Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
TimVision

ClarkeTech HD 3100 - Potenza, versatilità, semplicità

**Recensione Clarke-Tech - HD TV: Prova tecnica approfondita**

Recensione realizzata da:

H
HD TV

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

Sono passati degli anni oramai da quando la Clarke Tech irruppe prepotentemente nel mercato dei decoder satellitari con quel CT2100 che all’epoca venne definito “piccolo mostro” per prestazioni in paragone al prezzo. Ed in effetti le sue caratteristiche, con l’introduzione dell’innovativo blindscan (innovativo per quell’epoca – e soprattutto per quella fascia di prezzo) ne fecero un vero e proprio “best-buy”. Tradizione che si è rinnovata nei modelli successivi, dalla serie “plus” fino alla serie HD il cui capostipite –il 5000- ha introdotto a suo tempo quello che era un innovativo metodo di registrazione su disco esterno via USB (grazie alle periferiche USB2.0 che permettevano una velocità di trasferimento dati sufficiente allo scopo).
Andiamo a vedere da vicino il modello più recente introdotto dalla casa Tedesco-coreana, l' HD 3100, che riprende le caratteristiche ereditate dai modelli precedenti.

 

1    Visto da vicino

Nella scatola, assieme al decoder, abbiamo un ampio manuale cartaceo in più lingue (abitudine che oramai si va perdendo), il telecomando, ed –altra ottima sorpresa- un cavo HDMI di buona fattura, che non ci costringerà a fare la corsa all’ultimo minuto al centro commerciale più vicino.
La linea del decoder è assolutamente identica ai vecchi 2100/3100 e simili; un case che –sebbene possa al giorno d’oggi risultare un poco scarno ed obsoleto- trasmette sobrietà; solito display con cifre verdi, tasto on/off e due tasti per il channel up/down. Sotto lo sportellino a destra, il lettore di schede e due alloggiamenti per moduli CAM. In fase di spegnimento del decoder il display si spegne completamente, e rimane solo un led rosso a simboleggiare lo standby (non rimane l’orologio visualizzato).

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

Sul retro, partendo da sinistra, si hanno la presa per LNB input ed il LNB loop out, un connettore ottico SPDIF per l’uscita audio digitale, il connettore USB (un solo connettore, non c’è duplicazione sul frontale), le due scart per il TV e per l’eventuale AV/out, un connettore LAN per collegare in rete il decoder, una RS232, la presa HDMI, e poi 6 connettori RCA per –rispettivamente- Audio L/R, video composito, ed uscita Y/ Pb/ Pr (component).

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

 

Il telecomando anticipa un po’ quello che troveremo all’interno del decoder: un sacco di funzioni, che lo rendono non più un “semplice” decoder satellitare, ma una vera stazione multimediale

 

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

 

Sul telecomando ed il richiamo delle funzioni, andrebbe aperto un piccolo paragrafo a parte: sono così vaste le funzionalità del decoder che effettivamente non è intuitivo il come richiamarle tutte. Alcune sono richiamabili dal menù principale, altre sono attivabili solo con alcuni tasti del telecomando. Inoltre abbiamo quattro tasti funzione assolutamente generici (F1...F4) sull’ultima fila che –anche leggendo il manuale- possono lasciare perplessi. A parte il tasto F1 (che vedremo essere dedicato ai DIVX), gli altri tre tasti sono dedicati a “funzionalità future”.

 

 

2    Le caratteristiche

All’epoca (si parla di cinque, sei anni fa), le caratteristiche del “piccolo mostro” 2100 facevano passare in secondo piano quello che era il suo più grosso difetto: la scarsa qualità video. In effetti con i moderni TV a schermo piatto la qualità video del 2100 era diventata assolutamente insufficiente, e alla ClarkeTech se ne erano accorti da tempo con l’introduzione dapprima dei modelli plus, e successivamente del CT5000. Con questo 3100HD si è deciso di fare una scelta, sacrificando la filosofia  del “combo” (satellite + DTT tutto in uno) che era stata implementata nel  5000, e portando l’uscita video a 1080p sui modelli di nuova uscita.  In più, le caratteristiche di questi modelli sono state estese -oltre alla funzione PVR- anche al multimedia con possibilità di visualizzare JPG, ascoltare MP3, visualizzare DivX, ascoltare e vedere streaming audio e video da internet.
Ed in effetti -anche per motivi di mercato-   probabilmente la scelta si è dimostrata vincente, come vedremo in seguito.

3    Cardreader, CAM, firmware

Il 3100HD esce di fabbrica con un lettore di schede a standard Conax, come tutti gli ultimi modelli di casa CT. Oltre al cardreader, abbiamo due slot per alloggiamenti CAM, utili nel caso di abbonamenti a più servizi di PayTV.
Per quanto riguarda i firmware, la peculiarità dei ClarkeTech fin dall’introduzione del mitico 2100 era la versatilità dei firmware alternativi: qua non si fa eccezione, ed in parallelo ai firmware ufficiali, disponibili sul sito internet del produttore, si hanno i firmware cosiddetti “alternativi” o “patched”, da cui la “p” finale sul numero di versione.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(le info di sistema da menù)

 

Nell’esemplare in prova ho caricato l’ultimo patched, il 106p, ed in effetti le feature introdotte sono notevoli, in primis proprio sul cardreader. Infatti, con uno dei firmware “p” è possibile estendere le funzionalità del cardreader abilitandolo alla lettura delle card di altre codifiche. Per quanto riguarda l’italia, abbiamo il funzionamento sia con le schede NDS Sky, sia con le tessere di TiVù sat. Per quest’ultima ne è stato testato il buon funzionamento dal sottoscritto, con una scheda serie “azzurra” tra le prime uscite, una scheda che non aveva dato particolari problemi nemmeno su un 2100 vecchia versione.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(la tessera TiVù sat viene riconosciuta dai firmware “p” come Nagravision)

Ma le funzionalità del firmware “p” non si fermano qui, ovviamente: menù “segreti”, emu e altre caratteristiche sono ben presenti, per chi si volesse eventualmente cimentare (è bene ricordare che tale utilizzo non è però legale).

 

4    La sezione satellite 

 

A parte la struttura del menù, che cambia un po’ rispetto ai vecchi modelli ma risulta assolutamente gradevole e più “moderna”, il funzionamento per la parte strettamente satellitare non si discosta dalla logica semplice a cui ci ha abituato la CT.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(la schermata di installazione)

 

Dopo aver settato i parametri di antenna secondo il proprio impianto (monofeed, dual feed, motorizzato) è possibile partire con la ricerca canali. In alternativa (sicuramente consigliabile) è possibile caricare uno dei settings preconfezionati (ovviamente non posso che suggerirvi quelli del Giorgio Team): a questo scopo, il caricamento canali può esser fatto sia via USB, sia via porta seriale. Il ClarkeTech editor studio funziona senza problemi con il decoder, sia per fare upload, sia per fare download dei settings, oltrechè per editare i canali.

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(la selezione dei canali con il tasto OK)

 

Premendo il tasto OK sul telecomando si entra nella lista canali, e da qui è possibile scorrere e selezionare ognuno dei canali sintonizzati che –è bene ricordarlo- possono raggiungere la cifra di 10000 totali. Un altra pressione del tasto Ok ci farà selezionare il canale a tutto schermo.
Con il tasto “i” si possono recuperare le informazioni di base del canale selezionato: premendolo una volta appare un banner con le informazioni minimali, premendolo due volte le informazioni si espandono a tutto schermo. Attenzione, perchè nelle informazioni “estese” non è possibile leggere il valore di symbolrate del canale; vedremo quanto ciò sia fastidioso tra poco, quando parleremo del blindscan. E’ anche presente l’immancabile tasto di EPG tramite il quale è possibile recuperare le informazioni di programmazione dell’emittente (laddove trasmesse, ovviamente).

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(la schermata informativa del canale, versione “full”: manca il symbolrate)

 

Per quanto riguarda il blindscan, un altra sorpresa sempre riguardante i SR: non è possibile selezionare i symbolrate di interesse, ma è solamente possibile impostare un range di frequenze da scansionare. Il default –se non si effettua una scelta- è tutto il range 10700-12750.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il menù di selezione del blindscan)

Il risultato è comunque abbastanza veloce (magari sarà opportuno selezionare un range specifico) ma ho avuto l’impressione che il tuner non arrivi a symbolrate “estremi”.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

 

Intendiamoci: niente di trascendentale, ma il tentativo di sintonizzare il transponder di TelePadrePio su Atlantic Bird a 12.5W (il cui S.R. è 1300) non ha dato buon esito. Magari però si tratta di un problema legato all’impianto (non ho fatto i test a casa mia, ma su un sistema motorizzato di un amico), quindi è più corretto sospendere il giudizio in attesa di ulteriori verifiche. I canali russi sul 53E invece (per i quali si passa ad un SR di 45000) non danno alcun problema.
La cosa fastidiosa del mancato inserimento del SR sia nei menù di blindscan, sia nelle info del canale, si riflette anche sul lavoro che deve fare il feedhunter: per capire –per fare un esempio legato alla foto- quale symbolrate ha il feed “CHEVC1” si devono fare i salti mortali. O andare a vedere tra i nuovi transponder aggiunti qual’è il SR corrispondente, oppure scaricarsi l’intero settings su PC per verificare il SR del canale corrispondente.... questo è un punto decisamente a sfavore del decoder. Speriamo in una aggiunta dei prossimi firmware.
L’unico sottomenù in cui è possibile metter mano al symbolrate è quello di ricerca manuale, in cui è possibile visualizzare i dati del transponder già presenti, ed aggiungere nuovi TP (inserendo quindi frequenza, polarizzazione ed anche il SR).
Un grazie agli amici StanleyCassidy e Digirolamop per i suggerimenti sui feeds.

 

5    Il PVR

Una delle funzioni più utili è sicuramente quella di registrazione e timeshift,  che si può ottenere aggiungendo un dispositivo di memorizzazione USB. A tal proposito nel menù è prevista una voce specifica all’I/O (menù “stoccaggio”) e specificamente alla gestione di un dispositivo USB.

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(Il menù stoccaggio)

 

Entrando in “gestione disco” si ha una serie di feature, tra cui la possibilità di formattare il disco ed il controllo di “bontà” del dispositivo, per scoprire se è adatto o meno a fare da supporto per il PVR.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il menù di gestione disco)

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il test del dispositivo USB)


Come detto è possibile usufruire del timeshift per mettere in pausa un programma (se si è interrotti da una telefonata, o se si vuole fare un break.... molto meno infrequente di quanto si pensi !); le funzionalità di timeshift sono praticamente analoghe a quelle del PVR: basta avere il disco collegato e premere il tasto “pause” sul telecomando.  Di default sono disponibili fino a 60 minuti di pausa timeshift.
Per le funzionalità strettamente PVR invece si deve premere il tasto “rec” per avviare la registrazione. Con una successiva pressione del “rec” si entra in un menù contestuale dal quale è possibile scegliere la durata della registrazione.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(il PVR)


Una volta registrato il programma di interesse sarà possibile accedere ai vari programmi registrati con il tasto “file list” del telecomando.  Da qui un menù dà la possibilità di riprodurre o editare le varie registrazioni effettuate.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(l’elenco delle registrazioni)


6    Il multimedia

 

Come ogni  buon decoder moderno che si rispetti, anche il CT3100HD permette la visione di foto, l’ascolto di MP3, e la riproduzione di Divx.

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(il player MP3 in funzione)

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il menù Photo)


Per quanto riguarda la riproduzione dei DivX, si deve premere il tasto F1 del telecomando per accedere alla lista dei files e al menù di riproduzione. Attenzione, questo è l'unico modo per accedere al menù di riproduzione dei divx: non è possibile farlo dal normale “gestione file” della macchina. Questo fa capire quanto certe funzioni siano ancora un po’ “acerbe” e non completamente integrate con l’intero firmware della macchina.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il menù DivX accedibile SOLO tramite il tasto F1)

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(una registrazione .TS effettuata con l’AzBox e visualizzata con il player DivX del CT)

 

7    Le funzionalità di rete e lo streaming

Per scoprire qualcosa in più di questo gioiellino, vediamo anche le caratteristiche che permettono di interconnetterlo con il “resto del mondo”. Per prima cosa è necessario collegarlo con una patch alla propria rete casalinga, ed impostare gli opportuni parametri di rete.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il menù di impostazione network)

 

Per poter accedere con il decoder alle risorse del proprio computer, è necessario installare su PC il tool STBDaemon, che è scaricabile direttamente dal sito Clarketech; questa è una funzionalità che era già presente sui primi CT che avevano la scheda di rete implementata (il primo 5000) pertanto non mi dilungherò oltre. Voglio piuttosto approfondire gli aspetti che rendono innovativo gli ultimi modelli di ClarkeTech, di cui questo 3100HD è un degno rappresentante: lo streaming, ed i servizi di rete aggiuntivi.

Internet radio

Dal menù “stoccaggio” visto prima, è possibile accedere a “internet radio”. Da qua potremo accedere ad un database pressochè infinito di radio trasmesse via internet, ed ascoltarle con soddisfazione. Ovviamente il consiglio è quello di collegare il decoder ad un buon impianto hifi, e –se possibile- collegare l’uscita ottica SPDIF ad un impianto che faccia la conversione D/A, in modo da ottenere il massimo in termini qualitativi.
La prima schermata del sottomenù “internet radio” permette di ricercare una radio di interesse, inserendo una stringa (nell’esempio in foto la stringa SWIS per cercare ad esempio le radio che avessero attinenza con la svizzera); dall’elenco dei risultati, è possibile salvare le radio così trovate in un elenco di “favoriti” da cui recuperarle successivamente.

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(una ricerca tra le stazioni radio internet)


Da quello che sono riuscito a capire il servizio è basato sul portale SHOUTcast.com; non conosco bene tale portale, ma la scelta di radio indicizzate mi pare piuttosto ampia. Per chi non avesse familiarità con l’argomento (abbiamo anche alcune discussioni sul nostro forum) i dispositivi internet radio attuali si basano su alcuni portali da cui recuperare le URL delle varie stazioni; i portali più famosi sono quelli di Reciva e di Silicon Frontier. Anche shoutcast è decisamente noto, ma –avendo io in casa una Revo ho più esperienza con gli altri due, e nel poco tempo di questa prova non ho potuto fare confronti dettagliati. Posso solo dire che la mia attuale webradio preferita (Swiss Groove) sono riuscito a trovarla senza problemi.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(lo streaming radio - il player è il medesimo del modulo MP3)


HardStation

Amanti dell’eros..... eccovi accontentati ! Sotto il menù “entertainment” (i traduttori hanno fatto il part time, per quanto riguarda i menù...) abbiamo “HardStation1” e “HardStation2”, praticamente due link ai servizi streaming di youPorn. Mi limiterò ad inserire la foto del menù, lasciandovi immaginare cosa succeda selezionandoli....

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(i due menù per lo streaming XXX)


Ah, dimenticavo: gli streaming HardStation per funzionare hanno la necessità di un dispositivo di memorizzazione USB collegato al decoder, probabilmente per motivi di cache/buffering temporaneo. Nessun problema, una semplice chiavetta USB andrà benissimo allo scopo.

Google Maps, Weather


Ebbene sì, anche questi due “divertissment” sono stati inseriti nel firmware. Potremmo discuterne riguardo l’utilità, ma come si dice “a caval donato....”. E poi –detto francamente- trovo personalmente più utile il servizio meteo (“weather”) rispetto ai vari giochini da sempre presenti sul decoder (anche sul 3100HD): meglio sapere che tempo farà domani rispetto a una partita a Sokoban.

 

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV

(Il servizio Meteo)


Ah, giusto per chiarire: non mi pare si possano inserire i codici di tutte le città italiane (probabilmente solo i capoluoghi di una certa dimensione), quindi questa potrebbe essere una limitazione per chi ne volesse fare un uso un poco più “serio”.

Immagine di ClarkeTech HD 3100  - Potenza, versatilità, semplicità - Prova tecnica HD TV
(il servizio di Google Maps)

 

Pro e Contro

 

Stiamo arrivando alle conclusioni. Ecco qua un piccolo elenco di pro e contro tanto per riassumere velocemente:

PRO:

·        prezzo conveniente

·        versatilità (play multimediale, streaming, funzioni PVR)

·        buona velocità generale nei menù e nello zapping

·        ottima qualità video

·        poco invasivo nell’impianto casalingo (il case è piccolo, non è presente alcuna ventola quindi silenzioso)

CONTRO:

·        un po’ lento nel boot, cosa che “stride” con la velocità generale una volta acceso

·        mancanza di info riguardanti il symbolrate, cosa che lo penalizza nel feedhunting

·        telecomando complesso,  con funzioni non immediatamente richiamabili in maniera intuitiva

·        traduzioni dei menù che lasciano un poco a desiderare

·        ingresso ed uscita da alcuni menù a volte non intuitivi (esempio il menù DIVX attivabile solo da F1)

·        una sola presa USB posteriore (se la si utilizza per il PVR può esser fastidioso fare attacca-stacca con una chiavetta per inserire settings o altro)



Conclusioni

Questa è una recensione da “utente smanettone” più che da tecnico specializzato; non ho avuto nè il tempo nè il modo di approfondire alcuni temi tipo l’hardware interno, oppure fare raffronti serrati sulla sensibilità del tuner.
Mi interessava capire dove stesse andando la ClarkeTech nel 2011, in un momento in cui l’home entertainment ha preso delle strade ben definite (integrazione con il network casalingo,HDTV estesa ad ogni device, jukebox multimediali) e le scelte fatte mi sembrano azzeccate. Con questo piccolo “gingillo” da meno di 200 euro si può far divertire sia il feedhunter, sia il semplice fruitore di HDTV via satellite, sia l’appassionato dell’integrazione a tutti i costi –con le possibilità multimediali e di streaming.
Certo,  se il nostro desiderio è spingerci nel feedhunting più estremo, allora probabilmente dovremmo rivolgerci su altro. Quella piccola pecca del symbolrate mancante nella schermata informativa del canale è fastidiosa, ed anche la possibilità di non selezionarlo nel blindscan può essere limitante. Speriamo che i prossimi firmware riescano a colmare la mancanza.
Inoltre, guardando alle funzionalità di utilizzo, nel caso si desideri maggiore versatilità nella ricezione e registrazione magari dovremmo rivolgerci su un doppio tuner, o su un combo sat+DTT (anche nella stessa famiglia ClarkeTech, perchè no). Il 3100HD nasce come decoder monotuner, è bene ricordarlo, con tutte le limitazioni del caso.
Però –ripeto- visto l’insieme di caratteristiche, visto il da sempre ottimo supporto della ClarkeTech in termini di sviluppo del firmware, vista la qualità generale, anche dell’uscita video –è bene rimarcarlo- consiglio sicuramente questo decoder, soprattutto a quanti non sopportino i decoder da “smanettoni” dove è più il tempo che si perde nella loro configurazione, più che quello dedicato a “goderne” le prestazioni. Il 3100HD è il perfetto interprete della filosofia ClarkeTech: “accendi e via”, ma anche –e soprattutto - “qualità a prezzo accessibile”.
Non ho dubbi: questo piccoletto diventerà il prossimo best-buy della famiglia CT.


 Andremales

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Amichevoli estive su DAZN: Inter, Juventus, Milan, Roma e le big della Serie A protagoniste

    Solo su DAZN puoi vedere tutte le partite della Serie A fino al 2029 Concluso il Mondiale per Club FIFA, che ha acceso l’estate del grande calcio internazionale su DAZN, la stagione calcistica continua a tenere alto il ritmo nei mesi più caldi dell’anno. Su DAZN tornano le amichevoli estive, con protagoniste le big del nostro campionato Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma – ma non solo – pronte a scendere in campo per...
    D
    DAZN
     martedì, 15 luglio 2025
  • The Walking Dead: Dead City esclusiva Sky e NOW le stagioni 1 e 2, nuovo capitolo del franchise cult

    Una Manhattan post-apocalittica, abbandonata e irraggiungibile, è lo scenario di THE WALKING DEAD: DEAD CITY, il nuovo spin-off dell’universo tratto dalla graphic novel cult di Robert Kirkman. La serie debutta in esclusiva su Sky e in streaming su NOW dal 14 luglio. E non finisce qui: a partire dal 4 agosto, sempre su Sky Atlantic, arriverà anche la seconda stagione, trasmessa back-to-back. La nuova serie vede protagonisti due storici, acerrimi nemici,...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Sky Sport Basket acquisisce diritti pay Serie A LBA per le prossime 3 stagioni (anche streaming NOW)

    Sky annuncia l’acquisizione dei diritti pay per le stagioni 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 del campionato italiano di Serie A di basket - LBA. Nella Casa dello Sport un’altra grande novità per il nuovo canale Sky Sport Basket (canale 209), che riunisce il basket italiano, europeo e statunitense. La Serie A - LBA sarà infatti un altro importante pilastro dell’offerta di Sky dedicata al basket, che comprende i Campionati FIBA...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Serie A Basket, assegnato a Sky Italia il pacchetto Pay Plus per il prossimo triennio

    L’Assemblea della Lega Basket Serie A si è riunita oggi in modalità videoconferenza. In apertura il Presidente Umberto Gandini ha accolto Maurizio Gherardini, che sarà il prossimo Presidente di Lega Basket, eletto nel corso della ultima assemblea svolta lo scorso 25 giugno. Successivamente l’Assemblea ha ratificato la permanenza nella LBA delle 14 formazioni aventi diritto al termine della stagione 2024-25 e la ammissione delle 2...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • DAZN Transfer by Fabrizio Romano: Tutte le News e Aggiornamenti Live sul Calciomercato Estate 2025

    Solo su DAZN puoi vedere tutte le partite della Serie A fino al 2029 DAZN, la principale piattaforma di intrattenimento sportivo al mondo, annuncia il ritorno di DAZN Transfer by Fabrizio Romano, il programma di riferimento del calciomercato. Dopo il debutto di successo a giugno, in preparazione al Mondiale per club FIFA, il giornalista italiano Fabrizio Romano torna a condurre lo show live settimanale, a partire da oggi, lunedì 14 luglio, fino alla chiusura ufficiale del mercato,...
    D
    DAZN
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Finale Wimbledon record su Sky e TV8: oltre 5,5 milioni di spettatori per il trionfo di Sinner vs Alcaraz

    FINALE DI WIMBLEDON DA RECORD SU SKY E TV8 OLTRE 5 MILIONI E MEZZO DI SPETTATORI E 40,4% DI SHARE PER IL TRIONFO DI SINNER CONTRO ALCARAZ*  È STATA LA MIGLIOR EDIZIONE DI WIMBLEDON SU SKY IERI SKY PRIMO EDITORE NAZIONALE DURANTE LA FINALE  E TV8 SEGNA IL MIGLIOR RISULTATO DI SEMPRE IN ALL DAY PER CELEBRARE L'IMPRESA SKY DEDICA SKY SPORT LEGEND ALLA LEGGENDA SINNER CON UNA PROGRAMMAZIONE SPECIALE   LE PARTITE, GLI HIGHLIGHTS E...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Carlo Conti e Fabrizio Romano per la nuova offerta TIMVISION con DAZN e Amazon Prime Video

    È on air la nuova campagna estiva di TIM dedicata all’offerta ‘TimVision con DAZN e Prime’ che vede protagonisti Carlo Conti insieme a Fabrizio Romano, giornalista sportivo di fama internazionale noto per le sue anticipazioni e analisi sul mondo del calcio. Nello spot, l’inedita coppia, unita dalla passione per lo sport e il calcio, presenta ‘TimVision con DAZN e Prime’, l’offerta più completa sul...
    I
    Internet e Tv
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Sky Sport Tennis 🎾diretta ATP 250 Los Cabos, Gstaad, Baståd. WTA 250 Amburgo, Iasi

    Prosegue alla grande la stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Cinque i tornei che saranno trasmessi in diretta da lunedì 14 a domenica 20 luglio: tre del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno: ATP 250 Mifel Tennis Open, Los Cabos (Messico) ATP 250 EFG Swiss Open, Gstaad (Svizzera) ATP 250 Nordea Open, Baståd (Svezia) In ambito femminile: WTA 250 MSC Hamburg Ladies Open, Amburgo (Germania) WTA 250...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • IL GLADIATORE II su Sky e NOW: kolossal epico di Ridley Scott con Paul Mescal e Denzel Washington

    Arriva su Sky Cinema l’epico e potente IL GLADIATORE II, diretto dal leggendario Ridley Scott, già autore del primo, celebre capitolo vincitore di 5 Oscar®, lunedì 14 luglio alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. IL GLADIATORE II segna il ritorno nell’antica Roma con un nuovo protagonista, Paul Mescal, nei panni di Lucius, il giovane...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Mondiale per Club FIFA Finale 2025, Chelsea - PSG diretta gratis DAZN, in chiaro Canale 5

    Guarda dalle 20:00 CHELSEA - PSG IN DIRETTA SU DAZNBASTA SOLO REGISTARSI... E'GRATIS!! La finale della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025 si preannuncia come un evento di portata storica, con il Chelsea e il Paris Saint-Germain che si affronteranno al MetLife Stadium di East Rutherford, New Jersey, USA, domenica 13 luglio 2025 alle 21:00 (diretta gratuita su DAZN, in chiaro su Canale 5). Questa partita rappresenta un "momento storico" in quanto sarà la prima finale in...
    S
    Sport
     domenica, 13 luglio 2025
  • BARRY terza e quarta stagione: esclusiva Sky e streaming NOW, trama e cast completo

    In esclusiva su Sky e streaming solo su NOW da domenica 13 luglio la terza stagione di BARRY, la dark comedy con Bill Hader premiata con l’Emmy® che segue le vicende di un killer depresso, veterano di guerra, che si innamora della recitazione durante un incarico a Los Angeles. E dal 27 luglio su Sky e in streaming su NOW anche la quarta stagione della serie HBO creata da Bill Hader e Alec Berg. Riprendendo la storia subito dopo la sparatoria nel monastero, la terza...
    S
    Sky Italia
     domenica, 13 luglio 2025
  • Tennis, Wimbledon FINALE 2025 🎾Sinner - Alcaraz (diretta Sky Sport, streaming NOW, in chiaro TV8)

    Dal Roland Garros a Wimbledon, da una finale all'altra. Ancora una volta sarà Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz con uno Slam in palio. Stavolta il teatro è quello del Centre Court dell'All England Club, il palcoscenico più prestigioso.  Il match è in diretta oggi, domenica 13 luglio, dalle 17 su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Elena Pero, Paolo Bertolucci, Ivan...
    S
    Sky Italia
     domenica, 13 luglio 2025
  • Fayna Sky Sport Insider: «Fano L’Originale: tra mare, tartufi, sogni surreali e colpi di mercato»

    Settimana intensa e spettacolare quella vissuta a Fano, città che ormai è diventata una seconda casa per la squadra di Sky Calciomercato L’Originale. Un luogo in cui si mescolano cultura, mare, ospitalità e colpi di scena, dentro e fuori dal campo. Tra dirette mozzafiato in location suggestive, incursioni in spiaggia, cacce al tartufo, sogni deliranti e talk show sotto le stelle, la tappa marchigiana si è confermata un concentrato...
    S
    Sky Italia
     sabato, 12 luglio 2025
  • Wimbledon da record su Sky: ascolti in crescita per le semifinali, in attesa della finale Sinner-Alcaraz

    Continuano i grandi ascolti* di Wimbledon con le semifinali in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. L’incontro tra Jannik Sinner e Novak Djokovic,iniziato alle 18su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e Sky Sport 4Kè stato visto da 950 mila spettatori medi con il 10% di share TV e 2 milioni e 160 mila contatti unici. Ottimi dati anche per la prima semifinale tra Carlos Alcaraz e Taylor Fritz,...
    S
    Sky Italia
     sabato, 12 luglio 2025
  • Una voce, un volto, una leggenda: Federica Pellegrini al “Federico Buffa Talks” su Sky e NOW

    La più grande nuotatrice italiana di sempre, Federica Pellegrini, è l’ospite del nuovo episodio di Federico Buffa Talks, produzione originale Sky Sport con Federico Buffa e il direttore Federico Ferri, da venerdì 11 luglio, alle 11 su Sky Sport 24, alle 13.15, dopo la partita di pallanuoto dei Mondiali di Singapore con le Azzurre impegnate contro la Nuova Zelanda, e alle 21.15, su Sky Sport Uno, in streaming su NOW. Disponibile on demand, come le...
    S
    Sky Italia
     venerdì, 11 luglio 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Cinquanta sbavature di nero, Martedi 15 Luglio 2025

    Stasera in TV, Martedi 15 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) propone Cinquanta sbavature di nero, secondo capitolo della saga romantico-erotica tratta dai bestseller di E.L. James. Christian Grey riesce a convincere Anastasi...
     martedì, 15 luglio 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 13 - 19 Luglio: The Walking Dead, Il Gladiatore 2, Anora, RDS Summer Festival

    GUIDA TV SKY / NOW | 13 - 19 LUGLIO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 13 luglio alle 22.00 in esclusiva su Sky ...
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Il gladiatore II, Lunedi 14 Luglio 2025

    Stasera in TV, Lunedì 14 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) e Sky Cinema Collection HD (canale 303, ore 21.45) propongono Il gladiatore II, l’atteso sequel firmato Ridley Scott, che ci riporta nell&r...
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 13 Luglio 2025 Tour France, Pallanuoto Mondiali, Europei Calcio Femminile

    In vista del weekend, Domenica 13 Luglio 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 13 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Una terapia di gruppo, Domenica 13 Luglio 2025

    Stasera in TV, Domenica 13 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) va in onda Una terapia di gruppo, commedia brillante guidata da Claudio Bisio. Sei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo si ritrovano per errore ne...
     domenica, 13 luglio 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Foto - LIVE 🔴 TECH TALK - NAB Show 2025 | Alpha Networks, Ei Towers, ProAudio, Chyron, Sony
    LIVE 🔴 TECH TALK - NAB Show 2025 | Alpha Networks, Ei Towers, ProAudio, Chyron, Sony
    Il NAB Show 2025 accende i riflettori su Las Vegas! L’evento più atteso dell’anno per l’industria dei media è tornato dal 5 al 9 aprile con numeri e contenuti da record: oltre 60.000 partecipanti registrati, centinaia di espositori e un’agenda fitta di appuntamenti per esplorare il futuro dell’entertainment. 🔥 TUTTE LE NOVITÀ DAL NAB SHOW 2025: L’intelligenza artificiale, la creator economy, lo sport, il cloud virtualizzato e lo streaming OTT sono i...
    D
    Digital-News LIVE
     martedì, 08 aprile 2025
  • Foto - Come la tv americana usa Twitter anzichè Facebook (in inglese)
    Come la tv americana usa Twitter anzichè Facebook (in inglese)
    Nei programmi tv americani è usato molto più di Facebook: Twitter sbuca ovunque sul video forse per le sue ridotte dimensioni. E molti tweet vanno in onda in tempo reale. Ecco i quattro modi diversi in cui la tv Usa sfrutta il social media.
    C
    Curiosità
     martedì, 25 ottobre 2011
  • Foto - Mediamond scommette molto sulla nuova all news Tgcom24
    Mediamond scommette molto sulla nuova all news Tgcom24
    Mediamond scommette molto sulla nascita del canale All News Tgcom24, come rivela l’amministratore delegato Davide Mondo: "Tgcom24 diventerà la nuova piattaforma di informazione del gruppo Mediaset e potrà contare su una caratteristica unica: nascendo da un sito web, Tgcom, prenderà vita da un’esperienza Internet per poi approdare all’autorevolezza della televisione ed esplodere nel multipiattaforma e nella multimedialità attraverso tutti i dispositivi mobili e i tablet del futuro. Tgc...
    D
    Digitale Terrestre
     giovedì, 13 ottobre 2011