3D (Produzione Sky) arriva al cinema (3 - 4 - 5 Aprile) - Scopri di più su Sky Italia

Raffaello - Il Principe delle Arti in 3D (Produzione Sky) arriva al cinema (3 - 4 - 5 Aprile)

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia
lunedì, 27 marzo 2017 | Ore: 06:00

Raffaello - Il Principe delle Arti in 3D (Produzione Sky) arriva al cinema (3 - 4 - 5 Aprile)Dopo il successo dei primi 3 film, Sky, Musei Vaticani e Nexo Digital, in collaborazione con Magnitudo Film, presentano il quarto film d’arte per il cinema: “Raffaello – il Principe delle Arti – in 3D”, la prima trasposizione cinematografica mai realizzata su Raffaello Sanzio (1483-1520), uno degli artisti più celebri al mondo. Il film, prodotto da Sky 3D, con Sky Cinema e Sky Arte, è stato riconosciuto di interesse culturale dal MiBACT – Direzione Generale Cinema.

LA SINOSSIPochi personaggi nella storia dell’arte hanno una parabola di vita tanto intensa e ricca di suggestioni quanto Raffaello Sanzio. Muore a soli 37 anni eppure riesce a lasciare un segno indelebile nella storia dell’arte. Testa e cuore, emulazione ed invenzione, cortesia e caparbietà, vizio e virtù, questi i cardini della sua personalità. Il destino di Raffaello sembra scritto nelle sue radici. Giovanni Santi, il padre, è pittore ed intellettuale alla corte di Federico da Montefeltro e fu probabilmente il suo primo formatore ed ispiratore. Rimasto orfano a soli undici anni, l’unica strada possibile per Raffaello sembra essere l’arte. Una scelta coraggiosa che si rivelerà vincente. A soli 17 anni diviene “magister”, il glorioso inizio di un percorso inarrestabile. Da enfant prodige a principe delle arti nell’arco di due decenni, Raffaello sa trarre dagli straordinari incontri umani della sua vita strumenti per la propria ascesa personale. Impara dai grandi maestri e li supera, li sfida e li vince, li osserva e li migliora. Entra nelle grazie dei Papi e dei potenti, ama la vita e la vive senza remore, con intensità e passione.

Un’esistenza indimenticabile al pari delle sue opere, che questo film prova a ripercorrere, dai primi passi ad Urbino, passando per la formazione in Umbria e la giovinezza a Firenze, fino al grandioso capitolo romano, apice ed epilogo del suo percorso umano ed artistico. Un dialogo intimo tra vita e opere che si snoda attraverso appassionate digressioni artistiche, affidate a celebri storici dell’arte, e raffinate ricostruzioni storiche, veri e propri tableaux vivants ispirati a dipinti ottocenteschi, che ritraggono Raffaello nei momenti più rappresentativi.

Dalla casa paterna di Urbino, dove Raffaello bambino apprende i primi rudimenti artistici, al Palazzo Ducale dove, adolescente, entra in contatto con i più grandi capolavori dell’epoca. Appena diciassettenne ottiene le sue prime commissioni come ‘magister’ realizzando i suoi primi capolavori, tra cui il celebre Sposalizio della Vergine, in cui sfida e supera il maestro Perugino.

Si passa poi a Firenze in quegli anni irripetibili in cui in città si potevano incontrare, allo stesso tempo, Michelangelo e Leonardo e dove Raffaello produce una serie di Madonne celeberrime, dalla Madonna del Cardellino alla Belle Jardinière.

Per finire, Roma, la città che lo consacra e lo consegna eternamente al mito. In Vaticano il film celebra le opere più note, facenti parte del percorso dei Musei Vaticani: le Stanze ‘di Raffaello, la Madonna di Foligno, l’Incoronazione della Vergine, gli Arazzi e la celebre Trasfigurazione. Ma anche luoghi esclusivi all’interno del Palazzo Apostolico, ambienti privati e non aperti al pubblico, stupefacenti per impatto visivo: le Logge e la Loggetta e la Stufetta all’interno dell’Appartamento del Cardinal Bibbiena.

Altra grande esclusiva del film è rappresentata dalla ricostruzione della Cappella Sistina così come apparve la notte del 26 dicembre 1519, quando sotto la volta affrescata da Michelangelo furono esposti i primi 7 arazzi di Raffaello (oggi custoditi nella Pinacoteca Vaticana). A quel tempo non esisteva ancora il Giudizio Universale e le scarne testimonianze tramandano la presenza di affreschi del Perugino e dello stesso Michelangelo. Tali affreschi sono stati ricostruiti partendo dalle informazioni disponibili e collocati virtualmente nella Cappella Sistina, insieme agli arazzi. Un’operazione complessa e preziosissima, mai tentata prima, che non vuole essere una ricomposizione filologica di un insieme andato perduto per sempre, ma punta a riconsegnare alla storia una suggestione di credibile spettacolarità della Cappella Sistina che non si è più avuta negli ultimi 5 secoli.

Ma Roma per Raffaello è anche Villa Farnesina, dove sono ospitati gli splendidi affreschi del Trionfo di Galatea e della Loggia di Psiche, e dove si consuma l’amore con la donna che gli fu accanto fino all’ultimo giorno, la Fornarina, con gli splendidi ritratti de La Velata e La Fornarina.

Il percorso si conclude al Pantheon, luogo che custodisce la tomba di Raffaello con il suggestivo epitaffio composto da Pietro Bembo: “Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d'essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire.”

PERSONALITÀ COINVOLTE - In un inedito e innovativo dialogo tra il mondo dell’arte e il mondo del cinema, la vita del grande artista si interseca con momenti di accurata digressione artistica affidata agli interventi appassionati di prestigiosi storici dell’arte: Antonio Paolucci (direttore dei Musei Vaticani sino al 2016, è la guida appassionata e autorevole alla scoperta delle opere che Raffaello realizzò durante il suo periodo in Vaticano), Vincenzo Farinella (professore associato di Storia dell’Arte Moderna alla Scuola Normale di Pisa, è consulente scientifico del film e racconta il periodo di formazione ad Urbino), e Antonio Natali (storico dell’arte, dal 2006 al 2016 è stato il direttore della Galleria degli Uffizi, nel film racconta il periodo fiorentino dell’artista). Un percorso artistico che si snoda in 20 siti, di cui 15 luoghi museali, e analizza oltre 70 opere, di cui più di 40 tra le più note e rappresentative dell’artista di Urbino.

Un progetto sviluppato dai creatori di “Firenze e gli Uffizi in 3D” e “Musei Vaticani 3D” e supportato dal contributo di grandi eccellenze del cinema italiano, lo scenografo Francesco Frigeri (illustre nome del cinema italiano, pluripremiato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento. Tra i suoi film più celebri “Non ci resta che piangere” di Troisi e Benigni e “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore) e il costumista Maurizio Millenotti (celebre costumista italiano, ha vinto il David di Donatello, Nastro d’Argento e Ciak d’Oro per “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore ed è stato nominato all’Oscar in due occasioni per i film “Otello” e “Amleto”, entrambi diretti da Franco Zeffirelli).

Nel cast artistico delle ricostruzioni storiche, troviamo Flavio Parenti (To Rome With Love, Io sono l’amore, Un Matrimonio) nei panni di Raffaello, affiancato da Enrico Lo Verso (Il ladro di bambini, Lamerica, Così ridevano, Mosè, I Miserabili) nel ruolo di Giovanni Santi, da Angela Curri (Braccialetti Rossi, La mafia uccide solo d’estate) in quello della Fornarina e da Marco Cocci (Ovosodo) come Pietro Bembo.

A tutto questo si aggiunge la tecnologia cinematografica 3D e 4K più evoluta, con carrelli, bracci, elicotteri e droni. E le tecniche di dimensionalizzazione delle opere, che consentiranno una vera e propria immersione nelle opere di Raffaello.

LE FONTI DI ISPIRAZIONE DELLE RICOSTRUZIONI STORICHE (FICTION) - Una delle particolarità del film è costituita dalle ricostruzioni storiche ispirate a dipinti dell’800,periodo in cui sviluppò un vero e proprio mito dell’artista, che rappresentano una sorta di ‘testamento figurativo’: istantanee della vita di Raffaello, momenti delicati ed evocativi capaci di coinvolgere emotivamente lo spettatore introducendolo ai capitoli di digressione artistica.

Per garantire la massima attendibilità storico scientifica, la scelta è stata di ispirarsi a dipinti firmati da artisti come Horace Vernet, Jean-Léon Gérôme, Auguste Dominique Ingres. La realizzazione delle scene ha visto il lavoro congiunto di eccellenze del cinema italiano, quali scenografia e costumi, e del mondo dell’arte, tra cui la Bottega Tifernate, che lavora abitualmente per i Musei e che ha riprodotto fedelmente i dipinti inseriti nelle scene, tra cui La Gioconda di Leonardo e la Trasfigurazione dello stesso Raffaello dalle dimensioni enormi di 4 metri per 3.

I costumi, tutti realizzati su misura per gli attori del film, sono oltre 40 di cui 10 originali, compreso il ricco e sensuale abito della dama Velata, con una fedele riproduzione di colori, stoffe e materiali. Un’attenta ricostruzione filologica e storica è applicata anche alle scenografie, per le quali sono stati utilizzati centinaia di oggetti di scena, tra cui l'ornitottero realizzato a partire dai disegni originali di Leonardo e le ricostruzioni di ambienti storici come gli studi di Raffaello e Leonardo.

Le scene di Raffaello bambino sono realizzate nei luoghi originali in cui l’artista visse e trascorse il suo tempo ad Urbino, luoghi rimasti quasi totalmente come erano nel ‘500. Le altre scene sono realizzate per lo più in studio, come la scena che riproduce Raffaello che si arrampica sull’impalcatura della Cappella Sistina, per la quale è stata realizzata un’impalcatura di legno alta 5 metri in un set costruito su cromakey, in cui in post produzione è stata riprodotta la volta della Sistina.

Anche il casting è stato effettuato con un’attenta e minuziosa ricerca iconografica non solo per i ruoli dei protagonisti, ma per tutti i personaggi del film (Papa Giulio II e Papa Leone X, Leonardo, Michelangelo etc).

I NUMERI E LE LOCATION DEL FILM - È il 4° film d’arte cinematografico prodotto da Sky, a seguito del successo dei precedenti film.

Sono serviti 18 mesi di lavoro sul film tra preparazione, riprese e post produzione, 30 giorni di riprese, un team di produzione di oltre 100 persone, oltre 200 ore di girato, 40 costumi realizzati su misura di cui 10 originali, centinaia di oggetti di scena.

Sono state utilizzate le tecniche più evolute: 3D, UHD, Virtual Reality.

Sono oltre 70 opere trattate, di cui più di 40 di Raffaello, che includono le principali opere dell’artista custodite nei musei italiani ed esteri, tra cui lo Sposalizio della Vergine, la Madonna del Cardellino, La Scuola di Atene, La Fornarina, La Velata, La Madonna Sistina, la Trasfigurazione.

20 sono i siti (tra i luoghi d’arte e le ambientazioni delle scene di ricostruzione storica) diventati altrettanti set del film.

URBINO

  • Casa Natale di Raffaello
  • Palazzo Ducale di Urbino
  • Chiesa di San Bernardino

MILANO

  • Pinacoteca di Brera

FIRENZE

  • Cappella Brancacci
  • Galleria dell’Accademia
  • Galleria degli Uffizi
  • Galleria Palatina
  • Basilica di Santo Spirito

CITTA’ DEL VATICANO

  • Musei Vaticani: Stanze di Raffaello e Salone di Raffaello
  • Palazzo Apostolico: Loggia, Stufetta e Loggetta nell’Appartamento del Cardinal Bibbiena  

ROMA

  • Cortile Palazzo della Cancelleria (Santa Sede)
  • Villa Farnesina
  • Palazzo Barberini
  • Pantheon

LA RICOSTRUZIONE DELLA CAPPELLA SISTINA PRIMA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE - Tra i capitoli di approfondimento che il film dedica alle opere di Raffaello, uno in particolare è dedicato agli Arazzi, oggi custoditi nel Salone di Raffaello nei Musei Vaticani, la cui ideazione fu commissionata a Raffaello da Papa Leone X alla fine del 1514.

Raffaello, che non si era mai cimentato prima con gli arazzi, concepisce una serie di cartoni preparatori policromi, che invia come modelli nella più prestigiosa manifattura fiamminga dell’epoca. Un’opera immane realizzata in soli quattro anni, pochi mesi per i cartoni preparatori e tre anni per la tessitura.

La notte del 26 dicembre del 1519, alla presenza del Papa, dei cardinali e degli intellettuali di curia, i primi 7 arazzi di Raffaello vengono esposti in Cappella Sistina. Niente meno che un “miracolo”, così Vasari definisce l’esposizione degli arazzi, resi ancora più meravigliosi dall’impressionante impatto visivo e scenografico della loro collocazione, a portata di sguardo e in una Cappella Sistina che in quella fatidica notte va immaginata molto diversa da come appare oggi.

A quel tempo il Giudizio Universale non era ancora stato dipinto e al suo posto la parete d’altare era affrescata con opere del Perugino e di Michelangelo, andate distrutte quando Michelangelo affrescò il Giudizio Universale e di cui sono state tramandate solo scarne testimonianze e disegni.

Tra le opere che decoravano la parete, il posto d'onore, sopra all'altare, era occupato da una finta pala d'altare ad affresco del Perugino, raffigurante l'Assunzione della Vergine, alla presenza del committente, il pontefice Sisto IV della Rovere. Al di sopra prendevano avvio i due grandi cicli di affreschi che fasciavano tutte e quattro le pareti della Cappella: le Storie di Mosè a sinistra, aperte sulla parete d’altare dal Ritrovamento di Mosè nel Nilo, e le Storie di Cristo a destra, inaugurate sulla stessa parete dalla Natività. Entrambe queste opere erano state realizzate dal Perugino, che poi sulle pareti lunghe si sarebbe trovato a collaborare con altri artisti (Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Cosimo Rosselli). Ancora sopra cominciava la sequenza dei pontefici, che da Pietro (o da Cristo) doveva giungere fino al Papa regnante: è possibile che anche queste quattro figure fossero state affrescate dal Perugino, vero e proprio dominatore di questa parete d'altare. Infine le due lunette erano state dipinte da Michelangelo con una serie di grandiosi antenati di Cristo. 

Di questa parete, coperta ad oggi da uno dei più celebri affreschi di Michelangelo, non esistono testimonianze pittoriche. L’aspetto precedente si può solo dedurre dai disegni sopravvissuti e dalle supposizioni degli storici dell'arte. Sulla base di tali studi la produzione ha commissionato a un pittore professionista la realizzazione delle opere andate perdute, per ricollocarle in maniera virtuale sulla parete ora occupata dal Giudizio Universale. Per rendere completa la rappresentazione scenica, i primi 7 Arazzi di Raffaello sono stati applicati virtualmente alla base delle pareti della Cappella Sistina, esattamente come furono disposti durante la notte del 1519, quando furono svelati per la prima volta al pubblico.

Il risultato non vuole chiaramente essere una filologica ricomposizione di un insieme perduto per sempre, ma un effetto di credibile spettacolarità che riporti alla luce, dopo 5 secoli, l’effetto della Cappella Sistina come apparve quella fatidica notte del 26 dicembre 1519.

LE ALTRE ESCLUSIVE

  • Inedite riprese in 3D e 4K all’interno del Palazzo Apostolico, mai effettuate sinora:
    • Le Logge di Raffaello
    • L’appartamento del Cardinal Bibbiena, tuttora residenza privata del Governatorato, soffermandosi sulla Loggetta e la Stufetta
  • Lo svelamento da parte del prof. Paolucci del restauro in corso della Sala di Costantino e della nuova ipotesi che attribuisce a Raffaello l’affresco della Comitas (la Mansuetudine)
  • L’esclusiva esposizione temporanea delle due Pale rappresentanti Gli Sposalizi della Vergine di Perugino e di Raffaello, esposte per la prima volta in assoluto per pochi mesi una di fianco all’altra presso la Pinacoteca di Brera
  • La ricostruzione in Virtual Reality 360° nella Cappella Sistina

CREDITS DEL FILM

Il cast artistico:

  • Flavio Parenti: Raffaello
  • Angela Curri: la Fornarina
  • Enrico Lo Verso: Giovanni Santi
  • Marco Cocci: Pietro Bembo
  • Voce narrante: Riccardo Niseem Onorato

Gli storici dell’arte:

  • Antonio Paolucci: già direttore dei Musei Vaticani 2007-2016
  • Antonio Natali: già direttore della Galleria degli Uffizi sino al 2015
  • Vincenzo Farinella: professore associato di Storia dell’Arte moderna presso l’Università degli Studi e la Scuola Normale di Pisa

Il cast tecnico:

  • Progetto e direzione artistica di: Cosetta Lagani (Musei Vaticani 3D, Firenze e gli Uffizi 3D, S.Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D)
  • Sceneggiatura: Laura Allievi (Firenze e gli Uffizi 3D, S.Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D)
  • Regia: Luca Viotto (Firenze e gli Uffizi 3D, S.Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D)
  • Scenografia: Francesco Frigeri
  • Costumi: Maurizio Millenotti
  • Trucco: Maurizio Trani
  • Acconciature: Mirella Ginnoto
  • Direttore della Fotografia: Massimiliano Gatti (Musei Vaticani 3D, Firenze e gli Uffizi 3D, S.Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D)
  • Musiche originali: Matteo Curallo (Firenze e gli Uffizi 3D, S.Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D)
  • Regia II unità: Emanuele Imbucci
  • Montaggio: Valentina Corti
  • VFX supervisor: Daniele Pugni
  • Sound design: Walter Biondi

Credits del film

  • Produzione Sky in collaborazione con i Musei Vaticani
  • Produzione esecutiva: Magnitudo Film
  • Distribuzione internazionale: Nexo Digital
  • Film riconosciuto di interesse culturale dal MiBACT DG Cinema

Formati

  • Formato: HD, 3D, UHD
  • Durata: 90’

Virtual Reality:

  • Video VR 360° con visita virtuale della Cappella Sistina
  • Video VR 360° con esperienza virtuale all’interno del set delle scene di fiction del film

Il film esordirà nei cinema italiani il 3, 4 e 5 aprile, distribuito da Nexo Digital per poi approdare nei cinema di 60 paesi del mondo.

Si ringraziano le Autorità della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano che hanno contribuito alla realizzazione del film. Si ringraziano tutte le Autorità e le Istituzioni che hanno permesso la realizzazione delle riprese.

#Raffaello3D

www.Raffaello3D.com

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Serie A, Premier League e LaLiga unite contro la pirateria: appello all’UE per fermare streaming illegale

    I principali stakeholder dei settori media, sicurezza, entertainment e sport, tra cui la Lega Calcio Serie A, la Premier League inglese e LaLiga spagnola, insieme alle associazioni dei consumatori, hanno indirizzato oggi una lettera all'Executive Vice-President Virkkunen e al Commissioner Micallef per esprimere forte preoccupazione circa l'impatto che lo streaming illegale di contenuti live ha sulle proprie attività, sui consumatori e sull'economia, richiedendo un...
    S
    Sport
    mercoledì, 22 ottobre 2025
  • Ascolti 7a Giornata Serie A 2025/26 DAZN, record 6,3 milioni di spettatori, Milan-Fiorentina top match

    La settima giornata della Serie A EniLive su DAZN fa registrare il record di ascolti stagionale attestandosi a 6,3 milioni di ascoltatori (6.282.266). La media dei primi sette turni di campionato cresce di conseguenza superando i 5,3 milioni di individui, in crescita del 15,5% rispetto alla stagione precedente. Top match di giornata è stato Milan-Fiorentina, disputato domenica alle 20.45, che ha raggiunto una media di 1.420.364 spettatori. Anche nel prossimo turno saranno previsti...
    D
    DAZN
    mercoledì, 22 ottobre 2025
  • Real Madrid-Juventus diretta streaming Prime Video 🏆 Scopri Prime Vision, innovazione AI Amazon!

    Il Santiago Bernabéu, teatro di innumerevoli battaglie e tempio calcistico sacro, si prepara ad ospitare un confronto tra giganti europei, un duello che, seppur ricco di storia (le due squadre vantano un totale di 20 Palloni d'Oro, 12 per il Real Madrid e 8 per la Juventus), vede le contendenti in fasi diametralmente opposte. Se il Real Madrid si presenta come una "squadra che cambia" ma è in testa alla Liga e ha investito cifre esorbitanti (170 milioni per...
    S
    Sport
    mercoledì, 22 ottobre 2025
  • Warner Bros. Discovery valuta cessione totale o parziale: revisione strategica e offerte di mercato

    Warner Bros. Discovery (WBD) ha formalmente aperto la porta a una cessione parziale o totale, avviando una revisione strategica complessiva intesa a massimizzare il valore per gli azionisti. Questa mossa, comunicata ufficialmente il 21 ottobre 2025, arriva in risposta a un "interesse non sollecitato" giunto da molteplici soggetti del mercato, interessati sia all'acquisizione dell'intera società sia specificamente al blocco di Warner Bros. La notizia, pur...
    S
    Satellite / Estero
    martedì, 21 ottobre 2025
  • UEFA entra in ACE: stop alla pirateria sportiva e tutela dei tifosi in tutto il mondo

    L'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA) ha ufficialmente aderito all'Alliance for Creativity and Entertainment (ACE), la principale coalizione mondiale impegnata nella lotta contro la pirateria digitale. UEFA diventa così il primo titolare esclusivo di diritti sportivi ad entrare a far parte di ACE, contribuendo ad ampliare gli sforzi del settore per proteggere il valore dei contenuti creativi e sportivi a livello globale. UEFA parteciperà...
    S
    Sport
    martedì, 21 ottobre 2025
  • Annalisa regina del pop ospite del primo live X Factor 2025, fuoco e magia su Sky e NOW

    52 Platini e 14 Oro e tra le artiste più ascoltate su Spotify: Annalisa è ufficialmente la cantante solista più certificata del 2024. La regina del pop italiano ha collezionato premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero: Billboard Women in Music Awards a Los Angeles; Best Italian Act agli MTV Awards di Manchester; Fenomeno europeo dell’anno in Spagna. Prima artista femminile italiana ad entrare nella prestigiosa Top 100 di...
    S
    Sky Italia
    martedì, 21 ottobre 2025
  • Champions 2025/26 🏆 Diretta Esclusiva Sky e NOW 3a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Martedi 20 e Mercoledi 21 Ottobre UEFA CHAMPIONS LEAGUE LA TERZA GIORNATA DELLA “LEAGUE PHASE”SU SKY E IN STREAMING SU NOW17 PARTITE LIVE DA SEGUIRE ANCHE IN CONTEMPORANEACON DIRETTA GOLMartedì alle 21 UNION SAINT GILLOISE - INTER e PSV EINDHOVEN - NAPOLIMercoledì alle 21 è il turno di ATALANTA - SLAVIA PRAGAStudi pre e postpartita affidati aCHAMPIONS LEAGUE SHOWcon i giornalisti e i top talent di Sky Sport...
    S
    Sky Italia
    martedì, 21 ottobre 2025
  • GialappaShow su TV8 e Sky Uno: 1,08 milioni di spettatori, debutti e parodie da record

    Ottima partenza per la sesta edizione di GialappaShow, il programma della Gialappa's Band con Marco Santin e Giorgio Gherarducci, condotto ancora una volta dall'insostituibile Mago Forest che nella puntata di ieri era affiancato da una ironica Miriam Leone. La prima puntata dello show ha registrato complessivamente 1 milione 80 mila spettatori medi (su TV8 e su Sky Uno/+1 e on demand). Nel dettaglio, il solo primo passaggio su TV8 e in simulcast su Sky Uno ha fatto registrare 803 mila...
    S
    Sky Italia
    martedì, 21 ottobre 2025
  • Serie C su Sky e NOW: i vincitori del Giocatore del Mese Sky Wifi per la stagione 2025-26

    Lega Pro e Sky Wifi, title sponsor ufficiale della Serie C, lanciano una nuova iniziativa per celebrare i protagonisti del campionato: il titolo di “Giocatore del Mese Sky Wifi”, assegnato al miglior calciatore di ciascuno dei tre gironi di Serie C. Ogni mese sui canali social di Sky Sport, official broadcaster del campionato, vengono raccolte le preferenze degli utenti attraverso un sistema di voting online per determinare i tre vincitori, uno per girone, per valorizzare...
    S
    Sky Italia
    martedì, 21 ottobre 2025
  • NBA 2025 al via su Sky Sport Basket e NOW: calendario, telecronisti e partite in diretta (22 - 28 Ottobre)

    La nuova stagione NBA è pronta a dare spettacolo sui parquet americani. Anche quest’anno il grande basket NBA brilla nella Casa dello Sport di Sky e in streaming su NOW, con la possibilità di seguire da vicino i grandi campioni grazie a Sky Sport Basket (ch 205), con un’ampia selezione di incontri della stagione regolare a partire dalle partite della giornata inaugurale, tutte le partite dell'NBA Christmas Day, le...
    S
    Sky Italia
    martedì, 21 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Che cosa aspettarsi quando si aspetta, Mercoledi 22 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) va in onda Che cosa aspettarsi quando si aspetta, commedia romantica corale con Cameron Diaz, Jennifer Lopez e Anna Kendrick. Cinque coppie, diverse per età e stile di vita, affrontano il momento più emozionante e complicato della loro vita:...
     mercoledì, 22 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim, Martedi 21 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) va in onda Il sesso degli angeli, commedia diretta e interpretata da Leonardo Pieraccioni con Sabrina Ferilli e Marcello Fonte. Un sacerdote fiorentino scopre di aver ereditato una casa di appuntamenti in Svizzera, dando il via a una serie di situazioni paradossa...
     martedì, 21 ottobre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 19 - 25 Ottobre: X Factor Live Show, Flight Risk, GialappaShow, My Mom Jayne

    GUIDA TV SKY / NOW | 19 - 25 OTTOBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! La settimana si apre lunedì 20 ottobre a...
     lunedì, 20 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Flight Risk: Trappola ad alta quota, Lunedi 20 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) va in onda Flight Risk: Trappola ad alta quota, thriller ad alta tensione diretto da Mel Gibson con Mark Wahlberg e Michelle Dockery, in cui una U.S. Marshal deve scortare un informatore su un volo, scoprendo che il pilota è in realtà un sic...
     lunedì, 20 ottobre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 19 Ottobre 2025 Ciclismo, Pallavolo, Basket, Calcio Finale Mondiali U20

    In vista del weekend, Domenica 19 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 19 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨