Crescono gli ascolti e i ricavi dei canali kids dell'offerta di SWITCHOVER MEDIA, il broadcaster indipendente italiano guidato da Francesco Nespega, nato due anni e mezzo fa nel luglio 2009.
Nel 2011, K2 e FRISBEE - rispettivamente canali 41 e 44 del digitale terrestre e canali 626 e 627 di SKY - hanno conseguito uno share medio di ascolto sul target del 9,3% (83.000 bambini 4-14, +93% sul 2010) e dell'1,3% sull'intero pubblico televisivo (159.000 individui 4+, +83% sul 2010) in base ai dati Auditel/AGB (fascia 7:00-22:00, gen-dic 2011).
La crescita di ascolti del 2011 ha trainato la raccolta pubblicitaria, gestita da PRS MEDIAGROUP, la concessionaria di Alfredo Bernardini De Pace specializzata sul target kids, che nel 2011 ha raggiunto i 25 milioni di Euro (+96% sul 2010).
"L'obiettivo di raccolta del 2012 di K2 e FRISBEE prevede un ulteriore incremento del 40% per raggiungere i 35 milioni di Euro" dice FRANCESCO NESPEGA, Managing Partner di Switchover Media. "Pur tenendo conto del protrarsi della crisi economica, il 2012 è l'anno dello switch-off definitivo del segnale analogico. Crediamo vi siano ulteriori margini di crescita per tutto il mercato dei canali in chiaro sul digitale terrestre dopo uno straordinario 2011 che ci ha permesso di raggiungere il break-even in leggero anticipo rispetto alle previsioni iniziali, spingendoci ad incrementare i nostri investimenti in contenuti editoriali e risorse umane".
A gennaio 2012, il management team di Switchover Media si è completato con la nomina a Direttore Marketing, Communication e Online di MONICA LASAPONARA le cui precedenti esperienze includono Fox Channels Italy, dove si è occupata per 4 anni delle attività di marketing dei canali di intrattenimento (Fox, Fox Life e Fox Crime), 6 anni in Turner Broadcasting Italy (Cartoon Network e Boomerang) e Virgilio (2 anni).
"Con l'arrivo di Monica, Switchover Media acquisisce esperienze e competenze fondamentali sia per consolidare le attività e i brand televisivi esistenti mirati ai kids (K2, FRISBEE) e ai giovani maschi (GXT) sia per porre le basi di nuove iniziative editoriali e commerciali mirate a target più adulti che sono in fase avanzata di studio e che nei nostri piani vedranno la luce nel corso del 2012 con l'obiettivo di rafforzare il nostro ruolo di operatore indipendente nel mercato televisivo italiano" ha commentato Francesco Nespega.